<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianali Fiat - Chrysler (interessamento Alfa Romeo) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pianali Fiat - Chrysler (interessamento Alfa Romeo)

Nardo-Leo ha scritto:
vag una sola seg.E?
Aspetta ancora un pò e vedrai. :lol:

Aspetto volentieri. Ma non mi pare di vedere piani per un'ammiraglia Seat, Volkswagen, skoda, su meccanica condivisa. Potrebbe arrivare qualcosa Porsche, ma mi sembra si parli di segmento D e trazione posteriore, quindi radicalmente Porsche, l'unica cosa che ha senso accanto ad una a4 che vende.

Ti riferisci a qualcosa in particolare?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vag una sola seg.E?
Aspetta ancora un pò e vedrai. :lol:

Aspetto volentieri. Ma non mi pare di vedere piani per un'ammiraglia Seat, Volkswagen, skoda, su meccanica condivisa. Potrebbe arrivare qualcosa Porsche, ma mi sembra si parli di segmento D e trazione posteriore, quindi radicalmente Porsche, l'unica cosa che ha senso accanto ad una a4 che vende.

Ti riferisci a qualcosa in particolare?
Alla Porsche che io so dovrà essere una seg E non D.
Di radicalmente Porsche c'è solo la 911.
 
ottovalvole ha scritto:
ma un'alfa con materiali meno nobili della maserati non sarebbe troppo vicina alla chrysler 300c e alla dodge charger? alla fine si parla di premium ma non cambia mai niente rispetto al passato, poco piú di una generalista e pò meno di una premium, ne carne ne pesce.

Beh ,
La ghibli più che premium appartiene alla categoria luxury. Parliamo di una segmento E che partirá da 80 mila euro circa. In realtà sará la 169 ad essere concorrente delle premium tedesche con almeno 20mila euro in meno rispetto alla ghibli.
Poi se chrysler/lancia faranno un loro modello con caratteristiche diverse ben venga anche se avranno le stesse finiture e materiali delle premium di quella categoria come BMW Audi MB Lexus o alfa
 
moogpsycho ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma un'alfa con materiali meno nobili della maserati non sarebbe troppo vicina alla chrysler 300c e alla dodge charger? alla fine si parla di premium ma non cambia mai niente rispetto al passato, poco piú di una generalista e pò meno di una premium, ne carne ne pesce.

Siamo sempre lì. Vag, il mostro del copia incolla, che produce con 86 marchi diversi, quando opera nel segmento lusso fa una sola segmento E, con un solo marchio. Nel segmento F ne propone tre, radicalmente diverse, ed una ( fatalmente quella "troppo uguale" ) é pure un flop ostinato e permanente da quasi due lustri.

Anche ad essere bravi bravi ( e Fiat non é bravissima. ), il margine di manovra é troppo ristretto. E nel dubbio, guardacaso esce solo la maserati.

vero, però fiat avrebbe una fortuna che vag non ha, ovvero i modelli sono per filosofia e marchio d'appartenenza più facilmente diversificabili.
La Ghibli come posizionamento di prezzo lascia ampio spazio ad una ipotetica 169. In ambito tecnico poi ci sono enormi potenzialità di differenziazione dei due modelli e la 169 non deve essere certo la sorella povera di nessuno. Può benissimo avere certi connotati di assoluto rispetto senza pretendere il lusso o il blasone di una Maserati.
Maserati deve essere di nicchia per valorizzare il marchio, mentre Alfa può essere quella che fa i numeri.
Lancia Thema Vs Alfa 169 basta guardare alle differenze storiche dei due marchi per capire quanto siano enormi le potenzialità di differenziazione.

Se poi in Fiat non fanno la Bravo sw per non cannibalizzare la Croma allora non hanno capito cosa significa segmentazione di mercato e differenziazione di prodotto

Straquoto perfettamente.
In questo momento Fiat Chrysler dispone di tanti marchi ma con caratteristiche completamente differenti tra di loro e dunque con la possibilità , VOLENDO, di avere più modelli nello stesso segmento ma senza sovrapporsi.
Unico caso a parte Chrysler e Lancia che hanno caratteristiche simili in quasi tutti i segmenti e di conseguenza non vengono utilizzate negli stessi mercati.
 
Jeep è unica, AlfaRomeo e Dodge sono i due marchi sportivi, uno più generalista e ruspante (e ovviamente american style) l'altro decisamente italian style e spero un pò di classe, Chrysler-Lancia generaliste diciamo anche subpremium (cambia a seconda della percezione dei mercati) e Fiat generalista se non addirittura lowcost. Poi ci sono Maserati,Abarth e Ferrari che sono un'entità a sè.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vag una sola seg.E?
Aspetta ancora un pò e vedrai. :lol:

Aspetto volentieri. Ma non mi pare di vedere piani per un'ammiraglia Seat, Volkswagen, skoda, su meccanica condivisa. Potrebbe arrivare qualcosa Porsche, ma mi sembra si parli di segmento D e trazione posteriore, quindi radicalmente Porsche, l'unica cosa che ha senso accanto ad una a4 che vende.

Ti riferisci a qualcosa in particolare?
Alla Porsche che io so dovrà essere una seg E non D.
Di radicalmente Porsche c'è solo la 911.

Si, ma si parla già di una anti serie 3, visto che si sta buttando nel mischia anche jaguar. Sia come sia, una segmento D o E Porsche a trazione posteriore non si sovrappongono alle Audi, che fanno tutt'altro servizio.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma un'alfa con materiali meno nobili della maserati non sarebbe troppo vicina alla chrysler 300c e alla dodge charger? alla fine si parla di premium ma non cambia mai niente rispetto al passato, poco piú di una generalista e pò meno di una premium, ne carne ne pesce.

Beh ,
La ghibli più che premium appartiene alla categoria luxury. Parliamo di una segmento E che partirá da 80 mila euro circa. In realtà sará la 169 ad essere concorrente delle premium tedesche con almeno 20mila euro in meno rispetto alla ghibli.
Poi se chrysler/lancia faranno un loro modello con caratteristiche diverse ben venga anche se avranno le stesse finiture e materiali delle premium di quella categoria come BMW Audi MB Lexus o alfa

La vedo impossibile. Intanto una segmento E tedesca parte da 40.000, quindi non c'é alcun margine per cui una 169 possa permettersi di alzare il naso 20.000 euro più in sù. A maggior ragione perché l'unica chance che avrebbe di nascere sarebbe sulla stessa base Ghibli. E per togliere 20.000 euro alla Ghibli, cosa si toglie?

Maserati ed alfa non sono la stessa cosa, due segmento e si potrebbero anche fare e tenere sufficientemente differenziate. Se non fossero la stessa auto in origine.

Infatti la 169 arriverà almeno almeno nel 2016. Ossia, tradotto in italiano "boh, vedremo".
 
vi ricordo che Thema,164 e Croma (e Saab 9000) pur essendo le stesse macchine erano sufficientemente differenziate, come fecero all'epoca faranno adesso col pregio che fra l'Alfa e la Maserati c'è davvero un certo margine di differenziazione, però togliamoci dalla testa la competizione stretta con le premium vere, se la forbice di prezzo va da quasi la metà della Maserati mi sembra ovvio che qualcosa la devono lasciare a casa,no? A questo punto spero che questo qualcosa sia la qualità degli interni e non tutto il knowhow tecnico di prim'ordine. Poi come si fa a conquistare il cliente Lexus,Infinity,BMW o Audi? O con un prezzo più alto ma staccando con la qualità o con un prezzo più basso, non c'è altra strada.
 
Riguardo alla Giulia e alla BMW Serie3 bhe....noi le sconosciamo ma esistono già le varie Lexus, Acura e Infinity oltre alla nuova Cadillac TP e alla futura Jaguar TP e interamente in alluminio. La Jaguar probabilmente proporrà un prodotto ben superiore alle tedesche con un prezzo ovviamente esagerato, ma i capricci si pagano! Ci sarà un bel salto di qualità fra la X-Type alias Ford Mondeo ricarrozzata e la nuova (come c'è stato in tutta la gamma), e Maserati dovrebbe seguire la stessa strada.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma un'alfa con materiali meno nobili della maserati non sarebbe troppo vicina alla chrysler 300c e alla dodge charger? alla fine si parla di premium ma non cambia mai niente rispetto al passato, poco piú di una generalista e pò meno di una premium, ne carne ne pesce.

Beh ,
La ghibli più che premium appartiene alla categoria luxury. Parliamo di una segmento E che partirá da 80 mila euro circa. In realtà sará la 169 ad essere concorrente delle premium tedesche con almeno 20mila euro in meno rispetto alla ghibli.
Poi se chrysler/lancia faranno un loro modello con caratteristiche diverse ben venga anche se avranno le stesse finiture e materiali delle premium di quella categoria come BMW Audi MB Lexus o alfa

La vedo impossibile. Intanto una segmento E tedesca parte da 40.000, quindi non c'é alcun margine per cui una 169 possa permettersi di alzare il naso 20.000 euro più in sù. A maggior ragione perché l'unica chance che avrebbe di nascere sarebbe sulla stessa base Ghibli. E per togliere 20.000 euro alla Ghibli, cosa si toglie?

Maserati ed alfa non sono la stessa cosa, due segmento e si potrebbero anche fare e tenere sufficientemente differenziate. Se non fossero la stessa auto in origine.

Infatti la 169 arriverà almeno almeno nel 2016. Ossia, tradotto in italiano "boh, vedremo".
Scusa ma una A3 e una Leon non sono la stessa auto?
Vista di lato la nuova Leon sembra auna A3 a tutti gli effetti (poi si parla dei centri stile autonomi :shock: )

Poi tu arrotondi le cifre a modo tuo: una serie 5 a gasolio col 4 cilindri 2.0 può costare da 44.700 a 54.200.
10.000 di differenza per la stessa auto con lo stesso motore. Come mai?
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma un'alfa con materiali meno nobili della maserati non sarebbe troppo vicina alla chrysler 300c e alla dodge charger? alla fine si parla di premium ma non cambia mai niente rispetto al passato, poco piú di una generalista e pò meno di una premium, ne carne ne pesce.

Beh ,
La ghibli più che premium appartiene alla categoria luxury. Parliamo di una segmento E che partirá da 80 mila euro circa. In realtà sará la 169 ad essere concorrente delle premium tedesche con almeno 20mila euro in meno rispetto alla ghibli.
Poi se chrysler/lancia faranno un loro modello con caratteristiche diverse ben venga anche se avranno le stesse finiture e materiali delle premium di quella categoria come BMW Audi MB Lexus o alfa

La vedo impossibile. Intanto una segmento E tedesca parte da 40.000, quindi non c'é alcun margine per cui una 169 possa permettersi di alzare il naso 20.000 euro più in sù. A maggior ragione perché l'unica chance che avrebbe di nascere sarebbe sulla stessa base Ghibli. E per togliere 20.000 euro alla Ghibli, cosa si toglie?

Maserati ed alfa non sono la stessa cosa, due segmento e si potrebbero anche fare e tenere sufficientemente differenziate. Se non fossero la stessa auto in origine.

Infatti la 169 arriverà almeno almeno nel 2016. Ossia, tradotto in italiano "boh, vedremo".
Scusa ma una A3 e una Leon non sono la stessa auto?
Vista di lato la nuova Leon sembra auna A3 a tutti gli effetti (poi si parla dei centri stile autonomi :shock:)

Ad una domanda di questo livello ti aspetti anche una risposta, o l'hai buttata lì in un momento di smarrimento?

Magari potrei risponderti che in effetti la Toyota Aygo é identica alla citroen c1, e ti sentiresti anche adulato ...?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma un'alfa con materiali meno nobili della maserati non sarebbe troppo vicina alla chrysler 300c e alla dodge charger? alla fine si parla di premium ma non cambia mai niente rispetto al passato, poco piú di una generalista e pò meno di una premium, ne carne ne pesce.

Beh ,
La ghibli più che premium appartiene alla categoria luxury. Parliamo di una segmento E che partirá da 80 mila euro circa. In realtà sará la 169 ad essere concorrente delle premium tedesche con almeno 20mila euro in meno rispetto alla ghibli.
Poi se chrysler/lancia faranno un loro modello con caratteristiche diverse ben venga anche se avranno le stesse finiture e materiali delle premium di quella categoria come BMW Audi MB Lexus o alfa

La vedo impossibile. Intanto una segmento E tedesca parte da 40.000, quindi non c'é alcun margine per cui una 169 possa permettersi di alzare il naso 20.000 euro più in sù. A maggior ragione perché l'unica chance che avrebbe di nascere sarebbe sulla stessa base Ghibli. E per togliere 20.000 euro alla Ghibli, cosa si toglie?

Maserati ed alfa non sono la stessa cosa, due segmento e si potrebbero anche fare e tenere sufficientemente differenziate. Se non fossero la stessa auto in origine.

Infatti la 169 arriverà almeno almeno nel 2016. Ossia, tradotto in italiano "boh, vedremo".
Scusa ma una A3 e una Leon non sono la stessa auto?
Vista di lato la nuova Leon sembra auna A3 a tutti gli effetti (poi si parla dei centri stile autonomi :shock:)

Ad una domanda di questo livello ti aspetti anche una risposta, o l'hai buttata lì in un momento di smarrimento?

Magari potrei risponderti che in effetti la Toyota Aygo é identica alla citroen c1, e ti sentiresti anche adulato ...?
Tu provaci comunque.
E poi cosa mi dici sulla serie 5 2.0 diesel? Dalla base alla M Sport come mai ci sono 10.000 euro di differenza?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Tu provaci comunque.
E poi cosa mi dici sulla serie 5 2.0 diesel? Dalla base alla M Sport come mai ci sono 10.000 euro di differenza?

Provaci comunque...e cosa ti spiego, che Leon ed a3 non partono da 80k euro, e nemmeno da 60k? Come si fa a pensare che si possa gestire dei prodotti di lusso italiano con la stessa disinvoltura con cui si può riciclare delle compatte popolari, ( e Fiat zoppica anche in questo segmento, visti i risultati di Bravo e Delta ) o addirittura delle segmento A come Aygo/c1/107? Non è ovvio?

La serie 5 Msport è uno dei tanti allestimenti della stessa vettura, costruito a suon di optional ( per i quali peraltro si può spendere anche 5 volte tanto, basta scegliere ). Com'è altrettanto evidente che BMW ti vende una e la stessa macchina per coprire un range di 60.000 Euro ( versioni base ). Esattamente come, MB, Jaguar, persino Audi, che potrebbe sfornare una Audi a6 rimarchiata Skoda quando volesse. E per fare cosa: per venderla ai clienti più furbi rimettendoci 20.000 Euro al pezzo?

E per quale motivo al mondo Fiat dovrebbe invece costruire due prodotti tecnicamente identici ( salvo qualche motore ed optional esclusivo )e con lo stesso cliente target, in un range di soli 20.000 Euro, ( ammesso e non concesso di riuscire a scavare un gap così ampio ), e riuscire anche a fare profitti su quella che poi risulterebbe di fatto la sorella povera e venduta a 20.000 Euro in meno?

Tutte teorie? Ma neanche per idea: sta nei fatti ed anche nelle parole. Fiat aveva da sparare una cartuccia nel segmento E, e lo ha fatto con il marchio Maserati, perchè è quello più credibile e che consente margini più alti. E non è che lo constato ex post, semplicemente registrando che la 169 non c'è. In effetti uscirono dichiarazioni Fiat che spiegavano questo tanto, e dal punto di vista marketing, per me non fa una grinza.

Naturalmente adesso mi darai alcune risposte assai originali - tipo: ma la Touareg e la Cayenne, Fiat ha potenzialità illimitate, comunque vada sarà un successo. Ti rispondo con i numeri, guarda quelli. Basta guardare i risultati di operazioni come Bravo, Delta, Thema, Flavia, ma anche, per guardare in casa di altri, Phaeton, perfino tutta la gamma seat, la stessa Leon, Exeo, ecc.. ecc..

I cloni funzionano tanto meno quanto più è alto il prezzo.

E infatti, ribadisco, la 169 non mi risulta sia mai stata annunciata.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Tu provaci comunque.
E poi cosa mi dici sulla serie 5 2.0 diesel? Dalla base alla M Sport come mai ci sono 10.000 euro di differenza?

Provaci comunque...e cosa ti spiego, che Leon ed a3 non partono da 80k euro, e nemmeno da 60k? Come si fa a pensare che si possa gestire dei prodotti di lusso italiano con la stessa disinvoltura con cui si può riciclare delle compatte popolari, ( e Fiat zoppica anche in questo segmento, visti i risultati di Bravo e Delta ) o addirittura delle segmento A come Aygo/c1/107? Non è ovvio?

La serie 5 Msport è uno dei tanti allestimenti della stessa vettura, costruito a suon di optional ( per i quali peraltro si può spendere anche 5 volte tanto, basta scegliere ). Com'è altrettanto evidente che BMW ti vende una e la stessa macchina per coprire un range di 60.000 Euro ( versioni base ). Esattamente come, MB, Jaguar, persino Audi, che potrebbe sfornare una Audi a6 rimarchiata Skoda quando volesse. E per fare cosa: per venderla ai clienti più furbi rimettendoci 20.000 Euro al pezzo?

E per quale motivo al mondo Fiat dovrebbe invece costruire due prodotti tecnicamente identici ( salvo qualche motore ed optional esclusivo )e con lo stesso cliente target, in un range di soli 20.000 Euro, ( ammesso e non concesso di riuscire a scavare un gap così ampio ), e riuscire anche a fare profitti su quella che poi risulterebbe di fatto la sorella povera e venduta a 20.000 Euro in meno?

Tutte teorie? Ma neanche per idea: sta nei fatti ed anche nelle parole. Fiat aveva da sparare una cartuccia nel segmento E, e lo ha fatto con il marchio Maserati, perchè è quello più credibile e che consente margini più alti. E non è che lo constato ex post, semplicemente registrando che la 169 non c'è. In effetti uscirono dichiarazioni Fiat che spiegavano questo tanto, e dal punto di vista marketing, per me non fa una grinza.

Naturalmente adesso mi darai alcune risposte assai originali - tipo: ma la Touareg e la Cayenne, Fiat ha potenzialità illimitate, comunque vada sarà un successo. Ti rispondo con i numeri, guarda quelli. Basta guardare i risultati di operazioni come Bravo, Delta, Thema, Flavia, ma anche, per guardare in casa di altri, Phaeton, perfino tutta la gamma seat, la stessa Leon, Exeo, ecc.. ecc..

I cloni funzionano tanto meno quanto più è alto il prezzo.

E infatti, ribadisco, la 169 non mi risulta sia mai stata annunciata.
Cosa vuoi che ti dica: se davvero non la faranno quest'ammiraglia ti dirò Bravo ci hai azzeccato! :p
 
Nardo-Leo ha scritto:
Cosa vuoi che ti dica: se davvero non la faranno quest'ammiraglia ti dirò Bravo ci hai azzeccato! :p

Non c'è gusto! Quello lo farò anche io, quando tu azzeccherai le tue.

Ma l'interessante non credo sia tanto lanciare profezie e darsi ragione, quanto discutere e condividere le motivazioni che ti portano, più o meno sensatamente, a certe previsioni.
 
Back
Alto