<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè critico la giulietta | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Perchè critico la giulietta

Quello che gli Alfisti chiedono, idealmente, è riannodare quel filo con le Alfa di una volta, in un contesto più "moderno", ovvero prestazione + raffinatezza tecnica...il problema è la maledetta discontinuità che esiste nella storia di Alfa, ovvero l'essere stata ceduta (o regalata se vogliamo) a Fiat...per Alfa esiste un prima ed un dopo....per BMW no...esiste un unico filo che lega le BMW anni 60'-70', a quelle di oggi, con un processo evolutivo...
nessun filo spezzato quindi, ma coerenza e miglioramento continuo...

la forza della BMW i cui effetti positivi si vedono oggi..... L'Alfa senza quella discontinuità avrebbe potuto essere la BMW italiana, con in più il fascino del biscione.

Vero comunque che Fiat tesse fili diversi dall'Alfa di una volta, quindi ormai è andata e non è più recuperabile...peccato...

Purtroppo è così, ti quoto al 100%
 
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
 
wilderness ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Questo è vero.....ma prima di tutti i QA e Mlink del mondo IMHO occorre legnare i Bavaresi.....
a parità di condizioni di partenza.
Recuperare credibilità sul piano dinamico è essenziale....se poi si riesce a farlo unendoci una "ingegneristica" di prim'ordine sarebbe l'optimum.....anche se comprendo chi mi dice che l'una senza l'altra è di difficile realizzazione.....

Quest'ultima parte la quoto.

Quello che gli Alfisti chiedono, idealmente, è riannodare quel filo con le Alfa di una volta, in un contesto più "moderno", ovvero prestazione + raffinatezza tecnica...il problema è la maledetta discontinuità che esiste nella storia di Alfa, ovvero l'essere stata ceduta (o regalata se vogliamo) a Fiat...per Alfa esiste un prima ed un dopo....per BMW no...esiste un unico filo che lega le BMW anni 60'-70', a quelle di oggi, con un processo evolutivo...nessun filo spezzato quindi, ma coerenza e miglioramento continuo...

Vero comunque che Fiat tesse fili diversi dall'Alfa di una volta, quindi ormai è andata e non è più recuperabile...peccato...

tutto estremamente sensato e condivisibile! ;)
 
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
Conosci la 2002 ? e' una coupe' e sarebbe da confrontare con la Giulia GTV che se la mangiava a colazione,infatti per raggiungere la GTV misero l'iniezione e raggiunse i 130cv......ma siccome le ho viste all'opera nemmeno con quella ci riusciva.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
Conosci la 2002 ? e' una coupe' e sarebbe da confrontare con la Giulia GTV che se la mangiava a colazione,infatti per raggiungere la GTV misero l'iniezione e raggiunse i 130cv......ma siccome le ho viste all'opera nemmeno con quella ci riusciva.

Infatti l'Alfetta era l'equivalente di una segmento E attuale e và paragonata al primo Serie 5 che uscì nel '72 come l'Alfetta...e la Serie 5 con cambio a 4 marce e freni a tamburo al posteriore, contro l'Alfa...beh, chettelodicoaffà... 8)
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
Conosci la 2002 ? e' una coupe' e sarebbe da confrontare con la Giulia GTV che se la mangiava a colazione,infatti per raggiungere la GTV misero l'iniezione e raggiunse i 130cv......ma siccome le ho viste all'opera nemmeno con quella ci riusciva.

Infatti l'Alfetta era l'equivalente di una segmento E attuale e và paragonata al primo Serie 5 che uscì nel '72 come l'Alfetta...e la Serie 5 con cambio a 4 marce e freni a tamburo al posteriore, contro l'Alfa...beh, chettelodicoaffà... 8)
E non finisce li.......infatti la segmento D dell'epoca era la Giulia. ;)
 
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
....piu ciindrata=facile che aveva piu NM,e migliore ripresa in basso,cambio 4 Marce se ricordo bene
difatti col 2.0l perde la BMW
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
Conosci la 2002 ? e' una coupe' e sarebbe da confrontare con la Giulia GTV che se la mangiava a colazione,infatti per raggiungere la GTV misero l'iniezione e raggiunse i 130cv......ma siccome le ho viste all'opera nemmeno con quella ci riusciva.

La conosco si..... è una delle BMW che mi sono sempre piaciute fin dai primordi....la 2002 Ti a carburatori e la Tii ad iniezione....fino ad arrivare alla Turbo....170cv su Mille Chili, inguidabile o quasi. :D

Però, ripeto, carrozzeria a parte...il dato sul km che hai postato, 4/5 porte Coupè o Berlina che sia....è notevole per un'auto con quasi 30cv in meno.
 
angelo0 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
....piu ciindrata=facile che aveva piu NM,e migliore ripresa in basso,cambio 4 Marce se ricordo bene
difatti col 2.0l perde la BMW
Vero la bmw ha il 4 marce....ma stiamo paragonando un 1.8 a un 2000 e le prende di santa ragione.....se poi la paragoniamo alla berlina 2000 alfa il divario diventa totale.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
....piu ciindrata=facile che aveva piu NM,e migliore ripresa in basso,cambio 4 Marce se ricordo bene
difatti col 2.0l perde la BMW
Vero la bmw ha il 4 marce....ma stiamo paragonando un 1.8 a un 2000 e le prende di santa ragione.....se poi la paragoniamo alla berlina 2000 alfa il divario diventa totale.
Nella tabella cé qualcosa che non mi quadra bene, e sono proprio i CV.140CV della 1.8l e i 113 della BMW.
Io ricordo che a quei tempi la BMW tenesse 100CV,ma i 140 della 1.8 alfa non li ricordo proprio,la mia Berlina 1750 ne teneva 115.... pure di quell epoca +-
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Beh....noto che la BMW 2002 con "soli" 113cv usciva dal km più velocemente dell'Alfetta.... com'è possibile?

Cambio " a corto" peso inferiore?

27cv in meno non sono bruscolini eh?? :?:
....piu ciindrata=facile che aveva piu NM,e migliore ripresa in basso,cambio 4 Marce se ricordo bene
difatti col 2.0l perde la BMW
Vero la bmw ha il 4 marce....ma stiamo paragonando un 1.8 a un 2000 e le prende di santa ragione.....se poi la paragoniamo alla berlina 2000 alfa il divario diventa totale.
Nella tabella cé qualcosa che non mi quadra bene, e sono proprio i CV.140CV della 1.8l e i 113 della BMW.
Io ricordo che a quei tempi la BMW tenesse 100CV,ma i 140 della 1.8 alfa non li ricordo proprio,la mia Berlina 1750 ne teneva 115.... pure di quell epoca +-
Angelo sono cavalli SAE,il 140 cv corrisponde a circa 122cv.....il 150 della 2000 a circa 132. ;)
 
angelo0 ha scritto:
Nella tabella cé qualcosa che non mi quadra bene, e sono proprio i CV.140CV della 1.8l e i 113 della BMW.
Io ricordo che a quei tempi la BMW tenesse 100CV,ma i 140 della 1.8 alfa non li ricordo proprio,la mia Berlina 1750 ne teneva 115.... pure di quell epoca +-

140 cv sono a normativa SAE...quelli che dici te sono a normativa DIN.. ;) .
 
wilderness ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Questo è vero.....ma prima di tutti i QA e Mlink del mondo IMHO occorre legnare i Bavaresi.....
a parità di condizioni di partenza.
Recuperare credibilità sul piano dinamico è essenziale....se poi si riesce a farlo unendoci una "ingegneristica" di prim'ordine sarebbe l'optimum.....anche se comprendo chi mi dice che l'una senza l'altra è di difficile realizzazione.....

Quest'ultima parte la quoto.

Quello che gli Alfisti chiedono, idealmente, è riannodare quel filo con le Alfa di una volta, in un contesto più "moderno", ovvero prestazione + raffinatezza tecnica...il problema è la maledetta discontinuità che esiste nella storia di Alfa, ovvero l'essere stata ceduta (o regalata se vogliamo) a Fiat...per Alfa esiste un prima ed un dopo....per BMW no...esiste un unico filo che lega le BMW anni 60'-70', a quelle di oggi, con un processo evolutivo...nessun filo spezzato quindi, ma coerenza e miglioramento continuo...

Vero comunque che Fiat tesse fili diversi dall'Alfa di una volta, quindi ormai è andata e non è più recuperabile...peccato...

quoto
 
:XD: Credo che VOI che scrivete tanto siate, alla fin fine, la vera Alfa Romeo ..

Da tutto quello che "trapela" dai Vs. post, sia nel bene che nel male, si desume in modo netto lo spirito che vi muove.
Per questo io dico che siete VOI che fate vivere l'Alfa..

Come i Templari .. nella mitologia :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
automoto3 ha scritto:
:XD: Credo che VOI che scrivete tanto siate, alla fin fine, la vera Alfa Romeo ..

Da tutto quello che "trapela" dai Vs. post, sia nel bene che nel male, si desume in modo netto lo spirito che vi muove.
Per questo io dico che siete VOI che fate vivere l'Alfa..

Come i Templari .. nella mitologia :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Grazie.
E complimenti, hai capito il "vero" spirito alfista. ;)
 
Back
Alto