<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)

Beh, non molto diverso da quello che avevo ipotizzato qualche pagina fa (compreso l'abbandono della Punto, già ampiamente preventivabile dato che non si è mai parlato di una futura sostituta).

Vengono confermati anche: la revoca della segmento E derivata dalla Ghibli e il ripresentarsi, come l'Araba Fenice, della Giulia. Manca un cenno all'Alfa-Mazda spider e al SUV. Ma quanto tempo si è perso e quanto se ne perderà ancora :( ..................
 
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)
FINALMENTE LA VERITA' EMERGE ! il povero Landini si è impegato nei vari ballarò e servizio pubblico nel recitare il ruolo del vetero sinacalista che giustifica la scarsa voglia di fabbricare in Italia, ma poi le bugie hanno le gambe corte...

La 500 a cinque porte viene da Tychy. Questo modello, atteso per l'anno venturo e destinato ai mercati globali, sarà chiamato a generare margini maggiori rispetto a un'eventuale riedizione dell'utilitaria, contribuendo a rendere più sostenibili i costi di produzione in Italia. Tra le proposte che amplieranno l'attuale gamma 500, va menzionata anche la variante a cinque porte, che sarà costruita a Tychy per evidenti ragioni di costi: la manodopera nell'impianto polacco costa un quarto rispetto a quella italiana, secondo i dati della tedesca Vda.
Sarei curioso di sapere quanto guadagna un operaio francese della fabbrica di valenciennes , quella della piccola yaris , visto che piccole auto piccoli guadagni , forse toy vende le yaris in perdita, oppure sono meno avidi....
 
franco58pv ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D
la scarsa voglia di fabbricare in Italia, ma poi le bugie hanno le gambe corte...

Tra le proposte che amplieranno l'attuale gamma 500, va menzionata anche la variante a cinque porte, che sarà costruita a Tychy per evidenti ragioni di costi: la manodopera nell'impianto polacco costa un quarto rispetto a quella italiana, secondo i dati della tedesca Vda.
Sarei curioso di sapere quanto guadagna un operaio francese della fabbrica di valenciennes , quella della piccola yaris , visto che piccole auto piccoli guadagni , forse toy vende le yaris in perdita, oppure sono meno avidi....

La dimostrazione è l'Inghilterra. Non penso proprio che un operaio inglese sia meno costoso di uno italiano, ed abbiamo scoperto in passato come un operaio tedesco sia più pagato ancora. Eppure i due Paesi maggior costruttori di auto in Europa sono proprio quei due. Il Regno Unito ha fatto quello che avremmo dovuto fare noi: invece di cacciare uno sprofondo di denaro pubblico nell'azienda nazionale, favorire gli investimenti sul territorio, con la conseguente positiva ricaduta sul fronte occupazionale ed industriale.
 
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D
la scarsa voglia di fabbricare in Italia, ma poi le bugie hanno le gambe corte...

Tra le proposte che amplieranno l'attuale gamma 500, va menzionata anche la variante a cinque porte, che sarà costruita a Tychy per evidenti ragioni di costi: la manodopera nell'impianto polacco costa un quarto rispetto a quella italiana, secondo i dati della tedesca Vda.
Sarei curioso di sapere quanto guadagna un operaio francese della fabbrica di valenciennes , quella della piccola yaris , visto che piccole auto piccoli guadagni , forse toy vende le yaris in perdita, oppure sono meno avidi....

La dimostrazione è l'Inghilterra. Non penso proprio che un operaio inglese sia meno costoso di uno italiano, ed abbiamo scoperto in passato come un operaio tedesco sia più pagato ancora. Eppure i due Paesi maggior costruttori di auto in Europa sono proprio quei due. Il Regno Unito ha fatto quello che avremmo dovuto fare noi: invece di cacciare uno sprofondo di denaro pubblico nell'azienda nazionale, favorire gli investimenti sul territorio, con la conseguente positiva ricaduta sul fronte occupazionale ed industriale.

...il connubio mamma Fiat politica corrotta ha sempre impedito che sul suolo nazionale si producesse qualcosa di diverso dalle Fiat e co....non credo che per i transplants i jap o altri non abbiano mai preso in considerazione l'Italia, in passato....
 
Nota a margine. Il costo non è dato dallo stipendio netto dell'operaio.

Se però facessimo come i cinesi a Prato son sicuro che qualcuno anche dall'estero verrebbe da fuori a investire. Un sogno per certi imprenditori: operai ammassati nei capannoni dove pure vivono, lavoro 24 ore su 24 con turni fino a 12ore, niente ferie... se ti ammali ciao, etc. Tutto in nero... vedi che competitività!!!
 
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)

Beh, non molto diverso da quello che avevo ipotizzato qualche pagina fa (compreso l'abbandono della Punto, già ampiamente preventivabile dato che non si è mai parlato di una futura sostituta).

Vengono confermati anche: la revoca della segmento E derivata dalla Ghibli e il ripresentarsi, come l'Araba Fenice, della Giulia. Manca un cenno all'Alfa-Mazda spider e al SUV. Ma quanto tempo si è perso e quanto se ne perderà ancora :( ..................

Anche a me ha colpito il mancato riferimento alla spider nipponica. Anche se penso più ad un refuso del giornalista.

Quanto alla giulia 2016, se vero, data il ridotto margine temporale, dobbiamo aspettarci nuovamente una TA evoluzione della g10? :rolleyes:

Cmq siamo alle comiche: tutto ed il contrario di tutto, sistematicamente ogni tot mesi. :lol:

PS - L'unica cosa che trovo interessante è la 500 a 5 porte: potrebbe intercettare in parte (ma dipende dall'abitabilità/spazio) la clientela dell' annunciata defunta Punto.

Tornando ad Alfa....2016...probabilmente avrò già sostituito la mia 159 :evil:
 
Solo qualche anno fa il pensiero che un bel giorno la Uno e la Punto avrebbero potuto non più avere un'erede non mi sarebbe passato neanche per l'anticamera del cervello.
 
Facciamo una breve analisi:
Abbiamo VW che propone Polo/Ibiza/Fabia, PSA che insiste con 208/C3, Renault/Nissan con Clio/Micra, Opel con Corsa.
Vuoi vedere che il più ganzo di tutti é proprio lui?
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)

Beh, non molto diverso da quello che avevo ipotizzato qualche pagina fa (compreso l'abbandono della Punto, già ampiamente preventivabile dato che non si è mai parlato di una futura sostituta).

Vengono confermati anche: la revoca della segmento E derivata dalla Ghibli e il ripresentarsi, come l'Araba Fenice, della Giulia. Manca un cenno all'Alfa-Mazda spider e al SUV. Ma quanto tempo si è perso e quanto se ne perderà ancora :( ..................

Anche a me ha colpito il mancato riferimento alla spider nipponica. Anche se penso più ad un refuso del giornalista.

Quanto alla giulia 2016, se vero, data il ridotto margine temporale, dobbiamo aspettarci nuovamente una TA evoluzione della g10? :rolleyes:

Cmq siamo alle comiche: tutto ed il contrario di tutto, sistematicamente ogni tot mesi. :lol:

PS - L'unica cosa che trovo interessante è la 500 a 5 porte: potrebbe intercettare in parte (ma dipende dall'abitabilità/spazio) la clientela dell' annunciata defunta Punto.

Tornando ad Alfa....2016...probabilmente avrò già sostituito la mia 159 :evil:

Ciao Vecchio,
La 159 la avrai sostituita da un pezzo, anche se la tieni ancora fino il 2018...
Ti ricordi le discussioni sull'ipotetica G12??
;-)
Un Saluto
 
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi ecco il favoloso piano di rilancio, nulla di ufficiale e definitivo ovviamente

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016

Tenetevi forte la Giulia arriva nel 2016 :D

Potete ridere ;)

Bene, possiamo anche chiudere il forum fino al 2016, oppure farlo diventare un historic forum che non mi dispiacerebbe affatto.
 
loopo ha scritto:
Ciao Vecchio,
La 159 la avrai sostituita da un pezzo, anche se la tieni ancora fino il 2018...
Ti ricordi le discussioni sull'ipotetica G12??
;-)
Un Saluto

ciao loopo :)

e si! Ricordo eccome. 8)

Passano letteralmente gli anni, e siamo ancora alle veline.... :lol:

Pensa poi se alla fine, fra qualche anno se ne escono davvero con una TA sulla nota base...della serie "il tempo perso".
 
Gt_junior ha scritto:
Bene, possiamo anche chiudere il forum fino al 2016, oppure farlo diventare un historic forum che non mi dispiacerebbe affatto.

Di fatto lo è già, visto che il topic sul museo è in assoluto il più seguito ed apprezzato (grazie Giampi :) ), ed anche il topic "restaurare una storica" è in prima pagina.

Inoltre di nuovo, 4c a parte, non c'è molto da dire. E non è che possiamo sempre commentare ogni video con tempi sul giro che internet ci propone. ;)

In fondo, da alfisti possessori di storiche, possiamo dire che fiat ci fa un gran piacere ;)
 
transaxle73 ha scritto:
Facciamo una breve analisi:
Abbiamo VW che propone Polo/Ibiza/Fabia, PSA che insiste con 208/C3, Renault/Nissan con Clio/Micra, Opel con Corsa.
Vuoi vedere che il più ganzo di tutti é proprio lui?

Quindi Mirafiori decide di non dar seguito al suo prodotto best-seller, che in Italia è (se non vado errato) il più venduto, a favore della concorrenza straniera?

Povero Angelo, come farà poi a parlare di "esterofilia" degli italiani :D ;) 8) :twisted:
 
alexmed ha scritto:
Nota a margine. Il costo non è dato dallo stipendio netto dell'operaio.

Se però facessimo come i cinesi a Prato son sicuro che qualcuno anche dall'estero verrebbe da fuori a investire. Un sogno per certi imprenditori: operai ammassati nei capannoni dove pure vivono, lavoro 24 ore su 24 con turni fino a 12ore, niente ferie... se ti ammali ciao, etc. Tutto in nero... vedi che competitività!!!

Il bello è proprio quello. Gli inglesi le auto mica le fanno costruire ai cinesi: quelli li abbiamo noi, a lavorare come schiavi. Come avranno fatto ad attirare gli investitori e a fargli pagare il salario agli operai inglesi?
 
Back
Alto