<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot un marchio un pò troppo denigrato? | Il Forum di Quattroruote

Peugeot un marchio un pò troppo denigrato?

Un tempo Peugeot era un'auto eccetto le diffusissime utilitarie anche maestre nel design come le 206 da "sciur" Ora sinceramente ne vedo meno, anche poco i suvv con cui ha segnato uno stile innovativo.

Come mai qui e altrove si parla così poco di questo marchio che è messo anche bene a leggere le classifiche sia di vendita che di soddisfazione?
 
Mah secondo me è un marchio importante con delle lacune ma da riconsiderare, e parlo da uno cui i suv non piacciono, e principalemnte fa suv.
 
io ho avuto amici che hanno avuto problemi con i loro motori molti anni fa, vedi peugeot 104 stesso motore su renault 14 e anche il famoso 1,2 diesel di 50/60 anni fa e adesso hanno fatto l'ultimo gioiello con cinghia umida
 
a mio avviso quelli di top gear, pur con le loro esagerazioni teatrali e a volte grottesche, non sono andati troppo lontani dalla realtà. Peugeot è una casa che ha cambiato direzione e personalità un po' troppe volte, rispetto alla media...a memoria, si va dai tempi in cui costruiva auto "borghesi", tradizionali e molto robuste (vedi 404 e 504), pioniera del diesel anche di piccola cilindrata, poco interessata alle utilitarie (in pratica c'era solo la 104, tutt'altro che iconica come una r4/r5, una 2cv/dyane o una 500/600/127), per passare via via ad auto più "stilose", sportiveggianti e mediamente più piccole e "popolari" (205/206, 306, 405/406), sempre con ottimi diesel, per poi perdersi un po' negli anni 2000 tra turbodiesel common rail buoni e moderni ma non impeccabili come i loro antenati, un'affidabilità in caduta con le varie x07 (come evidenziato dai "libretti blu" della rivista che ci ospita già 20 anni fa...) e uno stile via via diventato goffo e noioso così come il comportamento stradale (proprio ciò su cui i suddetti di top gear si sono scagliati innumerevoli volte). Avevano recuperato negli anni 10, con un design assai più convincente sebbene un po' baroccheggiante e con la stranezza dell'i-cockpit, e un'affidabilità in risalita, ma poi è arrivata la tegola dei puretech...
 
a mio avviso quelli di top gear, pur con le loro esagerazioni teatrali e a volte grottesche, non sono andati troppo lontani dalla realtà. Peugeot è una casa che ha cambiato direzione e personalità un po' troppe volte, rispetto alla media...a memoria, si va dai tempi in cui costruiva auto "borghesi", tradizionali e molto robuste (vedi 404 e 504), pioniera del diesel anche di piccola cilindrata, poco interessata alle utilitarie (in pratica c'era solo la 104, tutt'altro che iconica come una r4/r5, una 2cv/dyane o una 500/600/127), per passare via via ad auto più "stilose", sportiveggianti e mediamente più piccole e "popolari" (205/206, 306, 405/406), sempre con ottimi diesel, per poi perdersi un po' negli anni 2000 tra turbodiesel common rail buoni e moderni ma non impeccabili come i loro antenati, un'affidabilità in caduta con le varie x07 (come evidenziato dai "libretti blu" della rivista che ci ospita già 20 anni fa...) e uno stile via via diventato goffo e noioso così come il comportamento stradale (proprio ciò su cui i suddetti di top gear si sono scagliati innumerevoli volte). Avevano recuperato negli anni 10, con un design assai più convincente sebbene un po' baroccheggiante e con la stranezza dell'i-cockpit, e un'affidabilità in risalita, ma poi è arrivata la tegola dei puretech...
Eh si vedendo e osservando avendo un pò di tempo senza la fregola di nulla si notano tante tante tante cose....per fortuna che nei Village hanno Leapmotor quelle sì che sono fatte veramente veramente bene....chapeaiu
 
chapeaiu cosa vuol dire?
Piglialo in qualche idioma locale strano???:emoji_laughing:

neanche un correttore si attenterebbe...!

Apri un post relativo a peugeot (che poi, 206 da sciur? è stato uno dei modelli con cui sono iniziati i problemi rilevanti di quel periodo) e al terzo intervento tiri fuori leapmotor...boh...

personalmente non ho mai avuto peugeot, mio padre si, però 30 e più anni fa faceva auto di un certo livello, un mio amico carrfaxiere....ehm...carrozziere :emoji_laughing: che preparava anche scocche da rally correva con una 405 gti e noi gli facevamo assistenza, poi come auto personale aveva una 205 sempre gti 1.9.
Non mi sembra di aver più visto auto così.
 
Non so se sia poco considerato. Purtroppo il vecchio Puretech 3 cilindri a cinghia in bagno d'olio ha portato molta pubblicità negativa. Questo è sicuro.
Mio figlio ha da anni una 5008 (TD) e si trova benissimo. Io l'ho guidata diverse volte e mi sembra un buon suv. Tra l'altro ha un raggio di sterzata veramente strettissimo, gira quasi su sè stessa, e in città (dove io l'ho guidata di più, portando le nipotine a destra e a manca) ciò è molto utile.
 
Si parla spesso e anche troppo del declino delle case italiane che a detta di molti si dice parta da lontano. Ma a ben vedere anche i Francesi non sono messi meglio almeno questi francesi qua.
 
Non so se sia poco considerato. Purtroppo il vecchio Puretech 3 cilindri a cinghia in bagno d'olio ha portato molta pubblicità negativa. Questo è sicuro.
Mio figlio ha da anni una 5008 (TD) e si trova benissimo. Io l'ho guidata diverse volte e mi sembra un buon suv. Tra l'altro ha un raggio di sterzata veramente strettissimo, gira quasi su sè stessa, e in città (dove io l'ho guidata di più, portando le nipotine a destra e a manca) ciò è molto utile.

Pensate un po'... basta solo una cinghia.., per rovinare tutto !
Se poi si trattasse (fosse trattato) di un motore BMW, Audi ecc.., sono certo che forse ci sarebbe stato meno clamore...
Poi se volessimo anche indagare ogni singolo caso..., che sarebbe un'utopia.., siamo sicuri che tutti i proprietari abbiano fatto la manutenzione giusta, tagliandi, cambio olio, solo quello consigliato da casa PSA, ecc...??

Nuova cinghia dal 2020..., che secondo il produttore tedesco dovrebbe essere più duratura...

20200625_20new_20belt_20ct1228_20img_20_28en_29.jpg
 
Personalmente ho avuto una ottima esperienza con una 308 1,6 HDI 92 CV euro 5, tenuta da 2014 al 2022 con cui ho fatto 175.000 km e un "clean sheet" assoluto sul lato problemi.

Attualmente, però, non mi fido più molto, dopo le storie dei motori degli ultimi anni in cui non ne hanno fatta una dritta. Ad oggi, anche se alcuni modelli mi piacciono, farei fatica a comprarla.
 
.
Poco considerato... da chi?
Mi pare che la 208 sia fra le auto più vendute in Europa da lustri.
Contesto solo il titolo, perchè il corpo del primo messaggio è totalmente incomprensibile leggendolo nella nostra lingua natia.
 
.
Poco considerato... da chi?
Mi pare che la 208 sia fra le auto più vendute in Europa da lustri.
Contesto solo il titolo, perchè il corpo del primo messaggio è totalmente incomprensibile leggendolo nella nostra lingua natia.
Può essere provo a correggere denigrato a buon perché sarebbe più appropriato?
 
Back
Alto