<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piangere, imprecare, delinquere. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Piangere, imprecare, delinquere.

GattoToscano ha scritto:
JRjapan ha scritto:
Adesso ho solo le foto fatte con il cellulare, ho evitato quelle del cofano perchè dovrei coprire la targa
http://img695.imageshack.us/i/19112010001.jpg/
http://img718.imageshack.us/i/19112010002g.jpg/

:(

Mi dispiace per l'accaduto.
Spero che questi dementi vengano accoppati ben bene.

Ora, passiamo alla "bella" notizia.
:D

Dalle foto che hai postato, si vede effettivamente poco per rendersi conto della reale entità del danno, però, così a prima vista non sembra nulla di "irreparabile".
Se la vernice ha macchiato qualche plastica non c'è nulla che non si possa togliere.
Per quanto riguarda il tessuto dei sedili, puoi fare un trattamento di ricondizionamento a base di acqua calda e saponi specifici (in genere schiume).
Una volta rimossa la vernice, rimarrà l'alone, puoi provare a toglierlo con un prodotto industriale (la Wurth fa ottimi prodotti, te lo dico perchè ho lavorato per un carrozziere qualche anno fa).

Più problematico è invece lo sversamento del detersivo sul pavimento dell'auto, poichè al suo interno passano fili e centraline.

Prova a smontare tutto e poi pulisci.

In bocca al lupo!

Innanzitutto massima solidarietà per l'accaduto... E gli autori di questo atto, andrebbero anche puniti fisicamente oltre che legalmente!! Bastardi!!
Ma se l'auto è assicurata contro gli atti vandalici, il ripristino dovrebbe farlo un'officina, non dovrebbe occuparsene il proprietario. Giusto?
JRJapan, la macchina è assicurata contro gli atti vandalici??
 
fparisi66 ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
JRjapan ha scritto:
Adesso ho solo le foto fatte con il cellulare, ho evitato quelle del cofano perchè dovrei coprire la targa
http://img695.imageshack.us/i/19112010001.jpg/
http://img718.imageshack.us/i/19112010002g.jpg/

:(

Mi dispiace per l'accaduto.
Spero che questi dementi vengano accoppati ben bene.

Ora, passiamo alla "bella" notizia.
:D

Dalle foto che hai postato, si vede effettivamente poco per rendersi conto della reale entità del danno, però, così a prima vista non sembra nulla di "irreparabile".
Se la vernice ha macchiato qualche plastica non c'è nulla che non si possa togliere.
Per quanto riguarda il tessuto dei sedili, puoi fare un trattamento di ricondizionamento a base di acqua calda e saponi specifici (in genere schiume).
Una volta rimossa la vernice, rimarrà l'alone, puoi provare a toglierlo con un prodotto industriale (la Wurth fa ottimi prodotti, te lo dico perchè ho lavorato per un carrozziere qualche anno fa).

Più problematico è invece lo sversamento del detersivo sul pavimento dell'auto, poichè al suo interno passano fili e centraline.

Prova a smontare tutto e poi pulisci.

In bocca al lupo!

Innanzitutto massima solidarietà per l'accaduto... E gli autori di questo atto, andrebbero anche puniti fisicamente oltre che legalmente!! Bastardi!!
Ma se l'auto è assicurata contro gli atti vandalici, il ripristino dovrebbe farlo un'officina, non dovrebbe occuparsene il proprietario. Giusto?
JRJapan, la macchina è assicurata contro gli atti vandalici??

L'auto è assicurata contro gli atti vandalici anche se tra franchigia e svalutazione sicuramente 300euro sono persi. A livello di danni domani avrò il preventivo della renault. Il danno principale comunque è stato causato dal detersivo versato sopra il volante che ha mandato in corto la centralina che si trova lì. Per portarla in officina ho dovuto chiamare il carro attrezzi.
Danno a parte però mi chiedo come possa del liquido versato tra volante e cruscotto portare al blocco di una vettura.
 
JRjapan ha scritto:
Danno a parte però mi chiedo come possa del liquido versato tra volante e cruscotto portare al blocco di una vettura.
tutti i cavi principali passano lì.
dietro il volante, da sempre, ci sono i cavi del blocco d'accensione e comunque mille altri cavi.
se c'è corrente l'acqua li manda tutti in corto circuito.....e....stop.
 
NEWsuper5 ha scritto:
JRjapan ha scritto:
Danno a parte però mi chiedo come possa del liquido versato tra volante e cruscotto portare al blocco di una vettura.
tutti i cavi principali passano lì.
dietro il volante, da sempre, ci sono i cavi del blocco d'accensione e comunque mille altri cavi.
se c'è corrente l'acqua li manda tutti in corto circuito.....e....stop.

si questo l'ho capito ma mi chiedevo se sono isolati come si deve o sono messi semplicemente lì. Insomma se facessi l'americano, con il mio bel caffè o coca in mano e questo mi si rovescia sullo sterzo, che succede lo sterzo si blocca e rischio di ammazzarmi?
 
JRjapan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
JRjapan ha scritto:
Danno a parte però mi chiedo come possa del liquido versato tra volante e cruscotto portare al blocco di una vettura.
tutti i cavi principali passano lì.
dietro il volante, da sempre, ci sono i cavi del blocco d'accensione e comunque mille altri cavi.
se c'è corrente l'acqua li manda tutti in corto circuito.....e....stop.

si questo l'ho capito ma mi chiedevo se sono isolati come si deve o sono messi semplicemente lì. Insomma se facessi l'americano, con il mio bel caffè o coca in mano e questo mi si rovescia sullo sterzo, che succede lo sterzo si blocca e rischio di ammazzarmi?
il problema non sono i cavi.
sono i connettori.
se il liquido mette a contatto i connettori....zzzzzzzzzzzz........ corto!

non troverai mai un'auto che ha tutto le connessioni isolate.
se hai avuto fortuna si sono solo bruciati i fusibili e il corto si è fermato lì.
 
mi correggo, una la trovi: http://passionemobile.wordpress.com/2008/02/16/arriva-squba-lauto-anfibia/

ma non è il tuo caso....

pensa se il liquido finisce nel tachiemtro digitale della megane....o comunque nel cruscotto strumenti: persino le lancette sono stabilizzate elettricamente!
 
Back
Alto