Luigigeo
0
Ciao ragazzi, nella giornata di ieri mi sono recato in concessionaria Peugeot a vedere la nuova 508 RXH Hybrid4 e ho avuto modo anche di provarla alla guida.
Premetto che sono un appassionato Peugeot (ma delle Peugeot piccole, vale a dire le 205, 206, 207 ecc.) ma questa delle Peugeot a cui sono abituato non ha nulla a che vedere... un vero capolavoro.
La qualità costruttiva dell'auto la si tocca con mano, gli interni sono da vera auto di lusso ed è silenziosissima oltre che scattante, nonostante il cambio robotizzato non sia un vero fulmine (i DSG Wv sono nettamente migliori). Con questa vettura si ha davvero la possibilità di godersi l'automobile nella sua vera vocazione (e non per moda, magari rinunciando al comfort). Esteticamente, per i miei gusti, la trovo davvero molto bella e che sicuramente non passa inosservata per le vie delle città.
Tuttavia, guidandola, mi ha dato l'impressione che non percorra 24,4 km/l come dichiara Peugeot, ma che i consumi reali medi siano sui 15 km/l. Però ha davvero il pregio di avere un motore silenziosissimo e il passaggio da elettrico a diesel praticamente è inavvertibile... nemmeno ci si accorge.
Ora veniamo all'oggetto della discussione, il prezzo. Quest'ultimo non è basso, anzi è alto. La maggior parte degli italiani dirà "43.000 euro per una Peugeot? Troppi, a quel prezzo acquisto un Audi A4 Allroad"
Secondo me non c'è nulla di più errato di una simile affermazione e soltanto provando questa Peugeot ce ne può rendersene conto. Infatti questa non c'entra nulla con le Peugeot destinate alle famiglie di medio/bassa ricchezza (per intenderci quelle che rivaleggiano con le Fiat), è un auto di lusso a tutti gli effetti e lo spazio interno sia sui sedili anteriori che posteriori è di molto (soprattutto dietro) superiore a quello che offre l'Audi A4. L'Audi A4 rispetto alla Peugeot 508 ha un abitacolo molto più piccolo e meno sfruttabile, addirittura meno spazioso di una Peugeot media come la 308.
Poi la Peugeot 508 RXH offre tutto di serie, a pagamento ci sono soltanto il clima quadrizona (che sull'Audi A4 allroad mi sembra non ci sia neppure a pagamento) e i fari Bixeno.
L'Audi A4 Allroad invece, come accade sempre sulle auto tedesche di fama prestigiosa, fa pagare tutto, anche piccolezze ridicole che trovi su automobili di fascia inferiore e questo nonostante si parta già da un prezzo di listino molto elevato.
E, inoltre stavolta la Peugeot riesce a fornire un'elevata qualità costruttiva dei materiali interni, paragonabile a quella dell'Audi (e nella peggiore delle ipotesi comunque molto vicina, anzi vicinissima a quella della rivale tedesca), con una garanzia di cinque anni e con il tecnologico motore ibrido-diesel che in città ti fa consumare la metà del carburante e di permette di entrare anche nelle ZTL).
Praticamente quale è il vantaggio dell'Audi? Nessuno apparte il prestigio del marchio e la futura rivendibilità nell'usato.
E in ogni caso anche la Peugeot è una casa automobilistica che può vantare un certo prestigio, con partecipazioni e vittorie ottenute simili a quelle dell'Audi: 5 mondiali rally, la 24 ore di le mans (peraltro con prototipo a motore diesel da 700 cv proprio come l'audi), partecipazioni alla formula 1 e anche le gare di super salita pikes peak.
Premetto che sono un appassionato Peugeot (ma delle Peugeot piccole, vale a dire le 205, 206, 207 ecc.) ma questa delle Peugeot a cui sono abituato non ha nulla a che vedere... un vero capolavoro.
La qualità costruttiva dell'auto la si tocca con mano, gli interni sono da vera auto di lusso ed è silenziosissima oltre che scattante, nonostante il cambio robotizzato non sia un vero fulmine (i DSG Wv sono nettamente migliori). Con questa vettura si ha davvero la possibilità di godersi l'automobile nella sua vera vocazione (e non per moda, magari rinunciando al comfort). Esteticamente, per i miei gusti, la trovo davvero molto bella e che sicuramente non passa inosservata per le vie delle città.
Tuttavia, guidandola, mi ha dato l'impressione che non percorra 24,4 km/l come dichiara Peugeot, ma che i consumi reali medi siano sui 15 km/l. Però ha davvero il pregio di avere un motore silenziosissimo e il passaggio da elettrico a diesel praticamente è inavvertibile... nemmeno ci si accorge.
Ora veniamo all'oggetto della discussione, il prezzo. Quest'ultimo non è basso, anzi è alto. La maggior parte degli italiani dirà "43.000 euro per una Peugeot? Troppi, a quel prezzo acquisto un Audi A4 Allroad"
Secondo me non c'è nulla di più errato di una simile affermazione e soltanto provando questa Peugeot ce ne può rendersene conto. Infatti questa non c'entra nulla con le Peugeot destinate alle famiglie di medio/bassa ricchezza (per intenderci quelle che rivaleggiano con le Fiat), è un auto di lusso a tutti gli effetti e lo spazio interno sia sui sedili anteriori che posteriori è di molto (soprattutto dietro) superiore a quello che offre l'Audi A4. L'Audi A4 rispetto alla Peugeot 508 ha un abitacolo molto più piccolo e meno sfruttabile, addirittura meno spazioso di una Peugeot media come la 308.
Poi la Peugeot 508 RXH offre tutto di serie, a pagamento ci sono soltanto il clima quadrizona (che sull'Audi A4 allroad mi sembra non ci sia neppure a pagamento) e i fari Bixeno.
L'Audi A4 Allroad invece, come accade sempre sulle auto tedesche di fama prestigiosa, fa pagare tutto, anche piccolezze ridicole che trovi su automobili di fascia inferiore e questo nonostante si parta già da un prezzo di listino molto elevato.
E, inoltre stavolta la Peugeot riesce a fornire un'elevata qualità costruttiva dei materiali interni, paragonabile a quella dell'Audi (e nella peggiore delle ipotesi comunque molto vicina, anzi vicinissima a quella della rivale tedesca), con una garanzia di cinque anni e con il tecnologico motore ibrido-diesel che in città ti fa consumare la metà del carburante e di permette di entrare anche nelle ZTL).
Praticamente quale è il vantaggio dell'Audi? Nessuno apparte il prestigio del marchio e la futura rivendibilità nell'usato.
E in ogni caso anche la Peugeot è una casa automobilistica che può vantare un certo prestigio, con partecipazioni e vittorie ottenute simili a quelle dell'Audi: 5 mondiali rally, la 24 ore di le mans (peraltro con prototipo a motore diesel da 700 cv proprio come l'audi), partecipazioni alla formula 1 e anche le gare di super salita pikes peak.