<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piattaforme per videoconferenza | Il Forum di Quattroruote

Piattaforme per videoconferenza

Ormai con questo maledetto virus bisogna svolgere tutte le riunioni in modalità remota. Finora ho avuto modo di interagire con quattro piattaforme: Google Meet, Jitsi, Microsoft Teams e Zoom, che è quella che usiamo all'università. Per me Zoom è sicuramente la migliore, mentre ho appena finito di seguire un webinar su Teams e mi sembra un'emerita ciofeca; Google Meet non mi sembra tanto meglio. Voi che esperienze avete?
 
Jitsi l'abbiamo usata di recente per l'assemblea di condominio, personalizzata appositamente per quell'uso (si poteva votare online e scaricare documenti e verbale).
Mi è sembrata molto basica, ma non conosco le altre (per fortuna di solito non sono coinvolto in riunioni di lavoro).
 
Nella (grossa) azienda dove lavoro si usa Teams e mi sembra funzioni bene, anche se il video si usa poco e comunque per numeri ridotti di partecipanti. Usiamo più raramente Zoom, ma in modo diverso, cioè per comunicazioni da-uno-a-tanti, meno interattive.
Meet lo usa mia figlia per le videolezioni e mi sembra vada peggio di Teams, ma potrebbe anche essere una differenza giustificata dal fatto che Teams la mia azienda lo paga (non so quanto, ma di sicuro lo paga assieme a tutta l'infrastruttura 'cloud' di Microsoft), mentre Meet è gratis.

Ciao, Nicola.
 
Io per lavoro le integro in varie piattaforme custom per clienti e le grosse differenze sono che

- zoom è una società che per lavoro offre quel tipo di servizio, credo sia la migliore ma abbastanza cara
- teams è di microsoft.. funziona bene, se non pretendi cose diverse da quello che offrono
- Jitsi è opensource e customizabile senza troppi problemi, funziona bene se si è in pochi o se si sa metter giù un server ad hoc per lui
- meet, è google.. vale il discorso microsoft ma lo trovo superiore ( ora è gratuito )
 
L'unica nota positiva di questa maledetta pandemia era poter rimandare la riunione di condominio.
Certo sempre meglio che farla lo stesso in una stanza affollata con mascherine messe alla carlona,ma l'idea di farla in teleconferenza mi fa venire voglia di arruolarmi subito nella legione straniera...
 
Ormai con questo maledetto virus bisogna svolgere tutte le riunioni in modalità remota. Finora ho avuto modo di interagire con quattro piattaforme: Google Meet, Jitsi, Microsoft Teams e Zoom, che è quella che usiamo all'università. Per me Zoom è sicuramente la migliore, mentre ho appena finito di seguire un webinar su Teams e mi sembra un'emerita ciofeca; Google Meet non mi sembra tanto meglio. Voi che esperienze avete?
Jitsi mai provata.

Miei due cent:
MS Teams la migliore in assoluto, un pelino macchinosa come tutto il mondo Microsoft, ma stabile e professionale (per fortuna il liceo che la nostra ha iniziato a frequentare quest'anno, dopo esperienze miste durante il primo lockdown, ha adottato MS Teams per tutto)

Meet la peggiore in assoluto (e non lo dico solo io che magari potrei essere prevenuto contro il mondo Google, ma me lo dice e me lo ha dimostrato nostra figlia, a primavera in 3° media avevano Google Classroom e Meet, un disastro (e la suite Google Office fa pettare rispetto a MS Office, detto da una 13enne c'è da pensarci)

Zoom provata un paio di volte, senza infamia e senza lode, condivido quanto detto sopra da sisu70, che va bene per le riumioni "da uno a molti"

Assemblea di condominio fatta circa due settimane fa in presenza, per fortuna (così siamo riusciti a scansare la trappola del 110% atterrando sul ben più gestibile 90%)
 
L'azienda con cui collaboro usa Teams, prima si usava Skype for business.
Per la collaborazione (ha il nome in testa) è perfetto e funzionale.
Niente da dire.

Bene anche Zoom con cui ho seguito diversi seminari.

Come sempre scegliere il prodotto giusto per quel che si deve fare è fondamentale.
 
Perché? Io l'ho fatta ed è comodissima: te ne stai a casetta tua bello comodo. Basta che sei presentabile nella parte alta... di sotto te ne puoi stare pure in mutande! :emoji_grin:

La mia preoccupazione non erano tanto i pantaloni ma il fatto che con un sistema simile sicuramente molti darebbero la delega e la riunione si ridurrebbe a due o tre condomini logorroici e di manica larga che imporrebbero a tutti il loro punto di vista.
Inoltre mi sa che per gestire una riunione a distanza ci vuole polso da parte dell'amministratore,cosa che manca totalmente nel mio condominio.
 
Back
Alto