<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percorso per andare al lavoro | Il Forum di Quattroruote

Percorso per andare al lavoro

Buongiorno,
scrivo per chiedere un parere su una situazione.

Per andare al lavoro (in auto) posso percorrere due strade:

1. 4 KM di città + 37 KM di autostrada a 90 KM/h + 7 KM di strada extraurbana tra paesi (velocità 40/50 Km/h, max 60 se la strada è sgombra). Totale 48 KM. Tempo: 45 minuti circa

2. 4 KM di città + 8 KM strada cittadina a scorrimento veloce (60 Km/h) con semafori + 33 KM di strada extraurbana prevalentemente tutta curve, dove a parte un breve tratto di 4 KM dove si riescono a fare i 90 KM/h il resto si percorre con una media di 45/50 Km/h poichè si trova sempre uno lento sui 40 Km/h davanti e non si riesce mai a superare. Totale 45 KM. Tempo: 1 ora circa.

Secondo voi quale percorso è migliore? Se si percorre il secondo si risparmiano i soldi dell'autostrada ma si consuma molto di più la macchina, si viaggia perennemente a una velocità bassa e si consumano di più gomme/freni/frizione.
Voi che percorso fareste?
 
assolutamente la prima.
oltre alla minor usura dell'auto c'e' anche il minor tempo per fare il percorso e, viaggiando in autostrada ai 90fissi, probabilmente anche un minor consumo di carburante
 
Il valore più importante da salvaguardare è la vita ed il suo tempo.

Viaggiando in autostrada si rischia di meno dato che si viaggia tutti nella stessa direzione e senza incroci a raso

Il tempo risparmiato nel viaggio abbassa ulteriormente i rischi e consente di aggiungere due quarti d'ora alla giornata libera, ovvero oltre cento ore all'anno...
 
Dipende QUALE autostrada, mio figlio percorre la Pedemontana da Busto Arsizio fino a Como compresa la tangenzialina, andata e ritorno, solo di pedaggio dono 10 euro, per 20 gg al mese sono 200 euro SOLO di autostrada!
 
L'autostrada è la A12, di pedaggio tra andata e ritorno sono 6,40 €. Fortunatamente è un'autostrada quasi sempre sgombra, se fosse una di quelle autostrade soggette alle code non mi sarei neanche posto il problema della scelta ;)
 
130 euro di pedaggio al mese non sono pochi....sono circa 1560 euro/anno.

Circa 1122 litri di gasolio.

Se ci fosse veramente la possibilità di sconti autostradali....allora senza dubbio l'opzione 1.
Altrimenti non facile....per nulla scontato.
 
Buongiorno,
scrivo per chiedere un parere su una situazione.

Per andare al lavoro (in auto) posso percorrere due strade:

1. 4 KM di città + 37 KM di autostrada a 90 KM/h + 7 KM di strada extraurbana tra paesi (velocità 40/50 Km/h, max 60 se la strada è sgombra). Totale 48 KM. Tempo: 45 minuti circa

2. 4 KM di città + 8 KM strada cittadina a scorrimento veloce (60 Km/h) con semafori + 33 KM di strada extraurbana prevalentemente tutta curve, dove a parte un breve tratto di 4 KM dove si riescono a fare i 90 KM/h il resto si percorre con una media di 45/50 Km/h poichè si trova sempre uno lento sui 40 Km/h davanti e non si riesce mai a superare. Totale 45 KM. Tempo: 1 ora circa.

Secondo voi quale percorso è migliore? Se si percorre il secondo si risparmiano i soldi dell'autostrada ma si consuma molto di più la macchina, si viaggia perennemente a una velocità bassa e si consumano di più gomme/freni/frizione.
Voi che percorso fareste?

Quello con l'autostrada. Meglio se l'autostrada ha le curve. :emoji_sunglasses:
 
Fortunatamente ho trovato un collega che fa la medesima strada, per cui ci siamo organizzati e andiamo una settimana con la mia macchina e una con la sua. Il dibattito nasce dal fatto che lui fa sempre la strada "2" per risparmiare sul pedaggio mentre io sempre la "1" perchè, scusate l'espressione, la guida da castrato sulle strade extraurbane proprio non mi piace :D
 
130 euro di pedaggio al mese non sono pochi....sono circa 1560 euro/anno.

Circa 1122 litri di gasolio.

Se ci fosse veramente la possibilità di sconti autostradali....allora senza dubbio l'opzione 1.
Altrimenti non facile....per nulla scontato.
Col Telepass se ci sono oltre 20 passaggi al mese tra due caselli, più un terzo come opzione, lo sconto è del 20%, peccato che Pedemontana non figuri nell'elenco disponibile.
 
Fortunatamente ho trovato un collega che fa la medesima strada, per cui ci siamo organizzati e andiamo una settimana con la mia macchina e una con la sua. Il dibattito nasce dal fatto che lui fa sempre la strada "2" per risparmiare sul pedaggio mentre io sempre la "1" perchè, scusate l'espressione, la guida da castrato sulle strade extraurbane proprio non mi piace :D

Considerato che l'alternativa alla A12 mi pare sia l'Aurelia condivido il tuo pensiero. Considerato che anche l'autostrada non è particolarmente rilassante (difficile addormentarsi :) )
 
La tratta è Genova-Carasco.
Le alternative sono:
1. A12 Genova est - Lavagna

2. Tutta la Val Bisagno (comune di Genova) + un tratto di SS 45 + la SP 225 della Val Fontanabuona. Tenete conto che questa tratta è al 95% tutta limite 50 Km/h e sono presenti due/tre semafori che diventano rossi se si passa a velocità oltre il limite. Inoltre si è più soggetti ad eventuali controlli (perdite di tempo), eventuali velox ecc.
 
Back
Alto