<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piantone sterzo da sostituire..c'è pericolo? | Il Forum di Quattroruote

piantone sterzo da sostituire..c'è pericolo?

Ciao, qualche giorno fa ho scritto un 3d riguardo a dei problemi riscontrati sulla Punto, annata 2006, acquistata usata.
Ebbene, avevate ragione..è stata sostituita la batteria, dalla quale son partiti tutti i problemi ;)
Invece, per quanto riguarda lo sterzo che ogni tanto diventa duro (come se non avesse il servosterzo, per intenderci..), l'elettrauto m'ha detto che ci sarebbe da sostituire il piantone dello sterzo. Ma m'ha anche detto di aspettare quando si "guasta" completamente.
Io aspetto..ma si corre qualche rischio???????
Nel senso..se diventa duro, come se non avesse il servo, riesco a manovrarlo tranquillamente.. ma può esserci il rischio che si blocchi completamente in marcia o che si creino situazioni pericolose?? :shock:
Altra cosa..anche un mio amico con la Punto del 2004 ha dovuto cambiare 2 volte stò benedetto piantone sterzo..ma è una "tipicità" di questa macchina?
 
Vedi tu........
In condizioni normali può sembrare cosa da poco, proprio perchè l'auto conserva la manovrabilità (in effetti a te si è rotta la servoassistenza, non la meccanica, che nei modelli con servosterzo elettrico, a differenza di uno idraulico, sono due cose unite solo da un ingranaggio), immagina però di perdere la servoassistenza durante una manovra di emergenza o in condizioni di guida impegnative: ti ritroveresti, oltretutto mentre hai ben altro a cui pensare, con un'auto dal comportamento completamente diverso da quella che guidavi appena un attimo prima, a me tanto sicuro non sembra.......
 
ho una punto jtd 80 hp del 2001.
è successo un annetto fa che il servosterzo era "andato in ferie" per qualche giorno. :D

ogni tanto spegnendo e riaccendendo spariva.

comunque sono andato da un elettrauto, che mi aveva spiegato che era più un problema di sensori che altro, e che l'intervento sarebbe costato circa ?700.

al che ho lasciato perdere, visto che la macchina ha 10 anni e varrà sì e no quella cifra. ;)

comunque, dopo qualche giorno il problema è sparito e non si è più ripresentato in 14000km circa, adesso sono a 238mila e non ho intenzione di fermarmi (e neanche lei di fermarsi, almeno spero....la pensione se la può scordare :XD: )

volevo ancora aggiungere una cosa: senza il servosterzo mia moglie non riusciva a guidarla, in manovra da fermo era come fare palestra gratis, in movimento molto meno. una e una sola volta mi si è indurito all'uscita di una rotonda, e meno male che avevo entrambe le mani sul volante, se no andavo a sbattere.
 
Grazie per le risposte.
La cosa che più mi premeva sapere è che comunque, anche se con volante duro, sterza.
La mia preoccupazione era che si bloccasse proprio.
E comunque se notassi che la cosa si presenta spesso, lo si cambia e via..
 
il servosterzo elettrico quando se ne va alle bahamas son cavoli. perchè non solo parte la servoassistenza, ma si deve esercitare una forza maggiore per spostare anche il motorino elettrico che non gira quando ruoti il volante. prova a rivolgerti a qualche bravo elettrauto, nella stragrande maggioranza dei casi è solo una pista da rifare su una scheda, il piantone completo con manodopera più o meno è quello il prezzo. ma anch'io ti darei lo stesso consiglio di ogurek, vedi ora con la batteria nuova come va, se non si ripresenta il problema vai tranquillo
 
Purtroppo quello dello sterzo è un problema che la Punto si porta dietro da anni...anche la Punto II serie (anno 2001) della mia ragazza ultimamente presenta il problema dell'indurimento improvviso dello sterzo...io sinceramente lo farei riparare, perchè non credo che sia una cosa molto piacevole se sì indurisce lo sterzo mentre (per esempio) stai percorrendo una curva.
 
Comunque mi risulta che si possa sostituire anche il solo sensore con una spesa, dal mio elettrauto, di 220?. Mi ero informato per un amico.

In realtà da quello che mi risulta dall'indagine che avevo fatto i particolari che possono dare problemi sono 3:
- sensore di angolo
- sensore di coppia
- pompa.

La pompa dovrebbe essere meno onerosa da sostituire dei sensori.
 
ogurek ha scritto:
ho una punto jtd 80 hp del 2001.
è successo un annetto fa che il servosterzo era "andato in ferie" per qualche giorno. :D

ogni tanto spegnendo e riaccendendo spariva.

comunque sono andato da un elettrauto, che mi aveva spiegato che era più un problema di sensori che altro, e che l'intervento sarebbe costato circa ?700.

al che ho lasciato perdere, visto che la macchina ha 10 anni e varrà sì e no quella cifra. ;)

comunque, dopo qualche giorno il problema è sparito e non si è più ripresentato in 14000km circa, adesso sono a 238mila e non ho intenzione di fermarmi (e neanche lei di fermarsi, almeno spero....la pensione se la può scordare :XD: )

volevo ancora aggiungere una cosa: senza il servosterzo mia moglie non riusciva a guidarla, in manovra da fermo era come fare palestra gratis, in movimento molto meno. una e una sola volta mi si è indurito all'uscita di una rotonda, e meno male che avevo entrambe le mani sul volante, se no andavo a sbattere.

continua pure a guidarla, è un'auto sicura ;) :-o
speriamo che non sbatti su altri :twisted:
 
Ambuzia ha scritto:
Nel senso..se diventa duro, come se non avesse il servo, riesco a manovrarlo tranquillamente.. ma può esserci il rischio che si blocchi completamente in marcia o che si creino situazioni pericolose?? :shock:

Altra cosa..anche un mio amico con la Punto del 2004 ha dovuto cambiare 2 volte stò benedetto piantone sterzo..ma è una "tipicità" di questa macchina?
La risposta alla prima domanda è no, il volante non si blocca o comunque la probabilità che ciò accada non cambia in base all'efficienza della servoassistenza.
Alla seconda domanda invece va risposto sì, è un difetto tipico di quella serie e di quella successiva (e anche all'attuale ne cambiano più di qualcuno..) tant'è vero che l'alternativa al pezzo nuovo è quella di far revisionare il blocco o, ancora, di montare un blocco revisionato. Se cerchi sul web esistono pure guide faidate per un certo tipo di difetto...
 
renatom ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ehmmm, è uno sterzo elettrico, non ha pompa, semmai ha un motoriduttore elettrico.

E' elettroidraulico, la pompa c'è.
Su quella serie di Punto il servo mi risulta sempre esser stato elettrico, cosa testimoniata dal tasto city. Esistevano versioni particolari elettroidrauliche?
 
Back
Alto