<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita Olio Fiat Punto | Il Forum di Quattroruote

Perdita Olio Fiat Punto

Ciao, ho un problema con la mia punto del 2001, quando sono fermo mi si accende la spia dell'olio ma solo quando il mototre è al minimo, appena accelero si spegne. aprendo il cofano ho notato che c'è una perdita d'olio all'altezza del bulbo e del filtro olio come nelle foto che ho allegato. come posso risolvere questo problema?
grazie
Tommaso
 

Allegati

  • IMG_1049.jpeg
    IMG_1049.jpeg
    710,1 KB · Visite: 535
  • IMG_1050.jpeg
    IMG_1050.jpeg
    714,7 KB · Visite: 268
  • IMG_1035.jpeg
    IMG_1035.jpeg
    427,1 KB · Visite: 253
Ciao, cercando dov'è la perdita e riparandola...per la spia olio che accende al minimo per prima cosa cambia il bulbo, quanti km ha sta macchina? Se 500mila forse è il motore...
 
Guarda se perde nella zona dove esce l'albero motore dal monoblocco....il fatto che ti perda pressione al minimo fa pensare ad un cedimento di qualche paraolio o bronzina
 
Guarda se perde nella zona dove esce l'albero motore dal monoblocco....il fatto che ti perda pressione al minimo fa pensare ad un cedimento di qualche paraolio o bronzina
se ha 116mila km potrebbe essere solo il bulbo...quando un motore è incraciato come quello in foto bisognerebbe farlo lavare bene, che è una di quelle cose da fare solo se indispensabili che poi è facile che qualcosa non funzioni se è stato riempito d'acqua, e poi controllare da dove esce l'olio prima di sporcare tutto di nuovo e fare il lavoro, magari cola giù dal coperchio valvole...
 
Mi
se ha 116mila km potrebbe essere solo il bulbo...quando un motore è incraciato come quello in foto bisognerebbe farlo lavare bene, che è una di quelle cose da fare solo se indispensabili che poi è facile che qualcosa non funzioni se è stato riempito d'acqua, e poi controllare da dove esce l'olio prima di sporcare tutto di nuovo e fare il lavoro, magari cola giù dal coperchio valvole...

Sembra una perdita importante.....il bulbo o funziona o non funziona......non penso possa non funzionare solo al minimo
Ho avuto un amico con un problema simile e ha buttato l'auto
 
il bulbo o funziona o non funziona
alle volte si indurisce internamente e al minimo, quando la pressione è bassa accende la spia, comunque costa poco ed è facile cambiarlo, se poi continua a stare accesa allora si bisogna cercare altro, certo bisogna vedere subito, non andare avanti così...
 
Il discorso di cambiare il bulbo porrebbe avere una logica se non ci fosse una perdita così copiosa, secondo me prima bisogna capire da dove esce gutto quell'olio
 
bisogna vedere tutto assieme, il discorso spia accesa è la prima cosa da fare, dicevo il bulbo, perchè se i km sono giusti e non è successo qualcosa di brutto, mi sembra impossibile che i cuscinetti siano andati...
 
Per la spia al minimo non vedo grande preoccupazione, potrebbe anche trattarsi del minimo un po basso Un motore che gira da venti anni anche come è stato trattato, per riparare la perdita bisogna prima lavare bene la parte sporca perchè inganna poi si individua la perdita dalle foto non si capisce niente e neanche guardare direttamente finchè non si pulisce. Nb che tipo di olio usi, per quel vecchio motore un 10w40 massimo 5w40.
 
Mi pare che nel 2001 montava ancora la valvola IAC per il controllo del minimo. Albert Senza pretese di insegnare niente a nessuno anche col controllo elettronico il minimo si può azzoppare alcuni esempi; eccessivo sfiato dal basamento, valvola farfalla sporca, candele ,impianto GPL valvola scarico ecc.
 
Ultima modifica:
Mi pare che nel 2001 montava ancora la valvola IAC per il controllo del minimo. Albert Senza pretese di insegnare niente a nessuno anche col controllo elettronico il minimo si può azzoppare alcuni esempi; eccessivo sfiato dal basamento, valvola farfalla sporca, candele ,impianto GPL valvola scarico ecc.
Certo, baffo, c'è sempre da imparare...ad esempio mi dici cos'è la valvola IAC?
 
In un certo periodo fiat e altri sul corpo farfallato hanno montato questa valvola elettrica che regolava il minimo in più secondo loro faceva risparmiare qualcosa in carburante perchè al rilascio dell'acceleratore chiudeva completamente il passaggio dell'aria e di conseguenza by-pas anche del carburante ,,ma ha dato parecchie noie spesso dopo la decelerazione il motore si spegneva.Acceleravi e quando si rilasciava specie da fermo il motore si spegneva.
 
Ultima modifica:
mi ricordo di aver letto da qualche parte di un motorino che azionava una valvola che parzializzava l'aria, ma non so se è quella, comunque forse tu intendevi dire che il minimo si può abbassare a causa di un malfunzionamento di qualcosa, io invece intendevo dire che non è più come quando si avvitava un pò la vite di fondo corsa farfalla carburatore...
 
Back
Alto