<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè non si fanno più motociclette di cilindrate intermedie? | Il Forum di Quattroruote

Perchè non si fanno più motociclette di cilindrate intermedie?

Intendo 250 cc; 400 CC; .350 CC.

Motocicette non Scooter.

Nella fattispecie sarei interessato ad un 250 cc. Monocilindrico con ruote tassellate, iniezione elettronica, avviamento elettrico, serbatoio da 12/15 litri compresa la riserva, non oltre i 150 Kg di peso, meglio se 120/140 Kg.
Una Enduro in pratica.

Fino a 125 cc e gli oltre 399 cc costano troppo in spese di bollo ed assicurazione se rapportati alle prestazioni offerte.
 
In effetti non ce ne sono quasi più, ma una mi sa che te l'ho beccata:

http://www.kawasaki.it/KLX250

Sembra esattamente il ritratto di quello che chiedi.
 
... io ho un 600 cc, ed é una bomba. Come prima moto, bisogna veramente stare attenti.... pero', che bello!!!!
 
birillo21 ha scritto:
Intendo 250 cc; 400 CC; .350 CC.

Motocicette non Scooter.

Nella fattispecie sarei interessato ad un 250 cc. Monocilindrico con ruote tassellate, iniezione elettronica, avviamento elettrico, serbatoio da 12/15 litri compresa la riserva, non oltre i 150 Kg di peso, meglio se 120/140 Kg.
Una Enduro in pratica.

Fino a 125 cc e gli oltre 399 cc costano troppo in spese di bollo ed assicurazione se rapportati alle prestazioni offerte.

Semplicissimo....perchè non hanno praticamente mercato ;)
Basta guardare negli ultimi anni quali sono state le cilindrate dei modelli più venduti sul mercato italiano o il numeri di pezzi venduto di modelli con la cilindrata a te gradita.
per i modelli il consiglio sul kawasaki è giusto, oltre c'è ktm con un ottimo prodotto dal prezzo superiore però(ma con sospensioni di un altro pianeta), ci sono un paio di modelli di beta e qualcosina di gasgas
 
Grazie Renatom

Ma 7,7 litri di serbatoio, riserva compresa, sono veramente pochi per girare in lungo ed in largo in collina.

Il guaio è che hanno crossizzato le enduro rimpicciolendo anche i serbatoi.

Per un uso libero su strade bianche e non e sterrati, in presenza di pochi punti di rifornimento, l'autonomia diventa un fattore molto importante.

Spero di trovare un 250 cc con 250 Km di autonomia minimo.

Avevo un CAGIVA 350 cc (il mitico W12) che faceva anche 260 Km con un serbatoio da 15 Litri.
Era un 4 tempi raffreddato ad aria con marmitta catalitica di serie, non ricordo che Euro era.
 
In effetti la scelta è veramente ridicola, ci sono la Yamaha YBR 250, una naked e la Ninja 250 (bicilindrica), entrambe però costano circa 5000 euro.
Una volta c'erano a listino alcune monocilindriche 500, come la Honda CB, adesso sono sparite, forse perchè la gente preferisce i maxiscooter.
 
birillo21 ha scritto:
Grazie Renatom

Ma 7,7 litri di serbatoio, riserva compresa, sono veramente pochi per girare in lungo ed in largo in collina.

Il guaio è che hanno crossizzato le enduro rimpicciolendo anche i serbatoi.

Per un uso libero su strade bianche e non e sterrati, in presenza di pochi punti di rifornimento, l'autonomia diventa un fattore molto importante.

Spero di trovare un 250 cc con 250 Km di autonomia minimo.

Avevo un CAGIVA 350 cc (il mitico W12) che faceva anche 260 Km con un serbatoio da 15 Litri.
Era un 4 tempi raffreddato ad aria con marmitta catalitica di serie, non ricordo che Euro era.

Forse si trova qualche serbatoio maggiorato in giro; certo è una spesa ulteriore. Comunque voglio sperare che quella moto 30 km/l li faccia quindi non sei neanche così lontano dall'autonomia che chiedi.
Certo che un sebatoio da 12 litri potevano anche mettercelo.
 
un dueemezzo con quell'autonomia lo trovi se prendi una moto come l'Xr con serbatoio originale - spesso si trova solo con il kit A-loop, con capacità ridotta del serbatoio - o meglio con uno maggiorato stile raid.....comunque, per andare fuoristrada ne trovi di moto di quelle cilindrate, intendo usate se non vuoi spendere: Honda Xr appunto, sia 250 che 400, Suzuki Dr 350, Kawa e perchè no, anche un bel mezzo ormai d'epoca come una XT, più leggerina e meno ingombrante di un Tenerè..
 
Grazie a tutti.

Le raffreddate ad aria le scarto a priori, il raffreddamento a liquido è meglio, soprattutto quando fa molto caldo.

Ci sono delle condizioni in cui il raffreddato ad aria si inchioda, nel senso che si spegne.
 
birillo21 ha scritto:
Intendo 250 cc; 400 CC; .350 CC.

Motocicette non Scooter.

Nella fattispecie sarei interessato ad un 250 cc. Monocilindrico con ruote tassellate, iniezione elettronica, avviamento elettrico, serbatoio da 12/15 litri compresa la riserva, non oltre i 150 Kg di peso, meglio se 120/140 Kg.
Una Enduro in pratica.

Fino a 125 cc e gli oltre 399 cc costano troppo in spese di bollo ed assicurazione se rapportati alle prestazioni offerte.
Perchè non è quello che chiede il mercato.
 
Il mercato non è una variabile indipendente che fa i propri interessi, ma un gioco di volontà guidato dalla pubblicità e dal marketing.

Altrimenti non si spiegano i Miliardi di Euro spesi per pubblicità e marketing da tutte le aziende protagoniste sui vari mercati, dalle stoviglie alle porta-aerei.
 
sicuramente in quella cilindrata gli scooteroni hanno soppiantato le moto.

ma io ripeto, la ZXR-400 era proprio bella.... (per l'epoca intendo)

Attached files /attachments/948557=1318-renovation_kawasaki_400_zxr_st1pz.jpg
 
Perchè adesso le 600 cc sono considerate "intermedie".

Anche in tempo di crisi la moto "utilitaria" 250-500 non se la fila nessuno, preferendo gli scooter.

La più venduta è la BMW 1200 (prezzo medio 14.000 euro), le 600 si sono "evolute" a 750-800, vedi la GSR 750 e Yamaha Fazer 8.

Se non hai 100 CV "non sei nessuno" :D
 
Back
Alto