<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Permuta auto: chi paga il bollo? | Il Forum di Quattroruote

Permuta auto: chi paga il bollo?

Salve a tutti!

Spiego subito il mio problema: l'8 gennaio 2014, ho comprato presso un rivenditore di auto usate una alfa romeo Mito, dando indietro in permuta una Lancia Lybra. Quest''ultima aveva il bollo in scadenza il 31 Dicembre 2013, con termine utile di pagamento il 31 Gennaio. Premetto che siamo in Campania.

Inizialmente pensavo toccasse a me il pagamento del bollo, poi una volta all'Aci, mi è stato spiegato che vendendo la macchina entro il 31 Gennaio il bollo in realtà toccherebbe al futuro nuovo proprietario, e che mi basta avere il mini-passaggio di proprietà (relativo alla cessione della Lybra al rivenditore) entro il 31 gennaio. E qui casca l'asino, in quanto il rivenditore si rifiuta di firmarmi il mini-passaggio se non effettuo il pagamento del bollo della Lybra, asserendo che senza quest'ultimo lui si troverebbe in difetto e impossibilitato a fare tale mini-passaggio.

Vi chiedo, come dovrei comportarmi? Devo pagare il bollo? E' vero che non può farmi il mini-passaggio o è solo una scusa? E' possibile rivolgermi ad un avvocato o alle forze dell'ordine per una denuncia?

Grazie a tutti!
 
stefanap81 ha scritto:
Salve a tutti!

Spiego subito il mio problema: l'8 gennaio 2014, ho comprato presso un rivenditore di auto usate una alfa romeo Mito, dando indietro in permuta una Lancia Lybra. Quest''ultima aveva il bollo in scadenza il 31 Dicembre 2013, con termine utile di pagamento il 31 Gennaio. Premetto che siamo in Campania.

Inizialmente pensavo toccasse a me il pagamento del bollo, poi una volta all'Aci, mi è stato spiegato che vendendo la macchina entro il 31 Gennaio il bollo in realtà toccherebbe al futuro nuovo proprietario, e che mi basta avere il mini-passaggio di proprietà (relativo alla cessione della Lybra al rivenditore) entro il 31 gennaio. E qui casca l'asino, in quanto il rivenditore si rifiuta di firmarmi il mini-passaggio se non effettuo il pagamento del bollo della Lybra, asserendo che senza quest'ultimo lui si troverebbe in difetto e impossibilitato a fare tale mini-passaggio.

Vi chiedo, come dovrei comportarmi? Devo pagare il bollo? E' vero che non può farmi il mini-passaggio o è solo una scusa? E' possibile rivolgermi ad un avvocato o alle forze dell'ordine per una denuncia?

Grazie a tutti!

In linea di massima hai ragione tu: il bollo tocca a chi è proprietario dell'auto al 31 Gennaio, però se la mette in questi termini non so che dirti.

Che fine fa la Lybra? Se viene radiata anche per esportazione, prima del 31 gennaio, il bollo non si deve pagare.

E' quello che è successo alla mia vecchia auto data indietro pochi giorni fa.
 
La lybra è stata rimessa in vendita... già presente negli annunci del sito internet del rivenditore!
E tutto ciò senza nemmeno il mini-passaggio effettuato, tanto meno del certificato di proprietà compilato.

Tra l'altro con mia grande sorpresa, sebbene il rivenditore mi aveva quasi fatto credere di farmi un piacere, la lybra è stata rimessa in vendita a 2200 euro, contro i 700 euro riconosciutimi per la permuta (la macchina è in eccellenti condizioni).

Il discorso è che a il rivenditore si rifiuta di farmi il mini-passaggio, lui dice che gli è impossibile farlo senza il bollo pagato (mi sembra una banale scusa). E ovviamente a me serve quest'ultimo entro il 31 gennaio per non essere costretto al pagamento del bollo.

Ora il punto è questo: è in qualche modo attaccabile? C'è un termine entro il quale dal ritiro della lybra lui è tenuto a fare il mini-passaggio? Posso denunciarlo per avere la lybra senza alcun titolo di poprietà? Grazie!
 
Hai già firmato il contratto per la Mito?

P.S. Il contachilometri della Lybra messa in vendita dal rivenditore segna sempre gli stessi km? :D
 
Si, la mito è già nelle mie mani dall'8 Gennaio e ahimè anche l'assegno è già stato staccato e incassato. Scrivo ahimè perchè tornando indietro passerei alla larga, il venditore non si è comportato in maniera limpida a mio parere, e non solo per la storia del bollo, ma lasciamo stare.

La lybra gli è stata consegnata sempre lo stesso giorno alla firma del contratto di acquisto.

Sull'annuncio vengono riportati i km originali che avevo percorso io: 130.000
 
stefanap81 ha scritto:
Salve a tutti!

Spiego subito il mio problema: l'8 gennaio 2014, ho comprato presso un rivenditore di auto usate una alfa romeo Mito, dando indietro in permuta una Lancia Lybra. Quest''ultima aveva il bollo in scadenza il 31 Dicembre 2013, con termine utile di pagamento il 31 Gennaio. Premetto che siamo in Campania.

Inizialmente pensavo toccasse a me il pagamento del bollo, poi una volta all'Aci, mi è stato spiegato che vendendo la macchina entro il 31 Gennaio il bollo in realtà toccherebbe al futuro nuovo proprietario, e che mi basta avere il mini-passaggio di proprietà (relativo alla cessione della Lybra al rivenditore) entro il 31 gennaio. E qui casca l'asino, in quanto il rivenditore si rifiuta di firmarmi il mini-passaggio se non effettuo il pagamento del bollo della Lybra, asserendo che senza quest'ultimo lui si troverebbe in difetto e impossibilitato a fare tale mini-passaggio.

Vi chiedo, come dovrei comportarmi? Devo pagare il bollo? E' vero che non può farmi il mini-passaggio o è solo una scusa? E' possibile rivolgermi ad un avvocato o alle forze dell'ordine per una denuncia?

Grazie a tutti!

In Emilia R. lo paghi Tu.....in Campania, ninzo ;)
Vai all' ACI e Ti dogli il dubbio
 
Secondo me all'ACI non hanno capito un caspio. A quanto mi risulta conta la scadenza, non il termine di pagamento. Se al 31 dicembre l'auto era di Pinco, il bollo lo deve pagare Pinco. Aspettiamo il parere degli azzeccagarbugli del forum.....
 
Che sappia io, per effettuare il passaggio, il bollo dev'essere valido, non scaduto. Quindi chi cede il mezzo dev'essere in regola col pagamento del bollo.
 
a_gricolo ha scritto:
Secondo me all'ACI non hanno capito un caspio. A quanto mi risulta conta la scadenza, non il termine di pagamento. Se al 31 dicembre l'auto era di Pinco, il bollo lo deve pagare Pinco. Aspettiamo il parere degli azzeccagarbugli del forum.....

Il bollo lo paga chi è proprietario alla data di scadenza del pagamento: sto vendendo anch'io e ho avuto la stessa notizia.

Il conce che compra ha tempo fino allìultimo giorno utile per il pagamento per mettere la targa in sospensione pagamento.

Quindi Scadenza Bollo 31/12 termine ultimo 31/01
 
Ha ragione il rivenditore e l'aci si è "confusa":
Se facevi l'atto di vendita della tua auto entro il 31 Dicembre, non avresti dovuto pagare il bollo in quanto non scaduto. Siccome, invece, hai fatto l'atto di vendita a Gennaio, il tuo bollo è scaduto (quella che hai è una proroga di pagamento, non di validità) e lo devi pagare perché compete a chi, alla naturale scadenza, è il proprietario. Tu ci perdi, il venditore non ci guadagna nulla (ma deve poter fare il mini trapasso Dini)...ci guadagnerà il futuro acquirente.
Col senno di poi, avresti potuto perfezionare la vendita della tua lybra a Dicembre: quella era la cosa da fare...mi spiace.
 
Anche io pensavo come voi, in realtà pare funzioni diversamente e vi spiego.

Il responsabile all'Aci, per avere conferma ha anche chiamato la regione, e ci hanno confermato che il termine per il pagamento del bollo è l'ultimo giorno utile, ovvero il 31 gennaio. Se la cedo entro quella data (con mini-passaggio effettuato) non sono tenuto al pagamento del bollo per l'anno 2014. Stesso dicasi nel caso io volessi rottamarla...
Nel caso specifico, mi è stato anche spiegato che il rivenditore può chiedere la cessione temporanea di circolazione (quindi senza necessità di pagare il bollo) per il periodo in cui l'auto rimane ferma in vendita. Solo al momento dell'acquisto dell'auto, il nuovo proprietario è tenuto al pagamento del bollo.

Chiaramente il motivo per cui il rivenditore insiste tanto è che la lybra con il bollo pagato per tutto l'anno ha un rivendibilità nettamente superiore. Non dimentichiamoci che parliamo di 240 euro di bollo su un prezzo di vendita di 2.000 euro!
 
stefanap81 ha scritto:
Anche io pensavo come voi, in realtà pare funzioni diversamente e vi spiego.

Il responsabile all'Aci, per avere conferma ha anche chiamato la regione, e ci hanno confermato che il termine per il pagamento del bollo è l'ultimo giorno utile, ovvero il 31 gennaio. Se la cedo entro quella data (con mini-passaggio effettuato) non sono tenuto al pagamento del bollo per l'anno 2014. Stesso dicasi nel caso io volessi rottamarla...
Nel caso specifico, mi è stato anche spiegato che il rivenditore può chiedere la cessione temporanea di circolazione (quindi senza necessità di pagare il bollo) per il periodo in cui l'auto rimane ferma in vendita. Solo al momento dell'acquisto dell'auto, il nuovo proprietario è tenuto al pagamento del bollo.

Chiaramente il motivo per cui il rivenditore insiste tanto è che la lybra con il bollo pagato per tutto l'anno ha un rivendibilità nettamente superiore. Non dimentichiamoci che parliamo di 240 euro di bollo su un prezzo di vendita di 2.000 euro!

Questa mi è nuova...forse è una regola che vige nella tua regione.
In Lombardia (dove sto io), funziona come hai spiegato tu solo in caso di demolizione. Se invece c'è un'atto di vendita è come ti ho spiegato nel precedente post.
E anche in molte altre regioni è cosi (lavoro nel settore).
In sintesi: o hai trovato un funzionario dell'aci che si è "confuso" (e non mi stupirebbe...), oppure è la tua regione ad avere una regola diversa, ma permettimi di dubitare: mi sembra strano... :?
Boh...
 
Back
Alto