albert56
0
ma non è 3 cilindri? Ammesso che sia 4 per 8 valvole asp., neanche una di scarico se ne è piegata...se penso al fire che se si rompe la cinghia non pieghi nienterisultano sostituite 8 valvole di aspirazione,
ma non è 3 cilindri? Ammesso che sia 4 per 8 valvole asp., neanche una di scarico se ne è piegata...se penso al fire che se si rompe la cinghia non pieghi nienterisultano sostituite 8 valvole di aspirazione,
ah ecco, quindi tutte...no, è 4 cilindri, e nell'elenco delle parti sostituite risultano anche le 8 valvole di scarico, oltre alle 8 di aspirazione
Grazie ancora, anche per la solidarietà.
Concordo sul comportamento miope e scorretto, sul piano della correttezza commerciale.
Ovviamente perderanno me come cliente, ma forse anche qualcun altro, visto che intendo cercare su tutti i forum che trovo incidenti o pareri simili, e quand'anche fosse il solo, proprio per la sua anomalia, meritevole di un intervento commercialmente doveroso.
Se invece fosse appena appena diffuso, dovrebbe essere oggetto di richiamo.
Mi chiedo se fosse successo un incidente grave, e fosse emersa la causa, che tipo di "pubblicità" ne sarebbe venuta a Peugeot.
E, visto che è successo, perchè non dovrebbe risuccedere?
Ho una Peugeot 3008 bluHDiSeSEAT8 con cambio automatico, del 2017, con 68.000 km. Due settimane fa, in semicentro a Milano, dopo una ripartenza al semaforo, la macchina si è bloccata, tra l'altro sui binari del tram, interrompendo il traffico tramviario per due ore, visto che col cambio automatico inserito era bloccata.
Il responso è stato ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE e danni conseguenti.
Per fortuna è successo mentre andavo a 5 km ora, se fosse successo in autostrada o in curva ci avrei rimesso probabilmente la pelle
Il libretto uso e manutenzione prescrive il cambio della cinghia dopo 180.000 km
Ho chiesto a Peugeot un loro intervento per correttezza commerciale, anche a garanzia scaduta, e mi erano sembrati almeno parzialmente disponibili.
Purtroppo hanno cambiato bruscamente idea, con la motivazione che ho eseguito i tagliandi del 2019 e 2021, ampiamente dentro i 30.000 km previsti. ma non ho eseguito quello del 2020.
Il libretto prescrive il tagliando DOPO UN ANNO O DOPO 30.000 KM, ed io lo interpreto come alternativo, cioè o uno o l'altro.
Oltretutto è l'automatismo della macchina stessa che mi avvisa della necessità del tagliando all'avvicinarsi dei 30.000 km.
Il danno è consistente valutato in 6.000 euro, e non ritengo di avere del tutto torto nel ritenermi danneggiato e di avere diritto ad un loro intervento.
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento per aiutarmi a fare valere le mie ragioni?
Grazie e auguri per le feste.
Salve,
Sono “ costretto” ad entrare nel forum per lo stesso problema con la medesima vettura e, addirittura, alla stessa percorrenza, circa 71000 chilometri.
3008 automatica, guida esclusivamente mia, tagliandi precisi in officina autorizzata, accensione spia motore che va subito in protezione, ricovero auto immediato sempre in officina autorizzata, e dopo qualche giorno la diagnosi impietosa: distribuzione!
Preventivo uguale, circa 6000 euro.
Ma purtroppo la cosa molto grave è che altre DUE vetture del nostro parco auto aziendale, identico motore, chilometraggio sempre compreso fra i 70 e gli 80 mila, nello stesso periodo si fermano per lo stesso problema!!
Ovviamente sono costretto a credere che non sia più un caso sporadico, sempre gravissimo considerando la percorrenza esigua, ma un difetto che Peugeot dovrebbe esaminare con attenzione e responsabilità per non ledere l’immagine aziendale.
eh si, se non vogliono tenersele loro le macchine che fanno...In ogni caso, credo che dovrebbero almeno venire incontro ai clienti, in qualche modo.
Salve,
Sono “ costretto” ad entrare nel forum per lo stesso problema con la medesima vettura e, addirittura, alla stessa percorrenza, circa 71000 chilometri.
3008 automatica, guida esclusivamente mia, tagliandi precisi in officina autorizzata, accensione spia motore che va subito in protezione, ricovero auto immediato sempre in officina autorizzata, e dopo qualche giorno la diagnosi impietosa: distribuzione!
Preventivo uguale, circa 6000 euro.
Ma purtroppo la cosa molto grave è che altre DUE vetture del nostro parco auto aziendale, identico motore, chilometraggio sempre compreso fra i 70 e gli 80 mila, nello stesso periodo si fermano per lo stesso problema!!
Ovviamente sono costretto a credere che non sia più un caso sporadico, sempre gravissimo considerando la percorrenza esigua, ma un difetto che Peugeot dovrebbe esaminare con attenzione e responsabilità per non ledere l’immagine aziendale.
Purtroppo il puretech nonostante le plurime premiazioni senza neanche aspettare qualche mese ha avuto per i primi due anni grossi problemi prima di detonazione poi le cinghie io ne so qualcosa della mia via crucis di due anni fino alla sostituzione del motore,spesso gli ingegneri vanno a cercare soluzioni pittoresche che poi si pagano nel caso della cinghia si sfilaccia proprio, ci sono milioni di motori che circolano con la cinghia esterna costa tre volte meno la sostituzione e si rischia di meno perchè i frammenti di gomma invadono il motore e la pompa del vuoto, altro motore con cinghia a bagno d'olio è il ford ecoboost ma quello non ha problemi di distruzione anticipata della cinghia anche se molto costosa per la sostituzione. E gli ammortizzatori ? anche a me sostituiti in garanzia a 20K, anche secondo me Peugeot ha tirato troppo la cinghia sulla qualità costruisce dei bei modelli esteticamente ma tirati all'osso, Per finire adesso il mio motore va benissimo è uno dei miglior 1200 come coppia ,ha subito molte modifiche meccaniche e software ,ma ancora una volta i clienti finali pagano lo scotto.Sarebbe interessante capire se hanno beccato una partita di cinghie difettose o hanno sbagliato qualcosa a livello di dimensionamento o percorso della cinghia stessa, oppure ancora un errore di tensionamento al montaggio.
In ogni caso, credo che dovrebbero almeno venire incontro ai clienti, in qualche modo.
Buonasera a tutti, anche a me è successa la stessa cosa ieri l’altro: stesso modello Peugeot 3008 acquistata a maggio 2018 con 86.000 km circa ,mi si è rotta la cinghia di distribuzione.
Ho fatto sempre tutte le manutenzioni ordinarie compreso quest’anno tranne l’anno scorso (unico anno in cui non l’ho fatta) in officina autorizzata Peugeot (tra l’altro nell’’officina della concessionaria dove ho acquistato l’auto).
Ieri l’officina mi ha chiamato e mi ha detto che ha già chiesto a Peugeot Italia tramite mail di contribuire alla spesa ,sto attendendo una risposta … Sinceramente leggendo le vostre testimonianze non mi aspetto un riscontro positivo!
Il mio dubbio , sembra proprio un gran bell’errore di fabbricazione.
Scusami non avevo specificato Diesel
AKA_Zinzanbr - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa