<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli numeri per un grande futuro.. | Il Forum di Quattroruote

Piccoli numeri per un grande futuro..

Dai piccoli numeri si possono fare grandi cose per il futuro di Lancia.
La mia proposta è questa: Lancia deve diventare il marchio più AFFIDABILE AL MONDO, SI AL MONDO.
Se Marchionne non vuole investire su nuovi modelli allora perché non puntare su quello che rimane...un modello solo....Ypsilon Ok
Poche vendite OK , allora rendiamo questo modello il più AFFIDABILE AL MONDO.RICORDIAMO CHE IL SUCCESSO DI KIA è STATO ANCHE I FAMOSI 7 ANNI DI GARANZIA.
Lancia non è considerata all'estero...forse entrando in questa classifica come l'auto più AFFIDABILE sicuramente Lancia e tutto il gruppo FCA avrebbe un ritorno d'immagine e credibilità che manca ancora al gruppo FCA, rispetto ai giapponesi e tedeschi.
E' una sfida troppo grande...aumento dei costi sul modello...tutto vero , ma se Fiat ha acquistato FCA diventando un global player..ha paura di questa sfida...Che vita è se non ci sono sfida da vincere.. bisogna lasciare un segno per rimanere nella storia ... :) ;)
 
1o100 ha scritto:
Dai piccoli numeri si possono fare grandi cose per il futuro di Lancia.
La mia proposta è questa: Lancia deve diventare il marchio più AFFIDABILE AL MONDO, SI AL MONDO.
Se Marchionne non vuole investire su nuovi modelli allora perché non puntare su quello che rimane...un modello solo....Ypsilon Ok
Poche vendite OK , allora rendiamo questo modello il più AFFIDABILE AL MONDO.RICORDIAMO CHE IL SUCCESSO DI KIA è STATO ANCHE I FAMOSI 7 ANNI DI GARANZIA.
Lancia non è considerata all'estero...forse entrando in questa classifica come l'auto più AFFIDABILE sicuramente Lancia e tutto il gruppo FCA avrebbe un ritorno d'immagine e credibilità che manca ancora al gruppo FCA, rispetto ai giapponesi e tedeschi.
E' una sfida troppo grande...aumento dei costi sul modello...tutto vero , ma se Fiat ha acquistato FCA diventando un global player..ha paura di questa sfida...Che vita è se non ci sono sfida da vincere.. bisogna lasciare un segno per rimanere nella storia ... :) ;)

In questi giorni questo forum sta diventando un fertile terreno di sviluppo per fantasie sconfinate.
Come faresti (oltre che con la fantasia, beninteso) a rendere la Ypsilon l'auto più affidabile del mondo?
Hai presente che la Ypsilon è una Fiat ricarrozzata e che la totalità della meccanica, la quasi totalità della sua componentistica e le sue linee produttive, sono in comune con le utilitarie Fiat?
Sarebbe come dire che Fiat deve diventare la Casa che produce le vetture più affidabili al mondo perchè a quel punto non solo la Ypsilon ma tutte le Fiat lo diventerebbero.

Non capisco poi il confronto con Kia. Prima di tutto perchè i 7 anni di garanzia NON sono affatto un segnale di affidabilità in quanto NON ti garantiscono che l'auto non si rompe ma solo che se lo fa (entro certe e ben precise condizioni) non ti fanno pagare tutta la riparazione.
Secondariamente perchè su quella garanzia e sulla sua reale utilità al di là dell'effetto "specchietto per le allodole" ci sarebbe tantissimo da dire e fondamentalmente non è che abbia portato Kia al primato di vendite in Italia, tutt'altro............

Ma non era meglio quando al weekend ci occupavamo dei consigli per gli acquisti e di Matiz del '98?

Saluti
 
Complimenti Fabiologgia per la scelta della Matra-Simca Rancho auto unica un progetto che dimostra che le idee sono la miglior cosa..Ho sempre amato questa auto fin da piccolo la trovo innovativa, ancora oggi è un modello molto attuale e se riproposta con qualche ritocco venderebbe ancora.
Tornado al discorso Lancia hai pienamente ragione , che Ypsilon è una Fiat, ma partendo da questa base,si può creare una linea dedicata solo per Lancia mettendo materiali migliori eliminando i difetti del modello attuale,non è impossibile è difficile... ma è questo la cosa che premia ...
Kia è un esempio su una scelta che nessuna altra casa ha fatto , vero che non è la migliore ma ha dato un'immagine migliore.
Lancia= una Fiat rimarchiata..Lancia , oggi purtroppo SI..ma se lavoriamo sull'affidabilità in maniera TOTALE allora LANCIA potrebbe tornare ad essere un marchio "NOBILE".
Bisogna essere il numero 1 per tornare a fare utili.
 
Mi sembra che le auto costruite sul pianale small non abbiano particolari problemi di qualita'.
Il problema e' solo commerciale, perche' , 500 a parte, le vendite in Europa di Panda e Ypsilon sono scarse, anzi quelle della Lancia praticamente inesistenti.
Immagino che per Lancia oramai il problema sia anche che non ha piu' punti vendita in Europa, perche' non ha senso spendere soldi per un solo modello.
Dopo 20 splendidi anni alla guida di modelli Lancia, oramai non c'e' piu' nulla da comprare (la Ypsilon e' troppo piccola per le mie esigenze) e temo fortemente che il futuro si chiuda in un paio di anni quando dovrebbe arrivare la nuova 500, che a quel punto presumo sara' anche a 5 porte (ma sempre su pianale small) e rimpiazzera' definitivamente la Ypsilon.
Mi auguro vivamente non sia cosi', ma la mancanza di piani per il futuro non da adito a nessuna speranza !!
 
1o100 ha scritto:
Tornado al discorso Lancia hai pienamente ragione , che Ypsilon è una Fiat, ma partendo da questa base,si può creare una linea dedicata solo per Lancia mettendo materiali migliori eliminando i difetti del modello attuale,non è impossibile è difficile...

La qualità, caro amico, costa....e visto che la Ypsilon non è un modello propriamente economico neppure oggi, dove i materiali sono, bene o male, quelli di tutte le Fiat, se domani dovessi costruirla con materiali diversi e più pregiati, avresti la riedizione della Cygnet in formato tricolore (benché made in Poland).

Di idee per rilanciarla ce ne potrebbero essere a sfare, di voglia di pensarci o di metterle in pratica ho i miei serissimi dubbi....
 
danilorse ha scritto:
Mi sembra che le auto costruite sul pianale small non abbiano particolari problemi di qualita'.
Il problema e' solo commerciale, perche' , 500 a parte, le vendite in Europa di Panda e Ypsilon sono scarse, anzi quelle della Lancia praticamente inesistenti.
Immagino che per Lancia oramai il problema sia anche che non ha piu' punti vendita in Europa, perche' non ha senso spendere soldi per un solo modello.
Dopo 20 splendidi anni alla guida di modelli Lancia, oramai non c'e' piu' nulla da comprare (la Ypsilon e' troppo piccola per le mie esigenze) e temo fortemente che il futuro si chiuda in un paio di anni quando dovrebbe arrivare la nuova 500, che a quel punto presumo sara' anche a 5 porte (ma sempre su pianale small) e rimpiazzera' definitivamente la Ypsilon.
Mi auguro vivamente non sia cosi', ma la mancanza di piani per il futuro non da adito a nessuna speranza !!
ma sulla base della toro si potrebbe fare un bel suv con delle linee un po piu azzardate e modaiole con poca spesatanto per tenere un po viva la lancia cercando di entrare in sudamerica come un auto sfizziosa un 20000 pezzi annui tra america ed europa si dovrebbero fare senza grandi problemi,visto che ora la 500x molti la trovano un po femminile e la renegate un po troppo fuoristrada una lancia con una linea piu accativante avrebbe il suo perche senza investire miliardi
 
lasciatela in pace la Ypsilon, poverina sta facendo anche più di quello che dovrebbe fare e nessuno le da un merito anzi....io la definisco il "bancomat della Giulia" perchè sono convinto che tutto quello che entra con la Ypsilon esce con la Giulia. Pensate che in questo momento dovevano esserci in listino ancora la Delta, la Chrysler 200 (Lybra?) e la Thema.....e la Voyager, potevano non piacere, potevano essere grandi ma facevano numero e immagine. Poteva essere una famiglia sgangherata ma comunque una famiglia anzichè un orfanella in cerca d'adozione e sfruttata!
 
ml14 ha scritto:
Che facessero numero ed immagine mi permetto di dissentire........
perchè mai? 4 Thema le hanno vendute, 4 Voyager pure....sono vetture ottime per NCC e di noleggiatori ce ne sono tanti, c'è chi può osare ad una premium e chi risparmia qualcosa pur avendo un minimo d'immagine. RICORDATE CHE IL 90% DELLE SEG.D-E-F sono vetture da lavoro, solo una minima parte vengono immatricolate e usate come vetture private. Semmai sono gli uomini di marketing che hanno cannato mercato, avevano delle vetture da piazzare ma cercavano i clienti sbagliati. Così come la Ypsilon invece è la macchina giusta per una nicchia (numerosa) di clienti, diciamo prevalentemente femminile, dalla ragazzina neopatentata alla mamma con bebè a bordo anche alla nonna che magari viene da una Y10 o Y. Prima si deve cercare il mercato e poi cucirgli il prodotto addosso, con le 3 americane invece avevano il prodotto e volevano imporlo al cliente sbagliato.
 
Perché....perché 4, pur considerando la fascia di mercato "di nicchia", non mi sembra poi un gran numero, e perché sinceramente sul fatto che fossero ottime, beh, magari non dissento, ma forse le concorrenti erano più "ottime"....
 
Back
Alto