<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè hanno tolto le versioni "base" da molte gamme?...L'esempio della nuova Fabia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè hanno tolto le versioni "base" da molte gamme?...L'esempio della nuova Fabia

Aggiungiamo che si fatica a procurarsi i componenti per assemblare le auto, quindi meglio usare quel poco che arriva in fabbrica per assemblare le versioni con più margine di guadagno

È sicuramente una valida motivazione, ma non sarebbe da meravigliarsi che alcuni produttori abbiano trovato che per loro complessivamente sia più redditizio realizzare meno numeri, ma ciascuno con più margine perché più ricco e costoso per gli acquirenti. Pertanto sopprimono gli allestimenti base, diminuiscono le motorizzazioni e anche le auto di segmento A già da prima del Covid e crisi materiali. Poco importa se i meno abbienti o chi ci vuol spendere meno non comprerà.

Ovviamente c'è chi la pensa diversamente. Dacia sta riscuotendo successo con la nuova Sandero, una segmento B meno rifinita e ricca, ma a prezzi da segmento A.
 
...

Puoi spendere grosso modo uguale a tanti anni fa ottenendo allestimenti più ricchi e avanzati, ma se cerchi auto appena uscite, alla moda e farcite di adas e gadget allora puoi spendere moooolto di più.

E probabilmente è proprio per questo che le versioni base vengono poco proposte o vendute mal volentieri.

Io direi una cosa che secondo me sintetizza molto il concetto: negli Anni Ottanta e Novanta l'auto la sceglieva il consumatore, oggi, invece, ti viene praticamente imposta dalla casa costruttrice.

Rispecchia la società e le imposizioni che le autorità e le più grandi aziende ci propinano ogni giorno. Ma siccome siamo un popolo di pecoroni, accettiamo tutto. Prima si storce il naso, poi si abbozza un minimo disappunto, ma tanto compriamo ugualmente, ci facciamo andar bene la cosa e ci abituiamo.
Fintanto che il processo sarà questo, la questione non muterà.


Bello il lavoro fatto da gbortolo del preggio "aggiornato" secondo i coefficienti ISTAT.
Dobbiamo dire che quando c'è stato il passaggio all'euro, le auto avevano mantenuto realmente la conversione giusta. Così è stato per qualche anno, nonostante molti altri settori avessero moificato i prezzi al netto rialzo (a partire dalle pizzerie e ristoranti). Nel tempo, però, l'auto ha "recuperato bene" direi...visti i prezzi di oggi.
 
L'incremento dei listini è da fuori di testa e del tutto ingiustificato. Non vorrei fosse un disegno strategico per far avvicinare il prezzo delle auto "normali" a quello delle elettriche, anche se dentro di me spero sempre che queste ultime diventino un fallimento totale.
 
Back
Alto