Bella! Anche se il motore adatto al nome "Abarth" sarebbe stato secondo me il 1750 Tbi da 240cv.Per il mio 60esimo (agosto2017)compleanno ho deciso di regalarmi Fiat124 Abarth rossa cofano nero.
Bella! Anche se il motore adatto al nome "Abarth" sarebbe stato secondo me il 1750 Tbi da 240cv.Per il mio 60esimo (agosto2017)compleanno ho deciso di regalarmi Fiat124 Abarth rossa cofano nero.
lo è... questa è solo una piccola e fugace divagazione...oops... credevo fosse forum honda...![]()
Il gusto estetico degli americani non è più evoluto, è semplicemente DIVERSO da quello degli europei, ed italiani in particolare. Lanciarsi in espressioni del genere, definendo più evoluto il gusto di chi apprezza cose che apprezzi te e limitato il gusto di chi le disprezza, lascia la forte impressione che si voglia definire migliore il gusto di sceglie le cose a te gradite, come se si dicesse "ah, gli americani sì che ne capiscono perchè apprezzano le giapponesi, come me del resto, honda in particolare...". Discorso imho che lascia trasparire una certa dose di presunzione ed arroganza, ma tant'è, non mi pare sia la prima volta che emerga...Infatti le opinioni personali sono fini a sè stesse... finchè sono espresse come tali.
Basandosi sui fatti, gli States sono un paese dove vendono e piacciono le nostre tedesche o italoamericane MA è capace di premiare al contempo (sia a livello popolare sia a livello di esperti) vetture che semplicemente non conosciamo, magari esteticamente discostantisi da un format. CivicX ne è un esempio lampante.
Questo mi fa pensare che siano più evoluti nel "gusto" e più smaliziati (a BO direbbero co meno pug_ette) degli italoeuropei, italo soprattutto.
Non lo fossero ignorerebbero le ns. supercar, le berline tedesche, la Giulia, ecc... che invece piacciono eccome.
Imho sono i "gusti" italiani molto limitati, come è limitata la conoscenza di certe vetture... che vediamo solo in foto (Cadillac ATS ad esempio).
Discorso imho che lascia trasparire una certa dose di presunzione ed arroganza, ma tant'è, non mi pare sia la prima volta che emerga...
ci sono attente ricerche di mercato a tal proposito e se certi colori o allestimenti da noi non sono previsti è perché essi saranno poco richiesti. Mi par ovvio, mai più si toglie qualcosa dal mercato se lo si tiene vendibile.La cosa che rattrista è che gli importatori italiani tagliano via dai propri listini modelli, colori e motori che secondo loro non sarebbero apprezzati quì da noi.
Ti devi accontentare solo di quel che c'è...
Perchè effettivamente si tratta di colori, modelli e motori che nel nostro continente dai gusti limitati e non evoluti non hanno o avrebbero successo commerciale. Chi si prende qui dei 2.4 o 3.5 a benzina? Chi si prende delle Jazz ibride vendute al prezzo di una Auris hsd, di segmento superiore?La cosa che rattrista è che gli importatori italiani tagliano via dai propri listini modelli, colori e motori che secondo loro non sarebbero apprezzati quì da noi.
Ti devi accontentare solo di quel che c'è...
Nessuno dice che siano zotici, a differenza di quanto fai te (e davvero sarebbe il caso che la moderazione facesse qualcosa) continuando a definire limitati e non evoluti i gusti degli europei (eccettuato, ovviamente, quelli degli europei che scelgono honda...). Quello americano è semplicemente un popolo dai gusti diversi, fatto in modo da apprezzare linee e stilemi che qui ai più risultano invece indigesti. Discorso similare da fare per tanti altri mercati, tanto per lo stile quanto per altrePer me un paese in cui vengono riconosciute le più svariate forme stilistiche è un paese in cui non si hanno pregiudizi estetici, quindi è più aperto. Ciò per me è sinonimo di evoluzione, o meglio, di maturità.
Da noi ci sono molti pregiudizi, riallacciandomi alle affermazioni di ALGEPA, rispetto alla visione forse più a 360° dell'auto che si ha in USA... dove si hanno anche più modelli e scelta.
Gli stessi USA sono il primo mercato per le supercar italiane tuttavia... ...ma sono anche un mercato che premia prodotti (anche premium) meno blasonati se questi prodotti sono validi e belli.
Questo deve far riflettere chi considera l'America, automobilisticamente, un paese di zotici senza il "gusto" europeo... non è affatto così, anzi...
E' come il cane che si morde la coda.ci sono attente ricerche di mercato a tal proposito e se certi colori o allestimenti da noi non sono previsti è perché essi saranno poco richiesti. Mi par ovvio, mai più si toglie qualcosa dal mercato se lo si tiene vendibile.
Quello americano è semplicemente un popolo dai gusti diversi, fatto in modo da apprezzare linee e stilemi che qui ai più risultano invece indigesti.
Divergent - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa