gbortolo
0
Non lo so. Dovrei sentire mio padre che però è in pensione da trent'anni, quindi potrebbe essere cambiato molto.In pratica bisogna rifare il buco...
Non lo so. Dovrei sentire mio padre che però è in pensione da trent'anni, quindi potrebbe essere cambiato molto.In pratica bisogna rifare il buco...
In pratica bisogna rifare il buco...
non solo. I prezzi vengono fissati da contratti pluriennali, così da limitare l'effetto oscillatorio sui prezzi di mercato.Il prezzo del petrolio varia da mercato a mercato e da produttore a produttore, ma comunque è ai minimi storici, ma il prezzo della benzina è calato mediamente solo del 7%.
Ciò perchè la componente fiscale incide almeno per il 65% (in parte sono accise in quota fissa e non in percentuale), e poi perchè il petrolio viene valutato alla quotazione "platts", cioè il prezzo del prodotto "raffinato" sul mercato internazionale.
Il margine lordo del gestore è pari a circa il 10%.
un paio di osservazioni.
Il terremotoo finanziario, non fa riferimento alla materia prima, ma a contratti ad essa collegati.
C'è sicuramente un eccesso di offerta rispetto alla domanda. L'Arabia Saudita è l'unica che può permettersi di produrre in questo momento, in virtù dei suoi costi estrattivi che sono decisamente più bassi rispetto al petrolio USA o Norvegese.
Vedremo cosa succederà.
Benzina e gasolio ne risentiranno poco per via delle accise, ma i vantaggi sul prezzo di ortofrutta e carne ci dovrebbero essere, luce e gas compresi, perchè oltre a non consumare petrolio non si consuma neanche elettricità e gas con le aziende chiuse...
oltre a chi ci perde con le quotazioni, a noi normali cittadini dovrebbero solo arrivare dei vantaggi, o no?
se lo stato ci rimette mi sa che ai cittadini ,cioe' noi non riceveremo nessun beneficio
https://www.quattroruote.it/news/in...l_lockdown_costa_1_3_miliardi_allo_stato.html
i vantaggi sul prezzo di ortofrutta e carne
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa