<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 208 Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 208 Hybrid

Mi sono imbattuto in diversi video di questa nuova auto che sembrerebbe non andare malaccio....anzi....quasi tutti stranieri, sul sito poi c'è un invitante prezzo (vedendo i prezzi attuali....)per la versione "base" Ne sapete di più?
 
Mi sono imbattuto in diversi video di questa nuova auto che sembrerebbe non andare malaccio....anzi....quasi tutti stranieri, sul sito poi c'è un invitante prezzo (vedendo i prezzi attuali....)per la versione "base" Ne sapete di più?

Penso che tu ti riferisca all’ultimo restyling. La vettura è ora disponibile con tante tipologie di propulsione, tra cui appunto una ibrida 48 volt. (Mild Hybrid). Qui l’articolo di Quattroruote web.
In effetti il prezzo di 23.820 euro della versione MHEV base è piuttosto interessante.

https://www.quattroruote.it/news/me..._ordini_prezzi_motori_autonomia_interni_.html

“Debuttano l'ibrida 48 volt e l'elettrica aggiornata. La selezione di powertrain rappresenta un'evoluzione del modello uscente, ma ora si aggiunge al listino l'inedita Hybrid 48V e-DCS6 con motore elettrico integrato nel cambio automatico a partire da 23.820 euro. Basata sull'1.2 turbobenzina, viene offerta nelle versioni da 100 e 136 CV e offre un'efficienza superiore rispetto alle varianti tradizionali (si parla del 15% circa): la 100 CV, nello specifico, dichiara 4,5 l/100 km e 102 g/km di CO2.”
 
Sì esatto è una mild plus per così dire perchè riesce a fare lunghi tratti solo in elettrico al contrario di sistemi della concorrenza che aiutano solamente il termico.
 
Sì esatto è una mild plus per così dire perchè riesce a fare lunghi tratti solo in elettrico al contrario di sistemi della concorrenza che aiutano solamente il termico.

Un full Hybrid fa quei 3 o 4 km in EV( a batteria carica ), non credo che una soluzione come questa possa neanche avvicinarcisi, ma del resto come detto altre volte lo scopo delle vetture ibride non è quello di andare in EV, anzi è deleterio andarci, poi se hanno la possibilità di andarci è per brevi manovre li dove è preferibile non usare il termico, vedi i garage, ma per il resto forzare l'andature in elettrico fa solo avere peggiori risultati
 
Sì esatto è una mild plus per così dire perchè riesce a fare lunghi tratti solo in elettrico al contrario di sistemi della concorrenza che aiutano solamente il termico.

E’ la combinazione cambio-automatico/motore elettrico da 28-28 cv che viene montata anche sulle MHEV Fiat 600, Jeep Avenger e ora anche Ypsilon 2024.
In modalità elettrica consente solo di fare manovre di parcheggio, camminare dentro un grande parcheggio, avviare la macchina, “veleggiare” in rilascio per qualche centinaio di metri. Nulla di più. Poi il motorino da 48 volt fornisce anche una spinta maggiore in accelerazione.
Assolutamente no “lunghi tratti” solo in elettrico. Quello puoi farlo con una “plug-in” e in misura molto minore con una full-hybrid.

Come hai detto tu può essere definita una “mild-plus”, ovvero una mild che fa qualcosa in più, una via di mezzo tra una mild e una full hybrid.

Quello che risulta interessante è il prezzo ma occorrerebbe vedere quale sia la dotazione “base”.
 
Ultima modifica:
Dai video che ho visto nè il pacco batteria è tanto scarso come capacità nè così limitata come veleggiamenti e andature a bassa velocità, facevano vedere da CB tra il 30 e il 58% a seconda delle condizioni in elettrico se non ho guardato male io....
 
Dai video che ho visto nè il pacco batteria è tanto scarso come capacità nè così limitata come veleggiamenti e andature a bassa velocità, facevano vedere da CB tra il 30 e il 58% a seconda delle condizioni in elettrico se non ho guardato male io....

In città qualche km può darsi che si possa fare, ma considera che il motore elettrico ha solo 28 cv. Ideale per manovre e veleggiamenti.
 
In città qualche km può darsi che si possa fare, ma considera che il motore elettrico ha solo 28 cv. Ideale per manovre e veleggiamenti.

Con una HEV fai 2 o 3 km , ma devi avere la batteria carica, non credo che riesci con quella vettura ad arrivare a queste percorrenze, ma poi si torna al solito quesito, ma perchè farli così? Esaurisce la batteria e quindi per i successivi km non ha l'apporto dell'elettrico, in più il motore gira per ricaricare le batterie, alla fine vai a consumare molto di più facendo una media.
Altro discorso è il veleggiamento, ma quello non rientra nel concetto di andare in EV cosi come si potrebbe pensare, è lo sfruttare il lavoro in sinergia in un determinato modo.
 
Ultima modifica:
Per i costi, i pacchi 48v sono standard, leggeri e affidabili ( si usano per la nautica per i servizi di bordo e per gli scooter)
 
Finalmente ecco il test-drive di Quattroruote relativo alla 208 mild-hybrid da 136 cv.
Un test interessante perchè è lo stesso motore che viene montato nell'Alfa Junior e nella Lancia Ypsilon 2024 (non nella Fiat 600, almeno per ora, dove c'è solo la versione da 100 cv). Addio cinghia in bagno d'olio...

Peugeot 208 1.2 PureTech mild hybrid: consumi, prestazioni - Quattroruote
2024-Peugeot-208-Speciale-001.jpg
 
Ultima modifica:
C'è il video-test. E' una vera prova su strada (o meglio in pista a Vairano). L'ingegnere di QR: "Ciclo Miller, turbo a geometria variabile, motore abbinato a un motore elettrico da 29 cv integrato nel cambio a doppia frizione a 6 rapporti, un po' più di un mild e un po' meno di un full".

Il tester: "Motore vivace, pimpante, reagisce subito al tocco dell'acceleratore, l'aiuto elettrico si sente in accelerazione, che è ottima, quasi da auto elettrica, con paddle al volante che mi piacciono. Questo doppia frizione è veloce, rapido".

Ci sono anche i dati numerici rilevati: 0-100 in 8.18 - 400 m. in 15.93.

Focus dell'ing. sulla nuova distribuzione a catena: "Per tragitti brevi o in casi di scarsa manutenzione poteva capitare che la cinghia si usurasse a causa della benzina che dal motore trafilava nell'olio e le polveri rilasciate andavano a intasare il circuito dell'olio e il motore perdeva lubrificazione, rischiando rotture.....Ora è stata adottata la catena."

Consumo "medio": quasi 20 km/litro! 5.20 litri x 100 km. Dati rilevati: in città riesce a percorrere il 27% del tempo in elettrico, in statale il 19%. Dati non lontani da una "full hybrid". Listino 136 cv GTI (top di gamma): 28.920 euro. Base 100 cv 24.000.

 
Ultima modifica:
Premesse ottime , sulle auto segmento B e Bsuv potrebbe togliere clienti a Renault e Toyota. Sarebbe interessante un test anche con Peugeot 308 e la bella Opel Astra.
 
Su Jeep Avenger e Fiat 600 e' gia' ordinabile nella variante da 100cv ,sicuramente consumera' qualcosa in meno rispetto al piu' prestante 136cv. Con risparmi anche su bollo e assicurazione.
Che non guasta.
Dai listini per i due modelli ex FCA e' scomparso il puretech a cinghia, forse lo stanno mandando ad esaurimento.
 
Back
Alto