<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piani (si spera) futuri.... | Il Forum di Quattroruote

Piani (si spera) futuri....

20 immagini di 3 belle auto Alfa, secondo i tedeschi...speriamo secondo l'italiano...anzi, canadese :D

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-allrad-zukunft-1201494.html?bild=6&now=85#mmg
 
si ma le auto bisogna farle....qui a parte un ricarrozzamento (mito) e una buona berlinetta generalista non si vede niente di buono all'orizzonte...... va bene risanare Fiat ma bisogna investire qualche cosina per i marchi premium o forse non si vuole un Alfa premium....?
 
Per me la scelta sbagliata del gruppo è stata quella di non realizzare nuovi modelli fino al termine della crisi. In oltre due anni sono uscite solo la Delta, la Maserati GranCabrio e la Giulietta. Ciò ha comportato un forte calo di vendite perchè altre case hanno operato una strategia opposta, con tanti nuovi modelli sul tappeto.
Ora il gruppo ha annunciato molte nuove vetture per i prossimi anni, speriamo bene ma che si diano una mossa. Purtroppo le prime che si vedono all'orizzonte, derivate sostanzialmente da vetture Jankee (Chrysler) non è che siano molto accattivanti...........non vorrei che si finisca per creare tante......Arna. :shock: :( Quindi dico: attenzione, fate linee moderne e seducenti.......
Per quanto riguarda Alfa Romeo, la fase di impasse è aggravata delle "consultazioni" con VW per l'eventuale cessione.
 
bhe 300C GrandCherokee e Journey non è che sono così brutti anzi! Mi piacerebbe rispolverare il Caliber magari col marchio Fiat,ne vedo un pò in giro e penso che sistemandolo un pochino potrebbe rubare mercato alla Nissan Quasquai e Juke ma anche alla Mini Countryman...lo metterei al posto della Sedici.
 
SediciValvole ha scritto:
bhe 300C GrandCherokee e Journey non è che sono così brutti anzi! Mi piacerebbe rispolverare il Caliber magari col marchio Fiat,ne vedo un pò in giro e penso che sistemandolo un pochino potrebbe rubare mercato alla Nissan Quasquai e Juke ma anche alla Mini Countryman...lo metterei al posto della Sedici.

Ma se rimarchiassero tutta la produzione Chrysler col marchio Fiat, non ci sarebbe nemmeno da discutere. Ma il guaio è che ci vogliono appiccicare anche il marchio Lancia (tanto ormai...) e, ancor peggio, quello Alfa...
 
SediciValvole ha scritto:
bhe 300C GrandCherokee e Journey non è che sono così brutti anzi! Mi piacerebbe rispolverare il Caliber magari col marchio Fiat,ne vedo un pò in giro e penso che sistemandolo un pochino potrebbe rubare mercato alla Nissan Quasquai e Juke ma anche alla Mini Countryman...lo metterei al posto della Sedici.
Americanizzare l'Europa è quasi impossibile, sia parlando di stile che di abitudini... ;) se poi credono di mantenere lo stesso design americano cambiando soltanto una mascherina credo che sbagliano alla grande, sono stato in Canada e anche Stati Uniti, il concetto di automobile è fin troppo diverso che da noi, lì basta che sia comoda, versatile, potente e automatica, poi che la linea non trasmette emozione fa niente.
Ben venga la collaborazione riguardo a pianali e motori, ma assolutamente no allo stesso stile!
E poi alcuni siti parlano di Giulietta crossover addirittura nel 2014, ammettiamo arriverà (ma non credo considerando che per il Gruppo sicuramente basterà il marchio Jeep e la sciapa Fremoont) nel 2013, mi spiegate quale casa o Gruppo ha presentato una concept (Kamal) nel 2003 per poi produrre l'idea dopo dieci anni?
Io vedo solo un'alternativa se si vuole davvero salvare capra e cavoli, un ottimo designer (Bangle per citarne uno), e modelli a raffica per riempire i listini, saloni ma soprattutto le strade!
Ora qualcuno dirà che ci vogliono i soldi per fare tutto questo, bene, ma non ditemi che per produrre una Giulietta crossover bisogna spendere molto, per fare di questa segmento C una coupè bisogna dissanguarsi di capitali, il telaio e chissà quante altre cose sarebbero identiche...è la volontà che manca non le idee!!!
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A quanto pare per i tedeschi l'Alfa resta italiana.
Amerikana..il marchio Alfa Romeo non l'Alfa,quella e' solo degli Alfisti. ;)
A proposito mi sai dire la quotazione base di una Giulia GTA? Nel senso di una più economica.
La piu economica e' la Junior 1300 poco piu' di 40.000 euro,non ho le ultime quotazioni ma ho saputo da Giuliettaturbo che sono aumentate da poco. ;)
 
la dueottanta del rendering è uno spettacolo anche se la preferirei non in versione convertibile ma col tetto fisso, una macchina del genere sulle 40k euro sarebbe l'ideale, semplicemente splendida :)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A quanto pare per i tedeschi l'Alfa resta italiana.
Amerikana..il marchio Alfa Romeo non l'Alfa,quella e' solo degli Alfisti. ;)
A proposito mi sai dire la quotazione base di una Giulia GTA? Nel senso di una più economica.
La piu economica e' la Junior 1300 poco piu' di 40.000 euro,non ho le ultime quotazioni ma ho saputo da Giuliettaturbo che sono aumentate da poco. ;)
Ci credo che aumentino le quotazioni.
 
l gruppo Fiat si è dato una nuova mission, arrivare a produrre 6 milioni di vetture cercando l'avanguardia tecnologica nei segmenti in cui è più forte ( segmenti A e B), non superando i 2.000 cm3 ci cilindrata e non superando i 30.000 ? di prezzo.

Non c'è l'intenzione di investire in Alfa Romeo, perché la profittabilità non è ritenuta congrua agli investimenti che il gruppo dovrebbe sopportare.

Fiat quindi avrà come punti di forza le utilitarie e segmento B, la produzione di trattori, veicoli industriali e macchine movimento terra, e poi vetture Luxury come Ferrari, che ha una profittabilità elevatissima.

Se arriverà un'offerta importante per Alfa Romeo credo che sarà venduta, perché la somma ricavata potrebbe essere investita in auto piccole che Fiat sa fare bene.
 
Fancar_ ha scritto:
l gruppo Fiat si è dato una nuova mission, arrivare a produrre 6 milioni di vetture cercando l'avanguardia tecnologica nei segmenti in cui è più forte ( segmenti A e B), non superando i 2.000 cm3 ci cilindrata e non superando i 30.000 ? di prezzo.

Non c'è l'intenzione di investire in Alfa Romeo, perché la profittabilità non è ritenuta congrua agli investimenti che il gruppo dovrebbe sopportare.

Fiat quindi avrà come punti di forza le utilitarie e segmento B, la produzione di trattori, veicoli industriali e macchine movimento terra, e poi vetture Luxury come Ferrari, che ha una profittabilità elevatissima.

Se arriverà un'offerta importante per Alfa Romeo credo che sarà venduta, perché la somma ricavata potrebbe essere investita in auto piccole che Fiat sa fare bene.
Veramente si è divisa da poco la Fiat...le auto sono una cosa e i trattori e camion un'altra...il se arriverà un'offerta importante è utopia più che un condizionale...nessuno spenderebbe la cifra annunciata di Marchionne, poi ad oggi salvo ripensamenti l'A.D. e John Elkann hanno detto che Alfa se la tengono stretta...e che venderà dal prox anno oltreoceano la Giulia....vedremo cosa succederà ma credo bisogna levarsi almeno per il momento dalla testa che il Gruppo sarà composto diversamente!
 
sem1972 ha scritto:
Veramente si è divisa da poco la Fiat...le auto sono una cosa e i trattori e camion un'altra...il se arriverà un'offerta importante è utopia più che un condizionale...nessuno spenderebbe la cifra annunciata di Marchionne, poi ad oggi salvo ripensamenti l'A.D. e John Elkann hanno detto che Alfa se la tengono stretta...e che venderà dal prox anno oltreoceano la Giulia....vedremo cosa succederà ma credo bisogna levarsi almeno per il momento dalla testa che il Gruppo sarà composto diversamente!
Si questo lo avevo calcolato,la paura di vedere che qualcuno riuscisse dove loro falliscono da venti anni.Va bene subiamo anche questa umiliazione di vedere le Alfa su pianale Daimler americanizzato.
 
Back
Alto