<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale C-Evo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pianale C-Evo

Maxetto ha scritto:
Non è un O. T.
Chi sa quale disposizione hanno i motori delle Jeep?
Perchè se le Jeep hanno i motori longitudinali e il C-evo sarà usato anche per un modello Jeep allora forse davvero si possono montare sul C-evo in posizione longitudinale.

Le Jeep dalla Wrangler in su hanno il motore longitudinale. Ma qualcosa mi dice che Marchionne se ne stracatafotta di come fossero fatte fino ad ora, sai?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non è un O. T.
Chi sa quale disposizione hanno i motori delle Jeep?
Perchè se le Jeep hanno i motori longitudinali e il C-evo sarà usato anche per un modello Jeep allora forse davvero si possono montare sul C-evo in posizione longitudinale.

Le Jeep dalla Wrangler in su hanno il motore longitudinale. Ma qualcosa mi dice che Marchionne se ne stracatafotta di come fossero fatte fino ad ora, sai?
Più che Marchionne mi pare Montalbano ( non la Tipo stavolta) :D
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non è un O. T.
Chi sa quale disposizione hanno i motori delle Jeep?
Perchè se le Jeep hanno i motori longitudinali e il C-evo sarà usato anche per un modello Jeep allora forse davvero si possono montare sul C-evo in posizione longitudinale.

Le Jeep dalla Wrangler in su hanno il motore longitudinale. Ma qualcosa mi dice che Marchionne se ne stracatafotta di come fossero fatte fino ad ora, sai?
Più che Marchionne mi pare Montalbano ( non la Tipo stavolta) :D

Già...anche lui usa...stracatafottersi. :D
 
Maxetto ha scritto:
S-edge ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se ricordi la Multipla ha il telaio della Montalbano (alias Tipo) ma con carreggiate allargate.

La Multipla non ha il pianale della Tipo
Ciao
Multipla ha un pianale space-frame, caso più unico che raro.
Si dovevano proprio rovinare con quella forma assurda.
Space-frame in parole povere?

In parole povere la Multipla ha il telaio come l'Audi R8:

AUDI SPACE FRAME. Si tratta di un telaio a ?struttura spaziale? costituito da uno scheletro portante composto da elementi tubolari estrusi in alluminio e da nodi realizzati in pressofusione di alluminio.
In questo tipo di telaio gli elementi estrusi, sono uniti tra loro in modo da formare una gabbia resistente e supportano la carrozzeria in pannelli di alluminio stampati. Allo scheletro tubolare del telaio sono poi collegati dei pannelli in alluminio che hanno una funzione di irrigidimento strutturale.
I nodi fusi (componenti altamente complessi) costituiscono i punti di raccordo degli elementi estrusi e sono soggetti alle maggiori sollecitazioni.
 
mikuni ha scritto:
Maxetto ha scritto:
S-edge ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se ricordi la Multipla ha il telaio della Montalbano (alias Tipo) ma con carreggiate allargate.

La Multipla non ha il pianale della Tipo
Ciao
Multipla ha un pianale space-frame, caso più unico che raro.
Si dovevano proprio rovinare con quella forma assurda.
Space-frame in parole povere?

In parole povere la Multipla ha il telaio come l'Audi R8:

AUDI SPACE FRAME. Si tratta di un telaio a ?struttura spaziale? costituito da uno scheletro portante composto da elementi tubolari estrusi in alluminio e da nodi realizzati in pressofusione di alluminio.
In questo tipo di telaio gli elementi estrusi, sono uniti tra loro in modo da formare una gabbia resistente e supportano la carrozzeria in pannelli di alluminio stampati. Allo scheletro tubolare del telaio sono poi collegati dei pannelli in alluminio che hanno una funzione di irrigidimento strutturale.
I nodi fusi (componenti altamente complessi) costituiscono i punti di raccordo degli elementi estrusi e sono soggetti alle maggiori sollecitazioni.
Ma l'Audi usa l'alluminio quello della Multipla sarà di acciaio, credo.
 
Maxetto ha scritto:
mikuni ha scritto:
Maxetto ha scritto:
S-edge ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se ricordi la Multipla ha il telaio della Montalbano (alias Tipo) ma con carreggiate allargate.

La Multipla non ha il pianale della Tipo
Ciao
Multipla ha un pianale space-frame, caso più unico che raro.
Si dovevano proprio rovinare con quella forma assurda.
Space-frame in parole povere?

In parole povere la Multipla ha il telaio come l'Audi R8:

AUDI SPACE FRAME. Si tratta di un telaio a ?struttura spaziale? costituito da uno scheletro portante composto da elementi tubolari estrusi in alluminio e da nodi realizzati in pressofusione di alluminio.
In questo tipo di telaio gli elementi estrusi, sono uniti tra loro in modo da formare una gabbia resistente e supportano la carrozzeria in pannelli di alluminio stampati. Allo scheletro tubolare del telaio sono poi collegati dei pannelli in alluminio che hanno una funzione di irrigidimento strutturale.
I nodi fusi (componenti altamente complessi) costituiscono i punti di raccordo degli elementi estrusi e sono soggetti alle maggiori sollecitazioni.
Ma l'Audi usa l'alluminio quello della Multipla sarà di acciaio, credo.

direi...

hai capito la Multiplaccia...

disegnata da Bangle (si si proprio quello che ha disegnato tutte le Bmw...), con il telaio spaziale stile Audi, costruita anche nello stabilimento docg Alfa Romeo ad Arese per un periodo...

avevamo una perla incompresa... :lol: :lol: :lol:

scherzi a parte ricordo molto bene che questo telaio della Multipla era unico e molto speciale... ma la mancanza di sviluppo ed evoluzione è uno dei tanti misteri Fiat...
 
S-edge ha scritto:
Ad allungare basta poco (mi pare che anche in BMW lo facciano), oggi si possono allungare anche le carreggiate. Allargare invece sono caxxi...
In Bmw accorciano. La 1er usa una pianale 3er accorciato, la nuova 5er usa quello della 7er accorciato. L'unico allungamento è per la 7er "L" (Limousine)

Forse ce ne sarà un'altro per la nuova X3, posto che la X1, a dispetto del nome, usa lo stesso pianale delle 3er
 
  • Maxetto ha scritto:
    Non è un O. T.
    Chi sa quale disposizione hanno i motori delle Jeep?
    Perchè se le Jeep hanno i motori longitudinali e il C-evo sarà usato anche per un modello Jeep allora forse davvero si possono montare sul C-evo in posizione longitudinale.
    mi pare un'associazione un pò azzardata: un'eventuale Jeep su base C-Evo avrà i motori italiani, non quelli americani.
    Jeep usa motori 4.0 6 cilindri a benzina e 2.8diesel... non proprio adatti ad un modello downsized
 
|Mauro65| ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ad allungare basta poco (mi pare che anche in BMW lo facciano), oggi si possono allungare anche le carreggiate. Allargare invece sono caxxi...
In Bmw accorciano. La 1er usa una pianale 3er accorciato, la nuova 5er usa quello della 7er accorciato. L'unico allungamento è per la 7er "L" (Limousine)

Forse ce ne sarà un'altro per la nuova X3, posto che la X1, a dispetto del nome, usa lo stesso pianale delle 3er

Non proprio, allungano anche...

La 3er E9x ha il pianale della 1er E87 allungato, infatti la 1er è nata oltre un anno prima rispetto alla 3er.
 
mikuni ha scritto:
Ho letto che VW lancerà nel 2011, con la Audi A3, un nuovo pianale modulabile, allungabile e allargabile. Da quello deriverà TUTTE le sue auto tranne la Peton e la Lupo. Quindi la futura Polo avrà lo stesso pianale della futura Passat eccetera eccetera.
Non so a che livello di utilizzo riuscirà ad arrivare il pianale C-Evo della Giulietta, ma a sto punto, se vogliono competere un minimo a livello di costi, dovranno fare anche in Alfa TUTTE le Alfa con quel pianale.
Una operazione del genere consentirà alla VW una riduzione di costi enorme.
Vedremo a livello di immagine, ma ormai siamo arrivati al punto che la gente si beve di tutto. Basta che ci siano le plastichine morbide...

Economicamente il discorso non sta esattamente in questi termini. Mi spiego: condividendo il pianale su tutta la gamma e con i connessi tagli dei costi produttivi, non è che la futura Golf costerà 8k euro e la Passat 10k (come pure sarebbe sostenibile), ma proporranno sempre prezzi crescenti aumentandop il tasso di profitto, la cd redditività dei prodotti. Tali profitti verranno solo in parte reinvestiti in innovazione (aumentando quindi il differenziale con case "arretrate" come Alfa), in gran parte andranno a remunerare il capitale, gli azionisti. Quindi il problema competitività dei costi è meno stringente di quanto si voglia far apparire. Nel senso che anche con minori livelli di condivisione si possono fare auto remunerative, basti pensare ai numerosi produttori di auto "specialties". Di tutt'altro genere il problema della concorrenza cinese o indiana, che non si fonda su aspetti qualitativi ma sul mero risparmio dei costi, e che richiede strategie e contromosse radicalmente diverse da VAG.
 
Back
Alto