BMW è sempre stata la casa automobilistica che ha fatto del piacere di guida il suo must. Tutto incentrato attorno al guidatore e nell?interfaccia uomo-macchina in modo da risultare un tutt?uno con essa: un surrogato di emozioni pronto ad esser dispensato al solo giro di chiave.
Recentemente ? bisogna dirlo ? la casa dell?elica ha smarrito un po? questo smalto e si è dovuta adattare alle richieste di mercato, che nel frattempo si è sempre più esteso fino a diventar globale, trascurando ? se vogliamo ? gli appassionati veri del marchio. Sono comparsi modelli che poco avevano a che fare con la filosofia produttiva di BMW, ma gli utenti si sono comunque dimostrati ben accetti nel ritrovare queste novità, sempre, però accanto ai modelli di maggior impostazione corsaiola.
Dopo un periodo di sperimentazione nell?Infotainment (leggasi concept ConnectedDrive) e nella ricerca di nuove fonti alternative ai combustibili fossili (leggasi sub-brand ? i ?) ecco che BMW ritorna a rifare ciò che negli anni ?90 l?ha resa la casa sportiva per eccellenza.
Andiamo con ordine:
Anno 2011-2012
BMW Serie 1 (F20-F21)
Piattaforma Serie 3 F30 modulare, accorciata. Di lei sappiamo già molto. Conosciamo già la 5 porte, mentre a marzo/aprile 2012 avremo la 3 porte e la versione M-Sport. A Ginevra saranno presentate la 128i , 125d e 135i. Il top di gamma a gasolio, la 130d sarà presentata dopo il lancio della Serie 3 F30, ovvero a Settembre 2012.
Le versioni 3 porte porteranno il badge S-Drive per distinguerle dalla Serie 1 Compactive Tourer a trazione anteriore.
BMW Serie 1 Compactive Tourer (GT o F.A.S.T = Family Activity Sports Tourer)
Piattaforma UKL modulare. Debutto 2012, trazione anteriore o integrale. Prima vettura MPV di BMW a trazione anteriore. Stessa gamma motori della Serie 1 F20.
BMW Serie 3 (F30): Piattaforma modulare F30, Trazione posteriore ed integrale. Nuovi propulsori a 4 e 6 cilindri tutti sovralimentati. Presentazione ai giochi olimpici di Londra 2012. Debutto mondiale a Ginevra 2012 (Marzo). La gamma motori dovrebbe ricalcare quella della F20, con le declinazioni più potenti dei 4 cilindri turbo. Sicuramente previsti i modelli ActiveHybrid e la Touring.
BMW Serie 6 GranCoupè (F14): Piattaforma dell?attuale Serie 6. Stessa gamma propulsiva, corpo da coupè ed abitabilità da berlina.
Debutto al Salone di Parigi 2012.
Anno 2013-2014
BMW Serie 0 (City Compact)
Piattaforma UKL modulare. Debutto 2014. Trazione anteriore, ingresso nel mondo BMW.
Motori probabile l?utilizzo dei 3 e 4 cilindri modulari con cilindrate da 1.5 litri sino a 2.0 litri.
BMW Serie 2 (F22-F23) Piattaforma Serie 3 F30 modulare, accorciata. Debutto 2014. Trazione posteriore. Sarà anticipata dal Concept 2002 Hommage. Non sarà la versione coupè della Serie 1, ma un modello a se stante. Seguirà dopo 1 anno la versione cabrio. Possibile la versione M.
BMW Serie 3 GT (F34): Piattaforma BMW F30 modulare, stessa gamma motori della berlina, disponibile con trazione posteriore ed integrale. Debutto non prima del 2013. Modelli ActiveHybrid previsti. Molto più dinamica della Serie 5 GT.
BMW Serie 4 Coupè & Cabrio (F32-F33): Piattaforma BMW F30 modulare, stessa gamma motori della berlina, disponibile con trazione posteriore ed integrale. Rappresentano la Serie 3 Coupè e Cabrio con tetto in metallo ripiegabile.
BMW Z1 (F15): Piattaforma UKL Modulare. Debutto 2014, trazione anteriore, gemella delle prossime Mini Roadster Coupè e Spider. Tetto in tela. Segmento Mazda MX-5
BMW Z3 (F16): Piattaforma Serie 3 F30 accorciata, modulare. Debutto 2014, trazione posteriore, tetto in tela.Possibile versione coupè come fu per la prima Z3 Coupè. Segmento Mercedes-Benz SLK
Anno 2015-2016
BMW Serie 2 Sport Compactive Tourer (F24) Versione GranTurismo della Serie 2, una sorta di Hatchback a 3 porte, che ricordi la 1600/2002 Touring per intenderci. Trazione posteriore, piattaforma F30 modulare, accorciata. Debutto 2015.
BMW Serie 2 GranCoupè (Fxx): E? in opzione questa piccola coupè a 4 porte che andrebbe molto bene sul mercato americano. Debutto 2016
BMW Serie 3 AFAST (Advanced Family Activity Sports Tourer): Piattaforma della Serie 3 F30 Li (passo lungo per il mercato cinese). Trazione posteriore ed integrale. Modello crossover tra un MPV, una Touring ed un SUV. Totale flessibilità interna. Debutto previsto per il 2015
BMW Z5 (F17): Piattaforma Serie 3 F30, modulare. Debutto 2016, trazione posteriore, tetto ripiegabile in acciaio. Segmento Mercedes-Benz SL
BMW Serie 8 (Fxx): Piattaforma modulare in alluminio che arriverà con la nuova X5 F40, sarà una berlina sportiva basata sulla serie 7. Una diretta rivale di Mercedes-Benz CLS. Debutto previsto 2016.
Recentemente ? bisogna dirlo ? la casa dell?elica ha smarrito un po? questo smalto e si è dovuta adattare alle richieste di mercato, che nel frattempo si è sempre più esteso fino a diventar globale, trascurando ? se vogliamo ? gli appassionati veri del marchio. Sono comparsi modelli che poco avevano a che fare con la filosofia produttiva di BMW, ma gli utenti si sono comunque dimostrati ben accetti nel ritrovare queste novità, sempre, però accanto ai modelli di maggior impostazione corsaiola.
Dopo un periodo di sperimentazione nell?Infotainment (leggasi concept ConnectedDrive) e nella ricerca di nuove fonti alternative ai combustibili fossili (leggasi sub-brand ? i ?) ecco che BMW ritorna a rifare ciò che negli anni ?90 l?ha resa la casa sportiva per eccellenza.
Andiamo con ordine:
Anno 2011-2012
BMW Serie 1 (F20-F21)
Piattaforma Serie 3 F30 modulare, accorciata. Di lei sappiamo già molto. Conosciamo già la 5 porte, mentre a marzo/aprile 2012 avremo la 3 porte e la versione M-Sport. A Ginevra saranno presentate la 128i , 125d e 135i. Il top di gamma a gasolio, la 130d sarà presentata dopo il lancio della Serie 3 F30, ovvero a Settembre 2012.
Le versioni 3 porte porteranno il badge S-Drive per distinguerle dalla Serie 1 Compactive Tourer a trazione anteriore.
BMW Serie 1 Compactive Tourer (GT o F.A.S.T = Family Activity Sports Tourer)
Piattaforma UKL modulare. Debutto 2012, trazione anteriore o integrale. Prima vettura MPV di BMW a trazione anteriore. Stessa gamma motori della Serie 1 F20.
BMW Serie 3 (F30): Piattaforma modulare F30, Trazione posteriore ed integrale. Nuovi propulsori a 4 e 6 cilindri tutti sovralimentati. Presentazione ai giochi olimpici di Londra 2012. Debutto mondiale a Ginevra 2012 (Marzo). La gamma motori dovrebbe ricalcare quella della F20, con le declinazioni più potenti dei 4 cilindri turbo. Sicuramente previsti i modelli ActiveHybrid e la Touring.
BMW Serie 6 GranCoupè (F14): Piattaforma dell?attuale Serie 6. Stessa gamma propulsiva, corpo da coupè ed abitabilità da berlina.
Debutto al Salone di Parigi 2012.
Anno 2013-2014
BMW Serie 0 (City Compact)
Piattaforma UKL modulare. Debutto 2014. Trazione anteriore, ingresso nel mondo BMW.
Motori probabile l?utilizzo dei 3 e 4 cilindri modulari con cilindrate da 1.5 litri sino a 2.0 litri.
BMW Serie 2 (F22-F23) Piattaforma Serie 3 F30 modulare, accorciata. Debutto 2014. Trazione posteriore. Sarà anticipata dal Concept 2002 Hommage. Non sarà la versione coupè della Serie 1, ma un modello a se stante. Seguirà dopo 1 anno la versione cabrio. Possibile la versione M.
BMW Serie 3 GT (F34): Piattaforma BMW F30 modulare, stessa gamma motori della berlina, disponibile con trazione posteriore ed integrale. Debutto non prima del 2013. Modelli ActiveHybrid previsti. Molto più dinamica della Serie 5 GT.
BMW Serie 4 Coupè & Cabrio (F32-F33): Piattaforma BMW F30 modulare, stessa gamma motori della berlina, disponibile con trazione posteriore ed integrale. Rappresentano la Serie 3 Coupè e Cabrio con tetto in metallo ripiegabile.
BMW Z1 (F15): Piattaforma UKL Modulare. Debutto 2014, trazione anteriore, gemella delle prossime Mini Roadster Coupè e Spider. Tetto in tela. Segmento Mazda MX-5
BMW Z3 (F16): Piattaforma Serie 3 F30 accorciata, modulare. Debutto 2014, trazione posteriore, tetto in tela.Possibile versione coupè come fu per la prima Z3 Coupè. Segmento Mercedes-Benz SLK
Anno 2015-2016
BMW Serie 2 Sport Compactive Tourer (F24) Versione GranTurismo della Serie 2, una sorta di Hatchback a 3 porte, che ricordi la 1600/2002 Touring per intenderci. Trazione posteriore, piattaforma F30 modulare, accorciata. Debutto 2015.
BMW Serie 2 GranCoupè (Fxx): E? in opzione questa piccola coupè a 4 porte che andrebbe molto bene sul mercato americano. Debutto 2016
BMW Serie 3 AFAST (Advanced Family Activity Sports Tourer): Piattaforma della Serie 3 F30 Li (passo lungo per il mercato cinese). Trazione posteriore ed integrale. Modello crossover tra un MPV, una Touring ed un SUV. Totale flessibilità interna. Debutto previsto per il 2015
BMW Z5 (F17): Piattaforma Serie 3 F30, modulare. Debutto 2016, trazione posteriore, tetto ripiegabile in acciaio. Segmento Mercedes-Benz SL
BMW Serie 8 (Fxx): Piattaforma modulare in alluminio che arriverà con la nuova X5 F40, sarà una berlina sportiva basata sulla serie 7. Una diretta rivale di Mercedes-Benz CLS. Debutto previsto 2016.