<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 vs VW Golf vs AR.Giulietta | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 vs VW Golf vs AR.Giulietta

Vorrei comprarla , prima però vorrei sentire i vostri pareri , consigli , da tutte le parti . i tedescofili , i fiattari i giappfili ? :D
Si o no , perchè no e perchè si , a questo punto è meglio la concorrenza :?:
Intanto qualche dato e commento apparso su QR.

Velocità massima: 192,319 km/h a 3750 giri/min.
Regime a 130 km/h: 2150 giri/min.

Consumi:
26,4 km/l a 90 km/h.
23,0 km/l a 100 km/h.
15,3 km/l a 130 km/h.
11,8 km/l a 150 km/h.
Rendimento a 100 km/h: 38,1%.
Città: 15,3 km/l.
Statale: 17,6 km/l.
Autostrada: 13,7 km/l.
Media: 15,4 km/l.

Accelerazione:
0-60: 4,2 sec.
0-100: 10,2 sec.
0-130: 18,0 sec.
0-160: 31,2 sec.
400 m da fermo: 17,2 sec., uscita a 127,5 km/h.
1 km da fermo: 32,0 sec., uscita a 161,0 km/h.

Ripresa in VI (min/max carico):
70-90: 11,4/14,3 sec.
70-100: 15,4/19,2 sec.
70-120: 22,8/28,0 sec.
70-140: 31,6/- sec.
1 km da 70 km/h: 34,1 sec., uscita a 144,5 km/h.
30-60 km/h in III: 5,4 sec.

Frenata:
100 a min carico: 40,3 m/0,98 g.
100 a max carico: 40,2 m/0,98 g.
100 a max carico a caldo: 39,2 m/1,00 g.
160 a min carico: 97,4 m/1,03 g.
100 asfalto asciutto/pavé: 47,0 m/0,84 g.
100 asfalto bagnato/ghiaccio: 108,3 m/0,36 g.

Diametro di sterzata: 10,8 m.
Giri volante: 3,0.
Sforzo volante in manovra: 1,4 kg.
Sforzo frizione: 14,5 kg.

Cx/Sup. frontale: 0,346/2,171 m2.
Massa vettura in prova: 1410 kg.
Ripartizione massa ant./post.: 63%-37%.
Pneumatici: Michelin Pilot Sport 3 225/45R17 91V.

Rumorosità:
a 50 km/h su asfalto: 57,9 dB(A).
a 50 km/h su asfalto drenante: 66,1 dB(A).
a 50 km/h su pavé: 74,7 dB(A).
Massima in accelerazione: 77,2 dB(A).

Tempo in circuito: 1'30''85.
Miglior concorrente: Ford Focus 1.6 TDCi: 1'34''03.

Il giro in pista, un buon compromesso tra sportività e sicurezza, gli inserimenti sono rapidi, ai vertici della categoria, in tutti i test , la tenuta ,la stabilità sul bagnato da un'elevata sensazione di sicurezza, performance eccellente in curva , il rollio nonostante la taratura confortevole delle sospensioni è sempre contenuto...
 
Mi sembra un buon commento,vista cosi appare una vettura decisamente buona...se mi chiedi nel sondaggio cosa comprerei,ti dico golf però... ;)
 
Oh la la ha scritto:
Vorrei comprarla , prima però vorrei sentire i vostri pareri , consigli , da tutte le parti . i tedescofili , i fiattari i giappfili ? :D
Si o no , perchè no e perchè si , a questo punto è meglio la concorrenza :?:
Intanto qualche dato e commento apparso su QR.

Velocità massima: 192,319 km/h a 3750 giri/min.
Regime a 130 km/h: 2150 giri/min.

Consumi:
26,4 km/l a 90 km/h.
23,0 km/l a 100 km/h.
15,3 km/l a 130 km/h.
11,8 km/l a 150 km/h.
Rendimento a 100 km/h: 38,1%.
Città: 15,3 km/l.
Statale: 17,6 km/l.
Autostrada: 13,7 km/l.
Media: 15,4 km/l.

Accelerazione:
0-60: 4,2 sec.
0-100: 10,2 sec.
0-130: 18,0 sec.
0-160: 31,2 sec.
400 m da fermo: 17,2 sec., uscita a 127,5 km/h.
1 km da fermo: 32,0 sec., uscita a 161,0 km/h.

Ripresa in VI (min/max carico):
70-90: 11,4/14,3 sec.
70-100: 15,4/19,2 sec.
70-120: 22,8/28,0 sec.
70-140: 31,6/- sec.
1 km da 70 km/h: 34,1 sec., uscita a 144,5 km/h.
30-60 km/h in III: 5,4 sec.

Frenata:
100 a min carico: 40,3 m/0,98 g.
100 a max carico: 40,2 m/0,98 g.
100 a max carico a caldo: 39,2 m/1,00 g.
160 a min carico: 97,4 m/1,03 g.
100 asfalto asciutto/pavé: 47,0 m/0,84 g.
100 asfalto bagnato/ghiaccio: 108,3 m/0,36 g.

Diametro di sterzata: 10,8 m.
Giri volante: 3,0.
Sforzo volante in manovra: 1,4 kg.
Sforzo frizione: 14,5 kg.

Cx/Sup. frontale: 0,346/2,171 m2.
Massa vettura in prova: 1410 kg.
Ripartizione massa ant./post.: 63%-37%.
Pneumatici: Michelin Pilot Sport 3 225/45R17 91V.

Rumorosità:
a 50 km/h su asfalto: 57,9 dB(A).
a 50 km/h su asfalto drenante: 66,1 dB(A).
a 50 km/h su pavé: 74,7 dB(A).
Massima in accelerazione: 77,2 dB(A).

Tempo in circuito: 1'30''85.
Miglior concorrente: Ford Focus 1.6 TDCi: 1'34''03.

Il giro in pista, un buon compromesso tra sportività e sicurezza, gli inserimenti sono rapidi, ai vertici della categoria, in tutti i test , la tenuta ,la stabilità sul bagnato da un'elevata sensazione di sicurezza, performance eccellente in curva , il rollio nonostante la taratura confortevole delle sospensioni è sempre contenuto...

pro Franzosi niente :D :?:
 
Ho letto ora il test su 4r e la nuova francese si conferma un'ottima concorrente per la tedesca, dimostrandosi molto competitiva persino dal punto di vista qualitativo e con rapporto costi/valore sicuramente interessante.
Tuttavia ho votato Giulietta, semplicemente perchè, pur beccandosi magari solo 4 stelle in finitura (anche se non è stato provata ancora la my 2014) e scontando alcuni particolari degli interni meno appaganti (pannelli e tasche portiere ancora troppo francescani, senza fondini anti/riumore...), vanta, secondo me, un'estetica più personale e accattivante (la coda e altri particolari del design hanno poi trovato riscontro in diversi modelli successivi...), nonchè qualità tecniche e handling all'altezza (la guido tutti i giorni e ne ho già prenotata un'altra).
Oggi come oggi però, se dovessi scegliere tra la tedesca e la francese, la seconda sarebbe senz'alcun dubbio la mia preferita.
Ciao
 
Tra 308 e Giulietta prenderei la Giulietta. Più sanguigna come macchina.
Tra 308 e Golf sceglierei la Golf. Con lei non sbagli mai.

Tra Giulietta e Golf ? Bella domanda. Anche se sono simili in realtà sono due scelte diverse. Prova a farti questa domanda. Se la Giulietta non avesse una bella linea e stile italiano, per cosa si farebbe preferire alla Golf ? Forse per il piacere di guida ? Anche la Golf 7 ha fatto progressi in quel senso.

I punti forti della Giulietta sono la linea, il piacere di guida e l'affidabilità dei motori.
I punti deboli sono la robustezza dell'imbottitura dei sedili, delle stoffe, delle plastiche, delle maniglie, delle guarnizioni (bella quella del giro portiera ma è comunque solo calzata).

I punti forti della Golf sono l'altezza del padiglione posteriore, l'accessibilità posteriore per gli anziani, l'apertura quasi a 90 gradi delle portiere, numerosi vani porta oggetti, sedili comodi, bracciolo comodo, rivendibilità, linea che non entusiasma ma che tiene per parecchi anni. E poi ovviamente, interni curati e robusti, ottima imbottitura delle sedute dei sedili.

I punti deboli sono: affidabilità dei motori di cui si sa ancora poco.
Acquistanto però un 1.6 o 2.0 TDI con cambio manuale si va abbastanza sul sicuro. Stessa cosa per un 2.0 TDI con cambio automatico DSG.
 
procida ha scritto:
Ho letto ora il test su 4r e la nuova francese si conferma un'ottima concorrente per la tedesca, dimostrandosi molto competitiva persino dal punto di vista qualitativo e con rapporto costi/valore sicuramente interessante.
Tuttavia ho votato Giulietta, semplicemente perchè, pur beccandosi magari solo 4 stelle in finitura (anche se non è stato provata ancora la my 2014) e scontando alcuni particolari degli interni meno appaganti (pannelli e tasche portiere ancora troppo francescani, senza fondini anti/riumore...), vanta, secondo me, un'estetica più personale e accattivante (la coda e altri particolari del design hanno poi trovato riscontro in diversi modelli successivi...), nonchè qualità tecniche e handling all'altezza (la guido tutti i giorni e ne ho già prenotata un'altra).
Oggi come oggi però, se dovessi scegliere tra la tedesca e la francese, la seconda sarebbe senz'alcun dubbio la mia preferita.
Ciao

Ora, con tutta la comprensione possibile per i gusti di tutti, che si debba valutare un'auto dall'assenza dei fondini antirumore nelle tasche delle portiere mi fa un po' specie....

Poi: finitura, estetica...ok...ma un'auto per me prima di tutto la si guida, e proprio guidandola si può capire se con quella vettura ci si sente in sintonia e si possono capire mille sfumature e caratteristiche, indipendentemente da tutte le stelline i dettagli di finitura i gadgets, e i giudizi delle prove, per quanto autorevoli siano, IMHO.
 
Fancar_ ha scritto:
I punti forti della Golf sono l'altezza del padiglione posteriore, l'accessibilità posteriore per gli anziani, l'apertura quasi a 90 gradi delle portiere, numerosi vani porta oggetti, sedili comodi, braciolo comodo, rivendibilità, linea che non entusiasma ma che tiene per parecchi anni.

I punti debili sono: affidabilità dei motori di cui si sa ancora poco.
Acquistanto però un 1.6 o 2.0 TDI con cambio manuale si va abbastanza sul sicuro. Stessa cosa per un 2.0 TDI con cambio automatico DSG.

Dici che con la nuova non ci saranno più le rogne che hanno tanto infestato la room vw? Saranno stati più attenti?
 
Diciamo, come convengono ormai in tanti, che la Giulietta ha qualche pecca nelle finiture degli interni, l'ultima serie dovrebbe essere però molto meglio. Per il resto: linea, motori, handling, sospensioni, tenuta di strada non è in dietro a nessuna, anzi in molti casi è meglio. La Golf è sempre la stessa: curata negli interni, nell'insieme una buona auto complessivamente, anche se negli ultimi anni ha deluso tanti con noie e grane importanti a livello di motori e dell'ormai noto dsg.
 
holerGTA ha scritto:
Diciamo, come convengono ormai in tanti, che la Giulietta ha qualche pecca nelle finiture degli interni, l'ultima serie dovrebbe essere però molto meglio.

Molto meglio no. Non è che mi diverto a bastonare la Giulietta, anzi. Però devo constatare che i miglioramenti interni non sono stati enormi. I pannelli porta sono identici a prima. Hanno messo i tappetini che si agganciano e non scivolano più, per il resto, la stoffa dei sedili della Disticntive assomiglia molto a quella di una Grande Punto o di una 500 L, lo stesso vale per la pelle del volante. Cuffietta del cambio e del freno a mano, impugnatura del freno, insomma, molti punti in cui cade l'occhio, sono da segmento B o da segmento C generalista. Il nuovo navigatore da 6,5 pollici è bello, ma quello di serie da 5 pollici è povero e posticcio. I LED diurni anteriori potevano essere rinfrescati un pò senza stravolgere il proiettore. In conclusione la Giulietta la vedo ancora indietro rispetto a 308, Astra o Golf. Negli allestimenti più poveri sembra un pò una Grande Punnto, sempre a livello di interni ovviamente.
 
alexmed ha scritto:
Dici che con la nuova non ci saranno più le rogne che hanno tanto infestato la room vw? Saranno stati più attenti?
I turbodiesel sono sempre andati piuttosto bene così come il DSG a bagno d'olio montato sui due litri benzina e diesel.

Per i benzina e i DSG 7 marce a secco invece... solo il tempo ci potrà dire.
 
Jambana ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
I turbodiesel sono sempre andati piuttosto bene

Beh sempre sempre direi di no, sui 140 cv di qualche anno fa c'è stata una casistica di rottura testate.

Tre miei conoscenti invece non hanno avuto problemi, e proprio con quella serie incrimata degli anni 2004-2005. Oggi hanno 250, 190 e 180 mila km.
 
Jambana ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
I turbodiesel sono sempre andati piuttosto bene

Beh sempre sempre direi di no, sui 140 cv di qualche anno fa c'è stata una casistica di rottura testate.

aggiungo anche del volano...

comunque 3 belle auto.

la tedesca la trovo un po tozza nella linea, specie nella vista di 3 quarti del posteriore. la peugeot l'ho vista solo in foto e mi pare un bel passo in avanti. la giulietta sarei di parte, mi piace un bel po e il pensierino di prenderla l'anno prossimo c'è
 
Forse la 308 appena uscita potrebbe avere qualche piccola noia da sistemare. La Golf invece è da un anno che è uscita. Hanno già adottato alcuni accorgimenti, vedi condensa zona piedi passeggero.

Certo che se il confronto è tra millesei, la Giulietta ha un retrotreno più raffinato. Se pi si opta per la Golf senza bixeno, ci si ritrova con i fari alogeni senza neanche i diurni a LED.
 
Back
Alto