<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale C-Evo; Inizialmente esclusivo per le Alfa Segmenti C e D | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pianale C-Evo; Inizialmente esclusivo per le Alfa Segmenti C e D

loopo ha scritto:
Allora in Alfa sono dei scemi! Costruiscono una macchina ex-novo con schemi uguali (passo, motori, cambi, sospensioni) alla Bravo ma con pianale diverso!!
(tanto potevano farla anche a TP se cosí fosse)

Proprio in questi tempi, credo che ´sto C-EVO sará piú legato al marketing che alla tecnica.

4Ri0 ha scritto:
In effetti possono fare una 599 tanto diranno sempre che è una Bravo

mi piacerebbe avere i dettagli tecnici che parlano di somiglianze con Bravo comunque, visto che qui sono tutti cos' convinti.

Non penso che varie riviste nazionali (4R ecc ecc) possano permettersi di pubblicare falsitá.
 
sasà65 ha scritto:
L'Alfa Romeo con la 156 aveva imboccato la strada della sostanza e dei contenuti tecnici di livello, continuata poi con 147, GT e 159, non dimenticando la validissima 166.
Con la MiTo si è aperta l'era delle machcine per i famosi BIMBOMINCHIA. Contenuti 0 e marketing pallonaro alle stelle.
Ma come caxxo fate a credere che hanno modificato il 95% delpianale per fare la Milano quando poi tutto il resto è stato solo ritoccato e adattato alla bisogna?
Allora, ho siete dei creduloni o siete uomini Fiat messi sui forum proprio per cercare di far passare la merd.da che sta per arrivare sui mercati per dlle Alfa Romeo.

Ciao.

Qui devo quotarti :arrow:
 
SZ. ha scritto:
....
Ad esempio una Ficus RS con 300CV è quasi citata come un prodigio di tecnica perchè scaricherebbe efficacemente 300Cv con la trazione anteriore e i MC Pherson. Boh... E perchè in un caso del genere non si evidenzia che sarà anche lei infarcita di elettronica per gestire in una maniera minamenente accettabile una potenza da supercar su una base meccanica mediocre?

Evidentemente a volte si sparano valutazioni usando due pesi e due misure.

SZ

Più che essere infarcita di elettronica, usa un differenziale autobloccante meccanico, e dei mac modificati che le consentano di gestirlo. E questo è tutto ciò che potesse fare una casa generalista con una piattaforma che non prevede la trazione integrale.

Eppure diventa così magicamente il vessillo di chi magnifica le Alfa a trazione anteriore. Che il q2 meccanico però non ce l'hanno più, e pretendono di fare tutto con l'elettronica: il nuovo santino Fiat.
 
156jtd. ha scritto:
Certamente bmw usa molta elettronica per mantenere le sue auto ad alti livelli a prova che la meccanica nel complesso non è gran che.

Uhm...e sapresti spiegarci quale sarebbe l'elettronica che BMW sarebbe costretta ad usare, per rimanere ad alto livello, che invece Alfa non monta? Così, tanto per capire di cosa parliamo nello specifico.
 
sasà65 ha scritto:
L'Alfa Romeo con la 156 aveva imboccato la strada della sostanza e dei contenuti tecnici di livello, continuata poi con 147, GT e 159, non dimenticando la validissima 166.
Con la MiTo si è aperta l'era delle machcine per i famosi BIMBOMINCHIA. Contenuti 0 e marketing pallonaro alle stelle.
Ma come caxxo fate a credere che hanno modificato il 95% delpianale per fare la Milano quando poi tutto il resto è stato solo ritoccato e adattato alla bisogna?
Allora, ho siete dei creduloni o siete uomini Fiat messi sui forum proprio per cercare di far passare la merd.da che sta per arrivare sui mercati per dlle Alfa Romeo.

Ciao.

ti chiedo cortesemente di moderare il linguaggio. Grazie ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Certamente bmw usa molta elettronica per mantenere le sue auto ad alti livelli a prova che la meccanica nel complesso non è gran che.

Uhm...e sapresti spiegarci quale sarebbe l'elettronica che BMW sarebbe costretta ad usare, per rimanere ad alto livello, che invece Alfa non monta? Così, tanto per capire di cosa parliamo nello specifico.

:lol: :lol: :lol:
 
loopo ha scritto:
Non penso che varie riviste nazionali (4R ecc ecc) possano permettersi di pubblicare falsitá.
al di la di cosa sia cambiato nel pianale , le riviste pubblicano quanto dicono loro le case , se poi vogliono quando esce la macchina la smontano e controllano quanto è cambiata nel pianale da bravo .
Anche a me sembra strano che abbiano cambiato quasi tutto , vista la gramizia dei tempi, se però è vero il pianale bravo non è che ci faccia un figurone
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Uhm...e sapresti spiegarci quale sarebbe l'elettronica che BMW sarebbe costretta ad usare, per rimanere ad alto livello, che invece Alfa non monta? Così, tanto per capire di cosa parliamo nello specifico.

sempre con il vecchio vizio di infierire sugli avversari già al tappeto eh ? :p ;)
 
blackshirt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Certamente bmw usa molta elettronica per mantenere le sue auto ad alti livelli a prova che la meccanica nel complesso non è gran che.

Uhm...e sapresti spiegarci quale sarebbe l'elettronica che BMW sarebbe costretta ad usare, per rimanere ad alto livello, che invece Alfa non monta? Così, tanto per capire di cosa parliamo nello specifico.

:lol: :lol: :lol:

Non ti ho fatto ancora gli auguri di buon lavoro, black. Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Certamente bmw usa molta elettronica per mantenere le sue auto ad alti livelli a prova che la meccanica nel complesso non è gran che.

Uhm...e sapresti spiegarci quale sarebbe l'elettronica che BMW sarebbe costretta ad usare, per rimanere ad alto livello, che invece Alfa non monta? Così, tanto per capire di cosa parliamo nello specifico.

:lol: :lol: :lol:

Non ti ho fatto ancora gli auguri di buon lavoro, black. Ciao.

grazie! BC! cercate di fare in modo di farmi "lavorare" meno possibile... ;)
 
se ci azzeccano la linea della 149 con le sospensioni attive e i motori che avra dentro il cofano fara un solo boccone delle avversarie.... aummm...... compresa la serie 1.... :twisted:
 
sasà65 ha scritto:
L'Alfa Romeo con la 156 aveva imboccato la strada della sostanza e dei contenuti tecnici di livello, continuata poi con 147, GT e 159, non dimenticando la validissima 166.
Con la MiTo si è aperta l'era delle machcine per i famosi BIMBOMINCHIA. Contenuti 0 e marketing pallonaro alle stelle.
Ma come caxxo fate a credere che hanno modificato il 95% delpianale per fare la Milano quando poi tutto il resto è stato solo ritoccato e adattato alla bisogna?
Allora, ho siete dei creduloni o siete uomini Fiat messi sui forum proprio per cercare di far passare la merd.da che sta per arrivare sui mercati per dlle Alfa Romeo.

Ciao.

Che non ti piaccia la MiTo l'abbiamo capito. Ma mi spieghi perché dev'essere una macchina da Bimbominkia? Perché ha contenuti 0? Perché il marketing è pallonaro? Perché lo scrivi qui dove si parla di pianali?

Io non credo che abbiano modificato il 95% del pianale, io credo che ne abbiano fatto uno nuovo basandosi sugli studi del vecchio Compact usato per Bravo e Delta. E TU NON HAI NIENTE PER DIRE IL CONTRARIO PER CUI FINISCILA UNA BUONA VOLTA DI FARE IL TROLL!
 
loopo ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
In effetti possono fare una 599 tanto diranno sempre che è una Bravo

mi piacerebbe avere i dettagli tecnici che parlano di somiglianze con Bravo comunque, visto che qui sono tutti cos' convinti.

Non penso che varie riviste nazionali (4R ecc ecc) possano permettersi di pubblicare falsitá.

Mi spieghi qual'è questa falsità?
 
4Ri0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Provare prima di criticare aspramente, tutto giusto...Ma è anche giusto poter discutere...
Capire, per esempio, che nonostante si farà un ottimo lavoro, ne sono sicuro, che alcune soluzioni tecniche mancano: per forza di cose non si potranno ragguingere i medesimi risultati e sensazioni; con relativo "danno" per l'immagine. Capisco i tempi, che le cose vanno così ecc ecc. Tuttavia una Milano con anche pianale Bravo (diciamo scontato) ma con quadrilatero anteriore, multilink posteriore, q2 e q4 meccanici, cambi selespeed, riconosciamolo, sarebbe stata ben altra cosa...Aspettiamo fiduciosi...

E invece la Milano non avrà pianale Bravo ma uno nuovo, il Mc evoluto all'anteriore, stando ai collaudatori (non l'ultimo opinionista) dà risultati migliori degli attuali quadrilateri (ne sentiamo la mancanza? Sì, ma questo ci tocca), sempre stando ai collaudatori il B-link posteriore fa ugualmente il suo sporco lavoro e in maniera incriticabile, q2 e q4 meccanici ci saranno e ci sarà il selespeed e pure il doppia frizione.
Ben altra cosa, cosa?

Premesso che il fatto che abbia il pianale Bravo è cosa logica ed auspicabile: perchè di fatto modifiche a parte deriverà da questo. Pianale che ha ottime credenziali. :rolleyes:
Ma sarebbe stato bello se si fosse seguita la strada che a suo tempo venne fatta con 156_147 basate da un pianale di origine Tipo (ottimo anche questo a suo tempo). Ma se la strada che si vuole seguire è quella attuale: ok. Dateci però la possibilità di obiettare. Il Mc Pherson per quanto evoluto ed ottimizzato non potrà mai dare gli stessi risultati del quadrilatero, stop. Ciò non toglie, ribadisco, se si farà un ottimo lavoro. Idem dicasi per il B-Link: meglio però dell' inizialmente prospettato ponte torcente. Q2 meccanico verrà (lo è già stato) abbandonato in favore di quello elettrnico: altrimenti la 159 l'avrebbe montato, non me lo aspettavo di certo su MiTo.
Dimenticavo il discorso sterzo: vuoi mettere il comando della MiTo con quello di una 147? 8)
Ottimo se ci sarà il doppia frizione. :D
Quindi non scaldiamoci gli animi: siamo solo un gruppo di appacionados che discute... ;)
 
Hai ragione.
Resta però che le cose sono come sono. Il pianale Compact (Bravo), checché se ne dica è morto con Delta (salvo facciano davvero la Bravo Abarth per ora congelata). E' un ottimo pianale in sé, viso che in origine serviva proprio per la 149, e tant'è vero che è stato preso come base per lo studio del C-Evo.

Il quadrilatero è forse il miglior schema sospensivo ora in circolazione, però, come tutte le cose, ci sono modi e modi per farlo. Se chi l'ha provato dice che QUESTO Mc (non il Mc, QUESTO) è migliore dei Quad di 147 (non dei quadrilateri, dei quadrilateri di 147) questi sono i dati; e dal momento he il quadrilatero di 147 è una soluzione di 10 anni fa e non è mai stata lo stato dell'arte (già il sistema di 159 è migliore), mentre questo Mc è stato studiato per essere il migliore, non ci sono motivi di dubitare, almeno finché la macchina non verrà lanciata sul mercato.
E lo stesso dicasi per i B-link. Solo noto che mentre su Mini venivano comunque chiamati Multi-link qui vengono criticati manco fossero un assale rigido o un monobraccio (il riferimento a 75 e Carrera NON è voluto).

Se il Q2 meccanico verrà abbandonato al momento non si sa. L'assetto è stato studiato per supportarlo, il resto saranno scelte di marketing.

Lo sterzo sarà elettroidraulico, non idraulico per ragioni di consumi, più "virtuale" di 147, dice lo stesso collaudatore, comunque ottimo.

Con questo, sia chiaro, non voglio essere critico. Voglio solo dire che criticare un'auto che ancora deve uscire, e rimpiangere la 147 (che è un capolavoro nel suo genere) solo in base a discorsi da "puristi e tristi" sta cominciando a seccarmi parecchio.
 
Back
Alto