<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008: che guaio. | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008: che guaio.

Vi espongo sinteticamente il mio problema.
In settembre ordino la mia Peugeot 2008 che ritiro in data 2/12 corrente mese. Dopo 60 km, di cui 40 fatti dal rivenditore per portarla in concessionaria, succede un casino. Praticamente iniziano ad accendersi numerose spie (es pressione pneumatici, ESP, ecc) e fa rumori anomali, finché si ferma lasciandomi a piedi. O meglio, va su di giri con rumori osceni, ma non si inserisce la marcia. Chiamo quindi il carro attrezzi che mi riporta in concessionaria e viene aperta la pratica per l'assistenza.
Il meccanico della concessionaria mi dice che deve aspettare il perito Peugeot ed una sua indicazione prima di poter metterci mano, (permesso che arriva nella mattinata di oggi).

Ora, questa è la situazione attuale; come mi devo comportare secondo voi? Qualora il danno fosse grave (si pensa problemi volano/frizione) posso annullare il contratto e chiedere il rimborso della vettura?

E' una situazione veramente pessima, dopo 24 h già a piedi col motore a pezzi.

Grazie per le risposte
 
Ho letto di gente a cui hanno sostituito il motore ma non la vettura. Credo che per chiedere la sostituzione della vettura si debba aspettare più tentativi infruttuosi di sistemarla.
 
Il codice del consumatore è dalla mia parte, e ho diritto alla sostituzione della macchina. Speriamo loro lo capiscano e non vogliano andare per le lunghe in tribunale.
 
Walls of Jericho ha scritto:
Il codice del consumatore è dalla mia parte, e ho diritto alla sostituzione della macchina. Speriamo loro lo capiscano e non vogliano andare per le lunghe in tribunale.

questo e' il punto....il Tribunale e le Sue lunghezze.....
 
Ogni tanto vedo scaricare bisarche, non ti dico i numeri che fanno, per giunta a motore freddo,
retromarce al massimo dei giri, per poi fare un testacoda strisciando l'avantreno
ed entrare nel cortile :shock:
 
Walls of Jericho ha scritto:
Il codice del consumatore è dalla mia parte, e ho diritto alla sostituzione della macchina. Speriamo loro lo capiscano e non vogliano andare per le lunghe in tribunale.

Puoi citare una norma di legge che ti dia questo diritto?
Il codice del consumatore non lo è, anche se può essere usato in sede di giudizio come ausilio.

A mio parere tu hai senz'altro diritto ad avere la macchina che hai ordinato in perfette condizioni, viste le circostanze ti dovrebbero anche dare un'auto sostitutiva fino a riconsegna della tua riparata, ma in tutta onestà non vedo proprio appigli per pretendere la sostituzione dell'intera vettura. La conformità del bene acquistato la puoi ottenere con un motore nuovo (se è davvero quello che serve, potrebbe essere anche un danno inferiore), ed è solo quella che il venditore ti deve garantire.

Ciò non toglie che tu puoi benissimo chiedere un gesto commerciale che vada oltre le normali prassi e le strette norme di legge, se loro (Concessionaria in primis e Casa in secundis) tengono al cliente, non dovrebbero avere difficoltà a farlo, io al loro posto certamente lo farei ed anche ben consistente. Ma non al punto di sostituire la vettura.

Saluti
 
Art. 130. (1)
Diritti del consumatore

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

Ecco l'articolo. Ma me l'ha citato l'avvocato, ed era più che sicuro.
 
Cambia avvocato.......

Mi chiedo cosa non gli sia chiaro del punto 3 (se effettivamente la norma sia quella).

Li parla di rimedio "eccessivamente oneroso rispetto all'altro", il che mi sembra esattamente la differenza che c'è tra il cambiare un motore o un veicolo intero.
E questo dando per buono che il difetto sia quello. Pensa un po' se invece dovesse essere (come probabilmente sarà) qualcosa di meno grave, tipo una centralina o un cablaggio.....

E comunque, fidarsi di un avvocato che dica che sia il caso di fare causa........ ;) :D :D
 
Matteo__ ha scritto:
Cambia avvocato.......

Mi chiedo cosa non gli sia chiaro del punto 3 (se effettivamente la norma sia quella).

Li parla di rimedio "eccessivamente oneroso rispetto all'altro", il che mi sembra esattamente la differenza che c'è tra il cambiare un motore o un veicolo intero.
E questo dando per buono che il difetto sia quello. Pensa un po' se invece dovesse essere (come probabilmente sarà) qualcosa di meno grave, tipo una centralina o un cablaggio.....

E comunque, fidarsi di un avvocato che dica che sia il caso di fare causa........ ;) :D :D

Condivido....per richiedere la sostituzione, l'auto dovrebbe avere danni pari o superiori al suo valore...con tutta l'elettronica che c'è oggi, può essere una sciocchezza!
L'avvocato in questione mi sa che vuole grattare un po di Grana....sui maccheroni! :D
 
Matteo__ ha scritto:
Cambia avvocato.......

Mi chiedo cosa non gli sia chiaro del punto 3 (se effettivamente la norma sia quella).

Li parla di rimedio "eccessivamente oneroso rispetto all'altro", il che mi sembra esattamente la differenza che c'è tra il cambiare un motore o un veicolo intero.
E questo dando per buono che il difetto sia quello. Pensa un po' se invece dovesse essere (come probabilmente sarà) qualcosa di meno grave, tipo una centralina o un cablaggio.....

E comunque, fidarsi di un avvocato che dica che sia il caso di fare causa........ ;) :D :D

Non sono convinto della cosa.....
Mi dai ( tu venditore ), un bene che io non posso usare,
Per me ci puo' stare
 
Walls of Jericho ha scritto:
Oggi mi fanno una diagnostica dei problemi, poi vi farò sapere..

Il responso vero non te lo diranno mai e poi mai.
Secondo me il motore è partito in autocombustione, praticamente olio eccessivo o qualche tubazione o scarico/drenaggio olio, NON CONFORME, che ha autoalimentato il motore fino a fonderlo.

Non riuscivi più a spegnerlo?
Era su di giri?
Usciva forte fumo allo scarico?
 
ilopan ha scritto:
Walls of Jericho ha scritto:
Oggi mi fanno una diagnostica dei problemi, poi vi farò sapere..

Il responso vero non te lo diranno mai e poi mai.
Secondo me il motore è partito in autocombustione, praticamente olio eccessivo o qualche tubazione o scarico/drenaggio olio, NON CONFORME, che ha autoalimentato il motore fino a fonderlo.

Non riuscivi più a spegnerlo?
Era su di giri?
Usciva forte fumo allo scarico?

e' l'ipotesi più plausibile.. la 307(mi pare) hdi di un mio compaesano e' morta cosi'.. lui e' riuscito a spegnerla mettenro la 5 e facendola morire a colpi di frizione e freno.. pelando anche quelli...
 
ilopan ha scritto:
Walls of Jericho ha scritto:
Oggi mi fanno una diagnostica dei problemi, poi vi farò sapere..

Il responso vero non te lo diranno mai e poi mai.
Secondo me il motore è partito in autocombustione, praticamente olio eccessivo o qualche tubazione o scarico/drenaggio olio, NON CONFORME, che ha autoalimentato il motore fino a fonderlo.

Non riuscivi più a spegnerlo?
Era su di giri?
Usciva forte fumo allo scarico?

E' quello che temo anch'io purtroppo. Comunque non sono un esperto di meccanica, ma provo a descrivervi i "sintomi": oltre alle varie spie accese già sopracitate faceva un rumore tipo quando un ramo si incastra nei raggi della bici, quindi regolare e intermittente. In seguito questo rumore aumentava sempre più di intensità fino a quando si è sentito uno schiocco tipo frusta e mi è uscita la marcia. Il motore andava su di giri accelerando, ma le marce non si inserivano; poi l'ho spenta per evitare di peggiorare il tutto e chiamato il carro attrezzi.
 
Back
Alto