<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdite d'olio in una macchina Diesel "vissuta" | Il Forum di Quattroruote

Perdite d'olio in una macchina Diesel "vissuta"

Un saluto a tutti.
Ho una Ford Fiesta 1.4 TDCI 70CV del 2011, che ha la bellezza di 247.000 km. Mi.era stata segnalata dal meccanico(preciso che si tratta di un meccanico Ford), all'ultimo tagliando fatto (quello dei 240.000), una imprecisata perdita d'olio, cioe ha solo.notato che il motore era sporco d'olio.

Lo pulì come meglio poteva, e mi consigliò di.camminarci un po' e di riportarla a far vedere, e cosi feci. Disse che di perdite "esterne" (tipo la guarnizione del.coperchio delle punterie) non c'era nulla, quindi, in base alla sua esperienza su macchine di quel chilometraggio, disse che poreva trattarsi dei paraoli dell'albero a camme, consigliando di sostutuirli quando avrei fatto la cinghia di distribuzione. E cosi ho fatto, proprio due giorni fa.

Senonche, dato che una volta aperto il.motore per arrivare alla cinghia, aveva una maggiore visibilità, anche se si era risporcato d'olio, ha detto cambiare I paraoli non risolverà totalmente il problema, perche dei trasudi c'erano anche in corrospondenza della pompa dell'olio e della tubazione della turbina. Mi ha chiesto quanto olio mi trovi a rabboccare, e gli.ho detto.che tra un tagliando e l'altro, massimo un litro, anche meno.

Mi ha detto di lasciarla stare cosi, che trasudi di questo genere sono "fisiologici" per una macchina di questo.chilometraggio. non ne varrebbe la pena smontare mezza macchina e sostituire ogni pezzo.che potrebbe rendersi responsabile di questo trasudo.

Voi.che ne pensate?
 
Penso che ha ragione il meccanico, costa più del valore della machhina.
Tanto quando la cambi non varrà nulla lo stesso, trasudi si trasudi no.
 
in famiglia abbiamo una punto prima serie 1.2 8v che sono ormai anni che trasuda olio dal motore, non ti devi preoccupare piu di tanto, basta che tieni sotto controllo il livello olio motore e ogni tanto dacci una pulita
 
in famiglia abbiamo una punto prima serie 1.2 8v che sono ormai anni che trasuda olio dal motore, non ti devi preoccupare piu di tanto, basta che tieni sotto controllo il livello olio motore e ogni tanto dacci una pulita


Ringrazio tutti dei.consigli: è quello che intendo fare, infatti. Un consiglio: ma I motori si possono "lavare"? Lo fanno gli stessi meccanici o.autolavaggi specializzati?
 
Ringrazio tutti dei.consigli: è quello che intendo fare, infatti. Un consiglio: ma I motori si possono "lavare"? Lo fanno gli stessi meccanici o.autolavaggi specializzati?
allora se intendi lavare con getto d'acqua io non lo farei assolutamente, so che esistono prodotti specifici ma non l'ho mai fatto
io utilizzerei uno straccio leggermente bagnato e lo passerei nei punti dove è piu facile accedere al motore
 
anche per conto mio è da evitare, perchè spruzzare acqua in un vano motore ad alta pressione è come mettere un elefante in una cristalleria, dato che poi possono venire fuori dei danni... certo bisognerebbe evitare di lasciare che l'olio sporchi dappertutto aggiustando subito le perdite, ma a questo punto io prenderei un bello straccione e pulirei a mano fin dove posso!!
 
Il tuo meccanico non ha ragione quando dice che il consumo di un litro tra un tagliando e l'altro (immagino 20.000 km) è normale; non dovrebbe consumarne, anche con quel chilometraggio.

ha ragione invece quando ti dice che conviene lasciarla così.
P.S. a meno che della perdita d'olio è responsabile la turbina, ma in quel caso credo che sentiresti un bel "fischio"...
 
Il tuo meccanico non ha ragione quando dice che il consumo di un litro tra un tagliando e l'altro (immagino 20.000 km) è normale; non dovrebbe consumarne, anche con quel chilometraggio.

ha ragione invece quando ti dice che conviene lasciarla così.
P.S. a meno che della perdita d'olio è responsabile la turbina, ma in quel caso credo che sentiresti un bel "fischio"...
È quello che ho pensato anche io, ma di fatto da esperienze indirette di amici e conoscenti che hanno.auto diesel (e parliamo anche di audi, volkswagen, bmw, insomma parliamo anche di auto di categoria superiore, rabboccano piu o meno.tutti, superato un.certo chilometraggio.
 
allora se intendi lavare con getto d'acqua io non lo farei assolutamente, so che esistono prodotti specifici ma non l'ho mai fatto
io utilizzerei uno straccio leggermente bagnato e lo passerei nei punti dove è piu facile accedere al motore

Si l'acqua è da evitare come la peste. Io sapevo.che alcune officine lavavano con prodotti specifici, ho sentito parlare addirittura di solventi a.base di gasolio o.benzina, ma non vorrei di na cazzata e soprattutto non so quanto siano "rischiosi".

Allo stesso modo non so quanto sia rischioso camminare con un motore che, specialmente nelle sue parti piu interne, si unge d'olio.
 
Il tuo meccanico non ha ragione quando dice che il consumo di un litro tra un tagliando e l'altro (immagino 20.000 km) è normale; non dovrebbe consumarne, anche con quel chilometraggio.

ha ragione invece quando ti dice che conviene lasciarla così.
P.S. a meno che della perdita d'olio è responsabile la turbina, ma in quel caso credo che sentiresti un bel "fischio"...
Più che di consumo, qui mi sembra di tratti di perdita di olio....
 
Back
Alto