<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

Gt_junior ha scritto:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/alfa-romeo-ultima-chiamata-978021.html

Grazie

Alcuni passi significativi, soprattutto se confrontati a quello che QR ha pubblicato sugli investimenti per Audi:
"Marchionne ... si è sicuramente accorto che il tempo per ridare linfa al Biscione è quasi (se non già) scaduto.
A fine aprile l'ad scoprirà la carte, presentando le linee strategiche al 2016 del gruppo. Ma questo non significa che, con un colpo di bacchetta magica, subito dopo arriveranno le nuove Alfa Romeo.
L'appuntamento di aprile, a questo punto, ha tutto il sapore dell'ultima chiamata per Alfa Romeo. Tra gli osservatori si rimprovera a Marchionne «di aver lasciato per troppo tempo il Biscione nel limbo e di aver accumulato un fortissimo ritardo, con la conseguenza che buona parte del valore del brand è andato perduto».
il crollo delle vendite è da addebitare alla mancanza di offerta. Da adesso in poi riconquistare gli &#147;Alfisti&#148; costretti a rivolgersi ad altri marchi costerà molto di più. E chiunque oggi volesse comprare questa Alfa dovrebbe investire una montagna di soldi (c'è chi parla di almeno 5 miliardi)"

C'è da piangere a pensare di non aver venduto ad Audi quand'era il momento...
 
renexx ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/alfa-romeo-ultima-chiamata-978021.html

Grazie

Alcuni passi significativi, soprattutto se confrontati a quello che QR ha pubblicato sugli investimenti per Audi:
"Marchionne ... si è sicuramente accorto che il tempo per ridare linfa al Biscione è quasi (se non già) scaduto.
A fine aprile l'ad scoprirà la carte, presentando le linee strategiche al 2016 del gruppo. Ma questo non significa che, con un colpo di bacchetta magica, subito dopo arriveranno le nuove Alfa Romeo.
L'appuntamento di aprile, a questo punto, ha tutto il sapore dell'ultima chiamata per Alfa Romeo. Tra gli osservatori si rimprovera a Marchionne «di aver lasciato per troppo tempo il Biscione nel limbo e di aver accumulato un fortissimo ritardo, con la conseguenza che buona parte del valore del brand è andato perduto».
il crollo delle vendite è da addebitare alla mancanza di offerta. Da adesso in poi riconquistare gli &#147;Alfisti&#148; costretti a rivolgersi ad altri marchi costerà molto di più. E chiunque oggi volesse comprare questa Alfa dovrebbe investire una montagna di soldi (c'è chi parla di almeno 5 miliardi)"

C'è da piangere a pensare di non aver venduto ad Audi quand'era il momento...

c'è davvero da piangere a vedere la gamma attuale, i conseguenti numeri di vendita e le prospettive a breve-medio termine!
Nutro ancora speranze (nonostante tutto) di vedere al più presto la Giulia a TP, un SUV/Crossower di seg. C/D, lo Spider e il Coupé per completare una gamma come dovrebbe essere quella titolata Alfa Romeo
 
Secondo me, la mia personale impressione è che Marchionne si tiene in tasca AlfaRomeo come una carta da giocare per ultima ..

Lui si muove e sposta assetti - produzioni - manodopera - capitali a piacer suo, contando che, a malparata, ha sempre e comunque un buon Asso da calare sul tavolo.
Di compratori ne trova all'istante, e lo sa benone.

Se davvero così fosse, possiamo scordarci modelli nuovi, performanti e quindi una "qualsiasi forma" di rilancio e di ritorno sulle scene quale Marchio premium: andrà avanti sempre così.

Saluti e BUON ANNO a tutti i Forumisti !
 
Definita la questione Veba, che si faccia un po' di chiarezza sui futuri sviluppi, anche e soprattutto in riferimento ad Alfa.
http://www.corriere.it/economia/14_gennaio_01/fiat-sale-100percento-chrysler-arriva-l-accordo-veba-17-miliardi-a0696b88-7313-11e3-8a07-2fa06409426d.shtml
 
Riporto:

Per l?acquisizione del 41,5% detenuto da Veba in Chrysler, l?unica parte che Fiat pagherà in cash ammonterà a 1,75 miliardi di dollari e lo farà utilizzando la liquidità disponibile. È quanto emerge da una nota appena diffusa dal Lingotto che di fatto annuncia il controllo totale da parte della casa torinese sul colosso auto di Detroit.

LA PARTECIPAZIONE - Così - in soldoni - a fronte della vendita della partecipazione detenuta in Chrysler il fondo Veba riceverà un corrispettivo complessivo pari a 3,6 miliardi di dollari: un dividendo straordinario che Chrysler pagherà a tutti gli azionisti, per un totale pari a circa 1,9 miliardi di dollari. Tuttavia non è previsto un aumento di capitale da parte di Fiat che quindi non chiederà risorse ai soci per salire al 100% del gruppo.

*****************

Son proprio curioso di vedere gli sviluppi.
 
E'una notizia positiva. La fusione con Chrysler era ormai divenuta una condizione necessaria, anche se non sufficiente, di qualsiasi piano di rilancio.
 
La acquisizione di Chrysler di per sè non implica affatto un piano di rilancio per Alfa.
Tanto più che il cash della Fiat è stato impegnato in quell'operazione e non potrà essere investito nello sviluppo di nuovi modelli ad hoc.
Al massimo vedremo, forse troppo tardi, come dice l'articolo postato da GTjunior, una Dart o una Cherokee rimarchiate.
 
automoto3 ha scritto:
Secondo me, la mia personale impressione è che Marchionne si tiene in tasca AlfaRomeo come una carta da giocare per ultima ..

Lui si muove e sposta assetti - produzioni - manodopera - capitali a piacer suo, contando che, a malparata, ha sempre e comunque un buon Asso da calare sul tavolo.
Di compratori ne trova all'istante, e lo sa benone.

Se davvero così fosse, possiamo scordarci modelli nuovi, performanti e quindi una "qualsiasi forma" di rilancio e di ritorno sulle scene quale Marchio premium: andrà avanti sempre così.

Saluti e BUON ANNO a tutti i Forumisti !

sono d'accordo
ma alla base il motivo è la scarsa redditività della produzione italiana.
non c'è sugo ad investire dove non rende...
1) rischi di fare perdite invece che profitti (e saresti scemo ad investire 100 dove ti rende 2 piuttosto che dove ti rende 20-30, parlo di brasile, usa)
2) rischi comunque di non vendere perchè i tuoi prodotti sono necessariamente più scarsi degli altri (perchè se meno redditivi da qualche parte devi tagliare... questo concetto è ostico ai più ... )

a me pare che per ora si sta limitando a rimarchiare (4c, nuova duetto) nè più nè meno come ha fatto con lancia. tra l'altro con risultati non proprio encomiabili....vedremo dove verrà prodotta una eventuale nuova alfa..
 
Gt_junior ha scritto:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/alfa-romeo-ultima-chiamata-978021.html

leggete questo link.

Grazie

Articolo per me del tutto condivisibile.

La chiosa sancisce quello che su questo forum si scrive e si legge da tempo:
"Tra gli osservatori si rimprovera a Marchionne «di aver lasciato per troppo tempo il Biscione nel limbo e di aver accumulato un fortissimo ritardo, con la conseguenza che buona parte del valore del brand è andato perduto». «I dati europei - commenta uno di essi - dicono chiaramente che il crollo delle vendite è da addebitare alla mancanza di offerta. Da adesso in poi riconquistare gli &#147;Alfisti&#148; costretti a rivolgersi ad altri marchi costerà molto di più."
 
BelliCapelli3 ha scritto:
adesso non ci sono piú scuse, la ristrutturazione é fatta, ed ora hanno anche accesso alla banca chrysler.

Adesso è il momento di ricominciare a parlare di auto. Di veline ne abbiamo avuto abbastanza.

Certo, visto lo sforzo in termini di liquidità, mi chiedo cosa rimarrà nel breve-medio termine per portare avanti gli investimenti necessari al'Alfa.

PS - spero che per banca chrysler tu non volessi intendere la loro banca organi.
Già un'Alfiat mi è indigesta, figurati un'Alfamerikana...
 
Back
Alto