<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè le automatiche consumano di più ? | Il Forum di Quattroruote

Perchè le automatiche consumano di più ?

E' una questione meccanica o il tipo di test che viene effettuato per rilevare il consumo?
Io ho un elettroattuato e posso dire che se lascio la funzione automatica, la cambiata avviene sempre ad un elevato numero di giri, con incidenza sui consumi.
Diversamente in sequenziale, gioco d'anticipo, come si fa con un cambio manuale. Non ho un computer di bordo, ma il mio portafogli ne sta meglio.
 
ricoma ha scritto:
E' una questione meccanica o il tipo di test che viene effettuato per rilevare il consumo?
Io ho un elettroattuato e posso dire che se lascio la funzione automatica, la cambiata avviene sempre ad un elevato numero di giri, con incidenza sui consumi.
Diversamente in sequenziale, gioco d'anticipo, come si fa con un cambio manuale. Non ho un computer di bordo, ma il mio portafogli ne sta meglio.

un classico automatico consuma di più per via della presenza del convertitore di coppia.
 
Mi sembra che la spiegazione l'abbia già data tu ;)

Casomai sarebbe da fare una distinzione fra cambio automatico (diciamo CVT o con convertitore) e cambio servocontrollato (un meccanico a cui sono stati aggiunti dei sistemi di comando e controllo elettroidraulici)
 
ricoma ha scritto:
E' una questione meccanica o il tipo di test che viene effettuato per rilevare il consumo?
Io ho un elettroattuato e posso dire che se lascio la funzione automatica, la cambiata avviene sempre ad un elevato numero di giri, con incidenza sui consumi.
Diversamente in sequenziale, gioco d'anticipo, come si fa con un cambio manuale. Non ho un computer di bordo, ma il mio portafogli ne sta meglio.

L'automatico consuma di piu' perche' il convertitore di coppia e le pompe idrauliche che attuano il cambio richiedono energia.
Anche i servo elettrici di un doppia frizione o altro robotizzato comunque consumano energia, anche se meno delle pompe idrauliche.
Ci sono allo studio sistemi di turboalternatori collegati allo scarico, e persino dei generatori di vapore, al fine di recuperare quanta piu' possibile dell'energia rimanente nei gas di scarico, per usarla nell'azionamento degli accessori (cambi automatici, pompa servosterzo, clima, ecc.)
 
Mi viene una curiosità:
La variazione continua tipo Nissan Murano?
Mi hanno assicurato che è di una comodità disarmante.
 
biasci ha scritto:
Mi viene una curiosità:
La variazione continua tipo Nissan Murano?
Mi hanno assicurato che è di una comodità disarmante.

cosi' come quella della IQ. Comoda, fantastica da guidare, ma non a tutti piace. E di sicuro non abbassa i consumi, ecco, a meno di non mettere un finale iperlungo e giocare sulla gestione elettronica, come il nuovo CVT che trovi sulla Micra.
 
io col dsg credo che in automatico consuma meno che quando sto in manuale...
ne sono convinto...in automatico cambia a 1800giri, in manuale invece anche a 2500-3000giri e naturale che consuma di piu nel mio caso..
:rolleyes: ..o non ho capito la domanda..
 
I cambi automatici non sono tutti uguali ed influenzano in vari modi il consumo.
Come già detto, i meccanisi per cambiare marcia consumano energia.
In molti casi, da fermo, il cambio comunque trasferisce un po' di trazione alle ruote e questo fa consumare di più, soprattutto in città. Anche lo slittamento nelle prime marce (tipico del convertitore di coppia) alza i consumi.
Un frazionamento inferiore (rispetto al manuale) è un altro punto a sfavore.

Ma il c.a. consuma anche meno... scegliendo il miglior rapporto soprattutto quando 'contiene' molte marce.
 
Paolo_ ha scritto:
Ma il c.a. consuma anche meno... scegliendo il miglior rapporto soprattutto quando 'contiene' molte marce.

forse sarebbe più preciso dire che l'automatico consuma comunque di più rispetto a un guidatore attento ai cambi opportuni, ma può forse consumare meno di uno disattento che tiri eccessivamente le marce
 
biasci ha scritto:
Mi viene una curiosità:
La variazione continua tipo Nissan Murano?
Mi hanno assicurato che è di una comodità disarmante.

il cvt fa un rumore da scooter, fastidioso non per l'intensita' ma proprio per il tipo di rumore
 
alberto3560 ha scritto:
...in automatico cambia a 1800giri, in manuale invece anche a 2500-3000giri e naturale che consuma di piu nel mio caso..
Cosa ti impedisce di cambiare in manuale a 1800rpm come fa il dsg? :rolleyes:
Un cambio automatica, tranne poche eccezioni, consuma come o più di un guidatore attento.
E' chiaro che se chi guida è "distratto" e cambia fuori dal range ottimale, l'automatico aiuta.....
 
alkiap ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
...in automatico cambia a 1800giri, in manuale invece anche a 2500-3000giri e naturale che consuma di piu nel mio caso..
Cosa ti impedisce di cambiare in manuale a 1800rpm come fa il dsg? :rolleyes:
Un cambio automatica, tranne poche eccezioni, consuma come o più di un guidatore attento.
E' chiaro che se chi guida è "distratto" e cambia fuori dal range ottimale, l'automatico aiuta.....

intanto sto sempre in automatico per comodità...
nel momento che ho la possiblità di cambiare con i paddle al volante è più difficile rispettare i 1800 giri e anche meno volendo..la coppia 280nm ti permette
di cambiare poco...il manuale lo uso in salita dove altrimenti il kic-doun in auto.. farebbe salire i consumi ed è il solo motivo che uso il manuale e cambio a regime superiore..
 
ricoma ha scritto:
E' una questione meccanica o il tipo di test che viene effettuato per rilevare il consumo?
Io ho un elettroattuato e posso dire che se lascio la funzione automatica, la cambiata avviene sempre ad un elevato numero di giri, con incidenza sui consumi.
Diversamente in sequenziale, gioco d'anticipo, come si fa con un cambio manuale. Non ho un computer di bordo, ma il mio portafogli ne sta meglio.

Bravo 1.6mj 120 cv dialogi 6 marce sequenziale - 1550 kg
Consumo 16 km/litro
in autostrada 130/180 km/h
statale/superstrada 120/150 km/h
poca città
non credo di consumare molto
prestazioni ottime (ripresa da favola)
coppia 300 Nm a 1750 g/m
 
alkiap ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
...in automatico cambia a 1800giri, in manuale invece anche a 2500-3000giri e naturale che consuma di piu nel mio caso..
Cosa ti impedisce di cambiare in manuale a 1800rpm come fa il dsg? :rolleyes:

Ad esempio nel caso della mia smart "a freddo" le cambiate erano bloccate, prima dei 3000 giri non cambiavi in manuale. A caldo prima dei 2500.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
alkiap ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
...in automatico cambia a 1800giri, in manuale invece anche a 2500-3000giri e naturale che consuma di piu nel mio caso..
Cosa ti impedisce di cambiare in manuale a 1800rpm come fa il dsg? :rolleyes:

Ad esempio nel caso della mia smart "a freddo" le cambiate erano bloccate, prima dei 3000 giri non cambiavi in manuale. A caldo prima dei 2500.
Cioè, se ho capito bene, in modalità automatica cambia a giri più bassi, ma in modalità manuale ti impedisce di farlo? :shock:
 
Back
Alto