<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita di potenza octavia 1.9 tdi | Il Forum di Quattroruote

Perdita di potenza octavia 1.9 tdi

Salve a tutti skodisti! Mio padre ha una Skoda octavia del 2001 1.9tdi da 110cv di cui siamo estremamente soddisfatti salvo un piccolo problema che da qualche tempo la affligge: tutto regolare fino a quando non si affonda l'acceleratore e raggiunti circa i 110km/h in quarta si avverte un sensibile calo di potenza e anche tornando a velocità più basse il motore non spinge più come prima fino ad un nuovo avviamento dove tutto ricomincia regolarmente... Subito abbiamo pensato all'egr visto il chilometraggio (230000), smontata pulita e controllata ( sembra funzionare correttamente ) ma il problema persiste.. aggiungo che abbiamo fatto un esperimento : staccando il tubicino che apre la membrana del ricircolo dei gas di scarico il problema sembra sparire, non sono però del tutto certo di questo punto perché il problema non si verifica sempre quindi potrebbe essere solo un caso.. Spero che possiate aiutarci a risolvere questo piccolo inconveniente antipatico a cui non abbiamo trovato soluzione.. Grazie e buoni chilometri a tutti
 
Essendo un tdi del 2001 non scarterei l'ipotesi debimetro andato... i sintomi corrispondono

Avete controllato eventuali errori nella centralina?
 
gnpb ha scritto:
Essendo un tdi del 2001 non scarterei l'ipotesi debimetro andato... i sintomi corrispondono

Avete controllato eventuali errori nella centralina?

Stavo per scrivere la stessa cosa.
Prova a scollegare lo spinotto e vedi se va.
 
Non abbiamo controllato gli errori sulla centralina.. mi ero scordato invece di dire che abbiamo anche smontato e cercato di pulire il debimetro soffiandolo con moderazione con aria compressa nella speranza di rimuovere eventuali microresidui di polvere.. il debimetro era comunque già stato sostituito anni fa ma in quel caso il problema era diverso: praticamente anche affondando l'acceleratore la macchina non superava i 130 orari ed il problema c'era sempre, qui invece si avverte un calo improvviso di potenza che poi non si recupera più, superata quella soglia diventa fiacca anche nel passare da 30 a 40 orari per intenderci.. comunque vi ringrazio tanto per i consigli e appena avrò la macchina fra le mani seguirò il suggerimento.
 
Allora molto probabilmente andrà in protezione la centralina (limp mode), limitando la pressione di sovralimentazione di moltissimo, sugli 0,3 bar massimi... ovvero passando alla modalità motore aspirato, praticamente quasi dimezzando potenza e coppia :D
Tale stato si resetta appunto spegnendo e riaccendendo (anche in corsa volendo).

Il motivo potrebbe essere... qualsiasi, da un malfunzionamento della wastgate o della geometria variabile (se presente ma non credo nel tuo motore) o di qualche sensore (temperatura aria aspirata, pressione sovralimentazione, temperatura gasolio, sonda lambda, ecc. ecc.) a una perdita d'aria nel circuito di sovralimentazione (magari dovuta a qualche manicotto in gomma fessurato o qualche fascetta allentata o, ben peggio, a qualche crepa su collettore di scarico o componenti successivi).
Penso sia fondamentale visionare i log della centralina perché l'errore è memorizzato in maniera temporanea (non ricordo se 30 o 40 riavvii) e riporterà anche la causa che l'ha provocato consentendo un più mirato lavoro di ricerca guasto o addirittura indicando il componente difettoso nel caso di qualche sensore.
 
Piccolo aggiornamento: ho eseguito il test suggerito e staccando il debimetro le prestazioni calano da subito, ci si trova già a partire da fermi con la situazione che con il debimetro staccato si aveva solo dopo aver superato i 110 km/h e aver avvertito il calo... Non so come interpretare questo risultato, né se possa essere utile alla diagnosi.. Su un forum audi si parlava di un motore simile con il medesimo problema e la colpa veniva attribuita alla valvola N75 però non so... vi farò sapere di eventuali sviluppi, se qualcuno può darmi una mano ad interpretare il risultato della prova senza debimetro sarebbe molto gentile.. per il momento ancora tante grazie per i Vostri suggerimenti
 
io sulla vecchia seat avevo un problema simile,pulito il debimetro,ma non e' sufficente soffiarlo con aria,io avevo pulito le sonde interne al tubo,rimuovendo la griglia
col coton fioc imbevuto con alcol,non ti dico la porcheria che c era attaccata..
il motore era tornato come nuovo(il meccanico volava sostituirlo)
 
La valvola n75 è quella che permette alla centralina di controllare la wastgate e quindi la reale pressione finale di sovralimentazione. Sostituirla costa poco e si fa in un attimo ma è difficile che si rompa. Se la sostituisci controlla bene il modello, ce ne sono mille versioni e hanno comportamenti leggermente differenti tra le varie per non dire degli attacchi girati della pressione o elettrici.

Se staccando il debimetro le prestazioni peggiorano allora parrebbe funzionare.

Devi fare un log, andando a tentativi senza riferimenti o ti affidi al fattore C o preparati a una lunga serie di buchi nell'acqua.
 
La valvola n75 è quella che permette alla centralina di controllare la wastgate e quindi la reale pressione finale di sovralimentazione. Sostituirla costa poco e si fa in un attimo ma è difficile che si rompa. Se la sostituisci controlla bene il modello, ce ne sono mille versioni e hanno comportamenti leggermente differenti tra le varie per non dire degli attacchi girati della pressione o elettrici.

Se staccando il debimetro le prestazioni peggiorano allora parrebbe funzionare.

Devi fare un log, andando a tentativi senza riferimenti o ti affidi al fattore C o preparati a una lunga serie di buchi nell'acqua.
 
La valvola n75 è quella che permette alla centralina di controllare la wastgate e quindi la reale pressione finale di sovralimentazione. Sostituirla costa poco e si fa in un attimo ma è difficile che si rompa. Se la sostituisci controlla bene il modello, ce ne sono mille versioni e hanno comportamenti leggermente differenti tra le varie per non dire degli attacchi girati della pressione o elettrici.

Se staccando il debimetro le prestazioni peggiorano allora parrebbe funzionare.

Devi fare un log, andando a tentativi senza riferimenti o ti affidi al fattore C o preparati a una lunga serie di buchi nell'acqua.
 
La valvola n75 è quella che permette alla centralina di controllare la wastgate e quindi la reale pressione finale di sovralimentazione. Sostituirla costa poco e si fa in un attimo ma è difficile che si rompa. Se la sostituisci controlla bene il modello, ce ne sono mille versioni e hanno comportamenti leggermente differenti tra le varie per non dire degli attacchi girati della pressione o elettrici.

Se staccando il debimetro le prestazioni peggiorano allora parrebbe funzionare.

Devi fare un log, andando a tentativi senza riferimenti o ti affidi al fattore C o preparati a una lunga serie di buchi nell'acqua.
 
La valvola n75 è quella che permette alla centralina di controllare la wastgate e quindi la reale pressione finale di sovralimentazione. Sostituirla costa poco e si fa in un attimo ma è difficile che si rompa. Se la sostituisci controlla bene il modello, ce ne sono mille versioni e hanno comportamenti leggermente differenti tra le varie per non dire degli attacchi girati della pressione o elettrici.

Se staccando il debimetro le prestazioni peggiorano allora parrebbe funzionare.

Devi fare un log, andando a tentativi senza riferimenti o ti affidi al fattore C o preparati a una lunga serie di buchi nell'acqua.
 
La valvola n75 è quella che permette alla centralina di controllare la wastgate e quindi la reale pressione finale di sovralimentazione. Sostituirla costa poco e si fa in un attimo ma è difficile che si rompa. Se la sostituisci controlla bene il modello, ce ne sono mille versioni e hanno comportamenti leggermente differenti tra le varie per non dire degli attacchi girati della pressione o elettrici.

Se staccando il debimetro le prestazioni peggiorano allora parrebbe funzionare.

Devi fare un log, andando a tentativi senza riferimenti o ti affidi al fattore C o preparati a una lunga serie di buchi nell'acqua.
 
La valvola n75 è quella che permette alla centralina di controllare la wastgate e quindi la reale pressione finale di sovralimentazione. Sostituirla costa poco e si fa in un attimo ma è difficile che si rompa. Se la sostituisci controlla bene il modello, ce ne sono mille versioni e hanno comportamenti leggermente differenti tra le varie per non dire degli attacchi girati della pressione o elettrici.

Se staccando il debimetro le prestazioni peggiorano allora parrebbe funzionare.

Devi fare un log, andando a tentativi senza riferimenti o ti affidi al fattore C o preparati a una lunga serie di buchi nell'acqua.
 
Back
Alto