albert56
0
Purtroppo le uniche che ho escluso sono proprio le Fiat, ho avuto tante brutte esperienze, quindi vorrei evitare
Purtroppo le uniche che ho escluso sono proprio le Fiat, ho avuto tante brutte esperienze, quindi vorrei evitare
208 buona macchina proprio no. Il motivo sta nel motore, sul quale hanno montato una cinghia di distribuzione a bagno d'olio che si sta dimostrando una soluzione tecnica inaffidabile: puoi anche arrischiarti a prenderla sapendo però che la cinghia andrà verificata spesso (ovvero ad ogni tagliando), che i cambi d'olio andranno fatti alle scadenze precise e con olio prescritto dalla casa in modo da non "mangiare" la gomma della cinghia, pena costi di riparazione pari a quanto pagheresti adesso per tutta l'auto.In realtà non era per sentirmi dire per il prezzo, semplicemente volevo sapere se fosse una macchina buona o meno, dato che non ho mai avuto una Peugeot e di questa marca non sono pratica, pensavo anche a una Toyota che è una buona macchina e sto cercando di trovarne una a buon prezzo.
Quel motore deve baciare i piedi a quelli Fiat. Stai valutando il peggior motore degli ultimi 20 anni. Il PSA 1.2 tre cilindri con cinghia di gomma a bagno d’olio. La cinghia perde pezzi di gomma che intasano il pescante e possono far fondere il motore. Bene che va per cambiarla devono smontare mezzo blocco.Purtroppo le uniche che ho escluso sono proprio le Fiat, ho avuto tante brutte esperienze, quindi vorrei evitare
ascolta , poi tu prendi la decisione che reputi migliore per te, capisco ti piaccia la macchina..In realtà non era per sentirmi dire per il prezzo, semplicemente volevo sapere se fosse una macchina buona o meno, dato che non ho mai avuto una Peugeot e di questa marca non sono pratica, pensavo anche a una Toyota che è una buona macchina e sto cercando di trovarne una a buon prezzo.
il fatto è che quel motore te lo ritrovi anche su Citroen e Opel, quindi occhio, hanno buttato via motori che andavano bene per metterci sta fregatura, se andassi in toyota, occhio alla batteria trazione che non ti riservi sorprese, dato che sarebbe vecchiotta e probabilmente fuori garanzia...a meno che non trovi qualcosa non ibridoInfatti ho chiesto info su questa macchina perché non ci ho mai avuto a che fare con le Peugeot. Volevo più info perché so che molta gente si è lamentata
La macchina in se è anche buona, la cinghia in bagno d'olio però se si sfalda rovina irrimediabilmente il motore.In realtà non era per sentirmi dire per il prezzo, semplicemente volevo sapere se fosse una macchina buona o meno, dato che non ho mai avuto una Peugeot e di questa marca non sono pratica, pensavo anche a una Toyota che è una buona macchina e sto cercando di trovarne una a buon prezzo.
La mia per due anni è stata una odissea ho scritto quasi un libro su questo forum , poi a 32K mi hanno sostituito il motore in garanzia, i problemi di detonazione sono sistemati è rimasto il problema cinghia a cottura lenta ( Quella della distribuzione ) che va controllata spesso ,fortunatamente io non ho il problema del consumo olio eccessivo , Finisco col dirti che è difficile da qua consigliarti l'usato perchè ogni auto è fine a se stessa quindi va controllata e provata quella che compri. Le condizioni della cinghia di distribuzione le vedi togliendo il tappo di carico olio, normalmente quando la sostituiscono i meccanici della concessionaria mettono una targhetta sul frontale a quanti Km è stata cambiata.Con la tua come ti trovi?
Hai riscointrato problemi?
Ho visto sul portale dell’automobilista, l’ultima revisione risulta maggio 2024, quindi nemmeno un anno, risulta regolare, i km sono giusti, c’è un modo di verificare lo storico di attività fatte su questa auto?
Grazie
ne sto valutando due yaris che andrò vedere questo fine settimana, la toyota è una signora macchinaC'è da dire una cosa, il 1.2 82Cv, quindi in versione non turbo non soffre così tanto dei problemi del fratello turbato, quindi con 66k km potrebbe essere anche un acquisto sensato. In ogni caso lo sconsiglio a prescindere perchè cercare di sfidare la sorte non è mai una buona idea.
Piuttosto di quegli anni consiglio, se la trovi, una bella yaris, anche costasse 8/9000 ne varrebbe la pena e avresti l'affidabilità toyota.
i miei genitori hanno una clio, quando vivevo con loro la usavo spesso, mi sono trovata da dio208 buona macchina proprio no. Il motivo sta nel motore, sul quale hanno montato una cinghia di distribuzione a bagno d'olio che si sta dimostrando una soluzione tecnica inaffidabile: puoi anche arrischiarti a prenderla sapendo però che la cinghia andrà verificata spesso (ovvero ad ogni tagliando), che i cambi d'olio andranno fatti alle scadenze precise e con olio prescritto dalla casa in modo da non "mangiare" la gomma della cinghia, pena costi di riparazione pari a quanto pagheresti adesso per tutta l'auto.
Siccome quel motore è stato montato su un sacco di modelli anche non Peugeot, attenzione anche alle Citroen ed alle Opel se sotto al cofano hanno un 1.2 a tre cilindri, perchè il problema è esattamente lo stesso.
Le Toyota costano parecchio ma su quelle si va invece sul sicuro, non vi sono difetti progettuali e l'unica incognita rimane il come sia stata usata e manutenuta dal precedente proprietario.
Altri "mattoni", nel senso di mezzi meccanicamente molto robusti, sono le piccole di Honda e Suzuki, quindi Jazz e Swift, ma anche lì i prezzi non sono popolarissimi. Abbastanza affidabili solo anche le Clio con il tre cilindri da un litro.
Buoni giri, non è mai semplice trovare un buon usato.
Secondo me il problema della cinghia che si sfalda è un problema che è solo ed eventualmente oneroso ma con una analisi attenta e metodica da parte dell'utilizzatore non compromette l'affidabilità. Si può infatti comodamente e semplicemente vedere lo stato della cinghia attraverso il tappo dell'olio.a mio avviso la 208 è stata un ottima auto, superiore come interni a tante altre coeve.
Certo c'è la questione motore ma appunto sulla versione aspirata mi pare sia meno soggetto a problematiche.
non saprei, io ho avuto quel motore sulla C3Secondo me il problema della cinghia che si sfalda è un problema che è solo ed eventualmente oneroso ma con una analisi attenta e metodica da parte dell'utilizzatore non compromette l'affidabilità. Si può infatti comodamente e semplicemente vedere lo stato della cinghia attraverso il tappo dell'olio.
Eventuale sostituzione per scrupolo o per effettiva necessità ben più onerosa di cinghia in gomma.....esterna....
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa