<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè non si fanno più motociclette di cilindrate intermedie? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè non si fanno più motociclette di cilindrate intermedie?

_ripeps ha scritto:
Se non hai 100 CV "non sei nessuno" :D

Verissimo e, effettivamente, questa storia non la capisco, ma dove devi andare?

Io guido un vecchio TDM 850 del 2000, mi guardano come se guidassi una bicicletta.

Ma 80 Cv, quasi 220 km/h effettivi, 0-100 in 4s; per i miei gusti sono prestazioni esuberanti!
 
birillo21 ha scritto:
Intendo 250 cc; 400 CC; .350 CC.

Motocicette non Scooter.

Nella fattispecie sarei interessato ad un 250 cc. Monocilindrico con ruote tassellate, iniezione elettronica, avviamento elettrico, serbatoio da 12/15 litri compresa la riserva, non oltre i 150 Kg di peso, meglio se 120/140 Kg.
Una Enduro in pratica.

Fino a 125 cc e gli oltre 399 cc costano troppo in spese di bollo ed assicurazione se rapportati alle prestazioni offerte.

Perche' con un 500 tranquillo ottieni gli stessi risultati ma con un motore piu' fluido, guidabile e piacevole.
Comunque, cross di quel tipo se ne trovano quante ne vuoi...
 
99octane ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Intendo 250 cc; 400 CC; .350 CC.

Motocicette non Scooter.

Nella fattispecie sarei interessato ad un 250 cc. Monocilindrico con ruote tassellate, iniezione elettronica, avviamento elettrico, serbatoio da 12/15 litri compresa la riserva, non oltre i 150 Kg di peso, meglio se 120/140 Kg.
Una Enduro in pratica.

Fino a 125 cc e gli oltre 399 cc costano troppo in spese di bollo ed assicurazione se rapportati alle prestazioni offerte.

Perche' con un 500 tranquillo ottieni gli stessi risultati ma con un motore piu' fluido, guidabile e piacevole.
Comunque, cross di quel tipo se ne trovano quante ne vuoi...

Veramente, che corrisponda a quelle caratterisriche non esiste nulla; l'unica che si avvicina è la Kawasaki KLX 250, che però difetta un po' in capacità del sebatoio.

Ci sono un sacco di enduro di caratteristiche agonistiche, ma non è quello che chiede il nostro amico.
 
Fino a metà degli anni 90 c'era la vespa e c'erano le moto. L'avvento degli scooter, pratici e versatili, ha modificato i gusti della gente e giocoforza le case si sono adeguate.

Tanto per dirne una parlavo poco tempo fa con un concessionario Honda (non proprio gli ultimi) e mi confidava che se avesse dovuto vivere solo di moto avrebbe chiuso da tempo. Normale che le case privilegino i modelli che tirano a scapito di altri.
 
Back
Alto