<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pesticidi ed il biologico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pesticidi ed il biologico

Io lavoro in un supermercato. Il biologico va alla grande nel... bidone dell'umido. Perché hai voglia a martellare tramite i media sul biologico, ma se la zucchina dalla Spagna mi costa 1€/kg e quella biologica 4€/kg, di zucchine bio ne vendi un pacco da 800g al giorno di quelle tradizionali 50 kg. E lavoro in zona benestante, tra imprenditori e frontalieri svizzeri con relativi stipendi. Non oso pensare in zone meno ricche d'Italia.
 
Io lavoro in un supermercato. Il biologico va alla grande nel... bidone dell'umido. Perché hai voglia a martellare tramite i media sul biologico, ma se la zucchina dalla Spagna mi costa 1€/kg e quella biologica 4€/kg, di zucchine bio ne vendi un pacco da 800g al giorno di quelle tradizionali 50 kg. E lavoro in zona benestante, tra imprenditori e frontalieri svizzeri con relativi stipendi. Non oso pensare in zone meno ricche d'Italia.

il perché é spiegato nell’articolo:emoji_relieved:
 
Io lavoro in un supermercato. Il biologico va alla grande nel... bidone dell'umido. Perché hai voglia a martellare tramite i media sul biologico, ma se la zucchina dalla Spagna mi costa 1€/kg e quella biologica 4€/kg, di zucchine bio ne vendi un pacco da 800g al giorno di quelle tradizionali 50 kg. E lavoro in zona benestante, tra imprenditori e frontalieri svizzeri con relativi stipendi. Non oso pensare in zone meno ricche d'Italia.

Purtroppo è verissimo.
Per fare un esempio nella mia famiglia eravamo soliti comprare frutta e verdura in un negozio che faceva 1 euro al kg per quasi tutto (magari la frutta esotica o le cipolle di tropea costavano di più).
E consumavamo almeno 20 kg tra frutta e verdura a settimana.
Se l'avessimo comprata a 3 o 4 euro al kg sarebbero stati 60/80 euro a settimana invece di 20.
Sulla carta l'idea di mangiare prodotti biologici è fantastica ma ha un costo molto elevato.
 
Credo ci sia da fare la tara sullo scritto.
Le fonti dell'articolo, che non mi sembrano il massimo dell'attendibilità:

Fonti sui pesticidi usate nell’articolo

  • ht tps://www .greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/28698-mele-pesticidi-oko-test
  • h ttps://www .greenpeace.org/archive-italy/Global/italy/report/2015/agricoltura/apple_testing_ITA.pdf
  • htt ps://www .greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/18044-pesticidi-mele
  • htt ps://ilsalvagente.it/2018/05/28/prosecco-e-pesticidi-nella-provincia-di-treviso-record-di-vendite-di-fitofarmaci/
  • h ttps://ilsalvagente.it/2018/05/16/il-glifosato-e-pericoloso-anche-alle-dosi-consentite-lo-studio-del-ramazzini/
  • h ttps://ilsalvagente.it/il-salvagente-n-6-giugno-2018/
  • h ttps://www .lastampa.it/2018/07/09/scienza/tanti-troppi-pesticidi-sulle-vigne-del-prosecco-z6UIwN4TjHtiSdE8XruWHO/pagina.html
  • h ttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2442984325714971&id=507155822631174
  • h ttps://www .cambialaterra.it/wp/wp-content/uploads/2018/09/Rapporto-CLT-18_web.pdf
  • h ttps://drive.google.com/file/d/1O5S1L83KqdfPfgxY1KIRyLMJn6ZEOgeJ/view
  • h ttps://www .ilgiornaledelcibo.it/pesticidi-nelle-mele/
 
un tema delicato...

vi dico ciò che mi ha detto il mio gastroenterologo parlando grosso modo di queste cose...

Quando si mangiava solo "biologico" l'aspettativa di vita era di 40 anni. Oggi almeno doppia.

E poi pensi alle uova. Erano biologiche, ma nessuno le controllava, non sapevi come erano state conservate. Oggi anche per i prodotti meno bio c'è una garanzia di qualità totale ( o quasi).

Punto di vista mi rendo conto un po' dissacrante, ma repunto in ogni caso di un certo interesse
 
un tema delicato...

vi dico ciò che mi ha detto il mio gastroenterologo parlando grosso modo di queste cose...

Quando si mangiava solo "biologico" l'aspettativa di vita era di 40 anni. Oggi almeno doppia.

E poi pensi alle uova. Erano biologiche, ma nessuno le controllava, non sapevi come erano state conservate. Oggi anche per i prodotti meno bio c'è una garanzia di qualità totale ( o quasi).

Punto di vista mi rendo conto un po' dissacrante, ma repunto in ogni caso di un certo interesse

Effettivamente la genuinità non ha solo lati positivi rispetto al prodotto "industriale".
Per fare un esempio io ho un po' paura dei formaggi magari prodotti alla vecchia maniera,ma anche in condizioni igieniche non ottimali.
Un po' di tempo fa' mi sembra di aver sentito parlare di un caso di infezione batterica fulminante,una roba tipo meningite,che è stata imputata al consumo di formaggi prodotti con latte non pastorizzato correttamente.
Magari il prodotto industriale non è genuino e non ha un sapore eccezionale,però in teoria dovrebbe essere ragionevolmente sicuro.
 
Effettivamente la genuinità non ha solo lati positivi rispetto al prodotto "industriale".
Per fare un esempio io ho un po' paura dei formaggi magari prodotti alla vecchia maniera,ma anche in condizioni igieniche non ottimali.
Un po' di tempo fa' mi sembra di aver sentito parlare di un caso di infezione batterica fulminante,una roba tipo meningite,che è stata imputata al consumo di formaggi prodotti con latte non pastorizzato correttamente.
Magari il prodotto industriale non è genuino e non ha un sapore eccezionale,però in teoria dovrebbe essere ragionevolmente sicuro.
esatto e a proposito di quanto scrivi ...sempre per citare questo medico...

in usa, patria del junk food che va condannato per 1000 ragioni, un'intossicazione alimentare sarà impossibile da prendere ^_^
 
Naturale, biologico, ecc...
Termini tanto di moda, soprattutto per pubblicità.
È naturale una mela, ma lo è anche il petrolio o il metano. Non sono ottenuti in laboratorio...
E soprattutto, non c'è alcuna differenza tra una molecola ottenuta in laboratorio e una estratta da un frutto o simili. Si tratta sempre della stessa molecola.

Così come c'è un abuso, al contrario, della parola "chimico", come falso termine dispregiativo. Non dimentichiamo che la chimica è tutto, anche noi siamo composti da elementi chimici.

Ciò che può arrecare danno è la concentrazione di alcuni composti chimici oltre la soglia stabilita dalle norme, e spesso ancora di più l'abuso di un prodotto.
Bere 10 litri di ottima acqua al giorno non è salutare, così come non lo è nutrirsi solo di mele o solo di carne.
 
che siamo troppi é fuori discussione...ormai per dar da mangiare a tutti si é passati agli allevamenti intensivi (che sono terribili, una tortura per gli animali che dura tutta la vita), alla agricoltura intensiva ecc ecc.Tutta chimica.
Qualitá a scapito della qualitá.
Per poi ricorrere ai medicinali ( altra chimica):emoji_disappointed:


Piu' che altro siamo soprattutto mal distribuiti
Citofonare H.Kong, Singapore, le stesse Olanda e Belgio
Rispetto alle Americhe e tutta l' Europa, dall' Est al Pacifico....
Per non parlare dell' Australia
 
Riguardo al biologico, c'è stata una bella puntata di Report dove ha dimostrato ( con telecamera nascosta) che molto biologico in realtà biologico non è. Il punto è che molti marchi importano biologico dall'estero, soprattutto dalla romania, dove corrompendo il personale era possibile far pasare per biologico quello che in realtà non lo era.
 
Back
Alto