<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

rob33 ha scritto:
Scusate ma proprio non capisco, per la prima volta dopo anni viene costruita un prodotto unico come la 4c, e le voci di un nuovo pianale modulare a tp sono diventate piuttosto fondate con nome del capo progettista e località di sviluppo..e qui si torna a parlare con rimpianto di vendita alla VW. Capisco l'essere scettici..della serie se non vedo non credo..ma invocare la vendita ora, quando finalmente la dirigenza sembra aver intrapreso la strada tanto agognata dagli appassionati sinceramente mi lascia perplesso! I tanti errori del passato giustificano un approccio critico, ma io da appassionato non posso non gioire di tali notizie, nella speranza che diventino in tempi comprensibili realtà. Saluti

Il problema è che ogni anno esce un nuovo piano per Alfa Romeo, se non sbaglio è dal 2009 che escono sti piani di rilancio, bhe io di rilancio ci vedo ben poco nel 2009 cerano se non ricordo male 8 modelli.... Nel 2013 uno e mezzo
 
rob33 ha scritto:
Scusate ma proprio non capisco, per la prima volta dopo anni viene costruita un prodotto unico come la 4c, e le voci di un nuovo pianale modulare a tp sono diventate piuttosto fondate con nome del capo progettista e località di sviluppo..e qui si torna a parlare con rimpianto di vendita alla VW. Capisco l'essere scettici..della serie se non vedo non credo..ma invocare la vendita ora, quando finalmente la dirigenza sembra aver intrapreso la strada tanto agognata dagli appassionati sinceramente mi lascia perplesso! I tanti errori del passato giustificano un approccio critico, ma io da appassionato non posso non gioire di tali notizie, nella speranza che diventino in tempi comprensibili realtà. Saluti

Come dice giustamente BelliCapelli, io, da appassionato, NON posso gioire di tali notizie, poichè siamo sempre all'annuncio dell'annuncio, ecc..., ecc...
 
rob33 ha scritto:
Scusate ma proprio non capisco, per la prima volta dopo anni viene costruita un prodotto unico come la 4c, e le voci di un nuovo pianale modulare a tp sono diventate piuttosto fondate con nome del capo progettista e località di sviluppo..e qui si torna a parlare con rimpianto di vendita alla VW. Capisco l'essere scettici..della serie se non vedo non credo..ma invocare la vendita ora, quando finalmente la dirigenza sembra aver intrapreso la strada tanto agognata dagli appassionati sinceramente mi lascia perplesso! I tanti errori del passato giustificano un approccio critico, ma io da appassionato non posso non gioire di tali notizie, nella speranza che diventino in tempi comprensibili realtà. Saluti

Ci ho riflettuto, ed hai ragione: probabilmente dovremmo gioire. Anche in passato, probabilmente avremmo dovuto gioire per:

1. Fabbrica Italia: 30 miliardi da investire
2. Piano di Rilancio anno 2010: 500.000 pz da vendere per il 2014
3. correzione: 300.000 pezzi da vendere per il 2014
4. correzione: 100.000 pezzi venduti nel 2013 ( forse, vediamo )
5. Trazione integrale su Giulietta
6. Giulietta station wagon
7. Giulietta coupè
8. Suv piccolo su base Giulietta
9. Giulia su base Giulietta ta
10 Suv medio su base Giulia
11 Suv grande su base Maserati
12. Restyling Giulietta
13. Restyling Mito
14 Mito a 5 porte
15 Mito cabriolet
16 Mito GTA

Probabilmente siamo pessimisti cosmici leopardiani, Ma va pur detto che, per gioire degli annunci, è necessario crederci. E allora, oltre che pessimisti, probabilmente siamo anche miscredenti, e non abbiamo gioito.

Lasciamo a te il peso di giudicare se abbiamo fatto male.

In attesa del nuovo splendido piano del Mago di Oz.
 
motozaq ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Maserati ha appena festeggiato le prime 10.000 vetture prodotte a Grugliasco (Quattroporte e Ghibli) ovviamente quasi tutte vendute all'Estero, alle quali occorre aggiungere le GranTurismo prodotte a Modena. Gli ordini in portafoglio sono 23.000 (fonte web e stampa) e quindi il target di 50.000 vetture/anno, aggiungendo ai modelli attuali il futuro SUV, appare abbastanza plausibile.
Anche se nel 2014 si arrivasse a sole 35.000 vetture sarebbero sempre l'equivalente di circa 400.000 Fiat Punto.
Ma occorre guardare non solo al fatturato, ma anche alla redditività (o valore aggiunto) di prodotto, che in un modello da 120.000 euro è infinitamente superiore rispetto a uno da 10.000.
I numeri di partenza sono quelli che ho postato: circa 6.300 auto vendute nel 2012.
Quest'anno le cose vanno bene, anche molto bene, perchè ci sono modelli nuovi. E ottime operazioni di marketing, come infilare una Maserati Quattroporte nel miglior film europeo degli ultimi anni (Quasi Amici). ;)
Ma se i modelli nuovi non li sforni con regolarità, torni indietro nelle vendite, come è normale che sia.
E questo in passato è stato un limite del Gruppo: cullarsi sugli allori senza continuare ad investire nel futuro. Vedremo se Maserati sarà l'eccezione.

Comunque non capisco che senso ha questa equivalenza Maserati/Punto.
Ragionano cosi' in VW?
Smettono di fare la Golf, la Polo, o la A4, perchè sulla Cayenne si guadagna di piu'?
Non mi pare.

Chiaro che sull'auto di prestigio i guadagni sono superiori. Ma sempre e solo se poi la vendi. E anche le perdite possono diventare grandi, se non la vendi.
Ne sa qualcosa VW con la Phaeton, che è stata un bagno di sangue.
Pero', mentre perdevano 2 miliardi di euro con la Pheaton (28.000 euro su ogni esemplare prodotto), guadagnavano sulle 5-700.000 golf prodotte all'anno.
Cioè avevano le spalle larghe per reggere botta.

Se Alfa si butta a capofitto su quel genere di mercato e poi non vende, non avendo le spalle larghe, chiude.

Io in quel discorso non ho riportato nulla di già scritto, sono solo considerazioni che ho fatto personalmente sulla base di numeri e indiscrezioni. A quanto corrisponde il fatturato di tot Maserati rispetto allo stesso tot numero di Punto o Panda l'ho detto solo come ragionamento anche per capire perché il fatturato del gruppo aumenta sempre e comunque, con buoni utili quando magari altri gruppi chiudono in perdita. Peraltro se c'è una Punto in calo c'è una 500L che va molto bene. Credo comunque che occorra valutare ciò che un gruppo industriale fa e vende nel mondo e non solo nella propria nazione, non è cinismo ma analisi dei fatti. In Italia si vendono la metà delle automobili rispetto agli anni record. Chiaro che sia un mercato meno appetibile, oggi, rispetto ad altri.

Per quanto riguarda Maserati, "partire" dal fatturato o venduto 2012 non ha senso (per me) quando sta già finendo il 2013 e ci sono dati verificabili e non stimati e quando si sta parlando di una casa (del gruppo Fiat-Chrysler) che quest'anno ha presentato 2 nuovi modelli già venduti e consegnati in oltre 10.000 esemplari (uno da gennaio e uno mi sembra da maggio o giugno) + 3.000/4.000 GranTurismo, e l'anno non è ancora finito. Le vendite Maserati del 2013 dovrebbero superare le 16.000 unità contro le quasi 9.000 record del 2008. Non è un dato campato in aria ma già verificabile. Per ora è un'"isola felice" del gruppo, perché negare l'evidenza?
E' vero che ci sono 2 modelli nuovi, ma ne arriveranno altri (SUV, nuova GranTurismo e forse una derivata dalla 4C).

http://www.firstonline.info/a/2013/09/10/maserati-vendite-quasi-triplicate-nel-2013/9577a1b8-1426-4b68-a4f9-f7f0cda03171

Con tutto ciò non voglio dire che approvo incondizionatamente l'operato del management Fiat/Chrysler, sia chiaro, voglio dire che la strategia Maserati sta pagando e anche qualche altra strategia è stata ed è pagante (v. Fiat 500 negli Stati Uniti, investimenti in Brasile, vendite Chrysler in forte aumento in America nel 2013).
Ci sono altre cose che non condivido affatto, come il rimando continuo dei nuovi modelli Alfa, 4C a parte. Ora è stato annunciato un nuovo ambizioso, ennesimo piano industriale Alfa Romeo, ma chi ci crede più? Magari ora che nessuno ci crede più si farà. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Scusate ma proprio non capisco, per la prima volta dopo anni viene costruita un prodotto unico come la 4c, e le voci di un nuovo pianale modulare a tp sono diventate piuttosto fondate con nome del capo progettista e località di sviluppo..e qui si torna a parlare con rimpianto di vendita alla VW. Capisco l'essere scettici..della serie se non vedo non credo..ma invocare la vendita ora, quando finalmente la dirigenza sembra aver intrapreso la strada tanto agognata dagli appassionati sinceramente mi lascia perplesso! I tanti errori del passato giustificano un approccio critico, ma io da appassionato non posso non gioire di tali notizie, nella speranza che diventino in tempi comprensibili realtà. Saluti

Ci ho riflettuto, ed hai ragione: probabilmente dovremmo gioire. Anche in passato, probabilmente avremmo dovuto gioire per:

1. Fabbrica Italia: 30 miliardi da investire
2. Piano di Rilancio anno 2010: 500.000 pz da vendere per il 2014
3. correzione: 300.000 pezzi da vendere per il 2014
4. correzione: 100.000 pezzi venduti nel 2013 ( forse, vediamo )
5. Trazione integrale su Giulietta
6. Giulietta station wagon
7. Giulietta coupè
8. Suv piccolo su base Giulietta
9. Giulia su base Giulietta ta
10 Suv medio su base Giulia
11 Suv grande su base Maserati
12. Restyling Giulietta
13. Restyling Mito
14 Mito a 5 porte
15 Mito cabriolet
16 Mito GTA

Probabilmente siamo pessimisti cosmici leopardiani, Ma va pur detto che, per gioire degli annunci, è necessario crederci. E allora, oltre che pessimisti, probabilmente siamo anche miscredenti, e non abbiamo gioito.

Lasciamo a te il peso di giudicare se abbiamo fatto male.

In attesa del nuovo splendido piano del Mago di Oz.

Magari, sarà grassa se arrivano a superare le 70.000: mercato europa a tutto Ottobre 55.438 unità vendute. Stando ai dati di vendita del 2012 applicando il calo medio registrato fino ad ora e confermato anche in novembre dai primi dati di vendita si arriverà più o meno a circa 63.000, a cui vanno aggiunte un 5/6000 unità di briciole sparse per il mondo.
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Copio qui il messaggio inserito nel Topic "Alfa è un grande marchio senza un piano industriale" che è stato chiuso.

Cristiano F.

Ciao a tutti

L'articolo del Sole24ore è in riproduzione riservata, ma decisamente interessante sul possibile futuro dell'Alfa Romeo.

Alfa Romeo, ultima chance per il rilancio

Automotive News Europe dedica la copertina al marchio del biscione e illustra la nuova architettura su cui dovrebbero essere basati i nuovi modelli

Buona lettura:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2013/12/alfa-romeo.php

www.DrPianale.it - Egoresponsabile

Secondo me l'intenzione è quella di abbandonare tutto o quasi tutto ciò che è "piccolo", riservandolo solo, in parte, a Fiat.
La Punto non avrà un'erede, a mio avviso perché i margini sul modello sono troppo ridotti e lo sono anche con Panda e 500, quindi delle tre hanno deciso di eliminarne una, sostanzialmente sostituita dalla 500L.
La Mito penso che non sarà sostituita, anche in questo caso per redditività zero. Ricordate? Doveva essere venduta già nel 2009 partendo da 16.000 euro. Oggi, dopo 4 anni, la si vende (poco) in realtà tranquillamente a 12.000. La Giulietta nominalmente parte da 19.000 circa, ma viene ceduta per 16.000 ed è anch'essa in calo.

La Giulia per me verrà ancora procrastinata e forse non uscirà mai perché per essere realmente vendibile (cioè per competere con le 3 big del segmento, e tutti sappiamo quali sono) avrebbe un costo esagerato, a meno che non si possa vendere in almeno 200-300.000 esemplari annui, pura utopia. La segmento E invece ritengo che si farà, sia perché si attinge da Maserati, sia perché la redditività è certa.

Credo quindi che aumenteranno le sinergie con Chrysler, che ha target medi molto più alti di Fiat e c'è la possibilità di "icrociare" piattaforme (per esempio io ti do la base "500/500L" e tu mi dai la base "200" o "300" o Jeep), si punterà molto su Maserati per arrivare a 50.000 auto annue e l'Alfa tornerà ad essere un marchio con vetture di cilindrata medio-alta e premium. Solo così si manterrà una buona redditività e un fatturato elevato. Inoltre si punterà molto su mercati come Brasile, Stati Uniti e Cina.

Avete mai pensato al fatturato di 50.000 Maserati? Ebbene è circa l'equivalente di 500.000 Fiat Punto, con un valore aggiunto di prodotto (sostanzialmente utili lordi più ammortamenti) enormemente superiore.

Io credo che la strategia di massima del gruppo sia questa. E' giusta? Non lo so, sinceramente non lo so.
Sotto il profilo strettamente commerciale ed economico potrebbe essere giusta, sotto l'aspetto morale e "nazionalistico" certo non porterà nuova occupazione e aumento delle produzioni di massa in Italia, ma solo di elite (v. Maserati e forse Alfa).

....è un percorso che porta verso...l'autodistruzione!
Ovvero gamma di super elite (Ferrari), di elite (condivisa conl Gruppo, ovvero Maserati) e al massimo 500 in tutte le salse.... :(
Per tornare più OT, non vi è spazio per Alfa, in quanto rimarchiare Maserati col Biscione non so quanto può servire....
 
Ora c'è questo piano:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-presto-un-nuovo-piano-per-il-rilancio-del-marchio

Anche se come ho detto qui sopra pochi ci credono visti i precedenti.
 
pilota54 ha scritto:
Ora c'è questo piano:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-presto-un-nuovo-piano-per-il-rilancio-del-marchio

Anche se come ho detto qui sopra pochi ci credono visti i precedenti.

ahaha dovrebbero pagarmi i diritti perchè il copyright è mio :XD: :XD: :XD:

Battute a parte la strada è ormai segnata esattamente come la anticipai un bel po di tempo fa, bisogna un po vedere da dove originerà questo futuro D-Evo, ancora non è dato saperlo. Quando arriveranno le nuove Alfa sarà più chiaro fra poco, in ogni caso più presto si chiuderà il contenzioso americano più presto le avremo in concessionaria.

Le buone notizie intanto vengono da Maserati - lo sapevamo - e ora anche da Jeep. La prima viaggia spedita verso il traguardo delle 50mila vetture forse anche di più, la seconda vede la Cherokee, nata dal C-Wide, esordire ottimamente in Usa con oltre 10mila vetture vendute nel primo mese. Evidentemente la lezione Dart/Viaggio è servita, è inutile proporre auto europee fuori dall'Europa, occorre invece partire dalle piattaforme esistenti per progettare auto assolutamente inedite e adatte ai mercati in cui ci si intende collocare. Proprio come è accaduto con la Cherokee. Speriamo che le buone notizie continuino poichè ciò gioverà tanto al futuro di Alfa Romeo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Evidentemente la lezione Dart/Viaggio è servita, è inutile proporre auto europee fuori dall'Europa, occorre invece partire dalle piattaforme esistenti per progettare auto assolutamente inedite e adatte ai mercati in cui ci si intende collocare. Proprio come è accaduto con la Cherokee. ;)

É tutto molto bello, analisi impeccabile.

Peccato che la cherokee nasca su base Giulietta.

Avanti un altro.

:XD:
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Copio qui il messaggio inserito nel Topic "Alfa è un grande marchio senza un piano industriale" che è stato chiuso.

Cristiano F.

Ciao a tutti

L'articolo del Sole24ore è in riproduzione riservata, ma decisamente interessante sul possibile futuro dell'Alfa Romeo.

Alfa Romeo, ultima chance per il rilancio

Automotive News Europe dedica la copertina al marchio del biscione e illustra la nuova architettura su cui dovrebbero essere basati i nuovi modelli

Buona lettura:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2013/12/alfa-romeo.php

www.DrPianale.it - Egoresponsabile

Secondo me l'intenzione è quella di abbandonare tutto o quasi tutto ciò che è "piccolo", riservandolo solo, in parte, a Fiat.
La Punto non avrà un'erede, a mio avviso perché i margini sul modello sono troppo ridotti e lo sono anche con Panda e 500, quindi delle tre hanno deciso di eliminarne una, sostanzialmente sostituita dalla 500L.
La Mito penso che non sarà sostituita, anche in questo caso per redditività zero. Ricordate? Doveva essere venduta già nel 2009 partendo da 16.000 euro. Oggi, dopo 4 anni, la si vende (poco) in realtà tranquillamente a 12.000. La Giulietta nominalmente parte da 19.000 circa, ma viene ceduta per 16.000 ed è anch'essa in calo.

La Giulia per me verrà ancora procrastinata e forse non uscirà mai perché per essere realmente vendibile (cioè per competere con le 3 big del segmento, e tutti sappiamo quali sono) avrebbe un costo esagerato, a meno che non si possa vendere in almeno 200-300.000 esemplari annui, pura utopia. La segmento E invece ritengo che si farà, sia perché si attinge da Maserati, sia perché la redditività è certa.

Credo quindi che aumenteranno le sinergie con Chrysler, che ha target medi molto più alti di Fiat e c'è la possibilità di "icrociare" piattaforme (per esempio io ti do la base "500/500L" e tu mi dai la base "200" o "300" o Jeep), si punterà molto su Maserati per arrivare a 50.000 auto annue e l'Alfa tornerà ad essere un marchio con vetture di cilindrata medio-alta e premium. Solo così si manterrà una buona redditività e un fatturato elevato. Inoltre si punterà molto su mercati come Brasile, Stati Uniti e Cina.

Avete mai pensato al fatturato di 50.000 Maserati? Ebbene è circa l'equivalente di 500.000 Fiat Punto, con un valore aggiunto di prodotto (sostanzialmente utili lordi più ammortamenti) enormemente superiore.

Io credo che la strategia di massima del gruppo sia questa. E' giusta? Non lo so, sinceramente non lo so.
Sotto il profilo strettamente commerciale ed economico potrebbe essere giusta, sotto l'aspetto morale e "nazionalistico" certo non porterà nuova occupazione e aumento delle produzioni di massa in Italia, ma solo di elite (v. Maserati e forse Alfa).

....è un percorso che porta verso...l'autodistruzione!
Ovvero gamma di super elite (Ferrari), di elite (condivisa conl Gruppo, ovvero Maserati) e al massimo 500 in tutte le salse.... :(
Per tornare più OT, non vi è spazio per Alfa, in quanto rimarchiare Maserati col Biscione non so quanto può servire....

:XD:
 
pilota54 ha scritto:
Ora c'è questo piano:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-presto-un-nuovo-piano-per-il-rilancio-del-marchio

Anche se come ho detto qui sopra pochi ci credono visti i precedenti.
diciamo che anche l'assenza sul forum dei velinari + allineati porta a considerare questo piano l'ennesima presa per il..... :D
 
Back
Alto