<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli diesel (non) crescono | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Piccoli diesel (non) crescono

renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
era quello che volevo dire

con un boxer alleggerisci abbassi i baricentri e le masse e hai effetti collaterali positivi se vuoi usare una trazione integrale permanente simmetrica.
ma hai perfettamente ragione comunque hai due bancate due catene etc etc ;)

Il boxer si coniuga con la trazione integrale o posteriore.

Su una trazione anteriore, come si suol dire, è più la spesa che l'impresa.

E infatti...
 
renatom ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si può sempre fare un 4 cilindri con contralbero di equilibratura....
Vediamo in pratica quanto costano meno a noi e quanto consumano meno nella realtà e poi decidiamo se sia meglio un 4 o un 3 cilindri.

Ciao.

Per equilibrare bene il 4 cilindri ne servono due, ruotanti a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso verso ed uno in verso opposto.

Ad esempio era stato fato sulle Thema 2000 a benzina quando dovevano competere con i 6 cilindri BMW.
:oops: e lo sapevo pure visto le mie due ultime macchine sono quattro cilindri con due contralberi di equilibratura!
Comunque il punto non è questo. Volevo solo dire che si dovrebbe cercare, per quanto possibile, di fare confronti più omogenei.

Ciao.
 
zero c. ha scritto:
per equilibrare bene forze di I e II ordine su un quattro cilindri non serve aggiungere pesi, alberi supplementari con ovvi dispersioni e aggravi di meccanica...
basta fare un boxer.
sapendolo fare ovviamente

con il boxer sei autoannulli anche quelle di III ordine

ma devi essere subaru nel primo caso e subaru o porsche nel secondo

tanto per dire qual sia lo stato dell'arte
Un boxer lo sa fare anche mio nonno disegnando con il lapis, contando che il boxer più famoso e diffuso al mondo è quello progettato nel 1938 da un noto capostipite di una celebre famiglia di costruttori tedeschi, con squadretta e pallottoliere per fare i conti. Spiacente per chi tronfiamente ritiene di aver acquistato un boxer per la cui realizzazione servirebbero a suo dire tecnologie competenze e menti sopraffine al fine di realizzare un motore difficilissimo e pregiatissimo... è ferraglia come gli altri, ciascuno con pregi e difetti. Più difetti che pregi visto che l'industria automobilistica ha abbandonato questo schema quasi completamente..
 
chiaro_scuro ha scritto:
:oops: e lo sapevo pure visto le mie due ultime macchine sono quattro cilindri con due contralberi di equilibratura!
Comunque il punto non è questo. Volevo solo dire che si dovrebbe cercare, per quanto possibile, di fare confronti più omogenei.

Ciao.
Per completezza riporto anche qui il pdf con le tabelle sulle equilbrature dei motori più diffusi... pagina 13 se il resto non interessa.
http://people.mecc.polimi.it/gobbi/PMM/Lezione 2-Architettura.pdf
 
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per completezza riporto anche qui il pdf con le tabelle sulle equilbrature dei motori più diffusi... pagina 13 se il resto non interessa.
http://people.mecc.polimi.it/gobbi/PMM/Lezione 2-Architettura.pdf

Ultimamente, non ho ancora capito se mi devo incavolare perché mi copi i post o esserti grato perché sei un po' più generodoso nelle spiegazioni! ;)
Non so...
Dimmi cosa vuoi che faccia, sei te il mod... :D
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
:oops: e lo sapevo pure visto le mie due ultime macchine sono quattro cilindri con due contralberi di equilibratura!
Comunque il punto non è questo. Volevo solo dire che si dovrebbe cercare, per quanto possibile, di fare confronti più omogenei.

Ciao.
Per completezza riporto anche qui il pdf con le tabelle sulle equilbrature dei motori più diffusi... pagina 13 se il resto non interessa.
http://people.mecc.polimi.it/gobbi/PMM/Lezione 2-Architettura.pdf
Grazie.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per completezza riporto anche qui il pdf con le tabelle sulle equilbrature dei motori più diffusi... pagina 13 se il resto non interessa.
http://people.mecc.polimi.it/gobbi/PMM/Lezione 2-Architettura.pdf

Ultimamente, non ho ancora capito se mi devo incavolare perché mi copi i post o esserti grato perché sei un po' più generodoso nelle spiegazioni! ;)
Non so...
Dimmi cosa vuoi che faccia, sei te il mod... :D

:D :D
 
Back
Alto