<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 SW vs VW Golf SW .. | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 SW vs VW Golf SW ..

Peugeot 308 SW Fèline______Volkswagen Golf SW Carat

2.0 BlueHDi 150 BVA6______2.0 TDI 150 DSG6
150 Cv a 3 750 gr/min______150 Cv a 3 500 gr/min
370 Nm a 2 000 gr/min_____320 Nm a 1 750 gr/min
Vel. max. 209 km/h________ 216 km/h
Da 0 a 100 km/h 8,9 s_______ 8,9s

33 000 ? ________________ 33 110 ?
CO2 111 g/km ___________119 g/km
urbano 5,0 l /100km______ 5,4 l /100 km
extra-urb. 3,8 l /100 km___ 4,1 l /100 km
misto 4,2 l /100km________ 4,5 l /100 km

Lung. 4,58 m___________ 4,56 m
Larg. 1,81 m___________ 1,80 m
Alt. 1,46 m____________ 1,48 m
Bagagl. 610 /1660 l______605 / 1620 l
Serbatoio 53 l __________50 l
Peso a vuoto 1 420 kg____ 1 454 kg

Peugeot 308 SW

Piacere di guida al top grazie al nuovo chassis.
Design originale della plancia, ottime finiture.
Cambio Quickshift a 6 rapporti automatico, abbastanza rapido negli inserimenti. ( che sorpresa.. :D )
Linea pulita e dinamica , un bagagliaio da record.

VW Golf

Piacere di guida e la dinamica della tedesca , non offre le stesse sensazioni della 308 sembra più rigida, comunque sempre piacevole..
Design dejà vu .., piuttosto classico e poco entusiasmante..
Ottimo il cambio DSG a 6 marce ..più fluido rispetto al Quickshift Peugeot..
Ottime come sempre le finiture , gli interni piuttosto classici (troppo ?)

Secondo i francesi .., la 308 è leggermente superiore in qs versione rispetto alla Golf .., chissà che cosa direbbero i tedeschi e quale risultato avrebbe la prova.. :D :?: :rolleyes:

Attached files /attachments/1795894=35835-essai-comparatif-break-peugeot-308-sw-vol.jpg /attachments/1795894=35836-essai-comparatif-break-peugeot-308-sw-v_4.jpg
 
....che la Golf e' piu' bella :?:
Non credo ;)
P.s.: se i numeri che riscontreranno saranno gli stessi,
difficile ribaltarli piu' di tanto
 
Valutate entrambe, necessitando una wagon del segmento C e dovendo cambiare la mia. Entrambe non hanno motori a benzina turbo con una discreta cavalleria. Alla fine ho scelto la nuova Octavia RS.

Davvero bella la 308 (anche berlina), non l'avrei comunque scelta per l'assurdità dei fanali led e non xenon.

Non nego che se ci fosse stata una 308 Allure o Feline con il 200 cv turbo benzina automatico e fari bixeno l'avrei presa. Ma non c'era.

Non mi è chiaro perché le wagon della Focus (250 cv) e dell'Octavia (220 cv) abbiano turbo benzina all'altezza, e le varie Megane, 308, Astra e chi più ne ha più ne metta invece no.

Che non lo montino sulle wagon di Golf e Leon è palese, ma gli altri?

Va beh. Comunque molto bella la 308, davvero una macchina notevole.
 
308, è più bella, costa meno e la qualità è più o meno quella.
Oggi come oggi non ha più senso comprare una Golf, costa troppo e il rapporto qualità/prezzo non è equo.
Anche se molti (riviste specializzate comprese) dicono il contrario, io la penso così.
 
il_chicco_show ha scritto:
Valutate entrambe, necessitando una wagon del segmento C e dovendo cambiare la mia. Entrambe non hanno motori a benzina turbo con una discreta cavalleria. Alla fine ho scelto la nuova Octavia RS.

Davvero bella la 308 (anche berlina), non l'avrei comunque scelta per l'assurdità dei fanali led e non xenon.

Non nego che se ci fosse stata una 308 Allure o Feline con il 200 cv turbo benzina automatico e fari bixeno l'avrei presa. Ma non c'era.

Non mi è chiaro perché le wagon della Focus (250 cv) e dell'Octavia (220 cv) abbiano turbo benzina all'altezza, e le varie Megane, 308, Astra e chi più ne ha più ne metta invece no.

Che non lo montino sulle wagon di Golf e Leon è palese, ma gli altri?

Va beh. Comunque molto bella la 308, davvero una macchina notevole.

A quanto pare la 308 SW GT avrà il 2.0 BlueHDi da 180 Cv e la 308 SW GTi il 1.6 THP da 210 Cv...entro il 2015 :?: :D
 
Oh la la ha scritto:
Peugeot 308 SW Fèline______Volkswagen Golf SW Carat

2.0 BlueHDi 150 BVA6______2.0 TDI 150 DSG6
150 Cv a 3 750 gr/min______150 Cv a 3 500 gr/min
370 Nm a 2 000 gr/min_____320 Nm a 1 750 gr/min
Vel. max. 209 km/h________ 216 km/h
Da 0 a 100 km/h 8,9 s_______ 8,9s

33 000 ? ________________ 33 110 ?
CO2 111 g/km ___________119 g/km
urbano 5,0 l /100km______ 5,4 l /100 km
extra-urb. 3,8 l /100 km___ 4,1 l /100 km
misto 4,2 l /100km________ 4,5 l /100 km

Lung. 4,58 m___________ 4,56 m
Larg. 1,81 m___________ 1,80 m
Alt. 1,46 m____________ 1,48 m
Bagagl. 610 /1660 l______605 / 1620 l
Serbatoio 53 l __________50 l
Peso a vuoto 1 420 kg____ 1 454 kg

Peugeot 308 SW

Piacere di guida al top grazie al nuovo chassis.
Design originale della plancia, ottime finiture.
Cambio Quickshift a 6 rapporti automatico, abbastanza rapido negli inserimenti. ( che sorpresa.. :D )
Linea pulita e dinamica , un bagagliaio da record.

VW Golf

Piacere di guida e la dinamica della tedesca , non offre le stesse sensazioni della 308 sembra più rigida, comunque sempre piacevole..
Design dejà vu .., piuttosto classico e poco entusiasmante..
Ottimo il cambio DSG a 6 marce ..più fluido rispetto al Quickshift Peugeot..
Ottime come sempre le finiture , gli interni piuttosto classici (troppo ?)

Secondo i francesi .., la 308 è leggermente superiore in qs versione rispetto alla Golf .., chissà che cosa direbbero i tedeschi e quale risultato avrebbe la prova.. :D :?: :rolleyes:

complimenti alla Peugeot...sembra davvero ben fatta.

riguarda il confronto della Golf SW c'é da notare che la Peugeot non ha una soglia al altezza della apertura e per questo un po meno comodo a caricare. nel altra parte, la Golf con la soglia perfetta non ha 600 litri di bagaglio a disposizione (come fanno credere) ma solo poco sopra i 500 litri. poi, chi vuole avere tutto lo spazio è costretto di smontare qualche pezzo del sottofondo (operazione non è di tutto facile). in questa occasione pero la Golf non ha più un piano dritto, in più si crea una soglia tra bagaglio e banchina abbattuto e la differenza di spazio tra Golf e 308 cosi a notevole svantaggio per la Golf. in più la Golf ha il montante D ingombrante che limita molto la carica di oggetti alti quadrati.
per questi ragioni la Peugeot mi sembra la SW migliore (se importa la questione dello spazio). per il resto mi sembrano tutte e due macchine molto valide e con una cura maniacale nei dettagli.

pure ci sono dei rivali interessanti come la Toyota Auris SW o Honda Civic SW o la Renault Megane SW
che sono di sicuro meno maniacale nei dettagli ma con soluzioni interessanti. poi i due giapponesi hanno una garanzia più lunga e l'affidabilità superiore.
 
Dalekit ha scritto:
Feline? L'allestimento top per la SW non si chiama Allure?

Si per il momento le versioni più ricche in Italia sono..Allure e Business ., ( in altri paesi logicamente i nomi delle versioni / allestimenti possono cambiare)
Poi alla fine del 2014 arrivano le nuove versioni e soprattutto i nouvi motori 1.6 BlueHDi da 100 , 120 Cv e il 2.0 BlueHDi da 180 Cv Euro6 , i nuovi 1.6 16V THP 163 e 210 Cv ? Euro6 :)

http://www.feline.cc/modeles/peugeot-308-sw/motorisations/
 
Oh la la ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Feline? L'allestimento top per la SW non si chiama Allure?

Si per il momento le versioni più ricche in Italia sono..Allure e Business ., ( in altri paesi logicamente i nomi delle versioni possono cambiare)
Poi alla fine del 2014 arrivano le nuove versioni e soprattutto i nouvi motori BlueHDi da 100 , 120 e 180 Cv Euro6 , i nuovi 1.6 16V THP 163 e 210 Cv ? Euro6 :)

http://www.feline.cc/modeles/peugeot-308-sw/motorisations/

Scelta sbagliata quella dei motori diesel... Non ha senso escludere la BlueHDI 150 cv, e inserire soltanto quella con 180 cv...

Questa è un'auto da famiglia, quindi già 150 cv sono parecchi, figuriamoci cosa se ne fa un padre di famiglia con 180 cv...

La scelta giusta, allora, sarebbe stata: 1.6 BlueHDI 120 cv, 2.0 BlueHDI 150 e 180 cv.
 
Ho avuto modo di vederla e toccarla ieri, davvero notevole come qualità ed esteticamente è attraente. Il prezzo, inoltre, sembra competitivo! Ma il cambio automatico che tipo è? doppia frizione o il vecchio elettroattuato peugeot? Infine, i consumi della prova riportata sono testati o dichiarati? e Qual è la fonte?
 
Un pò o.t.: ho notato che, almeno in Italia, la 308, auto sicuramente riuscita e ben fatta (anche se personalmente la trovo elegante, ma pure più scontata rispetto ad altre Peugeot...) non sembra riscuotere lo stesso successo che in altri paesi.
Forse perchè da noi conta ancora più la griffe che il prodotto in sè o anche perchè la 308 viene in parte associata alla "sorella" C4, che, viceversa, sta vendendo un pò meglio che in passato (non so se lo avete notato, ma la somiglianza fra le due macchine è evidente, almeno nelle proporzioni generali e nel trattamento dei volumi, pur evidenziando ovviamente la Peugeot maggior freschezza ed eleganza...).
Comunque fra le 2 sw in esame propenderei sicuramente per la francese, la Golf proprio non mi riesce di digerirla, troppo distante dai miei gusti estetici.
Saluti
 
Probabilmente dipende dalla zona. Considera anche che è uscita non da molto. Qui a Livorno, comunque, è già ben diffusa: solo ieri ne ho viste cinque, di cui tre con fari a led, qundi allure.
 
il_chicco_show ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Feline? L'allestimento top per la SW non si chiama Allure?

In Svizzera la Feline è ancora più ricca della Allure.

A' propos ... ho letto un articolo molto interessante e divertenete ..,proprio sulla nuova 308 apparso su un sito svizzero ... :D

DIMENTICATE GLI STEREOTIPI - La Francia è conosciuta per la sua lingua romantica, per i suoi rinomati vini e l?internazionalmente conosciuta Tourre Eiffel. Sicuramente non per le sue automobili. O meglio: sicuramente non positivamente per le sue automobili. Però devo ammetterlo: era da anni che un?auto francese non mi aveva impressionato tanto. Positivamente, beninteso. Non parlo delle piccole vetturette sportive, eccezionali strappi alla regola del paese transalpino. Parlo di automobili comuni, di quelle che per tanto (tantissimo) tempo hanno avuto linee troppo avanguardiste per i non francesi, un livello qualitativo che non poteva tenere testa con le tedesche e prezzi meno competitivi rispetto alle asiatiche. Quelle automobili che anziché starsene nella loro nicchia di mercato avrebbero dovuto fare a gomitate con le immortali antagoniste della categoria per svettare nelle classifiche europee anziché accontentarsi del successo nelle terre natie. E se vi dicessi che la nuova Peugeot 308 è valida quanto una Volkswagen Golf?

IL PRIMO SGUARDO - No: non ho bevuto né mi hanno pagato... :lol: :D Semplicemente alla Peugeot hanno scoperto sulla propria pelle cosa significa cercare di essere troppo individualisti (o forse esserlo nel modo sbagliato?) da un lato ed essere troppo legati unicamente allo stagnante mercato europeo dall?altro. Ma attenzione, perché nonostante si punti (anche) al mercato cinese non significa che bisogna svendere i valori del marchio. Al che mi chiedo: ma cosa avevano di tanto speciale la 205, la 206, o anche le più grandine 306 e 406? Auto che ancora guardo con una certa ammirazione, più che altro stilistica, per il loro perfetto equilibrio tra eleganza e sportività ? linee semplici ma decise, senza orpelli, scaturite dall?abile matita di Pininfarina. Senza considerare che la guidabilità, sportiva ma senza eccessi, è sempre stata una delle colonne portanti dei leoncini francesi; non da ultimo per quell?imbattibile braccio ?armato? di nome Peugeot Sport. Ma qui, come dicevamo, non si tratta di un?automobile sportiva ma di una grandissima rivale per la Golf. E, visto che eravamo in tema, possiamo proprio cominciare dall?aspetto esteriore. Cosa ne pensate, guardando queste foto? Bella, vero? Il suo segreto è semplice: nessun lineamento troppo complesso , nemmeno l?ombra di un componente esageratamente elaborato, di fronzoli e orpelli vari. Solo un frontale deciso, dalla fisionomia marcata ma pulita, una fiancata classica arricchita da una nervatura che porta ad un posteriore semplice e appunto per questo gradevole. Tutto questo aspetto levigato sembra volerci comunicare una cosa: leggerezza. E infatti è dimagrita. Non poco.

PIAZZA PULITA - In totale sono stati contati ben centoquaranta chili in meno sulla bilancia. Merito dell?impiego di materiali leggeri nonché della nuova piattaforma modulare ?EMP2? simile per concetto a alla ?MQB? di Volkswagen. Ah, ecco che ritroviamo un punto d?incontro. Ma non distraiamoci prima del previsto, in quanto l?abitacolo è ancora tutto da scoprire. L?impostazione ricalca quella già vista sulla 208, vale a dire: volante piccolo, strumentazione rialzata sopra di esso, grande schermo al centro della plancia. Con la differenza che qui, potendo avvalersi di maggiori volumi, anche conducenti di elevata statura riusciranno a trovarsi (maggiormente) a proprio agio. E poi lo spazio dietro non manca né per la testa né per le gambe, tantomeno per il bagagliaio che segna il vero e proprio valore record di 470 litri ? quasi quanto un?Audi A4 Avant. Torniamo però nella sezione anteriore. La grande novità? Che dalla plancia centrale sono spariti gli interruttori. Pressoché tutte le funzioni, che sia la sintonizzazione della radio, la regolazione della ventilazione o l?impostazione del navigatore, si gestiscono tramite lo schermo tattile da 9,2 pollici. Il risultato che ne consegue è una plancia ordinata poiché pulita, oltre che intelligentemente orientata verso il conducente. Di sorprendente c?è che mentre si guida la 308 si pensa di essere a bordo di un?auto molto più costosa di quanto non lo sia in realtà. Perché si: i materiali selezionati, la cura per i dettagli e l?appeal tecnologico che traspare dal suo moderno abitacolo non fanno pensare ad un?automobile i cui prezzi partono da 20'900 franchi, bensì ad un che costa più del doppio. Quindi, ritornando alla Golf, si sarebbe quasi tentati di tirare in ballo l'Audi A3. Dalla regia ci consigliano però di restare con i piedi per terra. :D :lol:
IL CAPO HA RAGIONE! - Quindi tranquilli tranquilli ci mettiamo alla guida. Quali tra i cinque motori scegliere? Uguale, basta che non siano i meno potenti. Quindi il turbo-benzina THP da 155 cavalli piace per il suo equilibrio mentre il Diesel e-HDi da 115 cavalli convince per la l?elasticità e i bassi consumi. In futuro arriveranno pure degli ?Euro 6? a gasolio che grazie all?urea riescono a ridurre ancora di più le emissioni nocive, ma anche la gamma attuale copre tutti i fabbisogni dell?automobilista medio. Appunto: l?automobilista medio. Quello che la 308 è capace a fare è inserirsi perfettamente nelle esigenze di quest?ultimo: perché in autostrada non stanca, è silenziosa e quando la strada diventa sconnessa il magnifico assetto assorbe a dovere le asperità, mentre nel momento in cui gli amanti della bella guida si ritrovano con l?opportunità di salire o scendere da qualche colle, anch?essi potranno trovare soddisfazione nel magnifico assetto, nel piccolo volante che incrementa la sensazione d?agilità di una vettura che convince ? e in un certo senso stupisce ? per il suo equilibrio. Equilibrio è la parola chiave in quanto l?anti-Golf di casa Peugeot è capace di fare tutto e, oltretutto, lo fa bene: ecco il comune denominatore con la capolista del segmento. Se già lo avete letto da qualche altra parte o eravate scettici di quanto sostenuto in apertura, ora avete trovato le argomentazioni che cercavate. O che non volevate sentire, a dipendenza della parte in cui state. Anche se non è mia abitudine farlo mi sento quasi costretto a riportarvi le parole di Xavier Peugeot, il cui cognome è tutto un programma: ?Non è mai successo che una Peugeot mantenesse lo stesso nome cambiando generazione, ma in trent?anni nessun cambio generazionale è stato così profondo; si tratta di una vera rottura con il passato!? Raramente parola spesa dal dirigente di una casa automobilistica per uno dei suoi prodotti è stata più vera.
 
Back
Alto