<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si finisce sempre col parlare del passato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si finisce sempre col parlare del passato?

Prima di tutto non voglio che si pensi che io preferisca le nuove alfa a quelle vecchie... o che anch'io non avrei preferito Alfa a trazione posteriore, o con motori degni di spingere le auto che portano un marchio così imporante, ma la realtà aimè è un'altra...
Solo che a volte le discussioni si riducono a post in cui ci si accusa di essere "fiattari" o "venditori" piuttosto che "crucchi" in incognito e questo spesso perchè c'è chi apprezza le alfa attuali che seppur distanti anni luce da quelle che sarebbero potute essere possono comunque avere caratteristiche che esaltano alcuni di noi... senza che questi siano necessariamente in cattiva fede.
 
Ok ragazzi,leggetevi questa traduzione dal tedesco a l'italiano
al riguardo la 75 e ultima alfa romeo di tutti i tempi.
http://www.alfaforum.de/kb.php?mode=article&k=38
 
SZ. ha scritto:
a.tommy ha scritto:
Si ok ma si può parlare di queste cose su post come il mio o comunque generici, se tutte le volte che si parla di una nuova alfa la si paragona a quelle di 30 anni fa non si va da nessuna parte.

Molti non (si) riconoscono (con) le Alfa Romeo attuali perchè troppo diverse, e non semplicemente diverse, per impostazione da quelle classiche. Secondo me questa è la ragione fondamentale per cui si tirano sempre in ballo le Alfa Romeo classiche.
.
Probabilmente la tenacia o l'intensità che animano queste discussioni possono essere considerate un indice dell' interesse verso questo marchio, giacchè i troll possono andare e venire ma, se uno frequenta questo forum, ha modo di capire quanti si interessano a questo marchio, e può capire bene come la pensano.
.
E l'interesse verso Alfa Romeo non è quello che qualunque appassionato di auto potrebbe avere verso le belle ma impossibili (Ferrari, Porsche,...) ma quello che si può provare verso auto "per molti ma non per tutti" (per dirla alla maniera di un nostro caro amico forumista ).
.
Morale, tu dici che cosi non si va da nessuna parte? Boh...
E da che parte si dovrebbe andare secondo te? Se vedi certe sezioni, dei marchi delle belle ma impossibili, vedi che alla fine non si va tanto più lontano perchè sono cose che possono concretamente riguardare pochi, e forse su cui c'e' poco da discutere, con il risultato che non c'e' granchè di interessante da leggere...
Si potrebbe andare forse nella direzione di un prodotto più conforme alle aspettative della clientela, se chi di dovere, si preoccupasse di sentire anche queste "campanelle"...

SZ

Mi permetto di accodarmi al discorso riprendendo e quotando il discorso dell'amico SZ 8) ...
Aggiungo: sono gli stessi marketing delle Case a fare leva sull'aspetto diciamo così emozionale legato al Marchio, alle sue caratteristiche, alla sua storia; tuttavia è la cosa più ovvia di questo mondo che questo debba essere supportato da un adeguato "corredo" tecnico" e da scelte precise e mirate...In questo mondo sempre più globalizzato e omologato, il "valore aggiunto" (in questo caso di un auto) rappresenta un aspetto fondamentale e vitale...
 
Back
Alto