<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum

Ho visto per caso su autoscaut .... del 2000 solo 10.500 km !??? reali ?? comunque è stupenda.., vogliono 15.000 , che ne pensate.., comunque questa meraviglia non invecchierà mai..

Una firma di prestigio
Il genio creativo della 406 Coupé, quello che ha l’ultima parola sullo stile, si chiama niente meno che Lorenzo Ramaciotti, “papà” tra le altre, in seguito, di: Ferrari 456, Enzo, 360 Modena e 550 Maranello e Maserati Quattroporte (quella del 2003). La 406 Coupé esce dai cancelli di Grugliasco fino al 2004, in 107.631 esemplari, l’85% dei quali viene venduto in Europa, con la Francia in testa alle classifiche di vendita, seguita da Germania, UK, Spagna, Belgio e Italia. La gamma comprende 4 motori a benzina (due 2.0, un 2.2 e un 3.0 V6) e un diesel 2.2, con potenze comprese fra 135 e 210 CV. Oltre 100.000 auto in circa sei anni di commercializzazione, per una coupé media sono un ottimo risultato, se si pensa che la rivale si chiama BMW Serie 3 Coupé (Audi A5 Coupé e Mercedes Classe C Coupé sarebbero arrivate qualche anno dopo).
fonte omniauto.it
0312523804001.jpg

0312523804004.jpg

peugeot-406-coupe-le-foto-storiche-1c639a9f74a424b72cdffea4b50a9249.jpg

peugeot-406-coupe-le-foto-storiche-8660e8a33bb90d716b348ceb65e80044.jpg
 
Mah...per me 15k sono una follia, a meno che i km non siano veri. Anzi, anche in quel caso...8-9k euro sono un prezzo giusto.

Le coupè dei marchi generalisti, specie se non hanno meccaniche particolarmente raffinate, sono le auto che si svalutano più in fretta di tutte.
Anche la linea, molto bella all'epoca, è invecchiata male, sa troppo di "anonimo" per una coupè, voglio dire la Fiat Coupè che forse è pure più vecchia ha una linea che sarebbe ancora attuale oggi. Onestamente se devo prendere una coupè cerco una linea più emozionale.

Sarebbero poi da capire i costi di gestione, un 3.0 con 200 cv dovrebbe essere decisamente affidabile perchè la potenza specifica non è altissima, ma non conosco abbastanza bene quel motore specifico per sapere se ha qualche magagna particolare. Certo che tra consumi bollo e manutenzione ordinaria proprio economica non deve essere, per me è la classica seconda auto sfiziosa con cui fare 5000 km/anno. Però, sinceramente, andrei su altri modelli..
 
un 3.0 con 200 cv dovrebbe essere decisamente affidabile perchè la potenza specifica non è altissima, ma non conosco abbastanza bene quel motore specifico per sapere se ha qualche magagna particolare..
Motore senza infamia e senza lode, anche dopo la cura Porsche. E' stato fatto per sostituire quella ciofeca del PRV, poi è durato poco a listino perchè Renault ha visto che i V6 Nissan erano un altro pianeta (dopo qualche anno ha usato quel V6 solo sulla Clio v6 a trazione posteriore, per questione di ingombri) e la stessa PSA lo ha sostituito con dei turbocompressi più piccini.
La 406 coupè imho è decisamente riuscita come linea, rimane però una generalista in tutto il resto e come tale dovrebbe esser pagata.
 
Una delle più belle coupé degli ultimi anni imho. Nel mercato normale non può però avere un valore perché manca il "lignaggio" che ha un suo peso sul prezzo. Auto di nicchia per soli appassionati
 
Ho visto per caso su autoscaut .... del 2000 solo 10.500 km !??? reali ?? comunque è stupenda.., vogliono 15.000 , che ne pensate.., comunque questa meraviglia non invecchierà mai..

Una firma di prestigio
Il genio creativo della 406 Coupé, quello che ha l’ultima parola sullo stile, si chiama niente meno che Lorenzo Ramaciotti, “papà” tra le altre, in seguito, di: Ferrari 456, Enzo, 360 Modena e 550 Maranello e Maserati Quattroporte (quella del 2003). La 406 Coupé esce dai cancelli di Grugliasco fino al 2004, in 107.631 esemplari, l’85% dei quali viene venduto in Europa, con la Francia in testa alle classifiche di vendita, seguita da Germania, UK, Spagna, Belgio e Italia. La gamma comprende 4 motori a benzina (due 2.0, un 2.2 e un 3.0 V6) e un diesel 2.2, con potenze comprese fra 135 e 210 CV. Oltre 100.000 auto in circa sei anni di commercializzazione, per una coupé media sono un ottimo risultato, se si pensa che la rivale si chiama BMW Serie 3 Coupé (Audi A5 Coupé e Mercedes Classe C Coupé sarebbero arrivate qualche anno dopo).
fonte omniauto.it
0312523804001.jpg

0312523804004.jpg

peugeot-406-coupe-le-foto-storiche-1c639a9f74a424b72cdffea4b50a9249.jpg

peugeot-406-coupe-le-foto-storiche-8660e8a33bb90d716b348ceb65e80044.jpg


Caro Paw

Che 15.000 E sono maledettamente tanti....
( per altre piu' o meno simili....I prezzi su che ci cifre si muovono? )
 
Vi ringrazio per le risposte..., chiaro 15.000 euri non sono pochi , il chilometraggio è da verificare, oltrettutto la macchina si trova in Serbia credo..
Vi assicuro che non si tratta del tutto di una generalista.., probabilmente non viene considerata tale da tutti ... :emoji_sunglasses:

ecco perchè
Dal sito 406 Coupè Club Italia

Tradizione e prestigio

Questa collaborazione ha assunto una nuova dimensione con il progetto 406 Coupé. Per la prima volta, infatti, la Peugeot ha affidato alla Pininfarina non solo la responsabilità dello stile esterno ed interno, ma anche la cura dell'industrializzazione e della produzione in uno stretto rispetto delle norme soprattutto qualitative, che Peugeot s'impone quotidianamente nelle sue unità di fabbricazione.
L'impegno nella ricerca di soluzioni tecniche e costruttive che rispettassero la priorità assoluta della qualità, senza scendere ad alcun compromesso con la complessità dei contenuti stilistici forti e caratterizzati, tipici di una vettura di nicchia top di gamma. .
Da sottolineare in particolare l’attenzione prestata alla sicurezza, che nel 406 Coupé è espresso ai massimi livelli sia per le caratteristiche strutturali della scocca (a resistenza differenziata, con un ottimo coefficiente di rigidezza torsionale, dotata di montanti protettivi per gli urti laterali,

La Produzione
Il processo produttivo del Peugeot 406 Coupé comprende le fasi di assemblaggio, lastroferratura e verniciatura, che si sviluppano nello stabilimenti di Grugliasco, quelle della finizione e del montaggio della meccanica con i successivi test sul 100% delle vetture effettuati sulla pista di prova Pininfarina a San Giorgio Canavese e su strada. La qualità del processo di fabbricazione è stata particolarmente curata, sia attraverso l’uso molto esteso, per una vettura di nicchia, delle più avanzate tecnologie nelle operazioni di greggio (controllo dimensionale robotizzato sul 100% delle scocche in produzione) e nella verniciatura, sia attraverso l’accurata professionalità manuale-artigiana dei teams nelle delicate fasi di montaggio e finizione.

In conclusione, le caratteristiche della vettura nel suo complesso, in linea con parametri che si pongono al vertice dell’industria automobilistica, fecero sì che essa rispose appieno alle attese poste da un modello di nicchia di lusso e grande prestigio come il Peugeot 406 Coupé..


La Peugeot 406 Coupé ha ricevuto importanti riconoscimenti:

"L'automobile più bella del mondo 1997" nella categoria dei coupé;
"La più bella vettura dell'anno 1998";
"Il Car Design Award 1998" come miglior design tra le vetture di serie;

La produzione si è conclusa nel dicembre 2004 con un totale di 107.631 auto prodotte. L'ultima auto prodotta è stata una "Ultima Edizione" (n.2107), telaio n.81690098, rosso Ecarlate, entrata in produzione il 28/10/2004 ed è attualmente in Spagna.

L'85% della produzione è rimasta in Europa, così la ripartizione delle immatricolazioni:

- FRANCIA = 49.927 (46,8%)
- GERMANIA = 13.576 (12,7%)
- GRAN BRETAGNA = 10.703 (10%)
- SPAGNA = 6.578 (6,2%)
- BELGIO = 5.512 (5,2%)
- ITALIA = 5.130 (4,8%)
- SVIZZERA = 3.158 (3,0%)
- OLANDA = 2.814 (2,6%)
- AUSTRIA = 1.247 (1,2%)
- GIAPPONE = 964 (0,9%)
- MESSICO = 609 (0,6%)
- IRLANDA = 600 (0,6%)
- PORTOGALLO = 580 (0,5%)

http://www.406coupe.it/PRODUZIONE.htm

pinin2.jpg
 
Vi ringrazio per le risposte..., chiaro 15.000 euri non sono pochi , il chilometraggio è da verificare, oltrettutto la macchina si trova in Serbia credo..
Vi assicuro che non si tratta del tutto di una generalista.., probabilmente non viene considerata tale da tutti ... :emoji_sunglasses:

ecco perchè
Dal sito 406 Coupè Club Italia

Tradizione e prestigio

Questa collaborazione ha assunto una nuova dimensione con il progetto 406 Coupé. Per la prima volta, infatti, la Peugeot ha affidato alla Pininfarina ....
Ah beh, se lo dice il 406 club ci crediamo di sicuro :emoji_grin:
E siccome Pininfarina ha fatto pure la Focus cabrio , da oggi anche questa sarà una premium. Ha pure gli interni in pelle, come Mercedes...

5-ford-focus-coupe-cabriolet-2006-1600x1200-wallpaper-03.jpg
 
Vi ringrazio per le risposte..., chiaro 15.000 euri non sono pochi , il chilometraggio è da verificare, oltrettutto la macchina si trova in Serbia credo..
Vi assicuro che non si tratta del tutto di una generalista.., probabilmente non viene considerata tale da tutti ... :emoji_sunglasses:

ecco perchè
Dal sito 406 Coupè Club Italia

Tradizione e prestigio

Questa collaborazione ha assunto una nuova dimensione con il progetto 406 Coupé. Per la prima volta, infatti, la Peugeot ha affidato alla Pininfarina non solo la responsabilità dello stile esterno ed interno, ma anche la cura dell'industrializzazione e della produzione in uno stretto rispetto delle norme soprattutto qualitative, che Peugeot s'impone quotidianamente nelle sue unità di fabbricazione.
L'impegno nella ricerca di soluzioni tecniche e costruttive che rispettassero la priorità assoluta della qualità, senza scendere ad alcun compromesso con la complessità dei contenuti stilistici forti e caratterizzati, tipici di una vettura di nicchia top di gamma. .
Da sottolineare in particolare l’attenzione prestata alla sicurezza, che nel 406 Coupé è espresso ai massimi livelli sia per le caratteristiche strutturali della scocca (a resistenza differenziata, con un ottimo coefficiente di rigidezza torsionale, dotata di montanti protettivi per gli urti laterali,

La Produzione
Il processo produttivo del Peugeot 406 Coupé comprende le fasi di assemblaggio, lastroferratura e verniciatura, che si sviluppano nello stabilimenti di Grugliasco, quelle della finizione e del montaggio della meccanica con i successivi test sul 100% delle vetture effettuati sulla pista di prova Pininfarina a San Giorgio Canavese e su strada. La qualità del processo di fabbricazione è stata particolarmente curata, sia attraverso l’uso molto esteso, per una vettura di nicchia, delle più avanzate tecnologie nelle operazioni di greggio (controllo dimensionale robotizzato sul 100% delle scocche in produzione) e nella verniciatura, sia attraverso l’accurata professionalità manuale-artigiana dei teams nelle delicate fasi di montaggio e finizione.

In conclusione, le caratteristiche della vettura nel suo complesso, in linea con parametri che si pongono al vertice dell’industria automobilistica, fecero sì che essa rispose appieno alle attese poste da un modello di nicchia di lusso e grande prestigio come il Peugeot 406 Coupé..


La Peugeot 406 Coupé ha ricevuto importanti riconoscimenti:

"L'automobile più bella del mondo 1997" nella categoria dei coupé;
"La più bella vettura dell'anno 1998";
"Il Car Design Award 1998" come miglior design tra le vetture di serie;

La produzione si è conclusa nel dicembre 2004 con un totale di 107.631 auto prodotte. L'ultima auto prodotta è stata una "Ultima Edizione" (n.2107), telaio n.81690098, rosso Ecarlate, entrata in produzione il 28/10/2004 ed è attualmente in Spagna.

L'85% della produzione è rimasta in Europa, così la ripartizione delle immatricolazioni:

- FRANCIA = 49.927 (46,8%)
- GERMANIA = 13.576 (12,7%)
- GRAN BRETAGNA = 10.703 (10%)
- SPAGNA = 6.578 (6,2%)
- BELGIO = 5.512 (5,2%)
- ITALIA = 5.130 (4,8%)
- SVIZZERA = 3.158 (3,0%)
- OLANDA = 2.814 (2,6%)
- AUSTRIA = 1.247 (1,2%)
- GIAPPONE = 964 (0,9%)
- MESSICO = 609 (0,6%)
- IRLANDA = 600 (0,6%)
- PORTOGALLO = 580 (0,5%)

http://www.406coupe.it/PRODUZIONE.htm

pinin2.jpg

E' una Peugeot. Non è un modello a tiratura limitata tipo la 405Mi16 o la 205 R 16, ha sicuramente il prestigio del marchio Pininfarina, ma non è altro che la versione coupè di una berlina generalista.
Con tutto quello che ne consegue (minore appeal, maggiore svalutazione ecc)
 
Motore senza infamia e senza lode, anche dopo la cura Porsche. E' stato fatto per sostituire quella ciofeca del PRV, poi è durato poco a listino perchè Renault ha visto che i V6 Nissan erano un altro pianeta (dopo qualche anno ha usato quel V6 solo sulla Clio v6 a trazione posteriore, per questione di ingombri) e la stessa PSA lo ha sostituito con dei turbocompressi più piccini.
La 406 coupè imho è decisamente riuscita come linea, rimane però una generalista in tutto il resto e come tale dovrebbe esser pagata.

Non bisogna mai sottovalutare le persone e le automobili.., possono sorprendere...., non capisco perchè continuate sempre con questo discorso la genralista vs le premium...

Bene signori miei e se questa generalista fosse meglio delle vostre premium.., che ne direste !? :emoji_sunglasses:

La 406 Coupè fu l'ultima grande ,vera Peugeot (prodotta in Italia...) che non temeva la concorrenza tedesca premium...
Car Magazine fece il confronto proprio 20 anni fa ;

July 1997
BMW 328i Coupé vs Mercedes CLK 320 vs Peugeot 406 Coupè...

Against a contemporary BMW 328i Coupé , and a Mercedes CLK 320, Car magazine gave the 406 the honours in July 1997 lauding its looks, performance, build quality, handling, steering, and ride comfort, saying; “of the three, the Peugeot gives the most reward in return for the least effort...

"Dei tre, la Peugeot dà la maggior ricompensa in cambio del minimo sforzo.... la rivista inglese ha dato l'onore alla 406 inoltre lodando il suo look , (design), handlig, qualità , sterzo ecc...:emoji_wink:
 
Non bisogna mai sottovalutare le persone e le automobili.., possono sorprendere...., non capisco perchè continuate sempre con questo discorso la genralista vs le premium...

Bene signori miei e se questa generalista fosse meglio delle vostre premium.., che ne direste !?
Che si tratta dell'opinione di Car Magazine, punto. Il resto, e soprattutto la clientela effettiva e potenziale, hanno valutato diversamente tanto che della 406 coupè se ne trova traccia solo nei post adoranti di Feline72, delle altre se ne trova traccia anche per strada e soprattutto nei listini dei produttori che, stante la richiesta, hanno continuato a rinnovare le loro coupè di generazione in generazione. Peugeot invece ha lasciato morire questa presunta meraviglia, presunta migliore di tutte, perchè la clientela ha giudicato migliori le altre. Forse perchè non restavano con le maniglie porta in mano...
Fine.
 
Che si tratta dell'opinione di Car Magazine, punto. Il resto, e soprattutto la clientela effettiva e potenziale, hanno valutato diversamente tanto che della 406 coupè se ne trova traccia solo nei post adoranti di Feline72, delle altre se ne trova traccia anche per strada e soprattutto nei listini dei produttori che, stante la richiesta, hanno continuato a rinnovare le loro coupè di generazione in generazione. Peugeot invece ha lasciato morire questa presunta meraviglia, presunta migliore di tutte, perchè la clientela ha giudicato migliori le altre. Forse perchè non restavano con le maniglie porta in mano...
Fine.
Mi dispiace oltre al Carmagazine ci fu anche la recensione molto positiva guarda caso di un'altro rinomato giornale nglese Autocar (naturalmente non tedesco .. ) Gli inglesi hanno definito la 406 Coupé un capolavoro e un futuro classico. ..oltre ad essere stata definita l' imbattibile ricevette il massimo dei voti : 5 stelle.. .

Awarding it five stars in May 1997, Autocar were unequivocal, calling the V6 version “a styling and packaging masterpiece – a future classic”, concluding their road test report by saying “the gorgeous 406 Coupé is unbeatable, and by some margin.”

https://www.google.ch/amp/s/driventowrite.com/2017/04/12/lion-of-beauty-1997-peugeot-406-coupe/amp/

Beh finora non ho mai sentito qualcuno lamentarsi per quanto riguarda la qualità Peugeot. .o altri eventi del tipo acceleratore bloccato o sterzo staccato. .
http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=179325
 
Ultima modifica:
Il prezzo è di affezione e 15.000 euro possono anche starci se perfetta e se è il modello da 200 CV.

Un po' come la opel calibra che usata va da 1500 a 4000 euro, ma trovarne una in ottime condizioni è difficile. Trovare poi un esemplare color edition turbo da 204 cv, con pochi chilometri e in ottime condizioni, è un'impresa. Qualche mese fa ne vidi un esemplare in vendita, molto ben tenuto, ma il venditore meno di 16.000 euro non la cedeva.
 
Back
Alto