<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita liquido radiatore Fiat Qubo | Il Forum di Quattroruote

Perdita liquido radiatore Fiat Qubo

Buongiorno, ho riscontrato un problema piuttosto strano sulla mia Fiat Qubo Multijet. A seguito di una notte con temperature inferiori ai -10 la mattina ho riscontrato un gocciolamento di liquido refrigerante. Non sono riuscito a capire dove fosse la perdita. Durante la giornata il gocciolamento è proseguito fino a perdere poco meno di un litro. Ho rabboccato la vaschetta fino al livello massimo, avviato il veicolo e fatto qualche km. Da quando l'impianto è andato in temperatura il gocciolamento è cessato. Il meccanico mi ha detto che non ha riscontrato nessuna perdita e nemmeno i segni bianchi di fuoriuscita del liquido. Sono ormai passati 2 mesi da quell'episodio, non ho più rabboccato perché il livello è rimasto al massimo, l'impianto va correttamente in pressione e apparentemente e sembra che non ci sia nessuna perdita.
L'unica spiegazione che sono riuscito a trovare - anche se inverosimile - è che la temperatura molto rigida a cui è stata esposta l'auto abbia causato un restringimento anomalo della parte interna di un giunto così da permettere la fuoriuscita del liquido.
Qualcuno ha qualche altra spiegazione possibile o è successa la stessa cosa?
 
Buongiorno, ho riscontrato un problema piuttosto strano sulla mia Fiat Qubo Multijet. A seguito di una notte con temperature inferiori ai -10 la mattina ho riscontrato un gocciolamento di liquido refrigerante. Non sono riuscito a capire dove fosse la perdita. Durante la giornata il gocciolamento è proseguito fino a perdere poco meno di un litro. Ho rabboccato la vaschetta fino al livello massimo, avviato il veicolo e fatto qualche km. Da quando l'impianto è andato in temperatura il gocciolamento è cessato. Il meccanico mi ha detto che non ha riscontrato nessuna perdita e nemmeno i segni bianchi di fuoriuscita del liquido. Sono ormai passati 2 mesi da quell'episodio, non ho più rabboccato perché il livello è rimasto al massimo, l'impianto va correttamente in pressione e apparentemente e sembra che non ci sia nessuna perdita.
L'unica spiegazione che sono riuscito a trovare - anche se inverosimile - è che la temperatura molto rigida a cui è stata esposta l'auto abbia causato un restringimento anomalo della parte interna di un giunto così da permettere la fuoriuscita del liquido.
Qualcuno ha qualche altra spiegazione possibile o è successa la stessa cosa?
Hai qualche santo di fiducia da pregare? :emoji_grinning: non si spiegherebbe diversamente la cosa:emoji_thinking:
 
Back
Alto