<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo, GRANDE, &#34;vecchio&#34; 1.5 dCi ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo, GRANDE, &#34;vecchio&#34; 1.5 dCi ...

Ernst? ha scritto:
Leggi qui... http://www.omniauto.it/magazine/7529/il-futuro-tecnologico-renault
;)

Già visto e commentato a suo tempo: Attenzione, è lo stesso articolo che precisa che il 1.6 dCi sostituirà il 1.9, non il glorioso 1.5 ...
Sull'elettrico Renault perderà moltissimi soldi ma se lo può permettere, parte da bilanci fondalmente sani.
 
sumotori64 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Leggi qui... http://www.omniauto.it/magazine/7529/il-futuro-tecnologico-renault
;)

Già visto e commentato a suo tempo: Attenzione, è lo stesso articolo che precisa che il 1.6 dCi sostituirà il 1.9, non il glorioso 1.5 ...
Sull'elettrico Renault perderà moltissimi soldi ma se lo può permettere, parte da bilanci fondalmente sani.

Speriamo che siano "investiti" e non "persi"
 
sumotori64 ha scritto:
persi, purtroppo, sull'elettrico si bruceranno in tanti ...

molte case automobilistiche (che notariamente non sono enti benefici) stanno facendo investimenti ingenti, io spero vivamente, sia per un minimo di spirito ecologico, sia per un interesse squisitamente economico, che nel giro di qualche anno possa esserci una svolta sull'elettrico
 
lepocattivo ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
La prova della new megane SW su 4-R di febbraio riconferma l'assoluta competitività del "piccolo" dCi ; consumi,piacere di guida,prestazioni al TOP di categoria! Continua così, mostriciattolo ...
N.B.: nello stesso numero c'è la prova della Nissan CUBE col (modesto) 1.6 benzina : da aprile arriva il 1.5 dCi 110cv euro-5 col 6-marce nissan ...
Ci farò non uno ma DUE pensierini ...

Com'è stata giudicata la Megane riguardo la rumorosità? scommetto (ora) bene. Te lo chiedo perché dalle mie parti ancora la rivista non è uscita :-(

Silenziosa fino ai 110km/h, poi la rumorosità rimane accettabile e comunque negli standard di categoria.
 
Ho letto la prova: mi ha incuriosito il fatto che pur essendo una 1.5 dCi 110 cv Euro 5, a 130 km/h viaggia a 2800 giri mentre alcune persone qui sul forum affermavano che adesso i giri sono circa 2500 -2600 a 130 km/h.
 
Alllora Suma.. raccontaci un pò di questa prova.. E' fatta bene? Nel caso vado ad acquistare la rivista, o sono le solite due paginette? Intando io sono in trepida attesa.. Lunedi la consegna dello stesso identico modello provato da 4ruote... tra l'altro per chi non lo sapesse c'è anche una prova su quattoroute tv.. Un filmatino di un paio di minuti, la prova completa di durata complessiva 6 minuti viene a costare 4 euro..
 
lepocattivo ha scritto:
Ho letto la prova: mi ha incuriosito il fatto che pur essendo una 1.5 dCi 110 cv Euro 5, a 130 km/h viaggia a 2800 giri mentre alcune persone qui sul forum affermavano che adesso i giri sono circa 2500 -2600 a 130 km/h.

Ritirata una settimana fa.... EURO 5, a 130 km/h sono sui 2730 giri
 
Dani87 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
Ho letto la prova: mi ha incuriosito il fatto che pur essendo una 1.5 dCi 110 cv Euro 5, a 130 km/h viaggia a 2800 giri mentre alcune persone qui sul forum affermavano che adesso i giri sono circa 2500 -2600 a 130 km/h.

Ritirata una settimana fa.... EURO 5, a 130 km/h sono sui 2730 giri

Quindi i giri sono rimasti perfettamente identici alla vecchia versione Euro 4. Mi domando cosa abbiano visto alcune persone sul loro contagiri mentre viaggiavano a 130.....
 
lepocattivo ha scritto:
Dani87 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
Ho letto la prova: mi ha incuriosito il fatto che pur essendo una 1.5 dCi 110 cv Euro 5, a 130 km/h viaggia a 2800 giri mentre alcune persone qui sul forum affermavano che adesso i giri sono circa 2500 -2600 a 130 km/h.

Ritirata una settimana fa.... EURO 5, a 130 km/h sono sui 2730 giri

Quindi i giri sono rimasti perfettamente identici alla vecchia versione Euro 4. Mi domando cosa abbiano visto alcune persone sul loro contagiri mentre viaggiavano a 130.....

Da tachimetro o effettivi? 2800 giri misurati da 4 ruote sono a 130 effettivi che saranno sui 135 o anche oltre da tachimetro. Quindi ci sta che qualcuni abbia scambiato 2700 per 2640... insomma, ci può stare. I giri comunque son quelli.
;)

P.s ho letto l'articolo sulla sportour.
Tanti elogi ma poche stelle, come sempre (80). Mi pare ormai consueto l'aggiustamento delle pagelle in funzione dell'ottenimento di un punteggio complessivo che vada a collocare l'auto là dove si vuole. D'altra parte poi... quando una stella in più o in meno al bagagliaio (particolare non fondamentale) pesa come la stella in più o in meno sul prezzo ("particolare" un pò più fondamentale :D ) ... è chiaro che il sistema fatto così è poco attendibile. E poi... come sempre criticabilissima (per non dire da dementi) l'attitudine di 4 ruote a provare modelli con 5-6.000 euro in più di accessori anche rispetto al modello top. Poi stanno a dire che son trasparenti sui consumi quando poi da anni "spingono" per far mettere sulle auto accessori anche superflui che costano caro e non restano come valore al momento della rivendita. Una megane a 30.000 euro... chi la compra? Fossero seri, prenderebbero allestimenti diffusi e con aggiunta di optional intelligenti, che non trasfigurano il valore dell'auto e poi si dovrebbe ragionare di prezzo reale comprensivo di scontistica media (che tutti sanno non essere uguale per tutti i marchi o per tutti i modelli anche in funzione dell'età degli stessi). Altrimenti si parla di aria fritta. In 2 parole... son ridicoli... :lol:
 
Per Ernst?. Concordo in pieno con il Tuo commento.
28.000 eurazzi per la Megane... :shock:
Interrogato prima dell'estate scorsa via mail, il direttore della Rivista ha ammesso che gli alti costi non permettono di acquistare tutte le auto da testare in prova e, perciò, sono "costretti" ad attingere dal Parco Stampa messo a disposizione dalle Case costruttrici.
Ma dopo aver letto gli ultimi numeri di 4R sono sempre più convinto che l'influenza commerciale di Tedesche più o meno blasonate e l'alto introito pubblicitario foraggiato dalle società petrolifere abbia "messo da parte" il paventato ruolo di difensore degli automobilisti.
Vabbè, sono andato fuori tema. Scusate. 8)
Cmq i test delle versioni base più gli accessori indispensabili non le fanno più.
Mano male che il buon 1.5 è di serie per tutte le versioni.
Scusate di nuovo.
Macs
 
Riguardo alla tipologia di modelli provati, la presenza di camionate d'accessori sulle vetture in prova non dipende dalla testata ma dalle case che passano gli esemplari. Quindi QR come Auto oggi provano quel che Renault gli da da provare.
 
modus72 ha scritto:
Riguardo alla tipologia di modelli provati, la presenza di camionate d'accessori sulle vetture in prova non dipende dalla testata ma dalle case che passano gli esemplari. Quindi QR come Auto oggi provano quel che Renault gli da da provare.

Ovvio. Ma allora si dovrebbe innanzitutto fare un chiaro distinguo al commento dicendo: l'auto che è in prova ha commenti suscettibili di enormi differenze dato che finitura, allestimento e qaccessori sono del tutto diversi da quelli del 99% delle auto che verranno vendute. Mi sa invece che ci si marci molto su questo: noi case ti diamo il modello top, tu rivista ne parli e lo fai vedere non criticando questa scelta e così... passa sotto traccia il messaggio che le auto vanno prese ultra-accessoriate (quindi con maggior margini di guadagno) oppure sei uno sfigato dato che ti accontenti di un'auto che ha la metà delle caratteristiche che i giornali tecnici, non gli opuscoli pubblicitari, ti rappresentano. Ribadisco: il prezzo vero di quel modello (in configurazione normale) 4 ruote lo conosce bene e su quello dovrebbe ragionare.

Inoltre, il consumatore attento lo sa anche che i modelli a fine carriera costano meno e certe case fanno sconti minori. Quindi il prezzo reale è sensibilmente diverso. Un esempio? Presentare la focus 1.6 tdci che so...con 4 stelle alla voce prezzo perché da listino arriva a 26.000 euro allestita di tutto punto. Poi si sa invece che quel modello fa proprio del prezzo netto molto basso il suo punto di forza visto che mediamente non è venduta con interni in pelle e la scontistica si aggira sul 20%. Quindi il prezzo alla fine risulta nella realtà realmente da 5 stelle e imparagonabile a quello di una golf, ad esempio. Quello è il punto di forza della focus oggi.
 
Back
Alto