<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè la ford fiesta gpl ha solo 75cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè la ford fiesta gpl ha solo 75cv?

Grazie per le risposte, sopratutto riguardo agli iniettori diretti e indiritti. Al riguardo sto leggendo pareri contrastanti su internet e molti dicono che dipendere sempre dalla capacità dell'impiantista, al riguardo ho trovato che gli impiantisti certificati BRC sono i più professionali e sicuri per questi interventi, siete d'accordo?
 
Grazie per le risposte, sopratutto riguardo agli iniettori diretti e indiritti. Al riguardo sto leggendo pareri contrastanti su internet e molti dicono che dipendere sempre dalla capacità dell'impiantista, al riguardo ho trovato che gli impiantisti certificati BRC sono i più professionali e sicuri per questi interventi, siete d'accordo?
In realtà per quello che ne so e non sono un esperto, quindi chiedo venia anticipatamente, il problema è nei materiali con i quali la sede valvole è costruita. Un motore alimentato con iniezione indiretta, ha gli iniettori sul collettore di aspirazione e la benzina iniettata funge da lubrificante e refrigerante. Sui motori a iniezione diretta, l'iniettore è nella testa e la benzina non ha alcuna funzione in questo caso ne come refrigerante, ne come lubrificante, perché nel primo caso viene aspirata nel momento di iniezione (infatti sono iniettori piezo in plastica) pertanto passa attraverso le valvole. Nel secondo caso viene iniettata direttamente in camera di combustione. Il mio suggerimento rimane quello di valutare bene prima di precipitarsi dall'impiantista.
 
A parte il motore, assai poco potente per la vettura in questione, è da valutare anche l'assenza di adas sul modello a gpl: praticamente, non c'è traccia di alcun ausilio alla guida, tantomeno tra gli optional, quindi, è come acquistare una vetttura di 10 anni fa, relativamente alla sicurezza..
 
Io però intendevo altro, nel senso che costando poco il carburante, sei più invogliato ad usare l'auto, anche quando potresti farne a meno, parlo per esperienza (passata) ovviamente, ma non è detto che tutti facciano il mio ragionamento.
mi fai venire in mente un amico che quarant'anni e più fa aveva comprato la prima golf d quando il gasolio costava veramente poco e girava senza ritegno...nel giro di 5 o 6 anni si è ritrovato ad avere 170 o 180 mila km e la macchina andata e così aveva capito che non bisogna farsi attrarre troppo dalla convenienza!!
 
mi fai venire in mente un amico che quarant'anni e più fa aveva comprato la prima golf d quando il gasolio costava veramente poco e girava senza ritegno...

A quegli eccessi non ci sono mai arrivato però e a parte il fatto che l'impianto l'avevo montato quando percorrevo 2-3000 km/mese, poi al max di km ne facevo 10-11.000 all'anno e così fino a quando l'auto l'ho cambiata ed ho preso un benzina mild hybrid (ma solo per l'allestimento). Tra l'altro ogni anno spendevo in benzina oltre 200 euro, solo per le accensioni e riscaldamento motore e non servivano le iniezioni extra di benzina o di additivi.
 
Back
Alto