<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché farsi del male così? | Il Forum di Quattroruote

Perché farsi del male così?

Ciao a tutti,
questo è il mio primo post su questo forum. Mi spiace iniziare con un post un po' polemico (non verso di voi, ma verso Alfa), ma davvero ci sono cose che proprio non comprendo.

Sappiamo tutti che i numeri di Alfa sono stati sotto le aspettative negli ultimi anni, ma inizio ad avere dubbi che ci sia davvero la volontà di venderle queste auto! Ormai lo sanno anche i bambini che non basta fare belle auto ed aspettare si vendano da sole, bisogna avere un minimo di attenzione al cliente (un minimo, non chiedo molto!) che ora non c'è.

Vi faccio qualche esempio di cose successe negli ultimi mesi:
* Da qualche giorno c'è la pubblicità martellante, su radio e TV, della Giulietta Riders. Uno viene incuriosito, va sul sito e... Per giorni nulla, quell'allestimento non c'è. Ora è stato aggiunto sul sito Alfa, ma non nel car configurator. Lasciamo perdere il car configurator che funziona quando e come ha voglia ed il sito che ha spesso link rotti e problemi vari.

* A fine ottobre vengono presentati i MY 2014 con tanto di domeniche con concessionari aperti. Per mesi alcune motorizzazioni sono state assenti nei car configurator (ed alcune ancora lo sono, tutte le più potenti benzina per la MiTo, cambio TCT inesistente).

* In occasione di presentazione di cui sopra mi sono recato presso un concessionario della mia zona, chiedendo di provare una Giulietta TCT. Dopo una settimana, scrivendo di nuovo al concessionario ed insistendo un po' (!?!), riesco a provare questa benedetta Giulietta. Mi mostro interessato all'acquisto, cosa che stavo davvero valutando, e chiedo un preventivo. Sorpresa: il preventivo non si può fare perché, per il MY2014, la TCT non è ancora nel sistema informatico FIAT. Anche sul car configurator la versione con TCT non c'è. Verrà aggiunta solo 3 mesi dopo, sia sul sito che nei listini. Lasciamo perdere che il personale del concessionario, una volta disponibile il listino, non si ricordava più che doveva farmi un preventivo, né del mio usato di cui avevano preso visione.

Ora io mi chiedo, come si può pensare di vendere qualcosa con questi problemi organizzativi ed atteggiamenti? Non è necessario essere geni del marketing per capire che queste cose danneggiano le vendite e fanno perdere clienti. Tra l'altro, a parte i problemi col concessionario, non si tratta nemmeno di cose che costerebbe molto far funzionare bene. Insomma, mi aspetto che un'azienda "piccola" come FIAT non abbia problemi ad avere dei web designer/developer che facciano le cose bene ed entro tempi prestabiliti (ossia prima di partire con le campagne stampa!).

Sinceramente io rimango senza parole di fronte a queste cose e per ora mi tengo stretta la mia MiTo.

Saluti,
Alberto
 
Innanzitutto benvenuto! :)
Grazie Alberto di questo Topic perché consente anche di capire perché le versioni 2014 di Mito e Giulietta sono state in pratica presentate 2 volte a distanza di 4-5 mesi l'una dall'altra. Infatti già a ottobre si parlava di queste versioni e se ne leggeva sui giornali, ma in realtà si è capito che sono state disponibili solo da poco prima di Ginevra 2014 in poi. Ciò probabilmente ha anche determinato il calo di vendite dei primi 2-3 mesi dell'anno, sembra poi in recupero già nel mese di marzo.

Che dire ancora? Hai ragione, oggi la gestione del marchio Alfa non è certo un modello di serietà. Basti vedere anche il forte ritardo di commercializzazione della 4C, in pratica solo da marzo veramente disponibile e non in quantità sufficiente. Si è corso ai ripari (un po' tardi) assumendo nuovo personale in Maserati e in Adler.

Certo la gamma per ora è quella che è, ma almeno questi 3 modelli che ci sono dovrebbero essere proposti e messi sul mercato (nonché supportati nel web) con maggiore professionalità, serietà e rispetto per la clientela.
 
albertof24 ha scritto:
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post su questo forum. Mi spiace iniziare con un post un po' polemico (non verso di voi, ma verso Alfa), ma davvero ci sono cose che proprio non comprendo.

Sappiamo tutti che i numeri di Alfa sono stati sotto le aspettative negli ultimi anni, ma inizio ad avere dubbi che ci sia davvero la volontà di venderle queste auto! Ormai lo sanno anche i bambini che non basta fare belle auto ed aspettare si vendano da sole, bisogna avere un minimo di attenzione al cliente (un minimo, non chiedo molto!) che ora non c'è.

Vi faccio qualche esempio di cose successe negli ultimi mesi:
* Da qualche giorno c'è la pubblicità martellante, su radio e TV, della Giulietta Riders. Uno viene incuriosito, va sul sito e... Per giorni nulla, quell'allestimento non c'è. Ora è stato aggiunto sul sito Alfa, ma non nel car configurator. Lasciamo perdere il car configurator che funziona quando e come ha voglia ed il sito che ha spesso link rotti e problemi vari.

* A fine ottobre vengono presentati i MY 2014 con tanto di domeniche con concessionari aperti. Per mesi alcune motorizzazioni sono state assenti nei car configurator (ed alcune ancora lo sono, tutte le più potenti benzina per la MiTo, cambio TCT inesistente).

* In occasione di presentazione di cui sopra mi sono recato presso un concessionario della mia zona, chiedendo di provare una Giulietta TCT. Dopo una settimana, scrivendo di nuovo al concessionario ed insistendo un po' (!?!), riesco a provare questa benedetta Giulietta. Mi mostro interessato all'acquisto, cosa che stavo davvero valutando, e chiedo un preventivo. Sorpresa: il preventivo non si può fare perché, per il MY2014, la TCT non è ancora nel sistema informatico FIAT. Anche sul car configurator la versione con TCT non c'è. Verrà aggiunta solo 3 mesi dopo, sia sul sito che nei listini. Lasciamo perdere che il personale del concessionario, una volta disponibile il listino, non si ricordava più che doveva farmi un preventivo, né del mio usato di cui avevano preso visione.

Ora io mi chiedo, come si può pensare di vendere qualcosa con questi problemi organizzativi ed atteggiamenti? Non è necessario essere geni del marketing per capire che queste cose danneggiano le vendite e fanno perdere clienti. Tra l'altro, a parte i problemi col concessionario, non si tratta nemmeno di cose che costerebbe molto far funzionare bene. Insomma, mi aspetto che un'azienda "piccola" come FIAT non abbia problemi ad avere dei web designer/developer che facciano le cose bene ed entro tempi prestabiliti (ossia prima di partire con le campagne stampa!).

Sinceramente io rimango senza parole di fronte a queste cose e per ora mi tengo stretta la mia MiTo.

Saluti,
Alberto
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
albertof24 ha scritto:
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post su questo forum. Mi spiace iniziare con un post un po' polemico (non verso di voi, ma verso Alfa), ma davvero ci sono cose che proprio non comprendo.

Sappiamo tutti che i numeri di Alfa sono stati sotto le aspettative negli ultimi anni, ma inizio ad avere dubbi che ci sia davvero la volontà di venderle queste auto! Ormai lo sanno anche i bambini che non basta fare belle auto ed aspettare si vendano da sole, bisogna avere un minimo di attenzione al cliente (un minimo, non chiedo molto!) che ora non c'è.

Vi faccio qualche esempio di cose successe negli ultimi mesi:
* Da qualche giorno c'è la pubblicità martellante, su radio e TV, della Giulietta Riders. Uno viene incuriosito, va sul sito e... Per giorni nulla, quell'allestimento non c'è. Ora è stato aggiunto sul sito Alfa, ma non nel car configurator. Lasciamo perdere il car configurator che funziona quando e come ha voglia ed il sito che ha spesso link rotti e problemi vari.

* A fine ottobre vengono presentati i MY 2014 con tanto di domeniche con concessionari aperti. Per mesi alcune motorizzazioni sono state assenti nei car configurator (ed alcune ancora lo sono, tutte le più potenti benzina per la MiTo, cambio TCT inesistente).

* In occasione di presentazione di cui sopra mi sono recato presso un concessionario della mia zona, chiedendo di provare una Giulietta TCT. Dopo una settimana, scrivendo di nuovo al concessionario ed insistendo un po' (!?!), riesco a provare questa benedetta Giulietta. Mi mostro interessato all'acquisto, cosa che stavo davvero valutando, e chiedo un preventivo. Sorpresa: il preventivo non si può fare perché, per il MY2014, la TCT non è ancora nel sistema informatico FIAT. Anche sul car configurator la versione con TCT non c'è. Verrà aggiunta solo 3 mesi dopo, sia sul sito che nei listini. Lasciamo perdere che il personale del concessionario, una volta disponibile il listino, non si ricordava più che doveva farmi un preventivo, né del mio usato di cui avevano preso visione.

Ora io mi chiedo, come si può pensare di vendere qualcosa con questi problemi organizzativi ed atteggiamenti? Non è necessario essere geni del marketing per capire che queste cose danneggiano le vendite e fanno perdere clienti. Tra l'altro, a parte i problemi col concessionario, non si tratta nemmeno di cose che costerebbe molto far funzionare bene. Insomma, mi aspetto che un'azienda "piccola" come FIAT non abbia problemi ad avere dei web designer/developer che facciano le cose bene ed entro tempi prestabiliti (ossia prima di partire con le campagne stampa!).

Sinceramente io rimango senza parole di fronte a queste cose e per ora mi tengo stretta la mia MiTo.

Saluti,
Alberto

Quoto; figurati che pochissimi giorni dopo il ritiro della mia nuova Giulietta 2014 (a fine febbraio, una delle prime...), passando per la locale conc. Alfa, ho chiesto qualche informazione sulle nuove configurazioni del display centrale sul cruscotto e......nisba!
Insomma, se davvero si vuol vendere, occorre assai più sollecitudine in formazione del personale e aggiornamento dei software.
Saluti
 
Quando hai pochi soldi...si ripercuote su tutto....non solo sull'uscita di nuovi modelli......ma anche marketing, web etc.

Il punto è che non credono nell' europa......i pochi soldi che hanno li investiranno nei mercati emergenti.....che, apparte brasile, sono un po in ritardo. Un investimento in un mercato emergente garantisce dei ritorni 4-5 volte superiori che in europa....nessun sbattimento sindacale......agevolazioni degli stati interessati....e minori sbattimenti tecnici....quei mercati comprano anche se non fai un capolavoro tecnologico........in europa per vendere devi fare un prodotto perfetto e devi combattere con colossi che non hanno mai mollato ed investono cifre impensabili per FCA.......

Potenziare e spendere sul marketing....su 3 modelli? 1( 4c) si vende da solo, 1 ( la mito ) è praticamente in dismissione.....dovrebbero potenziare il marketing per un solo modello...GIULIETTA

In FCA vogliono e promuovono solo le macchine come la 500 e la 4c.....quelle che si vendono da sole, senza sbattimenti.

I modelli che vanno "normalmente".....Punto, Mito, Bravo, 159, etc. etc. etc. ...preferiscono dismetterli.

Gli affezionati del marchio rimarranno delusi...ma gli azionisti ringraziano....
 
eugenio62, capisco bene quello che dici e non posso certo darti torto, in generale. Quello che non capisco e che critico è la propensione a spendere tanto in pubblicità (perché la pubblicità alla TV ed alla radio mica è gratis!) per poi "dimenticarsi" di aggiornare sito e listini. Come ho già detto, questi sono problemi organizzativi, secondo me, non di mancanza di denaro. Qualcuno che aggiorna i siti c'è già, basterebbe coordinare le campagne stampa con sito e la gestione del resto del sistema informativo.

MiTo sarà anche un modello in dismissione, ma allora perché presentare il MY2014, con tanto di nuova versione QV?

Riguardo alle concessionarie, proprio non capisco: in un periodo di crisi dovrebbero "saltare addosso" ai clienti e cercare di accaparrarseli in tutti i modi. Io, invece, ho avuto l'impressione, per come si sono comportati, che non gliene fregasse nulla di vendere un'auto da 30'000EUR. Non so, forse sono solo capitato nel concessionario sbagliato (che, per inciso, pochi mesi prima aveva acquistato 2 pagine dei giornali locali per dire che ora era lui il nuovo concessionario ufficiale Alfa per la mia zona...), forse hanno pensato fossi il rompiscatole di turno che non voleva acquistare davvero l'auto, boh...

Saluti,
Alberto
 
Non saprei che dirti.....FCA è una azienda privatissima, non un vecchio organismo statale. Generalmente, in aziende di questo tipo, le teste saltano per un niente.....quando uno come Marchionne ravvisa un problema organizzativo.....il giorno dopo sei fuori senza telefonino e macchina aziendale....e questo tutto a cascata, tutti devono essere sempre pronti a dimostrare il loro operato, obiettivi e performances.....

Almeno penso...

Per quanto riguarda il singolo concessionario.....sono messi male e tutto potrebbe far pensare che i pochi clienti che entrano vengano trattati come Rè.....fame di vendite e commissioni...sembra che i venditori oramai abbiano quasi solo le commissioni, con un fisso ridotto al minimo....eppure non è la prima volta che sento di venditori svogliati e approssimativi.....un venditore che "trascura" una possibile vendita da 30.000 euro non avrebbe senso

A meno che....Possibile che il pessimismo li abbia sfiniti e resi disillusi di poter andare avanti....in un sistema in cui forse si ritiene che " tanto è inutile"......

Oblio? bho?
 
albertof24 ha scritto:
eugenio62, capisco bene quello che dici e non posso certo darti torto, in generale. Quello che non capisco e che critico è la propensione a spendere tanto in pubblicità (perché la pubblicità alla TV ed alla radio mica è gratis!) per poi "dimenticarsi" di aggiornare sito e listini. Come ho già detto, questi sono problemi organizzativi, secondo me, non di mancanza di denaro. Qualcuno che aggiorna i siti c'è già, basterebbe coordinare le campagne stampa con sito e la gestione del resto del sistema informativo.

MiTo sarà anche un modello in dismissione, ma allora perché presentare il MY2014, con tanto di nuova versione QV?

Riguardo alle concessionarie, proprio non capisco: in un periodo di crisi dovrebbero "saltare addosso" ai clienti e cercare di accaparrarseli in tutti i modi. Io, invece, ho avuto l'impressione, per come si sono comportati, che non gliene fregasse nulla di vendere un'auto da 30'000EUR. Non so, forse sono solo capitato nel concessionario sbagliato (che, per inciso, pochi mesi prima aveva acquistato 2 pagine dei giornali locali per dire che ora era lui il nuovo concessionario ufficiale Alfa per la mia zona...), forse hanno pensato fossi il rompiscatole di turno che non voleva acquistare davvero l'auto, boh...

Saluti,
Alberto

Il comportamento di certe concessionarie (o anche solo di certi venditori), in questi tempi difficili, è veramente sconcertante. Trattare il cliente con sufficienza o con approssimazione è suicida in tempi di vacche grasse, figurarsi al giorno d'oggi. Ed è un comportamento "trasversale", nel senso che ci incappano un po' tutti gli utenti delle Case più disparate.

Nel caso in questione, sembra un po' come in quelle squadre in cui l'allenatore, parlando coi giornalisti, dice che ci crede ancora; la società lancia proclami; all'interno dello spogliatoio, però, tutti sanno la verità ed i giocatori scendono in campo già rassegnati...
 
Back
Alto