<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 3008 Hybrid ...mi sa che non ho capito qualcosa.... | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 3008 Hybrid ...mi sa che non ho capito qualcosa....

Come ogni fine mese attendo con ansia l'arrivo di Quattroruote nella mia edicola digitale, questa mattina scarico il nuovo numero e mi leggo la prova della 3008 ibrida, arrivo alla voce consumo e noto che invece dei i 25 km/lt promessi dalla casa , l'automobile ne fa solo 13 con un litro di(oramai) prezioso carburante .
Mi aspetto che questa notizia sia profondamente sottolineata dalla nostra beneamata rivista, Quattroruote ha sempre fatto pesantemente rimarcare che le automobili non consumano mai quello che promettono e di solito i giornalisti lo fanno notare anche solo se l'auto consuma un 20/25% in più .Da una ibrida poi ti aspetti che consumi molto meno, paghi in più la tecnologia elettrica (questa auto ti costa 38000? che sono settantaseimilioni di vecchie lire) ,ma almeno oltre ad essere "eco" risparmi un bel pò di carburante, invece il buon Sansovini scrive che anche se consuma la metà di quanto promesso ,non ci si può lamentare perchè consuma comunque meno dell'audi Q3 2.0 Tdi ,naturalamente si prende anche tre belle stelle in pagella ,MA STIAMO SCHERZANDO?
Spiegatemi voi perchè dovrei spendere ottomila dico ottomila euro in più rispetto al 2.0 hdi nell'allestimento più bello di questa auto in versione normale per comprarmela ibrida,spiegatemi anche perchè Peugeot fa un'auto del genere ,spiegatemi infine e soprattutto perchè Quattroruote non dice una parola (anzi) sul fatto che quest'auto consuma la METÀ di quanto promette ..Allora ha ragione Marchionne a non investire sull'elettrico/ibrido
 
mrossi70 ha scritto:
Come ogni fine mese attendo con ansia l'arrivo di Quattroruote nella mia edicola digitale, questa mattina scarico il nuovo numero e mi leggo la prova della 3008 ibrida, arrivo alla voce consumo e noto che invece dei i 25 km/lt promessi dalla casa , l'automobile ne fa solo 13 con un litro di(oramai) prezioso carburante .
Mi aspetto che questa notizia sia profondamente sottolineata dalla nostra beneamata rivista, Quattroruote ha sempre fatto pesantemente rimarcare che le automobili non consumano mai quello che promettono e di solito i giornalisti lo fanno notare anche solo se l'auto consuma un 20/25% in più .Da una ibrida poi ti aspetti che consumi molto meno, paghi in più la tecnologia elettrica (questa auto ti costa 38000? che sono settantaseimilioni di vecchie lire) ,ma almeno oltre ad essere "eco" risparmi un bel pò di carburante, invece il buon Sansovini scrive che anche se consuma la metà di quanto promesso ,non ci si può lamentare perchè consuma comunque meno dell'audi Q3 2.0 Tdi ,naturalamente si prende anche tre belle stelle in pagella ,MA STIAMO SCHERZANDO?
Spiegatemi voi perchè dovrei spendere ottomila dico ottomila euro in più rispetto al 2.0 hdi nell'allestimento più bello di questa auto in versione normale per comprarmela ibrida,spiegatemi anche perchè Peugeot fa un'auto del genere ,spiegatemi infine e soprattutto perchè Quattroruote non dice una parola (anzi) sul fatto che quest'auto consuma la METÀ di quanto promette ..Allora ha ragione Marchionne a non investire sull'elettrico/ibrido

Sono d'accordo con te, un consumo del genere è davvero ridicolo, se paragonato al maggiore costo d'acquisto, al consumo dichiarato e alle attese che c'erano. Questa era un'auto da un paio di stelle al massimo... La mia idea è che in Quattroruote siano molto cauti nello stroncare un'auto ibrida, forse per non uccidere gli sviluppi futuri dell'ibrido nella culla, forse perché è lo slogan del momento, forse per non suscitare polemiche... Qualunque sia il motivo dovrebbero darsi una svegliata e dire pane al pane e vino al vino, come fanno per le altre. La tecnologia ibrida, pochi casi ben ciscostanziati a parte, ancora non è matura e chissà se lo sarà mai.
Sul perché esista un'auto del genere ovviamente per Peugeot è una bandiera da sventolare: "la prima ibrida diesel" e via dicendo, in modo da portare prestigio a tutto il marchio. Anni fa avrebbero fatto una 607 altrettanto insensata, oggi fanno la 3008 ibrida diesel... Poi va beh ci sono gli incentivi in Francia, l'abbattimento dei consumi dichiarati e via dicendo. Insomma, tutte ragioni che nulla hanno a che fare con l'ambiente.
Per chi la dovesse prendere ovviamente non guarderebbe né al prezzo di acquisto né tantomeno ai consumi, quanto allo status symbol (tutto da dimostrare) che un'auto del genere si porta dietro. Se viene percepita come un'auto di prestigio qualcosa venderà pure.
Infine sarà un caso che la nuova 4008 peraltro bellissima non sarà venduta proprio in Italia per non mettere in ombra la 3008? Siamo forse il Paese degli allocchi...???
 
mrossi70 ha scritto:
Come ogni fine mese attendo con ansia l'arrivo di Quattroruote nella mia edicola digitale, questa mattina scarico il nuovo numero e mi leggo la prova della 3008 ibrida, arrivo alla voce consumo e noto che invece dei i 25 km/lt promessi dalla casa , l'automobile ne fa solo 13 con un litro di(oramai) prezioso carburante .
Mi aspetto che questa notizia sia profondamente sottolineata dalla nostra beneamata rivista, Quattroruote ha sempre fatto pesantemente rimarcare che le automobili non consumano mai quello che promettono e di solito i giornalisti lo fanno notare anche solo se l'auto consuma un 20/25% in più .Da una ibrida poi ti aspetti che consumi molto meno, paghi in più la tecnologia elettrica (questa auto ti costa 38000? che sono settantaseimilioni di vecchie lire) ,ma almeno oltre ad essere "eco" risparmi un bel pò di carburante, invece il buon Sansovini scrive che anche se consuma la metà di quanto promesso ,non ci si può lamentare perchè consuma comunque meno dell'audi Q3 2.0 Tdi ,naturalamente si prende anche tre belle stelle in pagella ,MA STIAMO SCHERZANDO?
Spiegatemi voi perchè dovrei spendere ottomila dico ottomila euro in più rispetto al 2.0 hdi nell'allestimento più bello di questa auto in versione normale per comprarmela ibrida,spiegatemi anche perchè Peugeot fa un'auto del genere ,spiegatemi infine e soprattutto perchè Quattroruote non dice una parola (anzi) sul fatto che quest'auto consuma la METÀ di quanto promette ..Allora ha ragione Marchionne a non investire sull'elettrico/ibrido

La 3008 Hybrid4 consuma il doppio del dichiarato. Più delle aspettative. Lo abbiamo scritto, già a partire dal sommario, e ribadito più volte nel testo. Nella valutazione, però, abbiamo dovuto tener conto delle percorrenze delle principali concorrenti. Le tre stelle in pagella derivano proprio da questo confronto. Certo, la Hybrid4 è molto più cara, e infatti il voto del prezzo è poco più che sufficiente. Tuttavia, non sottovalutiamo il plus della trazione integrale: quello Peugeot è un sistema versatile e innovativo.
 
rimane comunque una certa delusione a leggere queste prove. Sembra veramente che le case europee abbiano interpretato l'ibrido come incremento delle prestazioni e diminuzione dei soli dati di consumo dichiarati. Di fatto l'idrido e' solo la vetrina tecnologica della casa perche' sempre applicato al motore piu' potente disponibile (idem su bmw/vw/mercedes ecc). L'opposto fanno i giapponesi in questo caso piu' onesti e veramente orientati ai bassi consumi e meno alle prestazioni.
 
cdg ha scritto:
mrossi70 ha scritto:
Come ogni fine mese attendo con ansia l'arrivo di Quattroruote nella mia edicola digitale, questa mattina scarico il nuovo numero e mi leggo la prova della 3008 ibrida, arrivo alla voce consumo e noto che invece dei i 25 km/lt promessi dalla casa , l'automobile ne fa solo 13 con un litro di(oramai) prezioso carburante .
Mi aspetto che questa notizia sia profondamente sottolineata dalla nostra beneamata rivista, Quattroruote ha sempre fatto pesantemente rimarcare che le automobili non consumano mai quello che promettono e di solito i giornalisti lo fanno notare anche solo se l'auto consuma un 20/25% in più .Da una ibrida poi ti aspetti che consumi molto meno, paghi in più la tecnologia elettrica (questa auto ti costa 38000? che sono settantaseimilioni di vecchie lire) ,ma almeno oltre ad essere "eco" risparmi un bel pò di carburante, invece il buon Sansovini scrive che anche se consuma la metà di quanto promesso ,non ci si può lamentare perchè consuma comunque meno dell'audi Q3 2.0 Tdi ,naturalamente si prende anche tre belle stelle in pagella ,MA STIAMO SCHERZANDO?
Spiegatemi voi perchè dovrei spendere ottomila dico ottomila euro in più rispetto al 2.0 hdi nell'allestimento più bello di questa auto in versione normale per comprarmela ibrida,spiegatemi anche perchè Peugeot fa un'auto del genere ,spiegatemi infine e soprattutto perchè Quattroruote non dice una parola (anzi) sul fatto che quest'auto consuma la METÀ di quanto promette ..Allora ha ragione Marchionne a non investire sull'elettrico/ibrido

La 3008 Hybrid4 consuma il doppio del dichiarato. Più delle aspettative. Lo abbiamo scritto, già a partire dal sommario, e ribadito più volte nel testo. Nella valutazione, però, abbiamo dovuto tener conto delle percorrenze delle principali concorrenti. Le tre stelle in pagella derivano proprio da questo confronto. Certo, la Hybrid4 è molto più cara, e infatti il voto del prezzo è poco più che sufficiente. Tuttavia, non sottovalutiamo il plus della trazione integrale: quello Peugeot è un sistema versatile e innovativo.

Caro Carlo,
concordo sul sommario, "unica pecca i consumi,che deludono le aspettative"
l'articolo prosegue e poi alla voce consumo: "Rispetto ai 25km/l dichiarati dalla Casa,la media accertata dal nostro Centro prove,di soli 13,1 chilometri è poco più della metà. Tuttavia non non ci si può lamentare,perchè a ben vedere un'auto come l'Audi Q3 2.0 tdi,in media fa 12 con un litro"
Ora , o io non so leggere ,oppure dire che ci siete andati leggeri è poco.
Ho visto Quattroruote essere ben più aggressivo per auto che frenavano un mt in più della media, vi ho letto mettere il bollino nero consumo reale/consumo dichiarato per più di un anno (adesso abbandonato), vi ho visto fare delle Economy Run,nel numero scorso poi ho letto un bellissimo paragone sulla percorrenza con 20? di diversi tipi di carburante..
Adesso vi capita tra le mani, la prima ibrida diesel al mondo, un'auto ,secondo Peugeot "rivoluzionaria" (parole loro) , rilevate un'incongruenza che ,per il tipo di auto è esiziale, un po' come se provaste una station Wagon con 230 lt di bagagliaio, una Ferrari che fa lo 0-100 in 20 secondi, e che fate? "Tuttavia non ci si può lamentare? "
Secondo Te compro un'ibrida per la trazione integrale?
No guarda non mi lamento ho comprato una Peugeot che costa come un'Audi , e consuma come un'Audi, però non va come un'Audi, sai che c'è? Mi sa che dovevo comprare un'Audi. :)
Scusa la sottile ironia , ed il velato sarcasmo , ;-) Non sono un particolare amante di Audi ,però con questi dati ci si interroga (perlomeno il sottoscritto) sulle reali motivazioni che hanno portato le Aziende ad investire nell'ibrido.
Con Immutata stima
Max
P.s. Non vedo l'ora di leggere la prova della Volvo Ibrida.
 
Ho letto l'articolo con attenzione e, a mio avviso, non era ben evidenziato il dato consumi, così deludentemente oltre la misura dichiarata dalla casa.

E' vero che i tests vengono eseguiti in condizioni un po' 'limite' con accelerazioni, frenate e ripartenze che non sono proprio della guida quotidiana però 13 è un brutto dato.

COn la rav 4 2.2 150 cv cambio manuale faccio medie già superiori e senza ibrido o start & stop o sistemi di recupero in frenata.

Credo anch'io che non valga affatto la pena spendere quei soldi, anche e soprattutto per una linea non esattamente azzeccata (non me ne vogliano i possesori ed estimatori di quel modello).

A quel punto, un si spende quei 38 (che con vernice met e altri accessori sfonda i 40) per un'auto che, magari consuma di più, come la Q3 od Evoque ma che soddisfa l'occhio in tutto e per tutto.
 
questa prova non fa che confermare una triste tendenza: ridurre il consumo "apparente" (e dichiarato) ed appioppare al consumatore il costo di questo escamotage adottato solo per rientrare nelle normative euro x e poter millantare consumi da primato, puntualmente smentiti ed in questo caso lontani anni luce dalla realtà. Il voto delle 3 stelle è ridicolo: io ne avrei messe 2 se di buon umore :twisted:
guardate alle ibride del sol levante e capite come le case europee sono tutte concentrate su ciò che ho già detto su piuttosto che a ridurre i consumi :rolleyes:
 
mrossi70 ha scritto:
Come ogni fine mese attendo con ansia l'arrivo di Quattroruote nella mia edicola digitale, questa mattina scarico il nuovo numero e mi leggo la prova della 3008 ibrida, arrivo alla voce consumo e noto che invece dei i 25 km/lt promessi dalla casa , l'automobile ne fa solo 13 con un litro di(oramai) prezioso carburante .
Mi aspetto che questa notizia sia profondamente sottolineata dalla nostra beneamata rivista, Quattroruote ha sempre fatto pesantemente rimarcare che le automobili non consumano mai quello che promettono e di solito i giornalisti lo fanno notare anche solo se l'auto consuma un 20/25% in più .Da una ibrida poi ti aspetti che consumi molto meno, paghi in più la tecnologia elettrica (questa auto ti costa 38000? che sono settantaseimilioni di vecchie lire) ,ma almeno oltre ad essere "eco" risparmi un bel pò di carburante, invece il buon Sansovini scrive che anche se consuma la metà di quanto promesso ,non ci si può lamentare perchè consuma comunque meno dell'audi Q3 2.0 Tdi ,naturalamente si prende anche tre belle stelle in pagella ,MA STIAMO SCHERZANDO?
Spiegatemi voi perchè dovrei spendere ottomila dico ottomila euro in più rispetto al 2.0 hdi nell'allestimento più bello di questa auto in versione normale per comprarmela ibrida,spiegatemi anche perchè Peugeot fa un'auto del genere ,spiegatemi infine e soprattutto perchè Quattroruote non dice una parola (anzi) sul fatto che quest'auto consuma la METÀ di quanto promette ..Allora ha ragione Marchionne a non investire sull'elettrico/ibrido

premesso che
- le auto ibride bisogna saperle fare
- c'è in effetti chi riesce a costruire ibridi a benzina che fanno anche 18/20 km/l
- i dati di omologazione sono fittizi
Qr ha puntualizzato che i consumi della diesel ibrida sono supeiori addirittura al 1,6 normale
 
Come dicevo in un'altra discussione, secondo me è molto più grave quanto dichiara la Fiat con il suo motore 0.9 Twinair che sbandiera 23,8 km con un litro, quando in realtà percorre solo 14 km/l in modalità eco (in modalità normal consumerebbe ancora di più).

Peggio perchè il twin air è un motore destinato a motorizzare le famiglie di medio/bassa ricchezza, ovvero quelle attualmente più attente nell'acquistare e nel consumare carburante con un automobile.

Una persona che poco capisce di auto per esempio acquista una Fiat Punto 0.9 Twin Air leggendo il consumo dichiarato di ben 23,8 km/l mentre poi quando la guiderà su strada scoprirà che purtroppo l'auto consumerà molto ma molto di più di quanto la casa costruttrice ha dichiarato.

A questo punto mi chiedo a cosa serve il Twin Air? D'accordo è un moto all'avanguardia, tanti cavalli con cilindra super ridotta si, forse si risparmierà sull'RCA ma a livello di silenziosità e di confort (e anche consumi visto che quelli reali sono identici) conviene acquistare una Punto a 4 cilindri, anche se non ha il turbo.

La Peugeot almeno ha il vantaggio di essere ibrida e permette di entrare nelle zone cittadine vietate a quasi tutte le sue rivali.
Al Volante per esempio nella sua prova a rilevato un consumo di 15,9 km/l ed elencato come pregio di questa vettura proprio i consumi.
 
Back
Alto