<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Petrolio sottozero | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Petrolio sottozero

Il prezzo del petrolio varia da mercato a mercato e da produttore a produttore, ma comunque è ai minimi storici, ma il prezzo della benzina è calato mediamente solo del 7%.

Ciò perchè la componente fiscale incide almeno per il 65% (in parte sono accise in quota fissa e non in percentuale), e poi perchè il petrolio viene valutato alla quotazione "platts", cioè il prezzo del prodotto "raffinato" sul mercato internazionale.
Il margine lordo del gestore è pari a circa il 10%.
 
Il prezzo del petrolio varia da mercato a mercato e da produttore a produttore, ma comunque è ai minimi storici, ma il prezzo della benzina è calato mediamente solo del 7%.

Ciò perchè la componente fiscale incide almeno per il 65% (in parte sono accise in quota fissa e non in percentuale), e poi perchè il petrolio viene valutato alla quotazione "platts", cioè il prezzo del prodotto "raffinato" sul mercato internazionale.
Il margine lordo del gestore è pari a circa il 10%.
non solo. I prezzi vengono fissati da contratti pluriennali, così da limitare l'effetto oscillatorio sui prezzi di mercato.

Notiamo sempre con polemica che crollo dei prezzi non abbiano effetti positivi alla pompa. Ma abbiamo assistito anche ad aumenti da capogiro del prezzo del greggio, con effetti che sono stati decisamente più moderati alla pompa.
 
un paio di osservazioni.

Il terremotoo finanziario, non fa riferimento alla materia prima, ma a contratti ad essa collegati.

C'è sicuramente un eccesso di offerta rispetto alla domanda. L'Arabia Saudita è l'unica che può permettersi di produrre in questo momento, in virtù dei suoi costi estrattivi che sono decisamente più bassi rispetto al petrolio USA o Norvegese.
Vedremo cosa succederà.
 
un paio di osservazioni.

Il terremotoo finanziario, non fa riferimento alla materia prima, ma a contratti ad essa collegati.

C'è sicuramente un eccesso di offerta rispetto alla domanda. L'Arabia Saudita è l'unica che può permettersi di produrre in questo momento, in virtù dei suoi costi estrattivi che sono decisamente più bassi rispetto al petrolio USA o Norvegese.
Vedremo cosa succederà.

Hanno già apportato una contrazione alla produzione giornaliera, ed era inevitabile. Ovviamente c'era, e c'è ancora un super-eccesso di offerta e i prezzi ne risentono assai.
 
Benzina e gasolio ne risentiranno poco per via delle accise, ma i vantaggi sul prezzo di ortofrutta e carne ci dovrebbero essere, luce e gas compresi, perchè oltre a non consumare petrolio non si consuma neanche elettricità e gas con le aziende chiuse...

oltre a chi ci perde con le quotazioni, a noi normali cittadini dovrebbero solo arrivare dei vantaggi, o no?
 
Benzina e gasolio ne risentiranno poco per via delle accise, ma i vantaggi sul prezzo di ortofrutta e carne ci dovrebbero essere, luce e gas compresi, perchè oltre a non consumare petrolio non si consuma neanche elettricità e gas con le aziende chiuse...

oltre a chi ci perde con le quotazioni, a noi normali cittadini dovrebbero solo arrivare dei vantaggi, o no?


Speriamo. Paradossalmente a volte non è così. Hai notato che, soliti discorsi ma è giusto dirlo, abbiamo un peso statale sul prezzo alla pompa che è circa doppio rispetto agli Usa? È ancora più assurdo di sti tempi... Dovremmo pagare la Benzina neanche un euro
 
Tutto un altalena comunque

Screenshot_20200422_123056.jpg
 
Back
Alto