<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008 e cinghia a bagno d’olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008 e cinghia a bagno d’olio

e per allungare la vita della cinghia cambiare l'olio, sembra ogni 7 o 8mila km specie se giri molto in città, poi ce ne sono di quelli che mangiano olio come i 3 cilindri toyota/citroen e guarda caso, peugeot :emoji_confounded:
Ma in questo caso PSA non c'entra nulla, il motore 1000 3 cil. della serie KR è prodotto da Daihatsu, marchio di proprietà Toyota.
 
Ma in questo caso PSA non c'entra nulla, il motore 1000 3 cil. della serie KR è prodotto da Daihatsu, marchio di proprietà Toyota.
A dire il vero no. Nel 2007 se non erro o 2006 non ricordo la Toyota acquisì il 49% delle quote Daihatsu e il suo "regalo" alla consociata (non ancora controllata) fu l'abbandono per la nuova Toyota Yaris II del quattro cilindri di un litro "home made" in favore del tre della Dahiatsu.

Il Dahiatsu originale fu però montato tal quale solo per un periodo poichè poi fu modificato e corretto dalla Toyota in base alle sue esigenze quindi in realtà sono relativamente pochi i Dahiatsu originali che differivano per

Distribuzione ad ingranaggi (toyota a catena)

Altro....

Il motore Dahiatsu da me avuto di olio mangiava zero, ed è ancora in esercizio con molti km e ancora ha un consumo di olio accettabilissimo.
 
Il motore Dahiatsu da me avuto di olio mangiava zero, ed è ancora in esercizio con molti km e ancora ha un consumo di olio accettabilissimo.
beato te, una conoscente con una peugeot, motore comune a citroen e toyota che gli seguo il consumo d'olio con un litro fa si e no 2mila km, macchina con 79mila km, potrebbero essere considerati il doppio visto che gira solo in città, ma fin da nuova ha consumato così...
 
Ultima modifica:
Per me se un'auto consuma quell'olio a meno che non faccia poche migliaia di km all'anno va venduta il prima possibile. Venduta Leon 1.8 TSI che si ciucciava 1L ogni 600km e venduta anche 208 con 1L ogni 5000km. La mia compagna su mio consiglio ha venduto la sua 208 con 1L ogni 2000km. Quanti motori di M che ci sono in giro!!
 
Per me se un'auto consuma quell'olio a meno che non faccia poche migliaia di km all'anno va venduta il prima possibile. Venduta Leon 1.8 TSI che si ciucciava 1L ogni 600km e venduta anche 208 con 1L ogni 5000km. La mia compagna su mio consiglio ha venduto la sua 208 con 1L ogni 2000km. Quanti motori di M che ci sono in giro!!
la macchina che dico io farà si e no 3mila km anno, quindi si aggiunge ogni tanto, per me è meglio aggiungere un pò d'olio piuttosto che prenderti la rottura di vendere una macchina che per il resto va bene...piuttosto mi chiedo come passa al collaudo visto che va a miscela, non dovrebbero fare grane?
 
beato te, una conoscente con una peugeot, motore comune a citroen e toyota che gli seguo il consumo d'olio con un litro fa si e no 2mila km, macchina con 79mila km, potrebbero essere considerati il doppio visto che gira solo in città, ma fin da nuova ha consumato così...
Ripeto quello non è il motore Dahiatsu tal quale, quello di Cuore, Sirion sino al 2010.....
 
Ripeto quello non è il motore Dahiatsu tal quale, quello di Cuore, Sirion sino al 2010.....
può essere, io mi riferivo al motore di questa peugeot 107 che montava anche la citroen e l'aygo, mi avevano detto che era un motore fatto dalla toyota e passato anche a queste, può essere non mi abbiano detto giusto...so solo che mangia olio come una petroliera fin da nuova e ne sono arrivati anche altri a dirlo
 
Ultima modifica:
A dire il vero no. Nel 2007 se non erro o 2006 non ricordo la Toyota acquisì il 49% delle quote Daihatsu e il suo "regalo" alla consociata (non ancora controllata) fu l'abbandono per la nuova Toyota Yaris II del quattro cilindri di un litro "home made" in favore del tre della Dahiatsu.

Il Dahiatsu originale fu però montato tal quale solo per un periodo poichè poi fu modificato e corretto dalla Toyota in base alle sue esigenze quindi in realtà sono relativamente pochi i Dahiatsu originali che differivano per

Distribuzione ad ingranaggi (toyota a catena)

Altro....

Il motore Dahiatsu da me avuto di olio mangiava zero, ed è ancora in esercizio con molti km e ancora ha un consumo di olio accettabilissimo.
Estratto da Wikipedia:

Il motore 1KR-FE è stato progettato e realizzato dalla Toyota per equipaggiare le sue nuove citycar che avrebbe prodotto a partire dalla metà degli anni 2000, anche se in seguito le sue applicazioni sarebbero state estese ad altri modelli prodotti anche dalla Daihatsu e dalla Subaru. Si tratta della variante dotata di fasatura variabile del tipo VVt-i, cioè quella di progettazione Toyota. Questo motore è in grado di erogare una potenza massima di 50 kW (68 CV) a 6500 giri/min, con una coppia massima di 9.48 kgm (93 Nm a 3600 giri/min. Nell'aprile del 2018, solo per le tre citycar prodotte in collaborazione con il gruppo PSA tale motore subì alcuni aggiornamenti che fra l'altro ne hanno portato la potenza massima a 72 CV a 6000 giri/min, mentre la coppia massima ha subito invece una leggerissima flessione, scendendo a 93 Nm a 4400 giri/min. Nelle altre applicazioni ancora esistenti nel 2018 il motore 1KR-FE non ha subito nessun aggiornamento di rilievo.

Le applicazioni di questo motore includono:
Questo motore viene costruito sia in Giappone, sia in Polonia, da dove poi viene inviato agli stabilimenti cechi della TPCA per essere montati sui modelli frutto della joint-venture fra Toyota e gruppo PSA.


PS: io sono al secondo motore, il primo Aygo 2007 ed il secondo Aygo X
 
beato te, una conoscente con una peugeot, motore comune a citroen e toyota che gli seguo il consumo d'olio con un litro fa si e no 2mila km, macchina con 79mila km, potrebbero essere considerati il doppio visto che gira solo in città, ma fin da nuova ha consumato così...
2k km a spanne sono 100lt di benza. un litro su 100..
Se lo paga davvero poco non gli impatta sui costi e rabboccando continuamente non ha più il problema di cambiarlo.

Però all'1% sta sbagliando la miscela.

La mia ex ha passato una vita senza chiedere neanche un rabbocco, poi si è stucciata un litro in 40 km.
La sete:emoji_blush:
 
la macchina che dico io farà si e no 3mila km anno, quindi si aggiunge ogni tanto, per me è meglio aggiungere un pò d'olio piuttosto che prenderti la rottura di vendere una macchina che per il resto va bene...piuttosto mi chiedo come passa al collaudo visto che va a miscela, non dovrebbero fare grane?
Se guardi lo scontrino della prova fumi del mio vecchio Malaguti (80), ma anche del Monster attuale (mantenuto maniacalmente ed originale), sono entrambi a gpl. miracoli delle sonde.
 
Back
Alto