mitoAR ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
mitoAR ha scritto:
In ogni caso i progetti stanno andando avanti decisi... si parla di 8 nuovi veicoli con Giulia capostipite. Il motore V6 biturbo, che altro non è che un Ferrari senza due cilindri, è già al banco... quindi le prospettive sono buone
Ma come fai a dire queste cose ?
il V6 biturbo non è by Ferrari, ma assemblato a Modena.
Per quanto ne so da addetti ai lavori, il motore ha basamento pentastar come quello presente in Maserati.
Quindi il V6 non c'entra una mazza con il V8 Ferrari!
Il nuovo biturbo NON E' il PENTASTAR!!! Come ho detto è esattamente il V8 Ferrari turbo, al quale sono stati tolti due cilindri. Quindi è un tremila con circa 450-460 cv, iniezione diretta, doppio variatore, e qualche altra innovazione... tutto questo per seppellire completamente le origini americane, oltretutto questo nuovo motore sarà più prestane e con consumi decisamente più ridotti
Scusami se mi permetto, ma la tua è una contraddizione in termini...se il motore di cui parli è esattamente il Ferrari V8 Turbo, quali origini americane dovrebbero essere seppellite?
stenmor ha scritto:
Gli alfisti hanno tutte le ragioni per disprezzare l'operato o meglio il non operato del canadese su alfa.....che tra l'altro ha più di una volta apertamente offeso il marchio, con dichiarazioni ignobili o con fatti vedi il museo che voleva smantellare o il "non" festaggiamento per il centenario.
Ma questi alfisti sono quelli che al lancio dicevano ad esempio che 147 aveva meno cavalli di golf che 156 non era alfa perchè non a tp....uscite di produzione sono diventate auto "mitiche".
Giulietta diventa una bravo ricarozzata cosa che non è, ma tanto fa lo stesso meglio la a3.
Ma Il caso più eclatante poi in questi ultimi anni 159 diventata il massimo esempio di design alfa....quando era in vita per gli alfisti era solo una indegna sostituta di 156 (come detto santificata dopo la morte) troppo grossa, pesante,cara, con motori holden,ecc,ecc.
Ora che sono state annunciate seriamente la prossime alfa finalmente a TP....non vedo una sola parole per apprezzare questa scelta che prima di questo annuncio ufficiale pareva "inderogabile" per avere una "perfetta" alfa.
Poi direi di moderare i termini anche chi dice che il v6 non centra una EDIT con ferrari...cmq ripeto nemmeno condivisi con ferrari i motori vanno bene, ma sinceramente pensate che la das-alfa avrebbe avuto motori dedicati???
Con il dovuto rispetto, secondo me ragioni un po' troppo per compartimenti stagni. Io vengo da una cultura che vuole Alfa a trazione posteriore, possiedo un'Alfa a trazione anteriore e comunque non penso che la trazione anteriore, in luogo della posteriore, sia il diavolo. Riguardo a 147, io non l'ho mai vista inferiore alla Golf, MAI. Certo, hanno messo l'asticella fissa a 150 cv, GTA a parte, ed oltre non sono andati, ma alla fine, quante vetture potenti a benzina si vendono e quante invece diesel? Lì, non credo che la 147 sia stata in debito con Golf...certo è che poteva essere ancora meglio, ma tra questa e la Golf, per lo meno con la coeva IV, io avrei scelto Alfa, e tutto sommato, penso anche nei confronti della V; poi purtroppo qualcosa si è fermata, è stata partorita la Giulietta, alla quale preferirei, nel segmento C, non solo le due Golf con le quali si è confrontata, ma tante altre.
La 156 non la commento nemmeno, bellissima, una volta uscita ha surclassato tutta la concorrenza, e, caso strano ma vero in casa Fiat, nell'arco della propria vita commerciale è stata costantemente aggiornata e migliorata, ed infatti ha retto botta fino alla fine. Cosa che, ad esempio, non è MAI stata fatta con la 159.
La 159, appunto, che possiedo dal 2010. Io non credo assolutamente fosse sostituta indegna della 156, anzi....quando uscì la 156, rimasi a bocca aperta, quando uscì la 159, specie la SW, dissi una cosa sola: "Appena ho la possibilità me la compro". Così ho fatto, nel 2010, ammazzandomi finanziariamente pur di prendermi una 2.0 JTDm 170 CV SW. Motori Holden? Io non so se fossero così perfidi, forse sono stati uno sbaglio, ma comunque, in un segmento D in Europa, non credo fossero l'ago della bilancia, anzi....c'erano dei diesel validi, e quelli sono stati venduti. Certo, il TBi non è stato strombazzato, si poteva usare ed "osare" sia coi multiair che col 1.6 multijet, però...pazienza. Pesante? A me sembra comunque che corra, e tenga benissimo la strada pur essendo TA. Cara? Vero, e svaluta anche, ma questo è colpa di chi non l'ha sostenuta ed aggiornata, facendo sì che si dovesse confrontare con roba molto più fresca.
Vedi bene che esistono persone che amano ed idolatrano anche l'Alfa precedente, ma che, di fronte a quella odierna e probabilmente futura, storcono il naso o sono titubanti. Poi, vediamo che succede, ma se Alfa deve diventare una Maserati con un'altro marchio sul cofano, ma stessi prezzi, costi e via dicendo...boh, auguri. A Ford col Premier Automotive Group non è andata poi così bene....
Gt_junior ha scritto:
Ancora oggi penso che la 159 sia stato un errore progettuale.
Ho avuto la 147 e la 156 e quindi da "perfetto" alfista ti dico che erano delle buone macchine, ma per essere delle vere alfa mancava completamente il motore (escluso il v6 busso).
La 159 fu un errore perchè avrebbero dovuto conservare una 156 a TA, magari in versioni Sportwagon e Crossvagon, con solo i motori Diesel e posizionare una 159 a TP con V6 diesel e V6 busso Euro4 (in olanda la autodelta il busso era Euro 4 all'epoca).
La mito è stato un aborto stilistico, secondo solo all'Arna.
Per funzionare avrebbero dovuto prestare le sospensioni della coeva 147 (di fine carriera) e un design piu' idoneo ad un'Alfa.
la giulietta, che ti rammento, è uscita con soli 4 anni di ritardo/ripensamenti, doveva chiamarsi Milano (in onore alla memoria), poi hanno pensato bene fosse una fesseria e hanno ripiegato su un nome storico come Giulietta (di cui evidentemente disconoscevano la genia).
Il pianale della Bravo fu riprogettato, NON per fare della Giulietta una Alfa speciale, ma perchè quel pianale doveva comunque essere aggiornato in funzione dei modelli successivi (Dart, Chrysler, etc).
Hanno eliminato, sulla Giulietta, l'unico elemento distintivo che faceva della 147/156/159 un'Alfa (per così dire), ossia le sospensioni a quadrilatero.
Il design, al netto dei gusti personali, è quanto di più contradittorio di potesse fare.
Parte posteriore aggressiva e parte anteriore come la piccola Mito tapirizzata.
Salvo la tua analisi sulla 159, per me questo è Vangelo.