<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PFAS inquinamento silenzioso | Il Forum di Quattroruote

PFAS inquinamento silenzioso

Ieri sera ho visto su RAI3 Presadiretta e mi sono preoccupato.

Queste sostanze, i PFAS, che rendono idrorepellenti i materiali sono ovunque e ce li ritroviamo poi nel sangue. Sono problemi per la salute. Si parla di tumori, di colesterolo, infertilità, aborti e altro ancora.

Un disastro ecologico e sanitario...
 
Non ho visto la tv, ma suppongo abbiano raccontato che il bubbone è scoppiato qui in Veneto.
Abbiamo una vallata prealpina forte nella concia del pellame, ma non fatevi mai domande su cosa usano per rendere la pelle "immortale".

E anche il divieto di scioline al fluoro dovrebbe derivare da questo allarme.

Ci stiamo (siamo già?) scavando la fossa da soli...
 
Non è neanche uno scandalo nuovo, ci hanno fatto pure un film, "Cattive acque", sul caso DuPont.
Il fatto è che siamo in mano a gente senza scrupoli, ci vogliono anni per poter mettere fuori legge una sostanza, nel frattempo questi ne hanno già sviluppate di nuove...
 
rassegnatevi
tutto fa male
poi l'aspettativa di vita si allunga sempre di piu'.

io ho smesso di preoccuparmi per tutto, e la maggior parte di queste trasmissioni, cosi' come quello che si vede sul tubo e i vari social, son sempre allarmistici, altrimenti non fanno audience/visualizzazioni, mi limito a non guardarle
 
bubbone è scoppiato qui in Veneto.

Sono partiti dal processo a Miteni in prov di Vicenza. Miteni che è chiusa ma non bonificata. Tra l'altro depurare l'acqua potabile dai pfas costa un botto.

Quindi sono passati a Solvey in provincia di Alessandria che produce attualmente queste sostanze. I motivi? Giornalisti belgi hanno analizzato le acque di diversi fiumi europei. Risultato il Po è quello di gran gran lunga il più inquinato da pfas e tutto si fa risalire proprio all'impianto di produzione nell'alessandrino. Naturalmente Solvey nega la responsabilità.
 
Hanno parlato di incidenza di alcuni tipi di tumori del +30% nelle zone di produzione di queste sostanze. Non è molto rassicurante per chi ci vive.
e della Caffaro di via Milano BS che ha inquinato per 50 anni e continua a farlo,lo stabilimento e' in fase di smantellamento,ma continuano a produrre ammoniaca. stabilimento abbastanza grande in pieno centro,si parla da almeno 15 anni che deve essee bonificato , ma si andra'alle calende greche
 
Sono partiti dal processo a Miteni in prov di Vicenza. Miteni che è chiusa ma non bonificata. Tra l'altro depurare l'acqua potabile dai pfas costa un botto.

Quindi sono passati a Solvey in provincia di Alessandria che produce attualmente queste sostanze. I motivi? Giornalisti belgi hanno analizzato le acque di diversi fiumi europei. Risultato il Po è quello di gran gran lunga il più inquinato da pfas e tutto si fa risalire proprio all'impianto di produzione nell'alessandrino. Naturalmente Solvey nega la responsabilità.


Esatto,
le concerie del Vicentino sono " famose "
( da sempre )
Anche per questo
 
rassegnatevi
tutto fa male
poi l'aspettativa di vita si allunga sempre di piu'.
Sì e no.
Quand'ero bambino i laboratori galvanici dell'hinterland milanese scaricavano i reflui di produzione direttamente nei fossi che magari qualche dieci km più a sud bagnavano i campi coltivati.

Dell'eternit (nomen homen) ne vogliam parlare?

Insomma se la vita s'allunga è proprio perché molte "mine" sono state evidenziate, piuttosto che nascoste sotto al tappeto.

Che poi, non basta allungare la vita, bisogna allungare la "qualità di vita"
passare vent'anni con infilate varie cannucce, in un letto, mi pare tutto fuorché un successo.
 
Non vorrei che si fossero sfalsato gli estremi,
quelli da cui si ricava la meda....

Semplifico,
-ieri, si moriva tutti a 72 anni
belli omogenei ( in mancanza di troppe schifezze )
-oggi meta' a 90 e meta' a 70 ( quelli cui le schifezze han detto male )

Ma la media e' salita a 80
 
Se pensiamo bene un secolo fa, all'inizio dell'era industriale, non era "tutta salute", per dire, i camini in casa altro che il PM10 dei diesel fappati.

Però, banali inciampi allora fatali, oggi sono facilmente gestibili (specie in ambito cardiovascolare) e ti allungano la vita di vent'anni.
Quel che sappiamo è che certe sostanze arrivano a "destinazione" dopo molti decenni ... magari hai respirato un frammento d'amianto per caso trent'anni fa ed oggi bam, ti frega.

Che effetti avranno i PFAS sui nostri figli e nipoti temo non saremo lì per saperlo.
 
Appunto....

Sono e saranno
quelli cui le " schifezze "
dicono e diranno male....

Tutti gli altri godranno dei continui progressi della Medicina
 
rassegnatevi
tutto fa male
poi l'aspettativa di vita si allunga sempre di piu'.

io ho smesso di preoccuparmi per tutto, e la maggior parte di queste trasmissioni, cosi' come quello che si vede sul tubo e i vari social, son sempre allarmistici, altrimenti non fanno audience/visualizzazioni, mi limito a non guardarle

Ma sei sicuro che l'aspettativa di vita si allunghi davvero?
Perché le statistiche sulla durata della vita si fa con i morti e i morti sono quelli nati a inizio '900. Della NOSTRA aspettativa di vita non ne sappiamo niente. Non mi stupirei affatto se tra qualche anno venisse fuori che la vita media è scesa.
 
Back
Alto