<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la Tipo costa così poco? | Il Forum di Quattroruote

Perché la Tipo costa così poco?

La domanda è lecita. Non credo che sia sufficiente la produzione in Turchia a giustificare una quantità di contenuti così elevata in relazione al prezzo.

Consultando le videoprove non pare, poi, che l'economicità derivi da incuria nell'assemblaggio, da povertà dei materiali o da "vizi di progetto" da farsi perdonare (peso, scarsa tecnologia, ecc...).

Non presenta nemmeno un design sgradevole (io non trovavo sgradevole nemmeno la Palio, ma questa è un'altra cosa).

Tralasciando le offerte speciali di lancio con 14.500 euro avete davvero tanta roba, accettando i limiti di un 1.4 da 95cv (che però è stra-collaudato).
 
ftalien77 ha scritto:
La domanda è lecita. Non credo che sia sufficiente la produzione in Turchia a giustificare una quantità di contenuti così elevata in relazione al prezzo.

Consultando le videoprove non pare, poi, che l'economicità derivi da incuria nell'assemblaggio, da povertà dei materiali o da "vizi di progetto" da farsi perdonare (peso, scarsa tecnologia, ecc...).

Non presenta nemmeno un design sgradevole (io non trovavo sgradevole nemmeno la Palio, ma questa è un'altra cosa).

Tralasciando le offerte speciali di lancio con 14.500 euro avete davvero tanta roba, accettando i limiti di un 1.4 da 95cv (che però è stra-collaudato).

Perchè per la prima volta Fiat sta applicando il concetto Dacia: listino basso e fisso. Nessuno sconto possibile (opening edition a parte) se non qualche limatura e prezzo effettivamente commisurato al value for money.
Fino ad ora si metteva a listino una Punto a 20.000 per poi venderla con lo sconto del 30% a 14.000. Chi vendeva era contento perchè aveva venduto a 14 un'auto da 13, chi comprava era contento perchè credeva di aver comprato a 14 un'auto da 20.
Oggi la Tipo costa 14.500 euro. Sicuramente li vale tutti e molto difficilmente si potranno ottenere gli sconti del 30% che rendevano le Concessionarie Fiat (ma anche quelle delle altre marche) una via di mezzo tra un suq ed un mercato del pesce a fine mattinata.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
La domanda è lecita. Non credo che sia sufficiente la produzione in Turchia a giustificare una quantità di contenuti così elevata in relazione al prezzo.

Consultando le videoprove non pare, poi, che l'economicità derivi da incuria nell'assemblaggio, da povertà dei materiali o da "vizi di progetto" da farsi perdonare (peso, scarsa tecnologia, ecc...).

Non presenta nemmeno un design sgradevole (io non trovavo sgradevole nemmeno la Palio, ma questa è un'altra cosa).

Tralasciando le offerte speciali di lancio con 14.500 euro avete davvero tanta roba, accettando i limiti di un 1.4 da 95cv (che però è stra-collaudato).

Perchè per la prima volta Fiat sta applicando il concetto Dacia: listino basso e fisso. Nessuno sconto possibile (opening edition a parte) se non qualche limatura e prezzo effettivamente commisurato al value for money.
Fino ad ora si metteva a listino una Punto a 20.000 per poi venderla con lo sconto del 30% a 14.000. Chi vendeva era contento perchè aveva venduto a 14 un'auto da 13, chi comprava era contento perchè credeva di aver comprato a 14 un'auto da 20.
Oggi la Tipo costa 14.500 euro. Sicuramente li vale tutti e molto difficilmente si potranno ottenere gli sconti del 30% che rendevano le Concessionarie Fiat (ma anche quelle delle altre marche) una via di mezzo tra un suq ed un mercato del pesce a fine mattinata.

Saluti

Aggiungo che, derivando dalla stessa base di auto di fascia più o meno alta (500X e soprattutto Renegade), i costi di sviluppo vengono caricati maggiormente su questi ultimi modelli...come diceva anche fabiologgia è proprio quello che fa Renault con Dacia, che infatti ha anche lei in gamma il nuovissimo 0,9 Tce...pur venendo venduta a meno del prezzo di un aspirato "vecchio" della concorrenza (vedi 1.2 fire).

Aggiungo che secondo me, sul lungo termine, FCAdifferenzierà sempre di più il marchio 500 da quello Fiat...facendo un paragone con VAG avremo una Fiat come la Skoda/Seat: ottimi contenuti, ottime auto, ottimo rapporto qualità prezzo...un "marchio 500" (spero non facciano la stessa stupidaggine di PSA con il marchio DS) molto vicino alla Volkswagen stessa che, diciamocela tutta, a dispetto del nome è considerata ormai "premium" (almeno in Italia).
 
Interessante. Il fatto è che non so come funzionasse in Fiat, ma, normalmente, lo sconto sul nuovo non supera il 10%. Certo qui potrebbero aver deciso che non c'è nemmeno quello, magari ti arrotondano ai 100? inferiori e ti regalano i tappetini, dovrei verificare questa cosa.

Resta il fatto che pure se vendessero quest'auto a 3000 in più (intendo da listino normale, senza promo) resterebbe interessante.

Una 4,5mt, leggera, bella, assai ben dotata, pur col tranquillo 1.4, verrebbe 17.500. Sarebbe comunque da prendere in considerazione.

Dal configuratore pare che abbiano pressocché eliminato la personalizzazione. Si può modificare ben poco, non puoi nemmeno scegliere i cerchi. Non ci sono vernici dal costo intermedio, se non la vuoi bianca sganci 700? in più. Non puoi avere la base ed aggiungere il cruise.

Forse è così che riducono i costi. Nelle linee di produzione, in sostanza, hanno il reparto verniciatura e poi due sole vetture, normale e "plus".
 
ftalien77 ha scritto:
Interessante. Il fatto è che non so come funzionasse in Fiat, ma, normalmente, lo sconto sul nuovo non supera il 10%. Certo qui potrebbero aver deciso che non c'è nemmeno quello, magari ti arrotondano ai 100? inferiori e ti regalano i tappetini, dovrei verificare questa cosa.

Resta il fatto che pure se vendessero quest'auto a 3000 in più (intendo da listino normale, senza promo) resterebbe interessante.

Una 4,5mt, leggera, bella, assai ben dotata, pur col tranquillo 1.4, verrebbe 17.500. Sarebbe comunque da prendere in considerazione.

Dal configuratore pare che abbiano pressocché eliminato la personalizzazione. Si può modificare ben poco, non puoi nemmeno scegliere i cerchi. Non ci sono vernici dal costo intermedio, se non la vuoi bianca sganci 700? in più. Non puoi avere la base ed aggiungere il cruise.

Forse è così che riducono i costi. Nelle linee di produzione, in sostanza, hanno il reparto verniciatura e poi due sole vetture, normale e "plus".

"La gente può avere la Model T nel colore che vuole, purché sia il nero"...in base a questo principio si è fatta la motorizzazione di massa degli USA.
 
ftalien77 ha scritto:
Dal configuratore pare che abbiano pressocché eliminato la personalizzazione. Si può modificare ben poco, non puoi nemmeno scegliere i cerchi. Non ci sono vernici dal costo intermedio, se non la vuoi bianca sganci 700? in più. Non puoi avere la base ed aggiungere il cruise.

Forse è così che riducono i costi. Nelle linee di produzione, in sostanza, hanno il reparto verniciatura e poi due sole vetture, normale e "plus".

Anche. E' più economico per la casa dare due accessori in più di serie che la scelta di 10 optionals, offrire optionals costa tanto. Anche questa è scuola Dacia, se tu guardi gli allestimenti Dacia infatti sono fissi, i più completi sono molto completi (persino il navigatore è di serie), ma non c'è possibilità di personalizzazione. Ed è un grosso risparmio.

Saluti
 
Nick_Name ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
La domanda è lecita. Non credo che sia sufficiente la produzione in Turchia a giustificare una quantità di contenuti così elevata in relazione al prezzo.

Quanto è il cambio TRY/??

Conta molto poco questo...un iPhone con 200 dollari di componenti e assemblato in Cina (quanto è il cambio euro/yuan?) costa comunque 800 euro.

La Tipo costa quanto la Hyundai i20, fatta anche lei in Turchia.
 
A mio parere per diversi motivi, almeno 5:

- Prezzo di lancio (ma con rottamazione, se no viene molto di più)
- Tipologia né premium né basic, diciamo "genaralist"
- Costo di produzione contenuto
- Sconti limitati
- Numeri di produzione notevoli, dato che credo sia una "world car". Ciò comporta economie di scala.

Si è così ottenuto il doppio vantaggio di un'auto che costa poco ed è completa di tutto e (si spera) affidabile.
 
pilota54 ha scritto:
A mio parere per diversi motivi, almeno 5:

- Prezzo di lancio (ma con rottamazione, se no viene molto di più)
- Tipologia né premium né basic, diciamo "genaralist"
- Costo di produzione contenuto
- Sconti limitati
- Numeri di produzione notevoli, dato che credo sia una "world car". Ciò comporta economie di scala.

Si è così ottenuto il doppio vantaggio di un'auto che costa poco ed è completa di tutto e (si spera) affidabile.
domanda iper perfida : e se fossero le altre auto ad avere il prezzo iper gonfiato ? ;) un forumista ha citato la coreana fatta in turchia ,a mio avviso la i20 ha un prezzo assurdo , ma restando in casa fiat anche la 500l ed xl mi sembra picchino duro pur mostrando una qualità percepita migliore , mi piacerebbe sapere come si comporta la tipo in un crash test
 
fabiologgia ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
La domanda è lecita. Non credo che sia sufficiente la produzione in Turchia a giustificare una quantità di contenuti così elevata in relazione al prezzo.

Consultando le videoprove non pare, poi, che l'economicità derivi da incuria nell'assemblaggio, da povertà dei materiali o da "vizi di progetto" da farsi perdonare (peso, scarsa tecnologia, ecc...).

Non presenta nemmeno un design sgradevole (io non trovavo sgradevole nemmeno la Palio, ma questa è un'altra cosa).

Tralasciando le offerte speciali di lancio con 14.500 euro avete davvero tanta roba, accettando i limiti di un 1.4 da 95cv (che però è stra-collaudato).

Perchè per la prima volta Fiat sta applicando il concetto Dacia: listino basso e fisso. Nessuno sconto possibile (opening edition a parte) se non qualche limatura e prezzo effettivamente commisurato al value for money.
Fino ad ora si metteva a listino una Punto a 20.000 per poi venderla con lo sconto del 30% a 14.000. Chi vendeva era contento perchè aveva venduto a 14 un'auto da 13, chi comprava era contento perchè credeva di aver comprato a 14 un'auto da 20.
Oggi la Tipo costa 14.500 euro. Sicuramente li vale tutti e molto difficilmente si potranno ottenere gli sconti del 30% che rendevano le Concessionarie Fiat (ma anche quelle delle altre marche) una via di mezzo tra un suq ed un mercato del pesce a fine mattinata.

Saluti
era ora con la politica degli sconti esagerati rimani sempre col gusto se si e' pagato il giusto o si poteva ottenere sconti maggiori
 
Concordo con quanto scritto da molti di voi ed aggiungo, il "costo paese".
Quanto sarebbe costato, o quanto costerebbe, uno stabilimento produttivo, visto che i centri di progettazione non sono in Turchia, in un altro paese?
Turchia: ottima manodopera a basso prezzo, paese stabile, un unico "interlocutore", sindacato non ideologizzato, vasto mercato medio orientale per auto medio basse, tasse basse, burocrazia normale.

Italia: ottima manodopera ad alto prezzo aggiunto (paghe basse ma contributi raddoppiati), paese instabile, miriadi di "interlocutori"( politici, nazionali, regionali, comunali, asl, magistratura, sindacati, centri sociali, centri arcobaleno, cacciatori, pescatori, ambientalisti, ideologi capitalisti, ideologi comunisti, geologi, meteorologi, astrologi, vulcanologi, parcheggiatori abusivi organizzati etc), sindacati pro tutto e contro tutto, mercato interno pro fiat, anti fiat, tasse alte e imprevedibili con varianti ogni sei mesi, burocrazia esagerata ed imprevedibile.
Quanto sarebbe costata la tipo/aegea fatta in Italia?
Penso....nulla...perchè sarebbe stato impossibile farla.
E' il Belpaese bellezza.
 
saturno55 ha scritto:
Quanto sarebbe costata la tipo/aegea fatta in Italia?
Penso....nulla...perchè sarebbe stato impossibile farla.
E' il Belpaese bellezza.
non esagerare dai, a pomigliano fanno la panda e ci guadagnano pure , quando fanno belle auto le vendono e ci guadagnano anche se sono costruite nel bel paese
 
saturno55 ha scritto:
Concordo con quanto scritto da molti di voi ed aggiungo, il "costo paese".
...
Turchia: ottima manodopera a basso prezzo, paese stabile, ....

Italia: ottima manodopera ad alto prezzo aggiunto (paghe basse ma contributi raddoppiati), paese instabile, .....
Posso concordare sui costi di manodopera, ma la Turchia un Paese stabile... :shock:
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A mio parere per diversi motivi, almeno 5:

- Prezzo di lancio (ma con rottamazione, se no viene molto di più)
- Tipologia né premium né basic, diciamo "genaralist"
- Costo di produzione contenuto
- Sconti limitati
- Numeri di produzione notevoli, dato che credo sia una "world car". Ciò comporta economie di scala.

Si è così ottenuto il doppio vantaggio di un'auto che costa poco ed è completa di tutto e (si spera) affidabile.
domanda iper perfida : e se fossero le altre auto ad avere il prezzo iper gonfiato ? ;) un forumista ha citato la coreana fatta in turchia ,a mio avviso la i20 ha un prezzo assurdo , ma restando in casa fiat anche la 500l ed xl mi sembra picchino duro pur mostrando una qualità percepita migliore , mi piacerebbe sapere come si comporta la tipo in un crash test

Guarda, più che perfida è legittima....io comunque la i20 l'ho.vista e l'ho provata :sarà che in casa non abbiamo auto "grosse" ma a me ha dato un'ottima.impresisone...doppie guarnizioni sulle porte, cruscotto molto simile ai volkswagen (per quasi tutti è un.pregio) silenziosissima, non una vibrazione...secondo me va confrontata con la polo e rispetto a quella il prezzo non è esagerato, anzi.

Che poi i prezzi in generale siano esagerati siamo d'accordo...e la.tipo lo dimostra.
 
Back
Alto