<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perdita olio su carter distribuzione? | Il Forum di Quattroruote

perdita olio su carter distribuzione?

Dalla foto mostrata è impossibile stabilire da dove viene la perdita, la prima cosa da fare è togliere il carter e guardare che non sia interessata la cinghia di distribuzione per intervenire prima che si sfilacci. In quella zona ci sono il paraolio dell'albero a camme e quello dell'albero motore oppure la guarnizione coperchio valvole o testata,
 
È il classico comportamento di una piccola perdita col tempo vortici aria e polvere che si attacca invasa tutto, un bel lavaggio poi qualche km ed ricontrollo accurato.non so di che motore si tratta ma il fire ha come difetto ad esempio una guarnizione della pre testa sottile che spesso perde.
 
È il classico comportamento di una piccola perdita col tempo vortici aria e polvere che si attacca invasa tutto, un bel lavaggio poi qualche km ed ricontrollo accurato.non so di che motore si tratta ma il fire ha come difetto ad esempio una guarnizione della pre testa sottile che spesso perde.

Ti ringrazio. È un 1.2 8v. È una fiat punto a metano. Quindi dici che non è grave in realtà?
 
Io mi sono accorto ieri perché sono andato a controllare i livelli e l'olio motore era un po' sotto la metà. Diciamo ad un quarto e così ho fatto un piccolo rabbocco. Niente di speciale visto che il cambio olio l'ho fatto 10 mila km fa quindi non dovrebbe perdere o perlomeno non dovrebbe fare granché. Tra l'altro io parcheggio l'auto sempre nello stesso posto quindi se gocciolasse o ci fosse una perdita che fa colare l'olio me ne dovrei accorgere (non si dovrebbe formare una pozza sotto?) invece sotto l'auto non c'è proprio nulla però la trasudazione è evidente. Si vede in tutte le foto.
 
Ho notato che il tubo recupero vapori olio (quello che si attacca sotto l'air box) non era stretto al massimo e se ci mettevo un dito sotto usciva qualche gocciolina di olio. Ora ho smontato dato una pulita e rimontato stringendo bene. Potrebbe essere stata quella la causa?
Tra l'altro quel tubo di gomma si crepa con una facilità disarmante.
 
Ho notato che il tubo recupero vapori olio (quello che si attacca sotto l'air box) non era stretto al massimo e se ci mettevo un dito sotto usciva qualche gocciolina di olio. Ora ho smontato dato una pulita e rimontato stringendo bene. Potrebbe essere stata quella la causa?
Tra l'altro quel tubo di gomma si crepa con una facilità disarmante.
Potrebbe...ma io non conosco bene quel motore 1.4, io ho il 1.2
 
è meglio che ti sbrighi a vedere dov'è la perdita dato che c'è li la cinghia distrib... a meno che invece della foto non riesci a fare una radiografia ma tanto poi devi smontare lo stesso!! L'airbox sarebbe la scatola del f.aria?
 
Ultima modifica:
Back
Alto