<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Petrolio sotto i 90 dollari al barile | Il Forum di Quattroruote

Petrolio sotto i 90 dollari al barile

http://www.corriere.it/economia/11_giugno_23/petrolio-calo-borsa_d4656a64-9da4-11e0-b1a1-4623f252d3e7.shtml

Il costo al barile del petrolio cala.
Nel 2008 la benzina raggiunse un prezzo massimo di ? 1,5503, e all'epoca il petrolio raggiunse i 140 $ /barile.
Oggi, per praticità ipotizzando 90$/barile, il prezzo è calato rispetto ad allora di oltre il 35%; lecito quindi aspettarsi un calo della benzina, che quindi viene a costare - ipotizzando il prezzo di ieri = 1,580, e considerando un tasso annuo d'inflazione del 2% - euro 1,0778 al litro.
C'è poi anche da considerare che l'euro è + forte di allora sul dollaro, quindi il prezzo dovrebbe essere ancora + basso.

Stasera tutti dal benzinaio, a controllare che la matematica non sia un'opinione.

Però, ho un brutto presentimento...

Attached files /attachments/1037173=3354-petr.jpg
 
Mannaggia, ieri ho fatto il pieno e domani il prezzo del gasolio crollerà!

Il prezzo dei carburanti nin può essere direttamente proporzionale a quello del petrolio poiché le accise non lo sono.
D'altra parte non vedo perché dovrebbe essere considerata l'inflazione, dato che è già incorporata in gran parte nel prezzo del petrolio.

Comunque la "vischiosità" dei prezzi (per non dire qualcosa di peggio) è fenomeno noto.
 
la cosa vergognosa non è tanto il comportamento delle aziende petrolifere, perchè si sa che ognuno bada ai propri interessi.

La vergogna è che praticamente tutta la stampa non infierisca su questi comportamenti ignobili, e che soprattutto i governi (indipendentemente dal colore) non abbiano mai vigilato in modo serio su queste speculazioni.

Ps. tra l'altro ricordo che Agip è di ENI, gruppo a partecipazione statale (di fatto è controllata dallo Stato) ed è la prima che si presta a questi giochetti speculativi ai danni dei cittadini.

Pessimismo e fastidio. :evil:
 
nuvolari2 ha scritto:
la cosa vergognosa non è tanto il comportamento delle aziende petrolifere, perchè si sa che ognuno bada ai propri interessi.

La vergogna è che praticamente tutta la stampa non infierisca su questi comportamenti ignobili, e che soprattutto i governi (indipendentemente dal colore) non abbiano mai vigilato in modo serio su queste speculazioni.

Ps. tra l'altro ricordo che Agip è di ENI, gruppo a partecipazione statale (di fatto è controllata dallo Stato) ed è la prima che si presta a questi giochetti speculativi ai danni dei cittadini.

Pessimismo e fastidio. :evil:

purtroppo l' ENI, che a logica dovrebbe fungere da calmierante sui prezzi....
ma con quelli che ci devono " maneggiare su ",
oltre azionisti e obbligazionisti ;)
 
la cosa assurda (niente di vergognoso) è che molti, magari gli stessi che qui si lamentano, finiscano per recarsi a fare il pieno presso il distributore più caro della zona. ci sono alcuni agip vicino a dove abito. quello che lavora di più oggi aveva il diesel a 1.401 contro gli altri che mostravano 1.378
può sembrare poca la differenza, ma se non iniziamo da qui...
 
skamorza ha scritto:
...molti, magari gli stessi che qui si lamentano, finiscono per recarsi a fare il pieno presso il distributore più caro della zona...
APPUNTO.
Però, chissà perché, questo piccolo particolare viene puntualmente... dimenticato.
 
Di che vi lamentate?? C'è l'autorità garante, il Mister Prezzi, commissioni che vigilano sui cartelli, vigilano per non far scendere il prezzo visto che lo stato è una idrovora che ha bisogno di mungere costantemente gli automobilisti...
 
Back
Alto