<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Phedra usata | Il Forum di Quattroruote

Phedra usata

Un amico di famiglia (molto numerosa) vorrebbe comprarla usata...
solo che non capisce molto e mi ha chiesto un consiglio..e io lo giro a voi..
Consiglieresti la lancia phedra?
Lui è orientato su dei modelli del 2003/2005 con 130.000 Km e il costo sui 7500? trattabili, che dite a tal proposito? Io ne ho trovata una del 2008 a 7000 euro http://www.in-vendita.it/lancia-phedra.
Conoscete qualcuno che ha la phedra?
 
Marcoten ha scritto:
Un amico di famiglia (molto numerosa) vorrebbe comprarla usata...
solo che non capisce molto e mi ha chiesto un consiglio..e io lo giro a voi..
Consiglieresti la lancia phedra?
Lui è orientato su dei modelli del 2003/2005 con 130.000 Km e il costo sui 7500? trattabili, che dite a tal proposito? Io ne ho trovata una del 2008 a 7000 euro http://www.in-vendita.it/lancia-phedra.
Conoscete qualcuno che ha la phedra?

Ce n'è una in casa (mia sorella che ha tre figlie). Del 2007, con una barca di km (io l'ho guidata più di un anno fa ed era sui 150.000, motore 2.0 JTD 136 CV.
Io non la comprerei mai. E' un pullmino, comodissimo per i passeggeri (anche per quelli seduti in terza fila) ma pesante da guidare e molto poco pratico in città.
Qualitativamente è una riedizione della Zeta, a sua volta figlia della joint venture con PSA dalla quale sono nati molti veicoli commerciali, quella che conosco io ha avuto un sacco di problemi elettrici ed elettronici (ha due batterie), il clima è rimasto guasto per circa un anno a causa della mancanza di un ricambio, la maniglia del portellone posteriore si rompe due volte all'anno (dopo la seconda volta la si lascia rotta, controlla tutte le Phedra che vedi in giro.....), i sedili sono comodissimi ma il rivestimento è delicato, si rovina molto con l'uso e se hai bambini l'uso è sempre intenso.

Last but not least: quelle usate provengono al 90% da rappresentanti di oggetti voluminosi (abbigliamento e simili) oppure da NCC (noleggi con conducente) usate per transfert aeroportuali e simili, hanno una barca di km e sono sempre molto "vissute".

Saluti
 
Marcoten ha scritto:
Un amico di famiglia (molto numerosa) vorrebbe comprarla usata...
solo che non capisce molto e mi ha chiesto un consiglio..e io lo giro a voi..
Consiglieresti la lancia phedra?
Lui è orientato su dei modelli del 2003/2005 con 130.000 Km e il costo sui 7500? trattabili, che dite a tal proposito? Io ne ho trovata una del 2008 a 7000 euro http://www.in-vendita.it/lancia-phedra.
Conoscete qualcuno che ha la phedra?
Gli affari in materia sono rarissimi, il mio meccanico ha appena venduto la sua (5 anni e meno di centomila km) e chi l'ha comprata ha fatto un affarone, però è un'auto complessa e delicata e risente moltissimo dell'uso e della manutenzione, trovare un usato con 8/10 anni in perfetto stato è improbabile e le riparazioni sono costose... se proprio avessi bisogno di spazio, punterei su espace usata o una dacia lodgy nuova, magari finanziata, la rata costa meno dei ricambi lancia...
 
La Phedra, come le "sorelle", non nasce per essere utilizzata sempre a pieno carico.
Consiglierei più una Espace, che si trova a prezzi e condizioni simili.

Nella Phedra, gli ultimi due sedli sono più piccoli e scomodi e il baule con 7 posti non fa invidia a quello della Panda. Ci stanno a malapena due trolley piccoli.

Al contrario della Espace, che pur avendo dimensioni esterne simili (e più ridotte della spaziosissima Voyager) ha un baule decente anche con 7 posti occupati e i cinque sedili delle ultime due file sono tutti uguali, regolabili, dotati di cintura incorporata, scorrevoli su guide, riposizionabili e rimovibili separatamente.

Era anche più sicura, rispetto alla Phedra, nei test dell'epoca, ed è stata costantemente aggiornata nella dotazione sino all'uscita di produzione che è avvenuta nel 2014.
 
NEWsuper5 ha scritto:
La Phedra, come le "sorelle", non nasce per essere utilizzata sempre a pieno carico.
Consiglierei più una Espace, che si trova a prezzi e condizioni simili.

Nella Phedra, gli ultimi due sedli sono più piccoli e scomodi e il baule con 7 posti non fa invidia a quello della Panda. Ci stanno a malapena due trolley piccoli.

Al contrario della Espace, che pur avendo dimensioni esterne simili (e più ridotte della spaziosissima Voyager) ha un baule decente anche con 7 posti occupati e i cinque sedili delle ultime due file sono tutti uguali, regolabili, dotati di cintura incorporata, scorrevoli su guide, riposizionabili e rimovibili separatamente.

Era anche più sicura, rispetto alla Phedra, nei test dell'epoca, ed è stata costantemente aggiornata nella dotazione sino all'uscita di produzione che è avvenuta nel 2014.
diciamo che la phedra era una bel salotto viaggiante, se trattato coi guanti (cosa non semplice con una prole nummerosa) era davvero un bel mezzo, espace è il monovolume all'europea per eccellenza, il voyager quello yankee per eccellenza, per quel budget, però, più che un espace usato ci vedrei un lodgy, IMHO...
 
pi_greco ha scritto:
diciamo che la phedra era una bel salotto viaggiante, se trattato coi guanti (cosa non semplice con una prole nummerosa) era davvero un bel mezzo, espace è il monovolume all'europea per eccellenza, il voyager quello yankee per eccellenza, per quel budget, però, più che un espace usato ci vedrei un lodgy, IMHO...
Ci ho viaggiato sulla Phedra, e non la ricordo poi questa grande auto.
La parte migliore erano i delicatissimi sedili in Alcantara, ma per il resto non era poi granchè diversa da una Zafira o una Grand Scenic.

Una monovolume onesta, che come dici costa meno oggi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Ci ho viaggiato sulla Phedra, e non la ricordo poi questa grande auto.
La parte migliore erano i delicatissimi sedili in Alcantara, ma per il resto non era poi granchè diversa da una Zafira o una Grand Scenic.
Beh, tra Zafira/Scenic e Phedra... un po' di differenza io l'ho notata, considerando il fatto che (Grand) Scenic e Zafira mi sono sempre piaciute, ma... IMHO la differenza c'era, specie da passeggero...
 
NEWsuper5 ha scritto:
La Phedra, come le "sorelle", non nasce per essere utilizzata sempre a pieno carico.
Consiglierei più una Espace, che si trova a prezzi e condizioni simili.

Nella Phedra, gli ultimi due sedli sono più piccoli e scomodi e il baule con 7 posti non fa invidia a quello della Panda. Ci stanno a malapena due trolley piccoli.

Al contrario della Espace, che pur avendo dimensioni esterne simili (e più ridotte della spaziosissima Voyager) ha un baule decente anche con 7 posti occupati e i cinque sedili delle ultime due file sono tutti uguali, regolabili, dotati di cintura incorporata, scorrevoli su guide, riposizionabili e rimovibili separatamente.

Era anche più sicura, rispetto alla Phedra, nei test dell'epoca, ed è stata costantemente aggiornata nella dotazione sino all'uscita di produzione che è avvenuta nel 2014.

In quella di mia sorella mi pare che i sedili dell'ultima fila siano uguali a quelli della fila centrale, se non erro sono pure intercambiabili.
Vero è che in ultima fila si riduce parecchio lo spazio per le gambe, ma anche in seconda fila (e pure nell'Espace) non è che sia enorme, inoltre essendo i sedili praticamente appoggiati sul pavimento, si deve stare con le ginocchia molto piegate e sollevate.

Sul bagagliaio hai perfettamente ragione, con 7 posti in uso il vano della Phedra è molto piccolo, ma anche quello della Espace (non Grand Espace) non è che fosse enorme. D'altronde "coddai e tessi no porid'essi", se vuoi stare sotto i 5 metri non è che puoi fare miracoli.

Come dici tu la cosa migliore della Phedra sono i sedili in Alcantara ed in generale quella sorta di "gratificazione" a livello di percezione sensoriale degli interni che a qualcuno come me il marchio Lancia riesce ancora a dare (nonostante tutto), una cosa che percepisco anche sulla Musa; all'epoca poi erano di grande effetto il gruppo comandi del clima con quel joystick che faceva tanto Idrive della BMW, e la strumentazione "con dietro nulla".
Alla guida però risultava pesante e mastodontica più di quanto non fosse davvero, sarà che i 136 CV del 2.0 JTD non riuscivano a spingere adeguatamente (però bevevano da forsennati), ma io ricordo un'esperienza di guida non dissimile da quella che si può avere con un Ducato Panorama.

Saluti
 
io ho avuto per circa due anni un Ulysse comprato usato con 16000 km. l'ho rivenduto con 86000 circa. Mai un problema. Ho effettuato molti viaggi era comodissimo. l'unico neo i consumi molto elevati anche a causa dei sui 116 cavalli. Anche l'ulisse era di derivazione PSA. Ho effettuato anche un trasloco.
 
Back
Alto