<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché questa differenza di coppia? | Il Forum di Quattroruote

Perché questa differenza di coppia?

Ho visto che tutti i motore 998 cc. montati sulla Citroen C1 hanno la coppia di 95 N/m a 4800 rpm.
Invece lo stesso motore montato sula C3 ha 95 N/m a 3.300 rpm. Un bel salto. Mentre la potenza é identica tra i due e agli stessi 6.000 rpm.
La stessa differenza tra gli identici motori montati sulla Peugeot 108 e Peugeot 208.
Ci sarà una spiegazione?

P.S. faccio qui la domanda perché il forum Citroen mi sembra una terra desolata, senza vita.
 
Ho fatto una ricerca abbastanza accurata per risponderti con cognizione di causa e sono giunto alla conclusione, confrontando i dati di diversi siti web, che il regime di coppia massima (per ambedue circa 95 nm) dei due motori 998 3 cilindri montati sulla C1 e sulla C3, è in realtà molto simile, probabilmente dovuto e piccole differenze negli impianti di scarico: 3.300 e 3.600. Anche la potenza oscilla tra i 68 e i 69 cv.

Il dato superiore a 4.000 giri che si legge in qualche sito, penso sia dovuto alla prima versione del motore, evidentemente poi sviluppato, infatti si tratta di link più datati.
 
francisco2010 ha scritto:
Ho visto che tutti i motore 998 cc. montati sulla Citroen C1 hanno la coppia di 95 N/m a 4800 rpm.
Invece lo stesso motore montato sula C3 ha 95 N/m a 3.300 rpm. Un bel salto. Mentre la potenza é identica tra i due e agli stessi 6.000 rpm.
La stessa differenza tra gli identici motori montati sulla Peugeot 108 e Peugeot 208.
Ci sarà una spiegazione?

P.S. faccio qui la domanda perché il forum Citroen mi sembra una terra desolata, senza vita.
La differenza c'è perchè sono due motori diversi.

Il 1.0 della C1 è l'unità Toyota del modello precedente, sviluppata da Toyota e aggiornata, montata anche su 108 e Aygo che escono dalla stessa linea di montaggio.
è lo stesso 1.0 della Yaris.

Il 1.0 Vti della C3 è made in PSA, sviluppato dalla base del 1200 Vti.

La sigla commerciale Vti è stata usata anche per il motore della C1, come avveniva in passato ad esempio per i Fiat Scudo, Ulysse e Lancia Z e Phedra, prodotti insieme a PSA e motorizzati con i motori HDI e TU di produzione francese, ma ribattezzati Multijet, D e JTD per le versioni dei marchi italiani.
 
pilota54 ha scritto:
Ah, allora se sono due motori diversi mi sono sbagliato, chiedo venia.
Attendo smentite, ma così ho letto nelle prove. ;)

Non sarebbe la prima volta di cilindrate identiche ma motori diversi.

Idem la Twingo 3/ Smart, col motore aspirato da un litro.
Cilindrata e frazionamento identici al motoroe Mitsubishi della Smart precedente, anche la potenza quasi uguale, ma la nuova unità è in realtà un derivato del 900 tCe Renault senza turbo e con cilindrata aumentata di circa 100 cc.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ah, allora se sono due motori diversi mi sono sbagliato, chiedo venia.
Attendo smentite, ma così ho letto nelle prove. ;)

Non sarebbe la prima volta di cilindrate identiche ma motori diversi.

Idem la Twingo 3/ Smart, col motore aspirato da un litro.
Cilindrata e frazionamento identici al motoroe Mitsubishi della Smart precedente, anche la potenza quasi uguale, ma la nuova unità è in realtà un derivato del 900 tCe Renault senza turbo e con cilindrata aumentata di circa 100 cc.
Confermo, su C1, 108 e Aygo viene montato lo stesso 3 cilindri della Yaris con cilindrata di 998cc, mentre su C3 e 208 il Vti francese 999cc.
C1 e 108 sono disponibili anche con cilindrata 1.2 e in questo caso il motore e' il Vti PSA.
 
Ho scoperto che sulla C3 montano il motore sigla EB0 (EB zero) progettati dal gruppo PSA,
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/nuovi-motori-3-cilindri-peugeot-analisi-tecnica.html

mentre sulla C1 il motore sigla 1KR-FE progettato dalla Daihatsu.
Vedete quanto sono importanti le sigle? Sono il DNA del motore...
 
francisco2010 ha scritto:
Ho scoperto che sulla C3 montano il motore sigla EB0 (EB zero) progettati dal gruppo PSA,
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/nuovi-motori-3-cilindri-peugeot-analisi-tecnica.html

mentre sulla C1 il motore sigla 1KR-FE progettato dalla Daihatsu.
Vedete quanto sono importanti le sigle? Sono il DNA del motore...

Articolo risalente al 2013... :D ...già la differenza di cilindrata (998-999) doveva insospettire.
Per rimanere aggiornati a costo zero, consiglio di salvarsi nei preferiti il sito internet di qualche grosso produttore di filtri. Questi infatti, devono progettare/costruire i ricambi per tutti i motori in circolazione e sui loro cataloghi le sigle sono specificate in modo abbastanza preciso. Ci si può fare una discreta idea anche su versioni che non vengono importate in Italia.
 
Grattaballe ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Ho scoperto che sulla C3 montano il motore sigla EB0 (EB zero) progettati dal gruppo PSA,
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/nuovi-motori-3-cilindri-peugeot-analisi-tecnica.html

mentre sulla C1 il motore sigla 1KR-FE progettato dalla Daihatsu.
Vedete quanto sono importanti le sigle? Sono il DNA del motore...

Articolo risalente al 2013... :D ...già la differenza di cilindrata (998-999) doveva insospettire.
Per rimanere aggiornati a costo zero, consiglio di salvarsi nei preferiti il sito internet di qualche grosso produttore di filtri. Questi infatti, devono progettare/costruire i ricambi per tutti i motori in circolazione e sui loro cataloghi le sigle sono specificate in modo abbastanza preciso. Ci si può fare una discreta idea anche su versioni che non vengono importate in Italia.
Chi vende "ricambi", conosce l'intimo dei motori.
 
Grattaballe ha scritto:
...Articolo risalente al 2013... :D .
Non significa niente.
Una volta battezzato il motore con con una sigla, questa é per sempre, come la mia data di nascita che risale a ben più di più di mezzo secolo fa, ma che non cambia col passare degli anni. :)
Grazie per la dritta sui ricambi, per scoprire quello che 4R si ostina a non voler rendere noto.
 
Back
Alto