<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008 benzina 1200cc 130cv - Motore Andato dopo 65.000km | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008 benzina 1200cc 130cv - Motore Andato dopo 65.000km

Ciao a tutti,

sono qui perchè vorrei chiedere vostro cortese riscontro su una situazione che per me ha dell'incredibile

circa un mese fa l'auto mi ha segnalato un problema generico al motore (classica spia arancione), prontamente l'ho fatta vedere lì sul posto e l'autodiagnosi ha mostrato un possibile allentamento della cinghia rilevato dal sensore sulla testa dell'albero a camme. Durante questo piccolo excursus in questa officina ho fatto controllare anche l'olio perchè già un paio di mesi prima ne avevo aggiunto 1kg. Al che l'ho portata a far vedere da un'officina autorizzata e, con mio grande stupore, non ha rilevato soltanto la cinghia da cambiare (Follia! a 65.000km è pura follia, dovrebbe durarne il doppio!) ma ha rillevato qualche problema ai "pescanti" (premetto che non sono affatto esperto di motori) e anche al motore tutto, quindi udite udite dopo 65.000km mi ha detto che andava cambiato pure il motore! Leggendo un po' sul web ho visto che ci sono moltissimi utenti che hanno dovuto cambiare la cinghia di questo motore e qualcun altro che ha dovuto cambiare anche il motore, vale la pena fare causa alla casa madre? Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo?
 
Leggendo un po' sul web ho visto che ci sono moltissimi utenti che hanno dovuto cambiare la cinghia di questo motore e qualcun altro che ha dovuto cambiare anche il motore, vale la pena fare causa alla casa madre? Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo?
Benvenuto, anche se il motivo che ti ha portato non è dei migliori...io volevo prendere la corsa della opel e quando ho saputo che montava quel motore li sono scappato a gambe levate...ho preso la sandero e speriamo in bene. Certo sarebbe logico fare causa a chi ha fatto una porcata simile di motore!!
 
L'olio che hai aggiunto aveva le giuste specifiche? E' il tipo di olio errato che fa "sciogliere" lo strato superficiale della cinghia di distribuzione, e i residui vanno ad intasare la pescante dell'olio motore, con problemi di grippaggio delle bronzine.
 
L'olio che hai aggiunto aveva le giuste specifiche? E' il tipo di olio errato che fa "sciogliere" lo strato superficiale della cinghia di distribuzione, e i residui vanno ad intasare la pescante dell'olio motore, con problemi di grippaggio delle bronzine.
non credo che in tutti i casi sia stato usato l'olio sbagliato...sarebbe il caso di non lasciargliene più mettere nessuno in strada:emoji_japanese_goblin:e fargli riparare gratis quelli che si rompono
 
Dovrebbe essere il "classico" problema della cinghia a bagno d'olio. Ora i nuovi puretech dovrebbero avere la catena ma io non mi fiderei più di questi motori
 
L'olio che hai aggiunto aveva le giuste specifiche? E' il tipo di olio errato che fa "sciogliere" lo strato superficiale della cinghia di distribuzione, e i residui vanno ad intasare la pescante dell'olio motore, con problemi di grippaggio delle bronzine.

Più che l’olio errato a sciogliere la cinghia è l’olio esausto… purtroppo, soprattutto nei motori turbo che oggi anche grazie ai 3 cilindri sono la maggior parte, l’olio dovrebbe essere cambiato ogni anno o massimo 10.000 km secondo me… io lo faccio pure sugli aspirati e non ho mai avuto noie nemmeno con motori che non erano considerati al top dell’ affidabilità.
In ogni caso l’idea della cinghia a bagno d’olio, in termini di affidabilità, non è stata l’idea del secolo…
 
Ciao a tutti,

sono qui perchè vorrei chiedere vostro cortese riscontro su una situazione che per me ha dell'incredibile

circa un mese fa l'auto mi ha segnalato un problema generico al motore (classica spia arancione), prontamente l'ho fatta vedere lì sul posto e l'autodiagnosi ha mostrato un possibile allentamento della cinghia rilevato dal sensore sulla testa dell'albero a camme. Durante questo piccolo excursus in questa officina ho fatto controllare anche l'olio perchè già un paio di mesi prima ne avevo aggiunto 1kg. Al che l'ho portata a far vedere da un'officina autorizzata e, con mio grande stupore, non ha rilevato soltanto la cinghia da cambiare (Follia! a 65.000km è pura follia, dovrebbe durarne il doppio!) ma ha rillevato qualche problema ai "pescanti" (premetto che non sono affatto esperto di motori) e anche al motore tutto, quindi udite udite dopo 65.000km mi ha detto che andava cambiato pure il motore! Leggendo un po' sul web ho visto che ci sono moltissimi utenti che hanno dovuto cambiare la cinghia di questo motore e qualcun altro che ha dovuto cambiare anche il motore, vale la pena fare causa alla casa madre? Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo?
Ok cambiare cinghia e pescanti qualunque cosa essi siano (sarà la succhiaruola della pompa?) ma prima di cambiare il motore completo proverei a sentire qualche altra opinione, perché se il motore funziona bene e non ci sono state segnalazioni di bassa pressione olio, forse meglio procedere con calma....
 
Se non sbaglio è stato votato motore dell’anno per quattro anni consecutivi nella categoria 1.0-1.4 litri… ricordo bene?
 
Pensare che ad aprire tutte le rogne sul puretech in questo forum sono stato io sei anni fa ,se il tuo motore consuma molto olio è probabile che sia da cambiare le officine Peugeot forse te lo avrebbero salvato col suo olio 0w30 e la sostituzione più frequente delle candele, perché oltre i 20000 km alcune rompono la ceramica e ti danneggiano il motore così pure il problema noto alla cinghia che va controllata la larghezza ad ogni tagliando con apposito calibro dal tappo immissione olio e tagliandi tassativamente ogni 12 mesi potrei continuare per pagine sulla via crucis di questo motore
 
Back
Alto